Creato da a.mori1961 il 11/07/2011
Tra il serio e il faceto

Cerca in questo Blog

  Trova
 

COME CERCARE ALL'INTERNO DEL BLOG

Per andare all'ultimo post e scorrere il blog in ordine cronologico, andare col puntatore sul titolo LO ZIBALDONE e cliccare.

Per cercare per macro-argomenti, effettua la ricerca nei box sottostanti oppure, se vuoi effettuare una ricerca più specifica, digitare un tag dall'elenco di TUTTI I TAG.

Chiunque è libero di commentare i post. Chi vuole trasmettere note da pubblicare o comunicare in privato, può farlo mediante la mail a.mori1961@libero.it tuttavia NON SARANNO PUBBLICATE MAIL OFFENSIVE E/O PRIVE DI IDENTIFICATIVO DELLA PERSONA, in pratica non saranno pubblicate mail firmate con pseudomini. 

 

Ultimi commenti

viva gli idealisti !
Inviato da: mario ambuchi
il 26/02/2017 alle 01:00
 
post veramente molto carino. Complimenti da kepago
Inviato da: diletta.castelli
il 07/10/2016 alle 17:41
 
grazie a questo post mi si sono schiarite le idee. Grazie....
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 26/08/2016 alle 12:48
 
molto bello questo articolo complimenti. Ciao da Maimeri
Inviato da: generazioneottanta
il 16/07/2016 alle 20:22
 
Rido per non piangere. Previet
Inviato da: sols.kjaer
il 28/05/2016 alle 16:33
 
 

SICUREZZA STRADALE A SIGNA

PER IL SOMMARIO DEI POST CON ARGOMENTO LA SICUREZZA STRADALE, CLICCA SU: http://blog.libero.it/SIGNA/11574409.html 

 

RICETTE

 

 

PER L'ELENCO DELLE RICETTE PUBBLICATE, CLICCA SU QUESTO LINK http://blog.libero.it/SIGNA/11537598.html 

 

 

AMBIENTE

PER ANDARE ALL'ELENCO DEI POST CON TEMA

AMBIENTE, VAI A QUESTO INDIRIZZO

http://blog.libero.it/SIGNA/11712410.html 

 

 

VARIE DI POLITICA E SOCIETA': elenco dei post pu

PER L'ELENCO DI POST SU QUESTO ARGOMENTO, VAI ALL'INDIRIZZO DI SEGUITO INDICATO

http://blog.libero.it/SIGNA/11712634.html 

 

post. 139: SIGNA E L'URBANISTICA CONTRATTATA

http://blog.libero.it/SIGNA/11321458.html

post. 135: IL PROCESSO PARTECIPATIVO NELLE SIGNE (questo scomodo dettaglio)

http://blog.libero.it/SIGNA/11303877.html  

post. 131 gli affari della politica ed il museo delle cere

http://blog.libero.it/SIGNA/11243522.html 

post. 127 l'economista Lidia Undiemi si dimette dall'IDV

http://blog.libero.it/SIGNA/11233412.html 

post 126 PRO LOCO ed Incompatibilità

http://blog.libero.it/SIGNA/11231134.html 

post 122 La Bretella e la questione morale

http://blog.libero.it/SIGNA/11180794.html 

post. 119 nessuna appartenenza politica

http://blog.libero.it/SIGNA/11172947.html 

post 117 il finanziamento pubblico dei partiti

http://blog.libero.it/SIGNA/11162765.html

 

POST 113: EMERGONO I PRIMI NOMI NELL'INDAGINE SUGLI APPALTI DELLA BRETELLA. CHI VOLEVA QUEST'OPERA A 41 MILIONI AL KM?

http://blog.libero.it/SIGNA/11155760.html 

post 108: il macigno di Franco Tozzi si abbatte sul PD delle Signe

http://blog.libero.it/SIGNA/11088007.html

 

POST 105. LAURA FOSSI vittima del suo ruolo?

