Creato da RavvedutiIn2 il 20/05/2013

Ravvedimento morale

Alto pensiero ( ? )

 

 

« Consapevolezza / CecitàAumento di un inutile co... »

Cosa si fa , a volte - ... e quanto , col tempo , si può cambiare ... dentro e fuori di sé stessi .

Post n°466 pubblicato il 28 Settembre 2017 da RavvedutiIn2

Non è passato molto tempo , questo lo dico in senso lato , da quando ero " comunista duro e puro " e transitavo regolarmente al di fuori di qualunque binario che potesse condurre a discorsi ( e realtà , aggiungo ) concreti , reali , logici , dettati da buonsenso e non unicamente da slogan datati , illogici , perdenti su tutti i fronti ormai da almeno due decenni , quelli appunto " liberamente " riconducibili ai " dettami  e dogmi " di coloro che affermano da sempre di essere liberi da qualsiasi dogma . Tento di spiegare quel che penso ormai da un paio d'anni , dal 1° maggio 2015 , data della mia ultima ( definitivamente ultima ) partecipazione ad un congresso autodefinitosi comunista o almeno riconducibile a quella data area di pensiero politico . In breve , il relatore più importante , sosteneva che la teoria di Marx ha vinto su quella ascrivibile , per esempio , a Malthus , che è stato un importante esponente del pensiero che esistono limiti ferrei di crescita demografica , economica , industriale , di consumo in genere , che concerne lo sfruttamento del nostro pianeta . Diceva , questo poveraccio , che il futuro sarà composto da grandi metropoli , che tutti avranno un lavoro che li occuperà poche ore al giorno , che lo Stato penserà a tutto ( riuscendoci pure ... ) , che con la tecnologia del futuro non vi sarà né fame ne' guerra né disoccupazione , e tante ma tante altre belle cose . Io invece penso ormai da tempo che dobbiamo riuscire a contenere la popolazione mondiale , che dobbiamo , al limite , sviluppare tecnologie che consentano un uso giusto e calibrato dei terreni coltivabili , credo inoltre che " integrare " il richiedente asilo , regolare o meno che sia , significa garantirgli un lavoro ed una vita dignitosa , questo senza prevaricare gli autoctoni , cioè quelli nati sul posto ed aventi legami di sangue e non ultimo legami culturali col ( e  nel ) proprio Paese . Credo che bisogna ostacolare a tutti i costi queste ultime spinte ai separatismi vari , vedasi ad esempio quello della Catalogna , son convinto che la guerra tra poveri è voluta e favorita dagli ignoranti che siano di destra o di sinistra , ma dico pure che non tutta la destra è necessariamente fascista  , razzista e xenofoba , quest' ultima rozza convinzione è degna del classico radical chic col portafoglio ben gonfio . Sono contrarissimo al cosiddetto " ius soli " , non amo vedere gente che gira col nihab o in genere col pigiama addosso , non amo zingari , ghetti ed occupazioni varie ... dunque son diventato fascista tutto in un colpo , ecco qui !!! Ma non è così , non son fascista ma neanche cieco , evidentemente qualche libro da me letto sui misfatti di " entrambe " le teorie ( e loro susseguenti applicazioni nel corso del tempo ) ha pure  fatto il suo benefico seppur tardivo effetto . Non so , so solo che son cambiato , non giudico me stesso nel dire se in bene o in male , ma so per certo che non è integrazione avere il moretto davanti al supermercato che ti apostrofa con " ehi capo dammi qualcosa " , come non lo è avere i campi nomadi ovunque , come non è  giusto avere una sinistra fasulla , una sinistra di merda , quella che si vede da almeno vent' anni , quella che si basa sui lavori interinali per affermare che c'è la ripresa , quella che non si occupa dei poveri di casa sua ma li va a cercare altrove e li fa pure entrare a frotte con la scusa dell' umanità ... tutte balle , insomma . Un conto è essere di sinistra , altro è essere ancora dei fessi . Se poi ricordo che ho avuto anche uno scambio con un ex esponente della lotta armata degli anni '70 - '80 , mi viene da piangere , ma è meglio che io rida ... e lo faccio pure contento di essermi svegliato , finalmente , se poi si presta orecchio al fatto che tutti ormai parlino di contenimento dei flussi migratori , o del diritto ad un reddito di cittadinanza ( cittadinanza vera , però , non riferita a quelli arrivati ieri e che domani se ne vanno via ... ) , se si presta orecchio dicevo , alla REALTÀ e  si mollano per sempre le illusioni e gli errori di una politica che può vivere solo sui libri ... allora si acquista forse l' odio di chi questo non riesce a fare ... ma si acquista il rispetto di sé stessi . E che lo si voglia o meno ...  si cambia , ci si  modifica . Così  come  accade per le cose , per i tempi . Ciao a tutti . 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/indian55665/trackback.php?msg=13562116

