Bielorussia criticata per aereo dirottato: ma c’è un precedente ben più grave

Bielorussia criticata per aereo dirottato: ma c’è un precedente ben più grave

La Bielorussia nuovamente posta sotto la lente di ingrandimento internazionale: questa volta per un aereo diretto verso la Lituania, dirottato al fine di far scendere un dissidente del governo. Questo piccolo paese senza sbocchi sul mare – geograficamente e politicamente all’ombra della Russia, alla quale è rimasto ancora fedele – sta attirando l’attenzione da oltre un anno a questa parte. Etichettato per essere uno stato sottoposto alla quasi trentennale dittatura di Lukaschenko. Del quale non si filava nessuno, almeno fino a quando, pubblicamente, non ha svelato che il Fondo monetario internazionale…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Ecco chi è il successore della Merkel: perché è una cattiva notizia per italiani

Ecco chi è il successore della Merkel: perché è una cattiva notizia per italiani

La Merkel è alla guida della Germania e dell’Unione europea dal 2015. Che ha proseguito nel solco di quanto fatto dai suoi predecessori post-caduta muro di Berlino. Ereditando una Germania da ricucire socialmente ed economicamente, rendendola pure la locomotiva del vecchio continente. Imponendo le proprie decisioni e riuscendo a sfruttare a proprio favore l’ingresso dei paesi del mediterraneo. Economicamente più deboli, politicamente più fragili e quindi facilmente assoggettabili. Ma la Merkel è stata anche brava a stringere accordi bilaterali all’infuori dell’Europa con quegli stessi personaggi che a Bruxelles bollava come mostri…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Coronavirus, pochi morti e infettati: la Grecia è un modello? I veri motivi

Coronavirus, pochi morti e infettati: la Grecia è un modello? I veri motivi

Durante e dopo la Pandemia da Coronavirus Covid-19, è e sarà in atto una pesante crisi economica dai risvolti ben più drammatici rispetto a quelli del 2008. Il Paese Ue che starà peggio sarà manco a dirlo la Grecia. Della quale non si parla più. Spolpata com’è dalla Troika. In questi giorni, il paese ellenico è però finito agli onori delle cronache internazionali per i suoi pochissimi casi di contagiati e vittime: 2170 i primi, solo 101 i secondi. Numero ben lontani da quelli degli altri Paesi dell’Europa meridionale. A…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Da Monti a Cottarelli: tutti gli anti-Stato che hanno cambiato idea con il Coronavirus

Da Monti a Cottarelli: tutti gli anti-Stato che hanno cambiato idea con il Coronavirus

Il caro buon Keynes torna sempre di moda. Soprattutto in tempi di crisi e di Coronavirus. L’economista britannico, all’anagrafe John Maynard Keynes, vate dell’intervento pubblico statale nell’economia con misure di politica di bilancio e monetaria. Nel caso in cui un’insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista. Promuovendo quindi un tipo di economia mista. Le sue tesi furono formulate negli anni ‘30 (più precisamente dal ‘36), come risposta alla Grande depressione del ‘29 che svelò per la prima volta tutti i limiti di una economia…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

La Russia ci aiuta contro Coronavirus: un’amicizia lunga mille anni

La Russia ci aiuta contro Coronavirus: un’amicizia lunga mille anni

La Russia è uno storico partner commerciale dell’Italia. Già tra il ‘900 e il 1200 le città russe più fiorenti economicamente avevano avuto stretti legami con l’Europa. Sebbene i rapporti furono interrotti dall’invasione mongolo-tatara e furono ristabiliti solo a partire dal 1500. Con l’arrivo del Fascismo, l’Urss divenne ufficialmente un Paese nemico e solo dopo la Seconda guerra mondiale i rapporti ripresero a fatica. I rapporti si intensificarono gradualmente con il crollo dell’Urss e a partire dagli anni ‘90. Ma subirono una forte accelerazione negli anni 2000 con i governi…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Lega, Ue e Conte II: il Covid-19 toglie la mascherina a tutti

Lega, Ue e Conte II: il Covid-19 toglie la mascherina a tutti

Il Coronavirus non tarda a frenarsi un po’ in tutta Italia. In Lombardia la Sanità è ormai al collasso, con una situazione drammatica a Bergamo e ora anche a Brescia. Seguono a ruota Veneto ed Emilia Romagna. La prima regione del Sud messa male è la Campania, che si piazza al settimo posto. Il numero di contagiati sono 702, i guariti 30 e i deceduti 17. Numeri per fortuna ancora relativamente limitati, comportati da quanti, in fuga dal Nord e magari ignari di essere contagiati, hanno contagiato altre persone. Ma…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Irlanda verso riunificazione? I motivi che inducono a pensarlo

Irlanda verso riunificazione? I motivi che inducono a pensarlo

La passione per l’Irlanda mi è venuta grazie alla pellicola sul patriota irlandese, ucciso in un agguato causato da un tradimento nel luglio 1922, che mi fece immediatamente amare l’Irlanda e il suo popolo. Poi i Cranberries fecero il resto. L’Irlanda l’ho visitata nel 2009 e mi è rimasta inevitabilmente nel cuore. Quel popolo così orgoglioso, così fermo sulle proprie posizioni contro la Monarchia britannica, che per secoli lo ha sottomesso ma mai piegato. Che arrivò anche ad utilizzare l’infame arma della carestia nel 1840 per abbatterlo del tutto, ma…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Brexit al via: due aspetti di cui non si parla

Brexit al via: due aspetti di cui non si parla

Dopo 3 anni e mezzo di estenuanti trattative, la Brexit è entrata ufficialmente in vigore da sabato primo febbraio. La Gran Bretagna, dunque, non fa più parte dell’Unione europea. Mentre non ha mai fatto parte dell’Euro, malgrado la speranza degli altri Stati europei di tirarcela dentro. Ma con la valuta che si ritrovano – la Sterlina – sarebbe stato da fessi farlo. Inutile però dire che i britannici si sono già pentiti di quella scelta. Perché a dicembre, alle elezioni governative, hanno votato con decisione Boris Johnson. Già ex Sindaco…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

L’Olanda cambia nome in Paesi Bassi: motivi e conseguenze

L’Olanda cambia nome in Paesi Bassi: motivi e conseguenze

Il nome di uno Stato, si sa, è tutto. Ed è frutto di secoli di storia, fatti di avvicendamenti di potere, guerre, conquiste e perdite di territori. E anche se siamo nel Duemila, non mancano modifiche alle denominazioni degli Stati contemporanei. Sebbene per fortuna, per motivi amministrativi o politici. E non più, come accadeva in passato, per questioni di domini e motivi bellici. E l’Europea non fa eccezione. Nel febbraio 2018 si è risolta una disputa tra Grecia e Macedonia, sul diritto all’utilizzo anche da parte degli ellenici di questo…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More

Libia e Turchia ci fregano il Mediterraneo: l’accordo passato inosservato

Libia e Turchia ci fregano il Mediterraneo: l’accordo passato inosservato

Mentre la borghesia italiana applaudiva la Tosca a La scala di Milano, dove si è tenuta la prima del ricco (e costoso) programma del teatro meneghino, è passato del tutto inosservato l’accordo siglato da Libia e Turchia. Praticamente snobbato dai mass-media nostrani, con il Governo Giallo-fuxia in carica che non ha espresso alcun parere a riguardo. Il che, comunque, non è una sorpresa. Dato che è dai tempi di Bettino Craxi che il nostro Paese non ha più una propria personalità ed autonomia di pensiero riguardo i fatti esteri (i governi…

Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
Read More