http://blog.libero.it/SIGNA/11078945.html 

post 95 proseguono le indagini della magistratura sulla Bretella

post. 88 l'equiparazione della polizia municipale

post. 84 così poteva essere piazza stazione

post 58 - la crisi vista da M. Castellari

Post. n. 41- festa democratica: in 60.000 per il gioco dei tappi

http://blog.libero.it/SIGNA/10639321.html 

Post. n. 18 - Vinattieri Gianni ha detto in merito alla casta

http://blog.libero.it/SIGNA/10453341.html 

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PER LA RICERCA DI POST SU QUESTO ARGOMENTO DIGITA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

post. 137: BAMBAGIONI dice addio alla Bretella

http://blog.libero.it/SIGNA/11306759.html

 

post 100 Bretella: Rossi (non) risponde al buon padre di famiglia 

post 56 ancora Bretella

post 39 E 45 acqua bene pubblico, stessi partiti diverse posizioni

http://blog.libero.it/SIGNA/10664015.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/10632020.html 

post38 - sanità e disservizi -

http://blog.libero.it/SIGNA/10628494.html 

post 26 processo partecipativo: di chi ha paura il PD?

http://blog.libero.it/SIGNA/10513464.html 

post. 23 da Patrizia Fallani: come nasce il processo partecipativo a Signa

http://blog.libero.it/SIGNA/10496453.html 

post 20 degrado urbano

http://blog.libero.it/SIGNA/10479199.html 

post 17 e 19 passerella pedonale ponte signa

http://blog.libero.it/SIGNA/10452892.html

http://blog.libero.it/SIGNA/10461717.html  

post. 13 i costi della bretella

http://blog.libero.it/SIGNA/10442337.html 

post 8 Bretella o marmellata: parte l'indagine della procura

http://blog.libero.it/SIGNA/10422280.html 

 

 

 

VIABILITA'

post 129 e 130 Il PDL incontra i cittadini 

http://blog.libero.it/SIGNA/11240878.html

http://blog.libero.it/SIGNA/11233957.html  


post 110 LA COSTA: il disagio quotidiano

post 120, 114, 104 e 103  il Processo Partecipativo AFFONDA LA BRETELLA a favore del TUNNEL: SIAMO TUTTI BUCAIOLI

http://blog.libero.it/SIGNA/11173257.html

 

http://blog.libero.it/SIGNA/11160178.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/11074409.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/11072670.html

 

Post 91: in bicicletta San Mauro / Varlungo

post 76, 77, 78, 79,  81, 82, 83 il processo partecipativo volge al termine: quali i risultati?

post 52, 53, 54, 55, 56 62, 63  BRETELLA e tunnel RACCONTATE DA ALCUNI POLITICI LOCALI E DA CIAMPI

http://blog.libero.it/SIGNA/10742479.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/10729293.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/10707068.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/10706926.html 

http://blog.libero.it/SIGNA/10706869.html 

post 30 progetto partecipatevo e tunnel 1

http://blog.libero.it/SIGNA/10570787.html 

Post25 in bicicletta da San Mauro a Vaiano

http://blog.libero.it/SIGNA/10512565.html 

Post21 a piedi lungo il Bisenzio da San Mauro a Prato

http://blog.libero.it/SIGNA/10492703.html 

Post12 ciclabile SIGNA/CASCINE/LASTRA

http://blog.libero.it/SIGNA/10442181.html 

post 6 viabilità signa/lastra: nasce il processo partecipativo

http://blog.libero.it/SIGNA/10418538.html 

 

 

ASSOCIAZIONISMO

 

POST 51 UN  CIRCOLO ATTIVO: LA STELLA ROSSA DI SIGNA

http://blog.libero.it/SIGNA/10705910.html 

POST 46 LA CORSA DELLE BOTTI ED I SASSOLINI DI PAOLI

http://blog.libero.it/SIGNA/10668663.html 

POST 28. PUBBLICA ASSISTENZA DI SIGNA LUNGO LA CICLABILE DELL'ARNO

http://blog.libero.it/SIGNA/10513716.html 

 

SPORT

PER POST SU QUESTO ARGOMENTO DIGITA: SPORT

POST 143 E 141 AL DRINKING TEAM LA PIAZZA D'ONORE

http://blog.libero.it/SIGNA/11347909.html

http://blog.libero.it/SIGNA/11341095.html  

post 85 Fabio Fabiani, un mito

post. 60 lo sport che conta, quello degli amici - il Signa 2007

http://blog.libero.it/SIGNA/10733440.html 

Post. 15 fra il serio e il faceto Al Drinking Team l'Europa Leauge

http://blog.libero.it/SIGNA/10445648.html 

 

