Patrimoni generativi” continua con “Magna Civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”Il 20.5-Danila Paradiso-

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

2do Evento Patrimoni Generativi Il 20.5 a Lucera

Continuano gli appuntamenti di “Patrimoni Generativi”, il progetto partecipativo ideato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera e finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Sabato 20 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 la Fortezza Svevo Angioina di Lucera ospiterà “Magna civitas – Lucera al tempo dei d’Anjou”, il secondo evento di presentazione dei sei laboratori per la riscoperta del passato.Ben 600 alunni di 5^ elementare e 1^ media degli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”“Tommasone Alighieri” e “Bozzini Fasani”, che sono partner del progetto, parteciperanno ad una lezione speciale sul periodo storico angioino con la presenza di figuranti in costumi d’epoca, che raffigurano personaggi significativi per la storia della città.Con i bambini si parlerà di rioni, di senso di appartenenza al proprio quartiere, di senso di responsabilità e rispetto verso ogni spazio della città.Non mancherà un momento dedicato ai giochi medioevali – come tiro alla fune, albero della cuccagna, corsa nei sacchi, tiro dell’arco e lancio del tronco – attraverso cui in occasione del Torneo delle Chiavi le cinque porte si contendono il Palio della Città.Siamo soddisfatti del primo laboratorio di presentazione svoltosi il 6 maggio scorso all’Anfiteatro romano, che ha visto la partecipazione di circa 300 alunni curiosi ed attenti. Ogni volta che incontriamo le nuove generazioni e raccontiamo loro la storia di Lucera e dei suoi monumenti rafforziamo il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per la città», afferma Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera.

Maggio Dell’Infanzia Manifestazione a Bari Oggi-Mimmo Siena-

A Bari Il Maggio Dell'Infanzia

A Bari Il Maggio Dell’Infanzia

Si terra’oggi a Bari la manifestazione”Maggio Dell’Infanzia”che propone spettacoli, attività all’aperto, laboratori creativi e momenti di formazione per adulti e bambini,volta dal comune del capoluogo barese.L’evento avra’luogo in diversi punti della citta’dal lungomare fino ad arrivare a Piazza Del Ferrarese,passando per altre vie cittadine dove passera’il corteo.Per l’occasione il corteo di scolaresche e insegnanti che si snoderà tra piazza Massari e piazza del Ferrarese.

A Mattinata Dal 20 Al 23 Maggio”Teatri Di Luce e Di Pace”-Redazione World News Web 24 Online-

Teatri Di Luce e Di Pace Mattinata(Fg)20-22.5

Teatri Di Luce e Di Pace
Mattinata(Fg)20-22.5

Giunto alla terza edizione, Teatri di Luce e di Pace torna a Mattinata nei giorni 20, 21, 22 e 23 maggio, portando con sé il valore degli spettacoli teatrali di impegno civile e delle installazioni artistiche di ispirazione civica, insieme a quel senso di comunità che poggia sui principi dell’antimafia sociale.Anche per questo terzo anno la rassegna è promossa dal Comune di Mattinata e dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia, a valere sul Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale,la manifestazione, quest’anno, è stata anticipata a maggio con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento della scuola della città. L’azione, infatti, ha l’importante scopo di scuotere le coscienze, di rappresentare e far riflettere sui temi dell’integrazione, dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e dell’antimafia sociale. Educare al bello, quindi, attraverso l’arte, la conoscenza, la partecipazione attiva dei cittadini e di tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il presente e il futuro delle nuove generazioni.Teatri di Luce e di Pace è nato nel 2021 con il chiaro obiettivo di parlare di antimafia in una città colpita da questo fenomeno, ma in fase di rinascita. Così durante la prima edizione sono state coinvolte le associazioni e la Consulta provinciale della Legalità.”Teatri di Luce e di Pace è uno degli esempi più belli di collaborazione tra Comune e Teatro Pubblico Pugliese. Infatti, attraverso le arti performative e lo spettacolo dal vivo, la rassegna diffonde un messaggio di speranza e di lotta a ogni forma di mafia”ha dichiarato il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio. 

