La Premier Italiana Meloni Nelle Zone Dell’Alluvione In Emilia Romagna-Mimmo Siena-

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna Lunedì Ancora Allerta Rossa

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna Lunedì Ancora Allerta Rossa

Mentre la giornata di lunedì prevede ancora allerta rossa per l’Emilia Romagna ed il numero dei danni quantificabili in 660 milioni di euro,la premier italiana Giorgia Meloni e’stata sui luoghi dell’alluvione,proveniente da Hiroshima dove ha lasciato in anticipo il vertice del G7,ricevendo la vicinanza ed il supporto dei leader mondiali si e recata insieme al presidente regionale Bonaccini sui luoghi della immane tregenda.Ha contastato i danni ma al tempo stesso ha incoraggiato coloro che in questi giorni ed ore si stanno dando da fare per salvare le loro citta’o per lo meno per le poche cose intatte che l’alluvione ha portato via,affetti compresi.Il presidente della regione Bonaccini ha fatto il punto della situazione per cio’che riguarda l’alluvione dicendo che”calano a 26.324 (-10mila) le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione 5.370 le persone accolte negli alberghi e nelle strutture allestite dai Comuni alluvionati 43 i Comuni coinvolti dagli allagamenti e, sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive circa 305 le frane concentrate in 54 comuni”.

Premier Meloni In Romagna

Premier Meloni In Romagna

Pianificazione e Gestione Del Verde Urbano In Puglia-Mimmo Siena-

Pianificazione e Gestione Verde In Puglia

Pianificazione e Gestione Verde In Puglia

Sulla pianificazione e gestione del verde urbano n Puglia se ne fatto portavoce il vicepresidente del consiglio regionale pugliese Christian Casili in audizione alla V commissione della Regione Puglia a Bari.Nel suo intervento Casili ha messo in evidenza che”La proposta prevede di integrare all’interno dei piani del verde un insieme di strumenti di gestione (regolamento tipo del verde e piano di gestione, censimento e valutazioni diagnostiche) per avere maggiore efficacia nella valorizzazione del sistema del verde urbano nei Comuni. Il Piano del Verde, così integrato, consentirà di programmare interventi in funzione delle risorse disponibili e delle priorità di intervento rilevate. Si rende per questo determinante, oltre al censimento arboreo, sviluppare rilievi sulle condizioni di contesto e valutazioni diagnostiche che consentano alle amministrazioni di avere informazioni preziosissime sulle reali necessità gestionali (potature, interventi di rinnovo, valutazioni del rischio arboreo, piani di sostituzione).Questo approccio assume grande rilevanza nei territori colpiti dall’epidemia di Xylella fastidiosa, per i quali gli interventi sul verde comunale dovranno essere pensati come centri nevralgici di un rinnovato disegno di paesaggio. Il sistema vegetazionale urbano deve essere visto come elemento strategico per uno sviluppo sostenibile, grazie alla capacità di produrre benefici in termini di servizi ecosistemici.

Il 23.5 Riunione Del Consiglio Regionale Pugliese a Bari Fra Gli Argomenti Salute e Isole Tremiti-Mimmo Siena-

Consiglio Regionale Puglia Il 23.5

Consiglio Regionale Puglia Il 23.5

Il 23 Maggio una data simbolo per il nostro paese,nell’anniversario delle stragi mafiose di Palermo e non solo,torna a riunirsi il consiglio regionale pugliese.Oltre al celebrato tentativo da parte del governatore Emiliano di voler fare lo sgambetto per la sostituzione del segretario in giunta(espressione del terzo polo,ndr)con un esponente della maggioranza di centrosinistra,due temi inerenti la salute sono fra gli argomenti;il primo riguarda Misure per la riduzione delle liste d’attesa in sanità,ed il secondo riguarda l’assistenza sanitaria per la morte serena e indolore di pazienti terminali”.Altro punto importante e rinviato a questa sessione e il “Riconoscimento delle Isole Tremiti come luogo di libertà, integrazione europea, memoria, cultura, incanto e leggenda”.

Ok Alla Commissione Indagine Sulla Xylella In Puglia-Redazione World News Web 24 Online-

Istituita Commissione Inchiesta Xylella

Istituita Commissione Inchiesta Xylella

La VII Commissione presieduta da Gianfranco De Blasi, in sede referente, ha approvato a maggioranza la proposta di legge con cui si chiede l’istituzione di una Commissione d’indagine per accertare eventuali responsabilità amministrative nell’ambito delle attività di contenimento della Xylella,firmatari il gruppo del Terzo Polo”Azione”.Il testo approvato prevede che si tratta di un argomento estremamente controverso, purtroppo foriero della distruzione di molta parte del paesaggio ulivetato pugliese, che sin dal 2013 ha contrapposto i sostenitori della prova scientifica ai negazionisti, con le motivazioni più varie, producendo gravi ritardi nell’attività di contenimento del batterio e di distruzione della popolazione dell’insetto vettore.A questo scopo si riferisce la proposta istitutiva della Commissione d’indagine, organizzata con norme di dettaglio chiare per giungere nel breve volgere di un anno a una prima conclusione.      

Collegamento Ferroviario Bari-Napoli Decaro a Colloquio Con Salvini-Mimmo Siena-

Collegamento Ferroviario Bari-Napoli Incontro a Roma

Collegamento Ferroviario Bari-Napoli Incontro a Roma

Sulla istituzione del collegamento ferroviario Bari-Napoli il sindaco di Bari Decar ha avuto un incontro con il ministro delle Infrastrutture Salvini a Roma,insieme ai tecnici delle ferrovie dello stato.Durante l’incontro è stata presentata l’ipotesi, attualmente allo studio del gruppo FS, che prevede di avviare nel più breve tempo possibile la tratta con una coppia di intercity, in via sperimentale. Nelle prossime settimane si procederà con un ulteriore approfondimento sugli orari, con uno studio di fattibilità da parte di Ferrovie e Rfi che, una volta acquisiti i pareri tecnici, permetterà di far partire il collegamento.La sperimentazione rientra così nell’ambito delle azioni anticipatorie promosse da Fs e ministero in attesa del completamento dei lavori dell’Alta velocità tra Napoli e Bari, il cui primo tratto sarà completato entro il 2024.Mentre il percorso definitivo sara’attuato e pronto per il 2027,il diritto per due capitali del sud Italia di essere collegate in maniera diretta senza scali, in attesa che si termini il progetto dell’alta capacità Bari Napoli, su cui pure abbiamo ricevuto rassicurazioni per la consegna di un primo lotto entro dicembre 2024.