Creato da trampolinotonante il 14/11/2008

trampolinotonante

ad majora....COMUNICAZIONE: i testi, i disegni, i quadri, le musiche e qualsiasi altra cosa pubblicata in questo blog sono mia produzione e, pertanto, protetta dalla legge sul diritto d'autore.

Messaggi di Agosto 2014

chitarre

Post n°446 pubblicato il 26 Agosto 2014 da trampolinotonante

***********

**

 forse con le chitarre andrà decisamente meglio delle biblioteche

ahahaahah

 che divertimento !!! Sono bravissimi

*

**

 ( picasso)

 
 
 

la biblioteca nazionale di DUBLINO

Post n°445 pubblicato il 25 Agosto 2014 da trampolinotonante

************

**********

 la Biblioteca Nazionale d'Irlanda

 al Trinity College di DUBLINO

**

Carissimi amici tutti,

questo mio post , a parer mio , meriterebbe un pò di attenzione perchè potrebbe suscitare dell' interesse , anche e non si è amanti dei libri e quindi della lettura.
Nel mondo ci sono i luoghi sacri della cultura: so
no le BIBLIOTECHE . Ce ne sono di bellissime e di antiche ognuna delle quali può essere considerata parte del patrimonio culturale del nostro pianeta. In esse possiamo trovare non solo la possibilità di accedere ai manoscritti più rari e pregevoli della storia dell'uomo, ma sono esse stesse dei pezzi di storia.
Ognuna di queste biblioteche ha un suo stile che va dall'europeo all'asiatico, dall' africano all'indonesiamo, e con il quale generalmente si fa a gara a chi costruisce l'edificio più bello per rendere omaggio e fare da cornice la più consona al tesoro prezioso dei libri!! Il fascino che ne consegue è altissimo e la sensazione che si ha al solo accedere e trovarsi di fronte sto spettacolo incredibile degli scaffali incastonati come pietre preziose nell'architettuta delle pareti, è veramente incredibile!Queste biblioteche, come le ha definite qualcuno, sono " GIGANTESCHI ARCHIVI DELLA STORIA DELL'UMANITA' ". Nel mio recente viaggio d'istruzione nella verde Irlanda, una delle mete, oltre a quella magica delle scogliere di Moher, era la visita al famosissimo TRINITY COLLEGE di Dublino, laddove hanno studiato George Bernard Shaw, Oscar Wilde, il duca di Wellington vincitore su Napoleone, il grande poeta William Butler Yeats, il magico James Joyce, ecc... e precisamente alla BIBLIOTECA NAZIONALE IRLANDESE, monumento indiscusso alla bellezza strutturale e architettonica e alla preziosità dei manoscritti e dei libri in essa conservati. Se ne contano un milione circa! Immaginate la mia gioia nell'entrare nella biblioteca, in questo sacrario!! Ho girato un video dell'interno,che potete visionare di sotto, poi un piccolo video relativo ai manoscritti di Samuel Bechett con i suoi studi su Dante, e un brevissimo video della famosa arpa del grande re irlandese del fine del primo millennio BRIAN BORU. Infine troverete molte immagini relative alla BIBLIOTECA DI DUBLINO e immagini interessantissime di alcune biblioteche sparse nel mondo , fra le più belle!! Se potete andate a visitarle. E' un augurio che faccio a tutti, amanti o no dei libri, soprattutto per l'aria che si respira in questi luoghi sacri, quella vera,quella  del sapere senza darsi tante arie, ma frutto di fatica e di sudore della mente!!!
Un caro saluto a tutti

**

 

Alcuni scorci della Biblioteca Nazionale di DUBLINO

*

*

*

*

*

 ( l'arpa del re d'irlanda BRIAN BORU- anno 1100)

*

*

tre video girati da me all'interno della Biblioteca

*

manoscritti di Samuel BECHETT

 

*

l'arpa di BRIAN BORU, re d'Irlanda

*

altre biblioteche nazionali nel mondo

*

(biblioteca Nazionale Braidenze a Milano)

*

( interno della Biblioteca centrale di Los Angeles)

*

( biblioteca dello Strahov Monastery a Praga)

*

( biblioteca del Vaticano a ROMA)

*

( biblioteca Nazionale di Stoccarda)

*

( biblioteca Nazionale di Francia a Parigi)

*

( Biblioteca Nazionale dei Girolimini a Napoli)

*

( biblioteca del Parlamento svedese)

*

( biblioteca Sainte Geneviève a Parigi)

*

( biblioteca a San Gallo- SVIZZERA)

*

( biblioteca dell'Uniuversità di ZURIGO)

*

(el ateneo grand splendid - Buenos Aires)

*

(Josè Vasconcelos Library_ CITTA' DEL MESSICO)

*

( LIBRARY OF PARLIAMENT- OTTAWA)

*

( Libreria di Maastricht - Olanda)

*

( Melk- Biblioteca dell'Abbazia)

*

(Melk. - Biblioteca del Monastero)

*

( Pubblic Library - New York)

*

( Biblioteca di Oxford)

*

( Biblioteca pubblica di Vancouver)

*

( Wiblingen Monastery- Ulm- Germany)

 
 
 

Canti nel vento

Post n°444 pubblicato il 17 Agosto 2014 da trampolinotonante

***********

***

 Canti nel vento delle scogliere di Moher nella verde Irlanda

******

 l'Irlanda!!  un incanto senza fine , dove il giorno è splendore  e la notte è magia, che a dirla con Thomas Mann:

" ... La notte è il regno di ogni romanticismo; scoprendola esso ha sempre identificato in lei la verità, in contrasto con la vaga illusione del giorno, il regno del sentimento in antitesi a quello della ragione”.