RECENSIONI

 

post. 124 Osteria della Bietola Pontremoli

Post. 29 Ristorante Onice di Villa La Vedetta

http://blog.libero.it/SIGNA/10514979.html 

Post. 16 Ristorante IO OSTERIA PERSONALE

http://blog.libero.it/SIGNA/10450337.html 

POST N . 7: RISTORANTE BOCCONI BRUXELLES

http://blog.libero.it/SIGNA/10421809.html 

POST N. 4: BAR DI' TREBBIO

http://blog.libero.it/SIGNA/10415798.html 

 

STORIA E TRADIZIONE SU RUOTE

PER LA RICERCA DI POST SU QUESTO ARGOMENTO DIGITA: STORIA E TRADIZIONE SU RUOTE

http://www.500clubitalia.it/ 

http://www.love500.it/  

POST 144 - XI RADUNO DI FIRENZE

http://blog.libero.it/SIGNA/11350521.html 

post. 49 E 64 RADUNO DI SIGNA

http://blog.libero.it/SIGNA/10700031.html 

post. 43 RADUNO DI EMPOLI

http://blog.libero.it/SIGNA/10650681.html 

Post. 37 - 17 raduno 500 Prato

http://blog.libero.it/SIGNA/10627972.html 

 

il volo dell'anatra

il lavoro di gruppo

Come le anatre che volando in formazione, aumentano l'autonomia,coloro che condividono una direzione comune e un senso di comunità arrivano dove vogliono,  piu' rapidamente e facilmene, perchè viaggiano sulla spinta l'uno dell'altro.

Quando la prima anatra si stacca, si sposta lateralmente e un'altra anatra prende il suo posto alla guida. Così nessuno si sente primo come nessuno ultimo.

 

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo sito non è stato creato a scopo di lucro.
Alcune mmagini sono state prelevate dal Web, e pertanto restano di proprietà dei legittimi autori.
Se qualcuno ritenesse di essere stato leso nei propri diritti, può scrivermi alla mail a.mori1961@libero.it e provvederò subito alla rimozione dei files.

 
 

 

« A cena con la storia e l...A Signa il PD fa il gioc... »

Giunta Cristianini ed impegni (non) mantenuti: AMBIENTE E TERRITORIO

Post n°366 pubblicato il 24 Marzo 2014 da a.mori1961
 

Come anticipato  nel post n. 364 http://blog.libero.it/SIGNA/12695880.html  iniziamo una verifica fra quanto l'attuale maggioranza si era impegnata a fare con la delibera 56 del 25/06/2009 e quanto invece ha fatto, per valutare l'attendibilità delle affermazioni del Sindaco Alberto Cristianini che ha dichiarato di aver mantenuto le promesse. Oggi il primo capitolo della delibera, quello riguardante AMBIENTE E TERRITORIO. In corsivo il contenuto della delibera che potete consultare interamente al link http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upload/urp/Linee_programmatiche%20_governo.pdf 

PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E SICURO

Negli anni passati l'amministrazione si è impegnata per la realizzazione di importanti interventi di ripristino di aree degradate ed ha scelto dì perseguire un modello di sviluppo che, pur consentendo l'espansione, minimizzasse il consumo di suolo. Affinché la popolazione possa oggi godere e fruire pienamente della qualità del nostro ecosistema, urbano e naturale, vogliamo diffondere consapevolezza sugli elementi tipici del luogo giungendo alla creazione di una condivisa cultura del territorio, che possa, insieme ad un'educazione ambientale rivolta a tutte le fasce dì età, essere di ulteriore impulso per il raggiungimento dei più elevati standard ambientali. L'amministrazione si impegna anche nella sicurezza del territorio con una efficiente rete dì protezione civile e messa in sicurezza delle acque e del territorio.

