Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

damage1975rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« Il Risorgimento visto da...Pazienza signora, qui si... »

L’ECCIDIO DI SOMMA VESUVIANA IN NOME DELL’UNITÀ D’ITALIA

Post n°1841 pubblicato il 10 Giugno 2011 da luger2
 

 I Borbone persero il regno, perché non erano più in grado di conservarlo, e Garibaldi e i suoi furono gli "eroici" protagonisti di un’impresa eroica (?). E va bene. Ma che i metodi con cui i piemontesi realizzarono l’unificazione facessero pensare più a una occupazione che a una liberazione, lo sospettarono gli osservatori stranieri, lo dissero ufficiali e soldati dell’esercito piemontese, lo dimostrarono le stragi di Gioia del Colle, di Teramo, di Casalduni, di Pontelandolfo. Lo dimostrò l’eccidio di Somma. Il 22 luglio 1861 una compagnia di bersaglieri, comandata dal capitano Federico Bosco, conte di Ruffina, entrò in Somma, alla caccia di briganti e di manutengoli della banda Barone.    I bersaglieri arrestarono otto persone, con l’ accusa di “compromissione“ con i briganti: è probabile che i loro nomi fossero forniti al Bosco dal Dicastero di Polizia.    In seguito, davanti al Tribunale Militare di Torino, il generale Genova di Revel dichiarò che nella notte tra il 22 e il 23 il capitano aveva tenuto un consiglio di guerra con le autorità civili e militari di Somma, e con il Giudice regio, e che la sentenza di condanna a morte era stata unanime. Il che non era del tutto vero. Già il 24, poche ore dopo l’eccidio, il Giudice Regio trasmise al Procuratore Generale della Gran Corte Criminale una dura protesta contro l’ufficiale che aveva fatto fucilare gli arrestati senza avvertire gli organi di Giustizia. Il 23 luglio 1861, alle ore 15, al largo Mercato, vennero passati per le armi Francesco Mauro, Saverio Scozio, Angelo Granato, Giuseppe Iervolino, Luigi Romano, Vincenzo Fusco. Don Felice Mauro, canonico della Collegiata, e un altro sacerdote, furono sottratti, all’ultimo momento, al plotone di esecuzione. In una nota ufficiale le autorità civili di Somma dichiararono che Granato e Iervolino erano stati sempre "veri liberali e attaccati all’unità italiana". Nessuno dei fucilati apparteneva alle famiglie compromesse con il brigantaggio, di cui i carabinieri e i giudici Fusco e Mezzacapo prepararono una lista completa nell’agosto del ’61. In nome dell’idea di unità nazionale, i democratici napoletani sostennero incondizionatamente il Luogotenente Generale Enrico Cialdini, che mandò sotto processo il Bosco solo per le pressioni della stampa estera. Quando l’on. Ricciardi, comprendendo che non si poteva più tacere, chiese provvedimenti rapidi e severi contro i responsabili dell’eccidio di Somma, Cialdini rispose con una punta d’ironia: "In ogni modo, ella comprenderà, signor Conte, che essendosi stabilita un’inchiesta, può la coscienza pubblica rimanere tranquilla per il corso regolare della giustizia". Ma accadde quello che la coscienza pubblica temeva: il 30 novembre 1861 il Tribunale militare assolse Bosco di Ruffina, ritenendo provato che i sei sommesi messi al muro erano complici dei briganti. Ma fu un episodio, un incidente, si potrebbe obiettare: la storiografia è spesso una disciplina cinica, che mostra di aver pietà dei drammi degli individui, ma si consola argomentando che i casi dei singoli non intaccano la bontà dei principi generali. Gli esuli della "consorteria", Silvio Spaventa, Giuseppe Pisanelli, Nicola Nisco, Stanislao Mancini, tornati a Napoli, amministrarono la cosa pubblica e orientarono le scelte di politica interna. 

“Era il 22 luglio del 1861, notte, le strade buie e silenziose, l’aria fresca e quieta, la compagnia di bersaglieri diretta dal Capitano Federico Bosco, Conte di Ruffina, con passo fermo irruppe violentemente nella cittadina di Somma, lungo le pendici dell’omonimo monte napoletano. Il Capitano dei bersaglieri aveva con sé una precisa lista di nomi di briganti forniti dal Comando e dal Dicastero di Polizia, dovevano essere tutti arrestati e l’ordine fu eseguito celermente. Senza alcuna esitazione, presi con la forza, otto sommesi furono legati e imbavagliati.Convocati il Sindaco*, il Giudice Regio, un Ufficiale dei bersaglieri e il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, si tenne il Consiglio di Guerra presieduto dal Capitano Bosco. Il verdetto, pur non unanime per l’ opposizione del Giudice Regio, fu chiaro, gli arrestati dovevano essere fucilati.Il giorno dopo, alle ore 15, a Largo Mercato furono esplosi colpi di fucile contro Francesco Mauro, Saverio Scozio, Angelo Granato, Giuseppe Iervolino, Luigi Romano e Vincenzo Fusco, non fu neppure concesso loro il conforto della religione. Solo il parroco della Collegiata Don Felice Mauro, fu risparmiato. A ciò si aggiunse l’insulto e lo sbeffeggiamento quando il 30 Novembre 1861, Bosco di Ruffina, finito sotto processo per le pressioni di parte politica, fu completamente assolto.La vicenda, denunciata anche dal Duca Proto di Maddaloni, è documentata integralmente nei fascicoli Alta Polizia e Gran Corte Criminale dell’Archivio di Stato di Napoli”.          (Notizie dall’Archivio Storico “G. Cocozza”) sui fucilati:                                                   - Francesco Mauro fu Giuseppe, nato in Somma e domiciliato in Strada Castiello, impiegato civile. Ammogliato con Donna Lucia Pisante;                                                   - Giuseppe Iervolino fu Domenico, nato in Somma e domiciliato in Strada Persico, proprietario. Ammogliato con Donna Angela Rosa Perillo;                                               - Angelo Granato fu Carmine, nato in Somma e domiciliato in Strada Ciciniello, proprietario. Ammogliato con Annamaria Granato;                                                          - Luigi Romano di Carmine, nato in Somma e domicilato in Strada Pigno, proprietario. Ammogliato con Vincenza Lanza;- Saverio Scozio di Nicola, nato in Somma e domicilato in Strada Castiello, proprietario. Ammogliato con Concetta Di Palma;                                                                                                                             - Vincenzo Fusco, nato in Somma e domiciliato in Strada Spirito Santo, contadino. Ammogliato con Pasqua de Falco.                                                                           Furono sepolti fuori dal camposanto del paese per ordine dei Superiori in un luogo detto dei colerosi. (Notizia tratta dall’archivio del Cimitero Comunale di Somma Vesuviana - libro delle sepolture). *Sindaco di Somma all’epoca era Domenico Angrisani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963