La Regione Puglia Al Salone Internazionale Del Libro a Torino-Mimmo Siena-

Dal 18 al 22 Maggio Il Salone Internazionale Libro a Torino

Dal 18 al 22 Maggio Il Salone Internazionale Libro a Torino

La Regione Puglia sara’al Salone Internazionale del Libro a Torino che partira’nel capoluogo piemontese il prossimo 18 Maggio e terminera’il 22 dello stesso mese,il consiglio regionale sara’presente con un proprio stand grazie all’ufficio comunicazione e Biblioteca,La presenza al Salone permette di far conoscere ad un pubblico più vasto i progetti sostenuti dall’Istituzione consiliare e la propria linea editoriale “Leggi la Puglia”,fra coloro che saranno presenti anche due scrittori pugliesi,Irene Ricci con il suo”Lasciare I Fiori Al Vento”gia’intervistata dal nostro telegiornale qualche settimana fa,e Zaccaria Gallo da Bisceglie con il suo Lavoro”Pensel”.La Regione ha programmato fino al 22 i suoi impegni istituzionali ma ci sembra corretto dare la giusta importanza,pur rispettando altri autori che ci saranno,il nostro piccolo contributo a due autori sia pur distanti per metodologia di racconto a portare alto il nome della nostra regione a  Torino.

Controllo Mammografico Tumori Screening In Capitanata-Mimmo Siena-

Screening Mammografico In Capitanata

Screening Mammografico In Capitanata

Continua il tour Dell’Asl Foggia per lo screening mammografico in diversi centri della capitanata dauna.L’obiettivo di questo viaggio e’ si rivolge alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni,le tappe sono state effettuate il 12 maggio scorso sia a Celenza Valfortore che a Volturino,e si esegue con una mammografia ogni 2 anni. I dati del Report I numeri del cancro in Italia 2022 confermano che il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne.Negli ultimi decenni si è registrato un costante aumento di frequenza di diagnosi, accompagnata, però, da una riduzione della mortalità.Ciò è stato possibile anche grazie alla sempre più ampia diffusione della diagnosi precoce, che ha permesso di aumentare il numero di tumori identificati ai primi stadi di sviluppo della malattia, quando il trattamento ha maggiori probabilità di essere efficace e meno invasivo.

Monitoraggio Ambientale a Barletta Il Pd Chiede Convocazione Per Il 22.5 Com.Ambiente-Mimmo Siena-

Monitoraggio Ambientale Nella Bat

Monitoraggio Ambientale Nella Bat

I dati emersi dal secondo monitoraggio ambientale nella citta’di Barletta,Bat sta preoccupando il mondo politico regionale,il Partito Democratico ha chiesto per il prossimo 22 maggio una riunione della commissione ambiente per dare una risposta chiara nei confronti nei cittadini.Le preoccupazioni,sollevate dicono i dem”Vi è, nella zona industriale di Barletta, una diffusa contaminazione del suolo, con diverse sostanze nocive come solventi e metalli pesanti. Servirà, oltre all’immediata bonifica, anche la ricerca delle responsabilità di quanto sta accadendo”.Inoltre si fa rilevare che seconda fase del monitoraggio, grazie alla collaborazione tra le istituzioni, alla fondamentale attività delle associazioni impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e alla coscienza civica di tutti i cittadini ci potrà condurre verso la definiva risoluzione di una vicenda che, sin dalle prime fasi è in cima alle mie priorità. Continuerò – conclude Caracciolo – a lavorare per la tutela della salute e dell’ambiente della mia città e di tutto il territorio”.

Grande successo per la “La via delle Spezie”, a Foggia-Danila Campanile-

Sapori Olfattivi a Foggia

Sapori Olfattivi a Foggia

Grande successo per “La via delle Spezie”, il viaggio sensoriale tra gusto e olfatto che ha debuttato a Foggia per la prima volta. Un evento unico nel suo genere dove olfatto e gusto si sono incontrati in modo magico e inusuale: lo scorso mercoledì 26 aprile presso Il Salotto delle Fragranze di via Conte Appiano, 8 si è infatti tenuto questo appuntamento gratuito nato dalla collaborazione tra Il Salotto delle Fragranze, secondo punto vendita di Daniela e Valeria De Flumeri di Profumi e Balocchi e il Tè itinerante, format promosso da Dominique Dellisanti e Fabiola Marchet.“È stata una serata magica – questo il commento a caldo di Daniela De Flumeri – ed è stato questo quello che ho sentito da tutti i partecipanti al momento del saluto. Abbiamo ricreato l’ambientazione per ogni tema olfattivo e riprodotto la magia solo attraverso il profumo: Lui è “colui che tutto puote”. Il profumo ha un alto potere evocativo e può trasportarci ovunque. L’evento è stato promosso da Il Salotto delle Fragranze, secondo punto vendita delle sorelle De Flumeri, in collaborazione con Il Tè itinerante. Dopo gli studi in Francia, Daniela e Valeria De Flumeri portano in città la profumeria di nicchia offrendo ai propri clienti fragranze realizzate da nasi specializzati e da maestri artigiani. A differenza della profumeria tradizionale, le fragranze artistiche non seguono la moda del momento. I profumi sono opere d’arte capaci di interpretare emozioni impalpabili in viaggi sensoriali olfattivi. Diventano il “vestito” di ogni persona in quella combinazione unica che sboccia tra le materie prime naturali e l’incontro con la pelle di chi lo indossa.