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sagredo58
sagredo58 il 29/09/17 alle 22:57 via WEB
Ma allora non sono il solo social confuso, l'unica definizione che mi do da quando ho smesso di sentirmi prima comunista e poi più genericamente di sinistra :-) Marco
 
surfinia60
surfinia60 il 30/09/17 alle 17:23 via WEB
Mah...una volta erano gli adolescenti ad essere confusi, a doversi ancora formare, ad essere inquieti e indecisi. Adesso mi pare che siamo condannati ad una perenne adolescenza. Un saluto
 
 
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 01/10/17 alle 03:13 via WEB
Secondo me invece non siamo , e mi riferisco assolutamente solo a noi tre , rispettando dunque il ristretto campo delle mie affermazioni e delle vostre risposte , né confusi né adolescenziali : siamo solo , e purtroppo non ricordo chi lo affermasse , all'interno di un'epoca in cui una costante è rappresentata dal l'inquietudine e dell'incertezza . Ci siamo dentro in pieno , ottima punizione , se punizione è , dopo esserci riempiti di cortei , proteste , tazebao , scioperi , blocchi stradali , scontri , ideologia che già al tempo stesso , e parlo di quel tempo , si sentiva , si annusava , non dico falsa ma quantomeno molto artificiosa e di difficile applicazione visti gli ostacoli millenari , composti da cultura del denaro e del possesso . Eppure , ed era la forza propulsiva di " quel " tempo , tutto pareva possibile , e fra Marx , Mancuse , Kropotkin , Bakunin , Engels , Lenin ... e con la musica , l' aggregazione , la spinta , la forza che oggi più non è , tutto andava avanti , pur se verso il nulla ed un inaspettato quasi ritorno delle destre , tutto andava avanti , ed io me la ricordo Verona , o Milano , o anche Bergamo , di quegli anni lì , quando ci si menava con gli odiati fasci ... Poi ... la fine di tutto ciò . E la deprimente attualità , da Craxi in poi ... ma a pensarci bene , anche da prima ... Ora faccio fatica a credere in qualcosa ... Scusatemi , se potete . Ciao :-)
 
   
sagredo58
sagredo58 il 06/10/17 alle 22:15 via WEB
Il mio penultimo corteo quando hanno ucciso giorgiana masi, l'ultimo quando cofferati ha portato in piazza a roma oltre 3 milioni di persone. Il mio ricordo più bello la sassata tirata a Gasparri, lisciandolo purtroppo, quando eravamo entrambi allo stesso liceo.
 
