TRA CIELO E TERRACiò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso (E.Trismegisto) |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: tigerag
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 68 Prov: VE |
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
RENE MAGRITTE
CONSIGLIO LINK
GELOSIA, RAFFAELE DI MEGLIO ISCHIA
A DIVINE IMMAGE BY WILLIAM BLAKE
Una Divina Immagine
William Blake, Songs of Experience
poesia non inclusa nella raccolta del 1794
traduzione di A.Buccianti
La Crudeltà ha Cuore Umano
E Volto Umano la Gelosia
Il Terrore, l’Umana Forma Divina
E Veste Umana la Segretezza
La Veste Umana, è Ferro forgiato
La Forma Umana, un’incandescente Forgia
Il Volto Umano, una Fornace sigillata
Il Cuore Umano, la sua Gola famelica
FRANCIS BACON, AUTORITRATTO 1971

IL GIARDINO DELL'AMORE
Sono andato al Giardino dell'Amore,
E ho visto ciò che non avevo mai visto:
Una Cappella era costruita nel centro,
Nel luogo in cui io ero solito giocare sull'erba (verde).
E i cancelli di questa Cappella erano chiusi,
E "Tu non devi" era scritto sull'ingresso;
Così sono tornato al Giardino dell'Amore
Che è fecondo di così tanti e dolci fiori;
E ho visto che era pieno di tombe,
E pietre sepolcrali dove avrebbero dovuto esseci fiori,
E Preti in vesti nere vi giravano attorno,
E incatenavano con rovi le mie gioie e i miei desideri
MENU
FRANCIS BACON, SELFPORTRAIT
AREA PERSONALE
SEPULCHER, WILLIAM BLAKE
Eternity by William Blake
Chi lega a sé una Gioia
Distrugge la vita alata;
Ma chi bacia la Gioia in volo
Vive nell’alba dell’Eternità
IL FUTURO.......
Christ in the Sepulcher guarded by Angels
TRINITÀ DI ANDREW RUBLEV
Il Passato
MARIO DONIZZETTI, LA SUPERBIA
CORDE SENSIBLE, MAGRITTE
Il cielo è di tutti, di Gianni Rodari
Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.
È mio, quando lo guardo.
È del vecchio, del bambino,
del re, dell'ortolano,
del poeta, dello spazzino.
Non c'è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.
LA RIPRODUZIONE VIETATA, RENÈ MAGRITTE
L'URLO, DINO BUZZATI 1967
« CALENDARIO DELL'ANIMA, ... | OMAGGIO A PAUL MOTIAN » |
Post n°385 pubblicato il 25 Febbraio 2012 da tigerag
David Helfgott, nato a Melbourne nel 1947, è un pianista: una vera e propria leggenda vivente rispetto al suo innato e viscerale legame con il pianoforte. A 17 anni, David iniziò i suoi studi con Alice Carrad, discente di Liszt e due anni più tardi entrò al Royal College of Music di Londra e fu seguito da Cyril Smith, che lo descrisse come lo studente più brillante che avesse mai incontrato in 25 anni di insegnamento e lo associò idealmente a Horowitz, sia per tecnica che per temperamento. David, come quest'ultimo, fu esecutore appassionato del Concerto nr. 3 di Rachmaninov, fino ad esserne ossessionato. David vinse un numero significativo di premi al College, anche il "Dannreuther Prize for the Best Concerto Performance" per la sua trionfale esecuzione del Concerto nr. 3 di Rachmaninov, una impresa colossale anche per i migliori pianisti. Così, Mr. Helfgott, ritornò ad avere una vita musicale intensa, tra concerti ed incisioni in sala. Tra i suoi CD, la colonna sonora del film "Premio Oscar" Shine, che mirabilmente ha portato sulla scena del mondo la sua biografia, fatta di tragedia ed ispirazione. A questo proposito consiglio, a chi non lo avesse ancora visto, di godersi questo grandioso film, per la regia di Scott Hicks, a cui si assite ad una storia biografica bellissima e si può ammirare la magistrale bravura dell'attore Geoffrey Rush, che impersonifica in modo impressionante David da adulto, e anche di Noah Taylor, l'adolescente Helfgott. Le musiche sono di David Hirschfelder, Frédéric Chopin, Franz Liszt, Niccolò Paganini, Sergei Rachmaninov, Nikolai Rimsky-Korsakov, Robert Schumann, Antonio Vivaldi, Ludwig van Beethoven. Un vero capolavoro dal quale ben si capisce come la sclerosi dell'anima (che ben rappresenta il padre di David) detta Nevrastenia, possa con la sua aggressività e rabbia e reiterata, compulsiva ottusità annichilire il talento, fino