Creato da marea14 il 13/02/2007

Pensieri in libertà

politica e società

 

 

« Messaggio #30Messaggio #32 »

Post N° 31

Post n°31 pubblicato il 26 Maggio 2007 da marea14
 
Tag: gioco

Incipitario

immagine Ossimora, a sua volta invitata da Jo March, ha proposto a me e ad altri blogger di partecipare ad un gioco.
Si tratta di scrivere gli incipit dei cinque libri che hanno avuto una certa importanza nella propria vita e di invitare altre cinque persone a fare altrettanto.
Non è stato facile scegliere soltanto cinque libri.
Lasciare da parte determinati libri come “Mistero buffo” e "Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo, “Quaderni dal carcere” di Antonio Gramsci, “Memorie di una ragazza per bene” di Simone de Beauvoir, “Il gioco delle perle di vetro” di Herman Hesse, “Il capitale” di Marx, “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, “L’altra metà del cielo” di Claudie Broyelle, “Il giovane Holden” di J. D. Salinger, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, “la trilogia del Cairo” di Naghib Mahfuz, i libri di Aleksandra Kollontaj o di Juliet Mitchell, i romanzi di Manuel Scorza, etc. etc. … dover lasciare da parte questi ed altri libri, è come togliere tanti pezzettini di me.
Ed è così che mi presento “mutilata” e consapevole di aver fatto, comunque, una scelta “ingiusta”, con questi incipit:

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre l’aveva indotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
(Gabriel Garcia Marquez: Cent’anni di solitudine)

Nell’ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume presso le barche, nell’ombra del bosco di Sal, all’ombra del fico crebbe Siddharta. Il bel figlio del Brahmino, il giovane falco insieme all’amico suo, Govinda, anch’egli figlio del Brahmino. Sulla riva del fiume, nei bagni, nelle sacre abluzioni, nei sacrifici votivi il sole bruniva le sue spalle lucenti. Ombre attraversavano i suoi occhi neri nel boschetto di mango, durante i giochi infantili, al canto di sua madre, durante i santi sacrifici, alle lezioni di suo padre, così dotto, durante le conversazioni dei saggi.
(Hermann Hesse: Siddharta)

Il 24 ottobre 1963, un giovedì alle quattro del pomeriggio, mi trovavo a Roma, nella mia camera dell’albergo Minerva; dovevo tornare a casa l’indomani l’indomani in aereo e stavo riordinando alcune carte quando squillò il telefono. Mi chiamava Bost da Parigi: - Vostra madre ha avuto un incidente, - mi disse.
(Simone de Beauvoir: Una morte dolcissima)

 
Quando si seppe che sarei tornato da quelle parti, subito tutti mi chiesero di farmi dare notizie di Teresa Batista e di mettere in chiaro certi fatti – quello che non manca a questo mondo è gente curiosa, no di certo.
Fu così che mi misi a indagare di qua e di là nei mercati di paese e sulle banchine dei porti, e a poco a poco, col favor del tempo e della fiducia, mi posero al corrente, ciascuno a suo modo e con il proprio intendimento, di intrecci e di trame, ora spassosi, ora tristi. Ho messo insieme tutto ciò che sono riuscito a sapere e a capire, pezzi di storie, suoni d’armonica, passi di danza, grida di disperazione, lai d’amore, tutto mescolato e affastellato insieme, cercando di soddisfare coloro che desideravano informazioni circa la giovane color del rame, le sue avventure e le sue scorribande.
(Jorge Amado: Teresa Batista stanca di guerra)

Mio caro Marco,
Sono andato stamattina dal mio medico, Ermogene, recentemente rientrato in Villa da un lungo viaggio in Asia. Bisognava che mi visitasse a digiuno ed eravamo d’accordo per incontrarci di primo mattino. Ho deposto mantello e tunica; mi sono adagiato sul letto. Ti risparmio particolari che sarebbero altrettanto sgradevoli per te quanto lo sono per me, e la descrizione del corpo d’un uomo che s’inoltra negli anni ed è vicino a morire di un’idropisia del cuore. Diciamo solo che ho tossito, respirato, trattenuto il fiato, secondo le indicazioni di Ermogene, allarmato suo malgrado per la rapidità dei progressi del male, pronto ad attribuirne la colpa al giovane Giolla, che m’ha curato in sua assenza.
(Margherite Yourcenar: Memorie di Adriano)