Sembra il "cappello" ma invece il primo paragrafo si rivela subito un doppio autogol: vi ricordate del progetto RSA I PITTI? Si è scelto di cementificare l'unica zona collinare del comune, anzichè andare ad operare in un'area di basso valore paesaggistico, quella di Sant'Angelo, dove i proponenti avevano in progetto tutto un insieme di interventi collaterali tendenti alla valorizzazione dell'area (vedi post 147 http://blog.libero.it/SIGNA/11398002.html  ). Che dire poi di quanto accaduto con le recenti piogge? Il Comune di Signa si era impegnato con la Regione a redigere il progetto per la cassa di espansione dei Renai; dopo sette anni, risultando inadempiente, il comune è stato commissariato. Il risultato di tali ritardi e inadempienze, è oggi visibile ed è costato a detta dello stesso Cristianini, due milioni di euro di danni (vedi post 359 http://blog.libero.it/SIGNA/12668171.html ) 

PER UNA MOBILITA' INTEGRATA

Per aumentare la qualità della vita, riducendo stress e smog, è opportuno implementare forme dì mobilità alternative all'autotrasporto. Si intende perseguire una strategia di mobilità Integrata che preveda una rete di piste ciclabili che vada oltre le finalità sportive e ricreative e che ponga attenzione ai pedoni, mettendo in sicurezza ì camminamenti lungo le strade principali e recuperando sentieri, viottole e strade vicinali attualmente coltrate. Si ripenserà inoltre il funzionamento e la rete di trasporto pubblico locale, favorendone l'integrazione in ambito metropolitano ed incentivandone il più ampio utilizzo. Vogliamo implementare un servizio cadenzato che senza troppe deviazioni possa essere funzionale per i cittadini che devono raggiungere i servizi e per i pendolari che devono giungere ai nodi di interscambio (stazioni ferroviarie di Signa e di San Donnino e fermate.Copit, Cap, Ataf e Linea).

Si darà avvio ad una politica di maggiore diffusione degli orari dei mezzi pubblici e, per quanto riguarda i mezzi comunali (TPS Trasporto Pubblico Sígnese), si lancerà un abbonamento generalizzato a basso costo, anche se a livello tariffario si intende adoperarsi perché si giunga ad un unico biglietto integrato di area metropolitana.

Non ci siamo proprio e qui chiamo in causa i giovani del PD che hanno seguito il tema dell'ambiente! Si parla di rete di piste ciclabili, per una mobilità integrata! Ma dove, quando?In cinque anni, neppure un metro di pista ciclabile!! Signa si limita ai cento metri inutili di S. Angelo ed alla strada bianca sull'Arno, Ma quel che è peggio, è che mi risulta che neppure il rifacimento arginale previsto per la cassa di espansione dei Renai, preveda una pista ciclabile. Via Argine Strada è stata oggetto di due eventi mortali, dei quali uno dovuto alla tipologia della strada che non consente a due autoveicoli di scambiarsi in presenza di un velocipede od un pedone. Urge una pista ciclabile lungo via Argine Strada, ma niente si vede all'orizzonte! Qualcuno ha inoltre visto interventi lungo sentieri, strade vicinali o viottole? Io no anzi, ho visto franare tutta la strada sterrata in sinistra di bisenzio. Unico intervento, una spennellata di rosso lungo via dei Colli (vedi post 115 http://blog.libero.it/SIGNA/11160605.html  ) Che dire poi delle varie manifestazioni avute a San Piero a Ponti per la messa in sicurezza di quel tratto di strada? http://blog.libero.it/SIGNA/11245943.html Il massimo del ridicolo, nella situazione dei parcheggi di via delle molina a San Mauro http://blog.libero.it/SIGNA/10415664.html  Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la presenza di due stazioni sulla stessa linea ferroviaria, crea disagi ai cittadini che talvolta partono da una stazione e rientrano dall'altra; per quanto riguarda il TPS, completo fallimento in quanto sono diminuite le corse e durante la giunta Cristianini è stato dismesso il servizio nei giorni festivi. Quindi nessuna promessa mantenuta anzi, peggioramento del servizio.