     
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 08/10/17 alle 20:14 via WEB
Invece la mia ultima " partecipazione " , e lo scrivo fra virgolette , a qualcosa di grosso , è coincisa col famoso , screditato e al tempo stesso magnificato oltre misura G8 , si quello di Genova 2001 , agli occhi della persona che sono oggi impostato , gestito , usato male da entrambe le parti , vuoi per eccessiva repressione vuoi per eccessive aspettative , rivendicazioni , ... utopie . Oggi non lo rifarei , tenendo a precisare che non facevo parte dei Black bloc . Ero nelle fila degli estremisti di sinistra , questo si , oggi non trovo difficoltà nel dire che le mie idee si sono parecchio " addolcite " , alcuni dicono " trasformate " . Ho , oggi , all'interno di me , anche alcune componenti che quelli col prosciutto ( cotto ) davanti agli occhi definiscono fasciste , io preferisco credere che mantengo idee che spaziano fra sinistra e destra , conscio del fatto che qualunque idea unica , dittatura del proletariato compresa , è andata sempre ad ingrangersi contro parecchi scogli , in primis la " natura umana " , e che niente può e deve essere contenuto da dogmi politici , che nulla dura per sempre , che tutto si evolve ... per fortuna . Dopo del G8 , qualche corteo fra Verona dove vivo , o Brescia , o Milano , ma cose più " calme " , quasi rassegnate . Ora vivo una situazione precaria in ambito lavorativo , mi tocca mandar giù bocconi amari , come tantissimi come me , e l'eguaglianza la trovo si ma nel peggio . Non credo attualmente in nessun grande ideale , vedo anzi che molti hanno abbandonato , penso che sia destra che sinistra dovrebbero avere il coraggio di " attualizzarsi " ai tempi odierni , ma non credo lo faranno mai , basti guardare i cortei con saluto romano o quelli col pugno chiuso . Penso che la crisi economica , la nostra , unita ad una immigrazione non del tutto da me condivisa , siano componenti che , unite alla sopra detta natura umana , non porteranno niente di buono . Come molti , ma molti veramente credimi , oscillo parecchio e cerco solo di sopravvivere cercando di non far del male a nessuno . Del rivoluzionario di un tempo è restato ben poco ... e ne sono pure contento . Gli ideali , a livello personale e , ritengo anche generale , sono pressoché morti , credo che ciò non sia solo un caso . Comanda il denaro ed il potere da esso conseguente . Triste ma ... secondo me ... vero . Ciao
 
sagredo58
sagredo58 il 08/10/17 alle 22:24 via WEB
Non sono mai stato troppo estremo, ero simpatizzante del manifesto.
 
 
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 09/10/17 alle 00:40 via WEB
Nulla da eccepire riguardo " Il Manifesto " , l'ho letto anche un bel po' , non lo dico così per dire . Ma come " L' Unità " , ed anche giornali di opposta direzione politica , ha risentito anni fa della crisi dei quotidiani in genere . A me pare che un po' tutto da anni ormai ristagni in una sorta di " sub oceano " , acque melmose , limacciose , che sarebbero più degne del fondale di un lago poco alimentato da acque fresche , o anche acque che ristagnano e formano piccole baie in seno alle rive di piccoli tratti di mare . Non so se mi spiego , è solo che amo molto l'acqua , mare , fiumi , laghi in genere . E ultimamente pare che tutti i corsi d'acqua siano maltenuti . Da qui straripamenti , piene , inondazioni e danni su danni . Quel che in realtà mi stomaca o almeno prova a farlo , quando non son rinchiuso nel mio stesso gretto individualismo cinico , è ... sorpresa !!! ... il doppiopetto di turno in TV che commenta l'ultimo suicidio per debiti , per slot machine , tutte cosucce direttamente in contatto con ... sorpresa !!!... la mancanza di lavoro , col rifiuto da parte dello stesso Stato , di fornire un minimo di opportunità e dunque DIGNITÀ ... ai suoi stessi ... sudditi . Fosse la volta buona alle prossime elezioni , non so cosa darei per ... beh , non lo dico neppure ...
 
   
sagredo58
sagredo58 il 10/10/17 alle 14:30 via WEB
Amo l'acqua ed amo il vento, questo è come se in Italia abbia smesso di soffiare. Le prossime elezioni non so più cosa votare
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

UMBERTO D

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 52
 

ULTIME VISITE AL BLOG

carla.bossosurfinia60sparusolalalistadeidesideri79QuartoProvvisorioCherrysljagannath0lennon927paperino61tocassetta2mandingo1952amici.futuroiericomelunadinonsolopolallegri.frjigendaisuke
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963