Ora dovrei invitare altre cinque persone a scrivere i loro incipit.
Mi trovo in difficoltà perché il gioco è andato avanti e non so esattamente chi sia stato già invitato a farlo. Sarei curiosa di leggere gli incipit di
Remedios.Mcr
, di carlofedele, di lupopezzato, di orsetta66, di amoildeserto, di DONNADISTRADA, di Guerrino35, di zefiro749, di cateviola, e di tutti (ma proprio tutti, nessuno escluso) quelli che passano di qui e decidano di partecipare a questo gioco.
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/marea14/trackback.php?msg=2755845

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Remedios.Mcr
Remedios.Mcr il 26/05/07 alle 16:40 via WEB
Aderisco volentieri! Lo farò appena ho un po' di tempo libero, ok? Sono gli ultimi giorni e devo sforzarmi al massimo per la borsa di studio...Io non sono figlia di un gioielliere, pertanto non posso dichiarare il nulla più assoluto per non pagare i libri! :oP
 
 
marea14
marea14 il 26/05/07 alle 17:14 via WEB
Brava Remedios, non devi mai trascurare lo studio per il mondo virtuale!
Lo studio deve esere messo sempre al primo posto … il blog può attendere.
Un IN BOCCA AL LUPO di cuore per la tua borsa di studio … :-)
 
   
Remedios.Mcr
Remedios.Mcr il 27/05/07 alle 11:02 via WEB
Stamattina ho un po' di tempo, però... Mi cimento nella scelta! Davvero difficile! Senza contare che alcuni tra quelli che mi sono piaciuti di più, li ho presi in biblioteca! Sigh! Vedrò di cercare qualche tsralcio su Internet... Buona giornata! :o)
 
     
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 13:04 via WEB
Non rubare tempo al tuo studio per cercare gli incipit in internet. Penso che tutti noi apprezziamo moltissimo chi si rivolge alle biblioteche per leggere. La cosa più importante è amare i libri e non arrendersi se non si ha sempre la possibilità di comprarli. Spesso sono costosi per noi che lavoriamo e ancora di più lo sono per i giovani che come te, ancora studiano.
Per quanto mi riguarda, penso che chi ha preso in prestito i libri dalle biblioteche può tranquillamente elencarli senza scrivere l’incipit. Buona giornata anche a te :-)
 
independent_world
independent_world il 26/05/07 alle 18:45 via WEB
Anche per me la scelta è stata difficilissima! Cinque sono proprio pochi e, come ho scritto anche da Ossimora, è bello leggere gli incipit degli altri perché i libri ci raccontano.
 
 
marea14
marea14 il 26/05/07 alle 20:01 via WEB
Sì, in un certo senso i libri ci raccontano ma io, scegliendone solo cinque, che pure sono stati molto importanti per me, ho fatto un grande torto a tanti altri …
Passerò da te a leggere i tuoi incipit.
 
bluewillow
bluewillow il 26/05/07 alle 18:47 via WEB
Di questi ho letto solo "Cent'anni di solitudine" e "Siddharta" (bellissimi), ma anche gli altri sembrano interessanti a giudicare dagli inizi, ciao buon week-end :)
 
 
marea14
marea14 il 26/05/07 alle 20:02 via WEB
Sì, sono molto belli anche gli altri tre e meritano di essere letti.
“Una morte dolcissima” è un piccolo romanzo autobiografico pieno di pathos.
“Teresa Batista stanca di guerra” è, secondo me, il romanzo più bello in assoluto di Amado. Teresa è un personaggio travolgente e affascinante di cui mi sono subito innamorata, tant’è che per un periodo ho usato anche il nick TeresaBatistaStanca.
Con le “Memorie di Adriano”, invece mi è successa una cosa strana. La prima volta che l’ho preso in mano, non sono riuscita, con tutta la buona volontà, ad andare oltre la pagina 3 (o la pagina 7, non ricordo bene): mi sembrava terribilmente noioso. L’ho riaperto un paio di anni dopo e non solo l’ho letto d’un fiato ma, arrivata all’ultima pagina l’ho immediatamente riletto una seconda volta … e nel rileggerlo l’ho apprezzato ancora di più. Lo scorso anno, poi, ho visto la versione teatrale recitata da Giorgio Albertazzi … un’interpretazione superba … un Albertazzi semplicemente grandioso nonostante abbia superato da un pezzo gli 80 anni …
Sono molto curiosa di sapere, dal momento che tu leggi sempre una marea di libri, quali sono i cinque libri più importanti per te, sperando che anche tu aderisca a questo gioco.
Ciao, buon fine settimana anche a te :-)
 
