Anche La Regione Puglia Ricorda Aldo Moro a 45 Anni Dalla Morte-Mimmo Siena-

Aldo MoroA 45 anni dalla morte di Aldo Moro,il cui cadavere venne ritrovato in Via Caetani a Roma dopo 55 giorni di prigionia anche la Regione Puglia ricordera’l’ex presidente della Dc con una cerimonia nella sede centrale con la Presidente del Consiglio Loredana Capone.Protagonisti dell’iniziativa le ragazze e i ragazzi delle scuole pugliesi. L’obiettivo è promuoverne la conoscenza tra le nuove generazioni affinché possano trarne fonte di ispirazione per ogni azione del vivere quotidiano. A questo scopro la Presidente del Consiglio inviterà tutti i presenti sottoscrivere un patto d’impegno tra cittadine e cittadini e Istituzioni, un manifesto condiviso che rilanci e valorizzi il pensiero di un grande uomo di Puglia e d’Italia, esempio di dedizione alla politica e di impegno per il bene comune. La vita di Moro e la sua tragica fine rappresentano, infatti, un importante momento di riflessione sulle sfide che la democrazia deve affrontare e sulla necessità di tutelare i valori che essa rappresenta.Perché la storia si faccia seme fecondo per il futuro, infatti, ciascuno deve fare la propria parte ma è fondamentale che i più giovani si sentano protagonisti di un cambiamento che può avvenire solo grazie alla loro passione e al loro impegno.

Regione Puglia 1

L’Anniversario della Morte Di Aldo Moro Cerimonia a Bari-Mimmo Siena-

Aldo Moro

Sono passati 45 anni dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro Presidente della Democrazia Cristiana,trovato in via Caetani il 9 maggio dopo 4 mesi di prigione culminati nel rapimento del 16 marzo 1978.Il comune di Bari lo ricordera’con una cerimonia in mattinata prima con la corona davanti al busto commemorativo che lo ritrae e successivamente una corona in ricordo di Moro e dei 5 agenti di scorta uccisi il 16 marzo.La commemorazione, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Federazione dei centro studi “Aldo Moro”.

Visita Di Una Delegazione Di Cuba a Bari-Mimmo Siena-

Bari 2

Una delegazione di Cuba e’stata ricevuta a Bari dall’assessore alla cultura Ines Pierucci,è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’associazione CubAqui – Oficina de Tramite Italia Cuba ong, presieduta da Natalino Fiore, e si è parlato del tradizionale rapporto di amicizia fra i due popoli, dei gemellaggi e dei legami storici, culturali e sociali tra le due comunità.È stato inoltre consegnato un riconoscimento a cinque professionisti cubani, cittadini italiani, in rappresentanza della comunità cubana presente sul territorio,”Oggi commemoriamo il ventennale della nascita di un’associazione che svolge un ruolo fondamentale a Madonnella – ha spiegato Ines Pierucci -, un quartiere che, come diceva il compianto Nichi Muciaccia, è una sorta di “repubblica democratica”, e proprio a Nichi dedico idealmente questa cerimonia, che sancisce il valore dell’integrazione tra popoli, culture e religioni nel processo di crescita della nostra comunità, in un quartiere e in una città che da sempre accoglie persone da tutto il mondo nel nome del culto nicolaiano”.

A Foggia Partita”Contrappunti Letterari”Protagonisti Conservatorio e Unifg-Redazione World News Web 24 Online-

Foggia

Dopo il successo ottenuto con la prima edizione della rassegna editoriale in forma di conversazione a più voci organizzata dalle due Istituzioni culturali cittadine, e ripartita l’8 maggio 2023, presso l’Auditorium della Biblioteca La Magna Capitana la rassegna”Contrappunti Letterari”.L’obiettivo, anche di questa nuova edizione, è di presentare rilevanti novità editoriali di ambito musicale, storico-musicale e letterario in un dialogo a più voci finalizzato alla promozione della lettura e dell’ascolto della musica classica. Dopo la prima edizione dedicata a “Il melodramma italiano”, il gruppo di coordinamento scientifico del progetto (prof.ri Silvia Mei e Francesco Saverio Minervini del Dipartimento di Studi Umanistici unitamente ai prof.ri Agostino Ruscillo e Francesco Mastromatteo del Conservatorio) ha individuato ne “Classico è moderno” il tema portante della nuova edizione.Gli appuntamenti si svolgeranno in varie sedi sia dell’Università (Aula Magna “G.Cipriani”) sia del Conservatorio (Auditorium del Conservatorio di Foggia e di Rodi Garganico) nonché alla Biblioteca “La Magna Capitana” e all’Università TRE di Sannicandro Garganico nello sforzo di un sempre più ampio coinvolgimento delle istituzioni formative e culturali cittadine.

A San Giovanni Rotondo Rimarra’Il Giudice Di Pace-Mimmo Siena-

San Giovanni Rotondo

Una buona notizia e’arrivata per la comunita’di San Giovanni Rotondo,non chiudera’l’ufficio del giudice di pace nella citta’di San Pio a darne notizia e’stato il sottosegretario alla Giustizia Sisto.Negli ultimi giorni erano circolate notizie pessimistiche sul futuro di quell’ufficio,il laborioso lavoro compiuto da 3 sindaci non solo San Giovanni Rotondo,ma anche Rignano Garganico e San Marco In Lamis in sinergia con la Regione Puglia,ha potuto consentire di trovare la soluzione definitiva alla vicenda.Per il gruppo regionale di Forza Italia alla Regione Puglia” I sindaci ci avevano esposto delle preoccupazioni: alcuni paventavano l’ipotesi di una chiusura. Perciò, raccogliendo l’importanza della loro istanza, abbiamo richiesto l’incontro al viceministro Sisto, che ringrazio per l’attenzione e la disponibilità, ma soprattutto per l’impegno assunto: oltre ad aver rassicurato ai sindaci, ha confermato l’intenzione di supportare e sostenere ogni altro sforzo dei territori per garantire ai cittadini la giustizia di prossimità.