TRA CIELO E TERRA

Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso (E.Trismegisto)

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: tigerag
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: VE
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

RENE MAGRITTE

 

GELOSIA, RAFFAELE DI MEGLIO ISCHIA

 

A DIVINE IMMAGE BY WILLIAM BLAKE

Una Divina Immagine
William Blake, Songs of Experience
poesia non inclusa nella raccolta del 1794
traduzione di A.Buccianti

La Crudeltà ha Cuore Umano
E Volto Umano la Gelosia
Il Terrore, l’Umana Forma Divina
E Veste Umana la Segretezza
La Veste Umana, è Ferro forgiato
La Forma Umana, un’incandescente Forgia
Il Volto Umano, una Fornace sigillata
Il Cuore Umano, la sua Gola famelica

 

FRANCIS BACON, AUTORITRATTO 1971

THE GARDEN OF LOVE, W. BLAKE (1794)

IL GIARDINO DELL'AMORE

Sono andato al Giardino dell'Amore,
E ho visto ciò che non avevo mai visto:
Una Cappella era costruita nel centro,
Nel luogo in cui io ero solito giocare sull'erba (verde).
E i cancelli di questa Cappella erano chiusi,
E "Tu non devi" era scritto sull'ingresso;
Così sono tornato al Giardino dell'Amore
Che è fecondo di così tanti e dolci fiori;
E ho visto che era pieno di tombe,
E pietre sepolcrali dove avrebbero dovuto esseci fiori,
E Preti in vesti nere vi giravano attorno,
E incatenavano con rovi le mie gioie e i miei desideri
 

 
Statistiche
 

FACEBOOK

 
 

FRANCIS BACON, SELFPORTRAIT

 
Citazioni nei Blog Amici: 27
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gntnglcleansoccoopfrankzippicastellarquatocreazifedechiaralightdewaghi4Titania0dglmariscerkublaikan51muloneparopakisxlifstyleMabu4gatrus
 
 

AREA PERSONALE

 

SEPULCHER, WILLIAM BLAKE

Eternity by William Blake
Chi lega a sé una Gioia
Distrugge la vita alata;
Ma chi bacia la Gioia in volo
Vive nell’alba dell’Eternità

IL FUTURO.......  

Christ in the Sepulcher guarded by Angels

 

 

TRINITà DI ANDREW RUBLEV

Il Passato

 

MARIO DONIZZETTI, LA SUPERBIA

 

CORDE SENSIBLE, MAGRITTE

Il cielo è di tutti, di Gianni Rodari

Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.
È mio, quando lo guardo.
È del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano,
del poeta, dello spazzino.
Non c'è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.

 

LA RIPRODUZIONE VIETATA, RENè MAGRITTE

 

L'URLO, DINO BUZZATI 1967

 

 

 

« GRAZIE FRANCO BASAGLIAFAMOSI SCHIZOFRENICI: VI... »

FAMOSI SCHIZOFRENICI

Post n°26 pubblicato il 06 Marzo 2009 da tigerag
 

Friedrich W. Nietzsche pazzo a Jena
"Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui" (Friedrich W. Nietzsche )