agentealcairo
agentealcairo il 26/05/07 alle 20:19 via WEB
A parte il terzo, che non ho letto, sono tutti tra i miei libri preferiti...abbiamo gusti molto simili..ti lascio anche un grazie..un abbraccio, cris**
 
 
marea14
marea14 il 26/05/07 alle 23:02 via WEB
È bello scoprire persone che hanno gusti simili ai propri. Ciao Cris, è un piacere rivederti qui. Un abbraccio :-)
 
amoildeserto
amoildeserto il 27/05/07 alle 10:52 via WEB
Buongiorno :) Grazie dell'invito ... dovrò escluderne qualcuno che hai già scelto tu :)))
 
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 13:05 via WEB
Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di partecipare. Non sei obbligata ad escludere libri già citati da altri. Facendo un veloce giro tra i blog, ad esempio, ho notato che diverse persone hanno citato “Cent’anni di solitudine” … e credo che sia un dato che accomuna molti di noi e che rende omaggio al grande Marquez.
 
cateviola
cateviola il 27/05/07 alle 11:34 via WEB
"Memorie di Adriano" e "Cent'anni di solitudine" anche tra i miei preferiti... meglio così, la sfida alla selezione tra gli amici di carta diventa sempre più difficile e interessante. Appena posso...
Un forte abbraccio!
 
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 13:05 via WEB
Come ho scritto ad amoildeserto, credo che non sia necessario escludere i libri che sono stati scelti da altre persone. Al contrario, penso che sia anche interessante vedere le preferenze che abbiamo in comune.
 
cateviola
cateviola il 27/05/07 alle 11:35 via WEB
p.s. grazie per l'invito! Da parte tua è un grande onore
 
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 13:06 via WEB
Per me è un piacere leggere le tue preferenze “letterarie”, come anche leggere il tuo blog.
Serena giornata :-)
 
bruno14to
bruno14to il 27/05/07 alle 13:23 via WEB
Ciao, prima o poi aderisco al gioco. Invece sottolineo come sia piacevole entrare in questo blog e trovare sempre argomenti intelligenti. Una boccata d'aria pura. Magnifica giornata.
 
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 15:14 via WEB
Sono molto contenta che tu abbia deciso di aderire a questo gioco. Leggerò senz’altro con piacere la tua “classifica”.
Grazie per le belle parole: sei sempre molto generoso ma, per fortuna, ci sono moltissimi blog che trattano i vari argomenti con maggiore intelligenza e capacità di quanto non faccia io.
Penso che la cosa più importante sia che ognuno di noi riesca e possa esprimersi … che ognuno dica quello che vuole dire.
Buona domenica :-)
 
almasolaro
almasolaro il 27/05/07 alle 14:45 via WEB
Certo che è incredibile... "Cent'anni di solitudine" lo avete scelto in tanti!!! Non ho letto quello di Amado, nè quello della Beauvoir... è sempre difficile non tanto escludere le milionate di libri che abbiamo letto, quanto piuttosto scegliere una linea.. io ho scelto la moda, però avrei potuto sbizzarrismi... bella questa iniziativa, però!
 