PER IL RISPARMIO E LA PRODUZIONE DIFFUSA DELL'ENERGIA

Le importanti sfide poste dall'evidente insostenibilità del modello energetico, sia dal punto dì vista delle emissioni che da quello delle fonti di produzione, impongono moralmente ed economicamente di trasformare l'attuale modello energetico, mirando a diminuire i consumi, ad aumentare l'efficienza e a produrre diffusamente energia da fonti rinnovabili. Per quanto riguarda il risparmio energetico l'amministrazione farà il primo passo. Sul piano della produzione da fonti alternative, per facilitare i cittadini nel reperire informazioni e ottenere permessi e incentivi si istituirà uno sportello energia presso gli uffici comunali; è inoltre importante prevedere una facilitazione per i cittadini che intenderanno istallare pannelli o coibentazioni termiche nelle proprie abitazioni. Affinché anche il Comune faccia la propria parte si intende inoltre Istruire un percorso volto a ricoprire con pannelli fotovoltaici le superfici piatte degli edifici comunali, finanziando gli interventi anche con il ricorso a pratiche come l'azionariato diffuso. Per quanto riguarda l'Illuminazione stradale saranno gradualmente sostituite le normali lampade ad incandescenza con lampade a LED meno inquinanti e più durature partendo da una istallazione sperimentale in Vìa di Porto a Signa.

Diciamo che in questo caso l'amministrazione sia pure fra mille contraddizioni, si è mossa. Le contraddizioni si vedono in ambito alloggi pubblici, dove il comune mette i soldi ma la gestione e la decisione spetta a Casa Spa e, per quanto riguarda la sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione, una spinta si è avuta dai doppi furti di cavi elettrici lungo via Argine Strada che ha costretto il comune ad intervenire sostituendo il tipo di lampade http://blog.libero.it/SIGNA/11641383.html   Si annuncia un nuovo sportello per coadiuvare i cittadini nella ricerca di informazioni relativamente alle fonti energetiche alternative, io non ho trovato niente, ma ciò non esclude che possa esserci. Ne sapete qualcosa?

PER UNA DIMINUZIONE ED UN CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI

In netta opposizione con la sempre maggiore scarsezza di materie prime, la produzione di rifiuti, urbani ed industriali, non fa che aumentare. Per tentare di ridurre il trend l'amministrazione in primo luogo promuoverà un modello di commercio e di consumo che riduca al minimo gli imballaggi e si adopererà per aumentare la quota di rifiuti conferiti in modo differenziato, organizzando su tutto territorio campagne informative e di sensibilizzazione. Con questo intento lavoreremo affinché anche a Signa sia presto realizzato un centro di raccolta per I rifiuti, in modo da offrire un punto costante di informazione e la possibilità di conferire correttamente all'interno del territorio comunale rifiuti di vario genere. Per questa via inoltre daremo II via al meccanismo di conteggio del conferimento differenziato di rifiuti da utilizzarsi per il calcolo di un incentivo sulla parte variabile della TÍA permettendo ai cittadini di risparmiare.

La crisi era appena agli inizi, ma dal 2009 la quantità di rifiuti prodotta è diminuita non grazie alle iniziative della pubblica amministrazione, ma per un minore sperpero dei cittadini e questo in tutti i comuni. Ottima l'idea degli imballaggi, ma purtroppo nessun provvedimento in merito è stato preso. Un'idea vorrebbe darla il Fronte Nazionale: il nuovo sindaco, imponga alla grande distribuzione l'obbligo del sottovuoto al posto delle confezioni in polisterolo e pellicola, questo per una miglior conservazione degli alimenti http://www.reber-snc.it/tabella.htm ed una minore produzione di rifiuti. Qualcuno ha notato poi il citato meccanismo di incentivo sul differenziato? Chiediamo ad un qualsiasi consigliere di maggioranza di spiegarcelo!  Per il momento, rimandiamo alla tabella delle vessazioni del comune di Signa che ha obbligato i suoi cittadini a pagare le tasse più alte di tutta la piana fiorentina http://blog.libero.it/SIGNA/12129380.html