E' la terra di Isotta , l'amante di Tristano, cantata splendidamente da Wagner

Non si può comprendere la vera essenza del " Tristan und Isolde"  se non si visita l'Irlanda, se non si guardano le sue verdi pianure, le sue colline, i suoi laghi, i suoi castelli, le sue imponenti scogliere.

Tristan und Isolde: l'opera più magica del mondo

**

Le scogliere di Moher  e i suoi canti immersi nel vento

Queste sono le mie riprese

*

*

Ho ripreso il canto di questa cantante di strada

*

*

E anche il suono dell'armonica di questa vecchietta

 in compagnia del suo cagnolino

*

poi ho fatto queste foto

*

*

*

**

*

ecco il Preludio del Tristan und Isolde di Wagner

credo che mai l'amore sia stato cantato in una maniera più intima e appassionata

*

 L’eroe Tristano è stato trasferito dalla dimensione dell’amore cortese alla tenebrosa atmosfera degli Inni alla Notte di Novalis.

*

Ecco Isotta invocare " la morte d'amore" nel famoso Liebstod che alla fine unirà i due amanti. Così canta Isotta

"..Son forse onde di teneri zeffiri? Son forse onde di voluttuosi vapori? Nel flusso ondeggiante, nell'armonia risonante, nello spirante universo del respiro del mondo, annegare, inabissarmi, senza coscienza, suprema voluttà!"

**

Ecco il sublime Liebestod nel finale dell'Opera

*

 Sono andato in Irlanda soprattutto per capire il Tristan und Isolde.

Ora ho compreso meglio, molto meglio ed è na cosa meravigliosa!!

**

L'arpa è il simbolo dell'Irlanda

Origini dell’Arpa Irlandese
Le sue origini iniziano al tempo di Brian Boru, il Re celtico d’Irlanda, (1002–1014) e deceduto durante la Battaglia di Clontarf, cui amava dilettarsi nel suonare l’arpa.
Nella società Celtica formata dai Clan, ovvero gruppi di persone che vivono in un villaggio, vi erano i suonatori di Arpa che scrivevano melodie in onore del Capo Clan, della sua famiglia o della figlia. Queste melodie erano chiamate “Planxties”.

L'arpa di Brian Boru, re d'Irlanda, conservata dentro la grande e magnifica biblioteca del Trinity College a Dublino

*

UNA RIFLESSIONE

tre luoghi, tre tempi, tre amori

Lancillotto e Ginevra

Tristano e Isotta

Giulietta e Romeo

*

"A volte si fa un affrettato parallelismo tra la storia di Tristano e Isotta e il romanzo cortese. Le differenze sono però molte: al culto del desiderio e dell'amore, visto come forza di vita e spinta alla perfezione, della tradizione cortese, la storia di Tristano e Isotta oppone un desiderio devastante, fonte di dolore più che di elevazione spirituale, e vera e propria forza di morte in quanto il loro amore non può portarli che alla morte.

Il confronto più efficace può farsi con la coppia di Lancillotto e Ginevra, in cui la dama è sempre superiore all'uomo, che per lei è disposto a tutto pur di essere degno del suo amore e il cui amore è perfettamente integrato nella società: l'amore di Tristano e Isotta si pone invece in costante sfida nei confronti della società, rendendo impossibile una conciliazione dei valori morali e sociali con quelli dell'amore, e connotandosi più come amore-passione.

Tristano e Isotta potrebbero forse simboleggiare la verità intima che la forza del filtro magico ha saputo rivelare contrapponendola al resto del mondo, all’apparenza delle convenzioni sociali. Tali allegorie (che in futuro avrebbero contagiato pericolosamente la politica intesa come purezza dello spirito tedesco) si associano però al costante desiderio di annullamento nutrito dai protagonisti. Il loro desiderio non è deputato a risolversi nell’opulenza della vita materiale ma in un’altra dimensione, simbolo metafisico della vita più autentica e segreta. Questo è il vero dramma dei due amanti: l’impossibile conciliazione della dicotomia in cui sono costretti a vivere, divisi come sono tra anima e corpo, tra essenza e apparenza, come rivela il tormento allucinato di Tristano nel terzo atto. Tristano e Isotta non vivono un amore normale ostacolato dalle avversità come accade in Giulietta e Romeo bensì inappagabile per sua stessa natura, condannato a vivere nel finito e soddisfabile solo nella morte. È la verità più profonda che gli amanti avrebbero taciuto reprimendola nel subcosciente"

*

Scene dal film " Tristano e Isotta"

 
 
 

LA GRANDE KHATIA

 

TENNESSEE

 

LIBELLULA

 

IL SOGNO

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rosaria.soltrampolinotonantemonellaccio19cassetta2zebulon89ginofracchionim12ps12karen_71prefazione09amorino11amici.futuroierimagdalene57Dott.FiccagliaGUATAMELA1Ricciolo64
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

NOTE LEGALI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.

Le immagini (escluse quelle di mia proprietà)inserite in questo blog,
sono reperite in max parte da Internet e da me "rielaborate";
qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore,
vogliate comunicarmelo immediatamente; saranno subito rimosse!!!

 

E' vietato riprodurre, utilizzare o citare anche parzialmente il contenuto, testi ed immagini, di questo blog senza l'autorizzazione esplicita dell'autore.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963