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 15:15 via WEB
Eh sì “Cent’anni di solitudine” ha conquistato e “segnato” una marea di persone. Durante l’università ho conosciuto molti studenti dell’america latina e ricordo che alcuni di loro recitavano a memoria numerosi (e lunghi) passi del romanzo …
Personalmente credo che sia il più grande romanzo del novecento.
Hai ragione, è difficilissimo escludere da questo gioco molti libri che abbiamo letto … ci si sente “ingiusti” e “ingrati” mentre si scrivono i cinque incipit …
 
   
Stefy14
Stefy14 il 27/05/07 alle 18:59 via WEB
è vero... ne ho lasciati indietro molti che comunque sono stati importanti. però è stata una bella occasione per ricordarli e magari, per ripagarli nel non averli citati, per andare a rileggerli.. quei due che mi dici dei miei di non aver letto, te li consiglio, specialmente La ragazza delle arance...Garder ha un modo di scrivere che "cattura" ( non so se hai letto Il mondo di Sofia") grazie per la visita e per il commento. A presto, Stefi
 
     
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 20:33 via WEB
Li ho già messi nella lista che ho compilato leggendo i vari blog … Grazie a te per aver partecipato al gioco e per il tuo contributo :-)
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 05:37 via WEB
Cent'anni di solitudine devo prorpio leggerlo, ne parlano in tanti con tanto calore, che mi sento un po' handicappata a non averlo mai letto... dovrò rimediare al più presto... :-)
 
 
marea14
marea14 il 29/05/07 alle 02:12 via WEB
Te lo consiglio perché merita.
Credo che nessuno, nel leggere i vari blog che hanno partecipato a questo gioco, si sia sentita più handicappata di me … ho una marea di lacune!
 
brubus1
brubus1 il 28/05/07 alle 10:50 via WEB
CIAO marea conosco solo i primi due. E poi mi pare te lo dissi, adoro H. Hesse. Una lietissima giornata di inizio settimana. Ho scritto e postato "La mia città". A presto
 
 
marea14
marea14 il 29/05/07 alle 02:13 via WEB
Passerò a leggere: sono curiosa.
Buona settimana anche a te :-)
 
cateviola
cateviola il 28/05/07 alle 17:50 via WEB
Eccomi, risposta al tuo invito a giocare con i libri. Grazie
 
 
marea14
marea14 il 29/05/07 alle 02:13 via WEB
Grazie a te! Passerò a leggere :-)
 
firdhaus
firdhaus il 29/05/07 alle 14:58 via WEB
ero passata x invitarti al gioco avevo passato il testimone a te ma vedo che gia' hai scritto bene non so bene come funziona il gioco! un inchino Fir
 
 
marea14
marea14 il 29/05/07 alle 16:19 via WEB
Il gioco consiste nell’elencare i 5 libri che che hanno avuto maggiore importanza nella nostra vita (riportandone l’incipit, cioè le prime righe del primo capitolo del libro) ed invitando altre persone a fare altrettanto.
Grazie per aver pensato a me :-) ma, poiché siamo tanti succede di invitare persone che sono state invitate anche da altre persone (è accaduto anche a me).
Grazie di nuovo.
 
Remedios.Mcr
Remedios.Mcr il 29/05/07 alle 17:59 via WEB
Buona giornata, carissima! :o)
 
 
marea14
marea14 il 30/05/07 alle 01:45 via WEB
Ciao, grazie del saluto e, data l’ora, ti auguro buona notte e sogni d’oro :-)
 
   
Remedios.Mcr
Remedios.Mcr il 30/05/07 alle 17:37 via WEB
Io, a quell'ora, sono già in stato catatonico... ;o) Bacione!
 
     
marea14
marea14 il 31/05/07 alle 01:37 via WEB
Spero che tu a quest’ora dorma da un pezzo, dal momento che la mattina vai a scuola.
Io, fin quando il mio ginocchio non guarirà, posso andare a dormire tardi perché la mattina non devo andare in ufficio.
Ciao piccola, buona notte :-)
 
unsweetened_charity
unsweetened_charity il 29/05/07 alle 20:41 via WEB
Ciao Marea, tra i libri che hai citato mi ci ritrovo molto, l'unico che non ho ancora letto è quello di Simone de Beauvoir, ma c'è tempo, c'è tempo...
 
 
marea14
marea14 il 30/05/07 alle 01:45 via WEB
Mi fa piacere :-)
Hai ragione, c’è tempo. E penso anche che ogni libro vada letto quando si desidera leggere proprio quel libro.
Ciao, serena notte
 
abelarda5
abelarda5 il 29/05/07 alle 22:56 via WEB
Molto interessante questo gioco, viene voglia di leggerli tutti. Bacio, buona notte.
 