Transizione Green a Taranto La Regione Puglia Approfondisce Il Tema-Mimmo Siena-

 

Transizione Green Confronto Regione Puglia-Europa

Transizione Green Confronto Regione Puglia-Europa

Il problema della transizione Green e’all’attenzione non solo delle istituzioni europee ma anche da parte della regione Puglia,il gruppo consiliare del Pd fa sapere che dopo l’incontro avvenuto con il vicepresidente della Commissione europea ha evidenziato quanto urgenti e complesse siano le questioni che riguardano Taranto in tema di transizione green. La disponibilità di Timmermans è un segnale importante. L’attenzione delle istituzioni europee, infatti, è condizione necessaria per proseguire i processi di riconversione economica, sociale e culturale avviati dall’Amministrazione comunale di Taranto con il supporto della Regione Puglia.Infine, non dobbiamo dimenticare che la questione del centro siderurgico di Taranto, è esplosa più di dieci anni fa per effetto dell’inchiesta Ambiente svenduto. Le ferite all’ambiente e alla salute, le contraddizioni sollevate dalla Procura di Taranto, sono in larga parte ancora lì e attendono una soluzione. In questi anni sono stati dilazionati i tempi del risanamento. 

Caro Affitti Universitari In Puglia Azione(Terzo Polo) Chiede Chiarezza-Mimmo Siena-

Caro Affitti;''Azione'' Terzo Polo Chiede Chiarezza

Caro Affitti;”Azione”
Terzo Polo Chiede Chiarezza

La questione del caro affitti universitari in Puglia sta tenendo banco con diverse iniziative studentesche vicino alle sedi dei di partimenti dell’universita’di Bari.Anche sul fronte politico si sta muovendo qualcosa il partito del terzo polo”Azione”chiede chiarezza sulla vicenda in essere sottolineando che”gli affitti alti dipendono dalla domanda che supera l’offerta. Ecco perché una delle risposte è ampliare le maglie della legge Eco-casa con premi volumetrici e destinazione residenziale, in ogni zona delle città, senza ideologismi contro i più bisognosi, in questo caso gli studenti, e in coerenza con la direttiva europea casa green. Certo, anche l’aumento degli alloggi nei campus universitari è una soluzione, purché i costi di realizzazione a posto letto siano contenuti a 50mila euro, ossia quanto costano al privato, e non a 80mila euro, ossia quanto costano al pubblico”.”Nell’attesa di una risposta seria, senza demagogia e campanilismo, sarebbe opportuno riproporre misure di sostegno economico agli studenti pugliesi fuori sede e con ISEE inferiore a 24mila euro”concludono gli esponenti del terzo polo. 

Women In Progress Atto Conclusivo Del Progetto Della Regione Puglia Approda Ad Altamura-Mimmo Siena-

Chiusura Progetto ''Women In Progress''

Chiusura Progetto
”Women In Progress”

Si avvìa a compimento il progetto della Regione Puglia”Women In Progress”realizzato da LeggerEdizioni APS nell’ambito dell’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia.L’atto conclusivo avverra’il prossimo 18 Maggio ad Altamura dove verra’presentata l’autrice Feliciana Zuccaro con la raccolta di poesie Per ogni volta che sei morta (PeQuod edizioni).La rassegna Self made woman si articola in quattro appuntamenti in cui il dibattito culturale è l’elemento cardine e la risorsa fondamentale sulle pari opportunità, sull’autoimprenditorialità femminile, sulla promozione della lettura, contro l’iniquità sociale ed ogni tipo di stereotipo. Il filo conduttore è il genio femminile in un ampio ventaglio di campi che vanno dall’arte alla scrittura, passando per la cultura e per l’associazionismo. La promozione della lettura, del dialogo e del confronto sarà incentivata affinché vengano offerte reali e uguali opportunità di accesso e di fruizione al bene culturale, ad aggiornamenti utili per affermarsi nelle professioni, contro ogni tentativo di omologazione, facilitando la conservazione, la circolazione del patrimonio linguistico e socio-culturale.

1 5 6 7 8 9 13