a quasi distruggerlo. Un trailer significativo del film: ...Ma come l'amore vero di una persona possa guarire. David e la moglie Gillian: Il concerto di Rachmaninov nr. 3 fu campione di vendite in Australia, Stati Uniti, e Gran Bretagna per molti mesi e inoltre divenne disco d'oro. Negli ultimi anni David ha suonato in Asia, Africa, Giappone, Nuova Zelanda e Europa, mantenendo tuttavia una fitta agenda anche nel suo paese. David ha prodotto altri 4 CD dove suona il Concerto No.1 di Tchaikovsky e le variazioni di Rachmaninov su un tema di Paganini. Il CD "In Viva", contiene i due movimenti del Concerto per Pianoforte No. 24 di Mozart, che valsero a David un premio a Perth a soli 14 anni. Nel 2002 rappresentò l'Australia al festival musicale di Pechino e nel 2004 vinse la Laurea Honoris Causa per la musica all'Edith Cowan University. Durante il tour del 2005-2006 Helfgott venne in Italia e suonò il Concerto di Rachmaninov nr. 3 a Montecatini Terme, dove vinse il premio "Le chiavi della città". La sua fama è mondiale, con concerti anche in Israele, a Gerusalemme e Tel Aviv. (libera traduzione dall'inglese della biografia del sito di David Helfgott) David Helfgott: Un regalo di matrimonio di David e Gillian: |
https://blog.libero.it/EMPATICAMENTE/trackback.php?msg=11098884
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
|
|
|
![]() |
|
INFO
IL MIO PROFILO FACEBOOK
https://www.facebook.com/profile.php?id=1468604216
ECCE HOMO: LUIGI FERRARIO
SITI INTERNET
http://www.net-parade.it/ attestato_riconoscimento.aspx? sito=libero.blog.it/empaticamente&t=1
LEONARDO DA VINCI: SAN GIOVANNI BATTISTA
BACCO, LEONARDO DA VINCI
GRANDI ITALIANI: RENZO DE STEFANI
Ora in pensione, ha dato impulso al movimento LE PAROLE RITROVATE (potete accedere al sito da questo blog) che ha messo le basi per un ripensamento radicale della psichiatria nello spirito basagliano.
MAGRITTE, LA CONDIZIONE UMANA 1935
giudichiamo alla stregua della nostra vita ciò che vediamo nascere e perire.
QUI SOTTO IN "TUTTI I TAGS" TROVERETE LE AREE TEMATICHE CHE HO TRATTATO
TAG
I MIEI BLOG AMICI
- MILIONIDIEURO
- PAPESSA
- rabbuni_2008
- simona1808
- svito15
- enjoy_83
- fernandez1986
- jj2006
- i pensieri di clown
- MARCO PICCOLO
- I suoni del silenzio
- Giocando ...
- Il cielo capovolto..
- pensieri positivi
- dolceamaro
- storie e pensieri
- ADALBERTOBUONOFIGLIO
- Teilhard de Chardin
- XagenaMedicina
- antonia nella notte
- BORDERLINE
- Rinascenza
- Autismo
- mondoblog
- Dialoghi musicali
- LAVOROeSALUTE news
- mj
- POLVERE DI STELLE
- equilibrio instabile
- SINGLES
- mi querido
- LA MINIERA VERDE
- SELVA OSCURA
- Zen e dintorni
- MONDOLIBERO
- AstroLeo
- TASPI
- Fiore
- Latrabilioso
- Angelo Quaranta
- blog di pamela
- Il lavoro
- BAIA DEL MARINERO VD
- Associazione VAMS
- Musicalibrieboh
- Cultura generale
- As Fidanken
- Mondo Jazz
- Nebbie e dintorni
L'INNOCENZA DI WILLIAM BOUGUEREAU
La Divina Immagine
William Blake - da Songs of Innocence (1789-94)
traduzione di G.Ungaretti
Grazia, Amore, Pace, e Pietà
Chi è negli affanni prega,
E ad esse virtù che liberano
Torna l’animo grato.
Grazia, Amore, Pace, e Pietà
E’ Iddio, Padre caro,
Grazia, Amore, Pace e Pietà
E’ l’uomo, Suo figliolo e Suo pensiero.
La Grazia ha cuore umano;
Volto umano, Pietà;
Umana forma divina, l’Amore,
E veste umana, Pace.
Ogni uomo, d’ogni clima,
Se prega negli affanni,
L’umana supplica forma divina,
Amore e Grazia e la Pietà e la Pace.
Da tutti amata sia l’umana forma,
In Turchi si mostri o in Ebrei;
Dove trovi Pietà, l’Amore e Grazia,
Iddio sta di casa.
SALVADOR DALI, SCULTURA
CERCA IN QUESTO BLOG
BLOGNEWS
BlogNews è un sistema di editoria sociale che valorizza il ruolo dei blogger nel panorama dell'informazione.
https://www.blog-news.it/
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: QUATTROdgl
il 19/07/2018 alle 17:32
Inviato da: domenico
il 12/07/2017 alle 09:47
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 16:31
Inviato da: Giorgio
il 21/10/2016 alle 09:37
Inviato da: pgmma
il 25/07/2016 alle 14:24