 
marea14
marea14 il 30/05/07 alle 01:46 via WEB
Anche io l’ho trovato interessante e sto leggendo con piacere i post che sono stati scritti. Scopro affinità e, soprattutto, scopro le mie lacune e spesso viene stuzzicata la curiosità di leggere libri che non conoscevo, così come avviene quando leggo alcuni blog dedicati ai libri.
Ciao, serena notte anche a te :-)
 
bluewillow
bluewillow il 31/05/07 alle 18:24 via WEB
ciao, buona serata :)!
 
 
marea14
marea14 il 01/06/07 alle 17:23 via WEB
Ti ringrazio del saluto che ricambio con molto piacere, anche se in ritardo.
Buona giornata :-)
 
orsetta66
orsetta66 il 01/06/07 alle 09:44 via WEB
Marea eccomi scusami e con grande ritardo ma sono stata impegnata, i miei 5 libri preferiti sono stati tanti ma te ne nomino solo alcuni che ritorno speso a leggerli quando ne sento il bisogno, 1) IL DOVERE DELLA FELICITA'DI aLESSANDRO CARRERA E FILIPPO LA PORTA , in principio la felicita' era un sentimento privato ocme la tristezza e la malinconia, oggi sembra che invece sia una costrizione;2)INTELLIGENZA EMOTIVA DI DANIEL GOLEMAN che cosa puo' renderci felici?3) SCOPRIRE L'ENNEAGRAMMA O meglio i nove volti dell'anima di RICHARD ROHR e ANDREAS EBERT, L'ENNEAGRAMMA e' un modo per poterconsocere se stessidavvero molto interessante; 4)HERMANN HESSE NARCISO E BOCCADORO, UN'AMICIZIA INCROLLABILE che lega due nature antitetiche;5)L'ARTE DI AMARE DI ERIC FROMM. mAREA CE NE SAREBBERO ALTRI MA.... te li scrivero' in un prossimo commento che ne dici? ciao e bgiornata
 
 
marea14
marea14 il 01/06/07 alle 17:24 via WEB
Dei libri che hai citato ho letto soltanto “Narciso e Boccadoro” e “L’arte di amare”.
Grazie per la partecipazione :-)
 
   
orsetta66
orsetta66 il 02/06/07 alle 09:12 via WEB
Figurati e' stato un piacere buon weekend cara
 
bimbadepoca
bimbadepoca il 01/06/07 alle 15:45 via WEB
Dei libri che hai citato ne ho letti 3 su 5: "Memorie di Adriano", "Cent’anni di solitudine" e "Siddharta".
"Teresa Batista stanca di guerra" lo prenderò in prestito dai miei genitori l'altra settimana, così non ho bisogno d'aggiungerlo alla, ahimè, lunga lista di quelli da comprare.
Leggendo il commento che hai dato a bluewillow, mi è sembrato di riconoscermi, anche a me la prima lettura di "Memorie di Adriano" sembrò terribilmente noiosa, tanto che abbandonai il libro per diversi mesi. Poi ho cominciato a leggerlo e non avrei voluto smettere più. A tutt'oggi è in assoluto uno dei libri che più amo. La stessa cosa mi è successa con "Il nome della rosa".
 
 
marea14
marea14 il 01/06/07 alle 17:26 via WEB
Anche io la prima volta che ho letto “Teresa Batista stanca di guerra” avevo preso il libro in prestito (da una mia amica), ma quando ho finito di leggerlo sono andata subito a comprarlo.
Adesso che mi dici che anche tu hai avuto la stessa mia reazione di fronte a “Memorie di Adriano”, mi sento meno “strana” :-)
Penso che non sempre si è predisposti a leggere un determinato libro e che, comunque, come ha scritto lilith_0404 nel suo blog, “deve scattare una molla perché un libro si faccia leggere”.
A volte questa molla non scatta mai, altre volte scatta in determinati periodi della tua vita (ed in altri no) … altre volte, invece, scatta sempre (come, per quanto mi riguarda, è ad esempio il caso di “Cent’anni di solitudine”).
 
vi_di
vi_di il 01/06/07 alle 22:33 via WEB
Sono tra gli 'incipitari': ecchime! http://blog.libero.it/vidi/2776857.html
 
 
marea14
marea14 il 02/06/07 alle 02:15 via WEB
Grazie per avermi avvisato. Passerò senz’altro a leggere :-)
 
