Padre

Screenshot_2023-10-11-13-01-50-327~2

11 OTTOBRE 2023

MERCOLEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Gio 4,1-11

Salmo: Dal Sal 85 (86)

Vangelo: Lc 11,1-4

il Signore ci insegna a pregare con quell’unica parola che ha nella mente e nel cuore: “Padre”, papà.

Ognuno di noi si può sentire figlio, perché è proprio Gesù che ce lo conferma; e quella sua figliolanza tanto speciale con Dio, tanto da suscitare nel cuore dei discepoli il desiderio di imparare a pregare, è anche nostra.

“Padre”, un Padre che poiché è mio è anche vostro, vuol dirci Gesù. “Padre”, una delle parole più belle dette da bambini, quando ancora non si sa parlare, ma che esprimono tutto, così siamo invitati a fare con Lui. “Padre”, perché Dio non è lontano da noi, ci ha generato e continua a farlo; e chi non ha avuto un padre, ora può nonostante tutto, sentirsi figlio di un papà che non lo tradirà mai, che non lo abbandonerà mai. “Padre”, vuol dire: ti amerò per sempre, perché comunque è dovunque tu sia, il mio cuore sarà con te. Ecco cosa è Dio per noi: “Padre”. Diciamolo oggi a Dio, rinnoviamo il “Padre nostro” partendo da quella parola da cui tutto si rigenera.

Possiate sentirvi figli di Dio, sentitevi amati poiché ogni volta che lo invocherete: “Padre” lui risponderà: “figlio”. E tutte le volte che vi dimenticherete di Lui, Egli sarà sempre lì nel vostro cuore per dirvi: “figlio mio” e tenervi per mano, per sempre.

“Padre,

fa che io mi riconosca figlio,

anche quando non ne sono capace

ed ho paura che Tu mi dimentichi.

Padre,

consola il mio cuore,

a volte pieno

con un mare in tempesta,

che vorrebbe la quiete.

Aiutami a scendere nella profondità del mio cuore,

per sentire la calma del Tuo amore,

per sentirmi chiamare: figlio

e trovare la pace”.

(Shekinaheart eremo del cuore)