Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« Conclusa la tre giorni d...Vicende di un'altra sto... »

RISORGIMENTO SOTTO ACCUSA

Post n°581 pubblicato il 18 Marzo 2010 da luger2

ARTICOLO TRATTO DA PANORAMA DEL 18 MARZO 2010 A PAGINA 155

Le prime parole sono un pugno nello stomaco: «Io non sapevo che i piemontesi fecero al Sud quello che i nazisti fecero a Marzabotto. Ma tante volte, per anni. E cancellarono per sempre molti paesi in perazioni “antiterrorismo” come i marines in Iraq». E siamo solo agli inizi. «Ignoravo che in nome dell’unità azionale i fratelli d’Italia ebbero pure diritto al saccheggio delle città meridionali come i lanzichenecchi a Roma.
E che praticarono la tortura, come i marines ad Abu Ghraib, i francesi in Algeria, Pinochet in Cile».
È un atto di accusa a viso aperto Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud inventassero meridionali scritto dal giornalista Pino Aprile, in libreria a metà marzo per la Piemme. Un atto d’accusa di 300 pagine in stile brillante e tono acceso, che partendo dal Risorgimento entra come un
ariete nella polemica sui retroscena e i metodi con i quali fu portata a termine l’unificazione nazionale, di cui nel 2011 si celebrano i 150 anni.
Sul banco degli imputati la monarchia sabauda, la massoneria, l’Inghilterra e la mentalità di «quelli del Nord», con la violenza di ieri e i pregiudizi di oggi. Nell’aula immaginaria della storia, a chiedere giustizia,
la gente del Sud con le proprie ragioni e le aspettative tradite.
Fra gli uni e gli altri, Giuseppe Garibaldi e la spedizione dei Mille. «Ovunque si fermino» scrive Aprile prendono possesso delle migliori residenze: i proprietari, a volte, non troveranno più manco le posate. Quando Garibaldi si sistema nella reggia borbonica, i suoi la spogliano di qualsiasi cosa si possa vendere. Finiranno in fondo al Tirreno, con la nave sulla quale li trasportava Ippolito Nievo, 12 bauli di documenti sulla gestione dei quattrini razziati per l’impresa». Nel «sacco del Sud», dice Aprile, il tesoro sottratto al Regno di Napoli ebbe un costo: «443 milioni di lire-oro (dei 664 di tutta l’Italia messa insieme)».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963