I Renai      

"una risorsa ed un meraviglioso parco*

Quello che un tempo era solo un sogno adesso è realtà, ma rimane molto da fare e da progettare per il futuro. Dove sorgeva una sorta di discarica abusiva a cielo aperto adesso abbiamo un grande parco urbano attrezzato che si distende per oltre 45000 metri quadri e che ogni anno ospita migliaia di visitatori. Il Parco dei Renai deve vedere terminato II suo progetto: ad oggi sono stati realizzati 3 del 5 lotti previsti dal progetto, e già oggi è una splendida realtà aggregativa, sportiva, ricreativa e naturalistica. í Renai, contemporaneamente e compatibilmente con il parco attrezzato, saranno una grande cassa di espansione che mette in sicurezza da piene ed esondazioni, non solo il territorio di Signa, ma buona parte della Piana e parte del territorio fiorentino. E' necessario contestualizzare II parco al paese di Signa, non solo farlo vivere, ma creare un legame fra i cittadini e lo Stato libero dei Renai. Nei prossimi anni il parco, come previsto da accordi scritti, passerà gradualmente e completamente di proprietà pubblica comunale; è importante riuscire a viverlo come un appendice dei paese e non come un corpo a se. i cittadini di Signa dovranno sempre di più sentirsi proprietari di questa area. Il parco dei Renai potrà rappresentare per Signa un volano economico per rilanciare l'intera economia del territorio a partire dall'Industria del turismo e dal commercio che a parco finito avranno un ulteriore Incremento. Il collegamento ciclabile e ferroviario con Firenze fanno del parco di Signa uno snodo facilmente raggiungibile, se aggiungiamo il flusso portato dalla bretella vediamo bene che il parco si trova al centro di una rete di comunicazioni. Il Parco dei Renai potrà essere, e già lo è, il valore aggiunto di Signa. Nel futuro dobbiamo pensare a nuovi servizi, nuove attrazioni, nuove funzioni che il parco potrà avere essendo il più bel parco attrezzato della cintura fiorentina. Oltre all'area naturalistica, Il nuoto e la pesca oltre ai tempo libero ( ciclismo, percorsi-vita, ecc.), oltre alla numerose attività acquatiche (windsurf, vela, barca ecc..) il parco potrà ospitare un parco acquatico o a tema con nuove piscine e servizi.

I Renai, gioia e dolore. Sicuramente un valore aggiunto, un'area che versava in stato di abbandono e che grazie alla sinergia pubblico/privato è destinata, se ben gestita, a rappresentare il principale riferimento estivo di tutta la provincia di Firenze. E' un'area ricreativa che manifesta tutte le contraddizioni di un'amministrazione che non ha nella programmazione, il suo tassello felice. Infatti avrebbe dovuto rappresentare l'esempio di indipendenza energetica, era stato ipotizzato il diamante energetico ed invece non vi è neppure un solo pannello solare e la stessa differenziata ha un solo accenno e credo, anche grazie al presente blog dove si sono evidenziate ulteriori contraddizioni di un'area che voleva rappresentare un parco ma che non è niente di più che un centro ricreativo http://blog.libero.it/SIGNA/11574571.html  Un lettore in proposito ha coniato un'affermazione che credo sia molto attinente: non scavano per fare un parco, ma fanno un parco per scavare! Nel programma leggiamo inoltre della Bretella, utopia non condivisa dallo scrivente e che rappresenta forse il più grande fallimento dell'attuale amministrazione ma, questo è un'altro discorso che tratteremo con la viabilità. 

Il programma ha una grossa lacuna, non parla dell'inquinamento atmosferico ed in particolare da polveri sottili. Sappiamo che la precedente amministrazione aveva passato dei guai giudiziari in merito e che Signa era il comune più inquinato dell'area fiorentina. Bene, questa amministrazione ha risolto il problema. Come direte voi, hanno abbassato il livello di polveri sottili nell'aria? No hanno spostato la centralina in zona collinare e così non sentiremo più parlare di inquinamento ed i nostri figli e nipoti potranno godersi in pace il PM 10 alle scuole elementari di via Roma. Ingegnoso no?      http://blog.libero.it/SIGNA/12586900.html  

Questa prima analisi sembra contraddire le affermazioni trionfalistiche di Cristianini, ma forse le cose andranno meglio per gli altri temi, vedremo. Per adesso credo che questa amministrazione sia ben lontana dalla sufficenza.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
yemek tariflleri il 30/03/14 alle 18:44 via WEB
un grande articolo
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963