Creato da trampolinotonante il 14/11/2008

trampolinotonante

ad majora....COMUNICAZIONE: i testi, i disegni, i quadri, le musiche e qualsiasi altra cosa pubblicata in questo blog sono mia produzione e, pertanto, protetta dalla legge sul diritto d'autore.

Messaggi di Ottobre 2014

la treccia

Post n°458 pubblicato il 29 Ottobre 2014 da trampolinotonante

**********

********

la treccia

**

mi ricordo che una volta le ragazze si facevano la treccia. Al Ginnasio c'era una mia compagna di classe che ne aveva una, lunghissima e nerissima. La guardavamo tutti con curiosità. Adesso non usa più. Chissà perchè, forse è scomoda. Guardate questo quadro bellissimo di un certo pittore inglese che si chiama   John William Godward (1861 – 1922) was an English painter from the end of the Pre-Raphaelite / Neo-Classicist .

**

 Metto il quadro intero e il particolare della treccia. Che pittura favolosa!

**

*

 E poi per commentare con la musica , vi invito a gustare questo splendido valzer di Chopin, suonato dal grande Benedetti Michelangeli. Ha la delicatezza di quella ragazza che si fa la treccia.

 

*



**


 
 
 

calano

Post n°457 pubblicato il 27 Ottobre 2014 da trampolinotonante

**********

***

Boh!!!

*

**

 

**

**

 

 

 
 
 

il problema

Post n°456 pubblicato il 19 Ottobre 2014 da trampolinotonante

*************

*******

 il problema


*

ogni problema ha in sè il concetto di soluzione, necessita di una soluzione, la cui attuazione credo che dipenda dall'urgenza. Può essere immediata oppure arrivare tardissimo o addirittura non arrivare mai, ma è sempre presente perchè essa nasce assieme al problema, convive indissolubilmente. 

 A quel " Che fai tu luna in ciel?" , penso non arriverà mai


*


**

***

trovata la soluzione , il problema,  pufff!,  sparisce


**

 
 
 

il restauro del Tempio

Post n°455 pubblicato il 15 Ottobre 2014 da trampolinotonante

***********

***

il restauro del Tempio


***

Penso che è sempre possibile restaurare il bello.
Porto ad esempio, ricorrendo a due immagini, il Duomo di Modena, il più grandioso e perfetto stile romanico mai costruito e non solo in Italia : perfezione di linee, serietà e nobiltà di tutto l'insieme, non un orpello ma tutto calibratissimo. In definitiva la perfezione classica. Quando parlo di queste cose ricorro sempre all'Allegretto ( 2° Mov) della 7^ Sinfonia di Beethoven. Se avete tem
po ascoltatelo, è anch'esso una perfezione classica! il grande compositore andava orgoglioso di averlo composto. Per chi conosce la metrica latina, il ritmo in due quarti , in cui si sviluppa il movimento, è la successione bellissima di un dattilo ( lunga-breve-breve ovvero semiminima e due crome) e di uno spondeo ( lunga-lunga ovvero due semiminime). E' come salire i gradini di un tempio greco, magia e incanto dell'anima.


*

il Duomo di Modena alla fine dell'800
**

il Duomo di Modena oggi, dopo il restauro

 

**

 

 

**


 
 
 

rischi calcolati

Post n°454 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da trampolinotonante

*********

il rischio calcolato

****


*


**

 

*

 

st' Allegretto ci sta proprio a pennello

 

 

******


 


 
 
 

LA GRANDE KHATIA

 

TENNESSEE

 

LIBELLULA

 

IL SOGNO

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rosaria.soltrampolinotonantemonellaccio19cassetta2zebulon89ginofracchionim12ps12karen_71prefazione09amorino11amici.futuroierimagdalene57Dott.FiccagliaGUATAMELA1Ricciolo64
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

NOTE LEGALI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.

Le immagini (escluse quelle di mia proprietà)inserite in questo blog,
sono reperite in max parte da Internet e da me "rielaborate";
qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore,
vogliate comunicarmelo immediatamente; saranno subito rimosse!!!

 

E' vietato riprodurre, utilizzare o citare anche parzialmente il contenuto, testi ed immagini, di questo blog senza l'autorizzazione esplicita dell'autore.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963