...."Prese vita nella mia anima l'immagine di Nietzsche, mostrandomi un uomo che non vedeva lo spirito, ma nel quale lo spirito, inconsciamente, lottava contro le concezioni anti-spirituali dell'epoca."....."Sentivo la sua anima come un essere costretto ad ascoltare con attenzione, ereditata ed acquisita, tutto quanto la vita spirituale del suo tempo produceva, avendo sempre però, nell'intimo, la sensazione: "Che cosa m'importa, in fondo, di questa vita spirituale? Deve pur esserci un altro mondo dove io possa vivere, perchè in questo tutto mi urta". Questo sentimento, acceso dallo spirito, lo rendeva critico ardente del suo tempo, ma un critico che si ammalava della sua propria critica e che doveva subire la malattia, mentre la salute, la sua salute, poteva soltanto sognarla. Egli cercò di tutto per poter dare, come contenuto alla sua vita, il suo sogno di salute; cercò di sognare con Wagner, con Schopenhauer, col positivismo moderno, come se volesse tramutare in realtà il sogno della sua anima. Un giorno però scoprì di aver solo sognato. E allora cominciò, con tutta la forza che era propria del suo spirito, a cercare delle realtà che dovevano pur esistere in qualche luogo! A tali realtà però non trovò una via, ma solo aspirazioni; e delle aspirazioni fece una realtà. Continuò a sognare; ma la poderosa forza della sua anima creò, dai sogni, intime realtà umane che, senza la pesantezza che ormai da molto tempo aggrava le idee umane, si libravano in un'atrmosfera animica di spirituale letizia, ripugnante del contatto con lo "spirito del tempo""....."rimango grato alla signora Foerster-Nietzsche per avermi condotto nella camera di Nietzsche durante la prima delle molte visite che le ho fatto. Là, sul divano, giaceva l'Ottenebrato, con la sua fronte mirabilmente bella di artista e di pensatore. Erano le prime ore del pomeriggio. Gli occhi, pur essendo spenti, apparivano ancora pervasi d'anima; ma, di quanto li circondava, non accoglievano più che un' immagine a cui era ormai negato l'accesso all'anima. Stavamo dinnanzi al lui, ma Nietzsche non lo sapeva. Eppure si sarebbe ancora potuto credere che quel volto spiritualizzato fosse l'espressione di un'anima la quale, nel corso del mattino, avesse intensamente pensato e volesse ora riposare un momento. Credetti che la scossa interiore da me provata si trasformasse in comprensione per il genio, il cui sguardo mi fissava senza vedermi. La passività di quello sguardo, lungo e fisso, sprigionò la comprensione del mio proprio sguardo che, in quel momento, potè lasciar agire la forza animica dell'occhio, senza che l'altro occhio lo incontrasse. E si presentò alla mia anima l'anima di Nietzsche, quasi librata sul suo capo, illimitatamente bella nella sua luce spirituale; liberamente aperta ai mondi spirituali nostalgicamente invocati, ma non trovati, prima dell'oscuramento: incatenata però ancora al corpo, conscio di essa soltanto quando il mondo spirituale era ancora per lei nostalgia. L'anima di Nietzsche era ancora presente, ma poteva tenere solo dal di fuori quel corpo che le aveva impedito di espandersi nella pienezza della sua luce finchè era stata da esso circoscritta. Prima di quel momento, avevo letto Nietzsche scrittore; ora, avevo veduto quel Nietzsche che, da remotissime sfere spirituali, portava entro il suo corpo idee ancora tutte scintillanti di bellezza, sebbene avessero perduto per via la loro originaria bellezza."....... (R. Steiner, La mia Vita, Ed. Antroposofiche)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: tigerag
Data di creazione: 22/02/2009
 

IL MIO PROFILO FACEBOOK

https://www.facebook.com/profile.php?id=1468604216

 

ECCE HOMO: LUIGI FERRARIO

 

SITI INTERNET

http://www.net-parade.it/ attestato_riconoscimento.aspx? sito=libero.blog.it/empaticamente&t=1

 

LEONARDO DA VINCI: SAN GIOVANNI BATTISTA

 

BACCO, LEONARDO DA VINCI

 

GRANDI ITALIANI: RENZO DE STEFANI

Ora in pensione, ha dato impulso al movimento LE PAROLE RITROVATE (potete accedere al sito da questo blog) che ha messo le basi per un ripensamento radicale della psichiatria nello spirito basagliano.

 

MAGRITTE, LA CONDIZIONE UMANA 1935

 

 

 

giudichiamo alla stregua della nostra vita ciò che vediamo nascere e perire.

 

 

QUI SOTTO  IN "TUTTI I TAGS" TROVERETE LE AREE TEMATICHE CHE HO TRATTATO

 

TAG

 

L'INNOCENZA DI WILLIAM BOUGUEREAU

THE DIVINE IMMAGE BY WILLIAM BLAKE

La Divina Immagine
William Blake - da Songs of Innocence (1789-94)
traduzione di G.Ungaretti

Grazia, Amore, Pace, e Pietà
Chi è negli affanni prega,
E ad esse virtù che liberano
Torna l’animo grato.
Grazia, Amore, Pace, e Pietà
E’ Iddio, Padre caro,
Grazia, Amore, Pace e Pietà
E’ l’uomo, Suo figliolo e Suo pensiero.
La Grazia ha cuore umano;
Volto umano, Pietà;
Umana forma divina, l’Amore,
E veste umana, Pace.
Ogni uomo, d’ogni clima,
Se prega negli affanni,
L’umana supplica forma divina,
Amore e Grazia e la Pietà e la Pace.
Da tutti amata sia l’umana forma,
In Turchi si mostri o in Ebrei;
Dove trovi Pietà, l’Amore e Grazia,
Iddio sta di casa.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SALVADOR DALI, SCULTURA

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

BLOGNEWS

BlogNews è un sistema di editoria sociale che valorizza il ruolo dei blogger nel panorama dell'informazione.

https://www.blog-news.it/

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

Ciao Tigerag, sono Daniele di Ferrara ed ho letto la tua...
Inviato da: QUATTROdgl
il 19/07/2018 alle 17:32
 
ho visto il film, ho letto la sua storia incredibile, ho...
Inviato da: domenico
il 12/07/2017 alle 09:47
 
Ho letto molto volentieri questo articolo. mi piace il tuo...
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 16:31
 
Complimenti !!!
Inviato da: Giorgio
il 21/10/2016 alle 09:37
 
a ca mi so da Mestre ciò. Tua casella postale piena
Inviato da: pgmma
il 25/07/2016 alle 14:24
 
 

TAG

 

ARTHUR RAKHAM

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963