Rhino8
Rhino8 il 02/06/07 alle 21:07 via WEB
Tra i tuoi suggerimenti e quelli di altri bloggers.. credo che elimierò del tutto il sonno dalla mia vita per recuperare tempo per la lettura! ;-)
 
 
marea14
marea14 il 03/06/07 alle 00:15 via WEB
È vero, c’è tantissimo da leggere. Penso, però che anche il sonno sia molto importante :-)
 
enjoyeveryday
enjoyeveryday il 04/06/07 alle 10:01 via WEB
ciao, passo a visitarti dopo un po' di tempo, i recenti cambiamenti grafici ci hanno costretto a una lontananza forzata, fra gli ovvi problemi tecnici che ne sono scaturiti; bella questa iniziativa dei 5 libri di cui riportare l'incipit, molto interessante e ti devo confessare che al posto tuo avrei messo anche io cento anni di solitudine come primo libro ed approvo pure la scelta degli altri libri....anche a me hanno invitato a esprimere la mia scelta, prima o poi lo farò....ti auguro una buona giornata...;)
 
 
marea14
marea14 il 04/06/07 alle 14:00 via WEB
È piaciuta anche a me questa iniziativa. Leggerò con piacere il tuo post quando lo scriverai :-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 
immagine
 

GIù LE MANI DALLA LEGGE 194


leggi QUI
Firma la PETIZIONE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrmarea14jigendaisukecassetta2Cherryslindependent_worldValentina20192019maps.14Coulomb2003masaneta2profsalrizzoelviprimobazarmariarosetta80babi77b
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 51
 

I MIEI BLOG AMICI

- antonia nella notte
- Papere e pannocchie
- Omnia munda mundis
- Quando
- Viaggi e miraggi
- Solo pace
- beatitudineecastigo
- lupopezzato
- musica!!!!
- Nataieri73
- L'anticonformista
- Tracce di rossetto.
- un modo di essere
- Burlamacco
- LA VOCE DEL CUORE
- bruno14
- independent_world
- Giovani Holden
- bimbadepoca
- Ripeness is all - snoopy
- Mente e cuore - VegaLyrae
- Sconfinando - SandaliAlSole
- di tutto e di più - ginopolo
- La parola... - vi_di
- Soli contro la mafia - Eclissex
- Guarda fuori - carlofedele
- nuvola viola - cateviola
- osservatorio politic - giampi1966
- Libertà di parola - merlo006
- IlMioFavolosoMondo - Remedios
- Patchwork - review
- 8 marzo - yellowwoman
- Auroranova - aurorarosa
- Non verrà; trasmesso - fernet
- Francesca Darima - Fatti2003
- Violenza sulle donne - firdhaus
- la nona onda - legs_68
- Il cielo dIrlanda - storiavitale
- IL MIO CANTO LIBERO - M.Grazia
- musica e altro - iononsonoio
- Adiacenze - cuoredigabbiano
- Gall Audiovis - fluidvideocrew
- Mare - ondadgl5
- ECCHIME - jigendaisuke
- donnesudestbarese
- A Room of Ones Own - lilith_0404
- Le parole - liberante
- AMORI - maryargiolas
- Emozioni - Mariauna cuoredigab
- FAJR
- ANDATAeRITORNO - grazia.pv
- Lollapalooza - BobSaintClair
- Riforme e Progresso - Aldus_r
- Il Tarlo Parolaio - Brandbit
- Arrancame la vida! - Alexis
- ...nel tempo -swala_simba
- LIBERA USCITA - nadine6I
- ROBIN HOOD - silvia.robin1
- PENSIERI...LIBERI - martha76.mt
- Jatakamala 2 - Suresh.07
- IoSoCarmela - alfio38
- faziosa - primula_rossa_66
- Cioppo bbello -massimodonai
- Spiaggia libera - Longu
- Cyrano e Rossana
- Anilina days - terpix
- Writer - falco58dgl
- villaggio Fanhe
- Sonoviva - Superfragilistic
- Federica Pezzoli
- gpf - gpf85
- I_will_be_around - ain_talking
- Red Devils - devil_124
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

visitor stats

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963