Creato da: carloreomeo0 il 03/06/2014
pensieri in libertà
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

xavierwheelcarloreomeo0Arianna1921cassetta2jigendaisukeLowel_lineemanugiugnoxavierwheel69inellafilomenaernestino.miicCherryslper_letteraQuartoProvvisorioDott.Ficcaglia
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Corona - Schettino: I du...L'invasione dei program... »

Da Tangentopoli ad oggi cosa è davvero cambiato?

Post n°68 pubblicato il 26 Giugno 2015 da carloreomeo0

Deposizione shock di Bettino Craxi al processo Cusani

Sono passati 23 anni da quando nel lontano 1992 l’inchiesta denominata “mani pulite”, poi  ribattezzata “Tangentopoli”, ebbe inizio, allora ricordo che seguendola attraverso i vari mezzi di informazione nel suo dipanarsi, con i suoi colpi di scena e i suoi imputati illustri, provocava in me un alternarsi di sentimenti che andavano dall’indignazione e lo sdegno, all’incredulità nel vedere calpestati quei valori per me così importanti e fondamentali proprio da chi ai miei occhi in quel momento rappresentava lo Stato, quindi l’Italia, coloro che nella mia ingenuità di ragazzo dovevano essere l’esempio da seguire e che invece davanti ai magistrati si rivelavano dei ladri senza scrupoli, dei corruttori o dei corrotti, degli individui capaci delle più spregevoli bassezze.

Il risultato che quell’inchiesta sembrò avere fu quello di una ventata di aria fresca, che spazzando via il vecchio sistema politico corrotto, permise l’avvento di quella che venne denominata “seconda repubblica”, un nuovo sistema politico, fatto per lo più da facce nuove, persone oneste, pulite, di nuovi partiti e nuovi simboli e molti si illusero, me compreso, che in questo modo ci saremmo lasciati alle spalle i giochi di potere, le tangenti, la corruzione ed ogni forma di finanziamento illecito ai partiti, per costruire un nuovo inizio, fatto di legalità, quella la parola magica che ricorreva spesso in quel periodo, per fare in modo che il passato restasse tale, affinché la corruzione nei palazzi di potere non facesse più parte del nostro futuro, del futuro della nostra Nazione.

Oggi, che vivo in quello che era il futuro di allora, non posso che soffermarmi a riflettere su ciò che ad oggi penso abbia rappresentato “Tangentopoli”: Il tentativo maldestro di creare un vaccino chiamato giustizia contro un virus che ha molti nomi, tra cui corruzione, un vaccino che ha fallito miseramente la sua missione, non debellando il virus come ci si aspettava e augurava, ma al quale esso si è immunizzato, inglobandolo, evolvendosi, radicandosi sempre più capillarmente e profondamente nel sistema politico e di potere di cui esso si nutre e di cui è allo stesso tempo alimento.

Oggi, al ragazzo che ero, mi piacerebbe guardarlo negli occhi, poggiargli una mano sulla spalla sorridendo della sua ingenuità, mentre una lacrima prepotentemente mi tracimerebbe dagli occhi, svelando la malinconica realtà, di quel futuro sognato che l’illegalità gli ha negato, condannandolo alla disillusione, ad essere arso da quella sete di giustizia che nessuno mai placherà. 

 

 

Secondo la vostra esperienza, la vostra visione del mondo, da “Tangentopoli” ad oggi, cosa è cambiato?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963