Creato da trampolinotonante il 14/11/2008

trampolinotonante

ad majora....COMUNICAZIONE: i testi, i disegni, i quadri, le musiche e qualsiasi altra cosa pubblicata in questo blog sono mia produzione e, pertanto, protetta dalla legge sul diritto d'autore.

 

« l'Immacolata Concezionebuon natale »

l'amore improprio

Post n°293 pubblicato il 08 Dicembre 2012 da trampolinotonante

********************

**********

manon lescaut

una ragazza combattuta

*

Manon: una bellissima ragazza destinata in sposa  ad un ricco vegliardo! Ma incontra un giovane coetaneo e i due si innamorano. Il lusso nella convivenza con il vegliardo attrae Manon, ma dopo un pò lei s'annoia   mortalmente e allora rinasce il desiderio per il giovane innamorato.

 Dopo alterne vicende, lei viene  arrestata per un furto di gioielli, Per sottrarsi alla pena fugge  in un deserto con il giovane. Ma il deserto non perdona e lei muore di stenti fra le braccia dell'amato. Storia tristissima tratta dal un romanzo dell'abate Francois  Prevost e musicata splendidamente da Giacomo Puccini!

In amore la grande differenza  di età non perdona  e a volte conduce allo scatenarsi di un evento tragico.

Ecco l'intermezzo dalla Manon di Puccini, un aria dolcissima di amore e morte.

**

 

 

**

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/trampolinotonant/trackback.php?msg=11773389

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 08/12/12 alle 23:31 via WEB
Grazie per avermi regalato 5 minuti deliziosi... MC
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 07:31 via WEB
era inevitabile anche qui il sentimento lirico di Puccini!! Un brano che da solo vale tutta l'opera! Grazie ancora del passaggio! tt
 
atapo
atapo il 09/12/12 alle 00:04 via WEB
Tu dici che è la grande differenza di età che non perdona in amore? Mah! Può anche andare diversamente, potrei raccontarti di esperienze diverse... In amore, credo non ci sia nulla di scontato o di definito a priori, sono alchimie ogni volta che si intrecciano in modi inaspettati...
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 07:41 via WEB
La grande differenza di età nasconde quasi sempre un pò di libidine da parte di chi ha più anni!! Su questo non ci piove!! La cosa diventa nobile quando lìeros viene sublimato e diventa solidarietà, capacità di comprendere, unione spirituale, e tutto ciò che di bello ci può essere fra la gioventù e la vecchiaia!! Uno dei pochoi casi che conosco è l'amore di Natalina, la compagna di Cervantes , e questo stesso, in età avanzatissima. Lei era profondamente innamorata del genio e lo accudì finop alla fine, aveva compreso la genialità della sua mente e l'universalità del suo capolavoro, il Don Chisciotte!!! Conosco anche la passione della schiava di Catone, la quale volle morire con lui; ecc... ma generalmente la gioventù furba , di entrambi i sessi, quando si accompagna a una persona anziana ( uomo o donna che sia), lo fa per interesse materiale, e mai per sollecitazioni spirituali. Questo succede generalmente. Naturalmente ci sono le eccezioni, ma sono rarissime nè si possono prendere come fatto abituale!! La natura ha fatto le cose in modo tale che il bambino ( la parte più debole) possa avere il massimmo della protezione, assicurata dal fvigore fisico di entrambi i genitori!!! E' chiaro che un giovane o una giovane , non trovino appagamento in una persona anziana e finiscano per tradirla e cercare altrove lì'appagamento!!! Penso allo sguardo di pena che una giovane possa provare alla vista di una persona anziana che tenta disperatamente di somigliare a un giovane.....!! Roba da far accaponare la pelle!!! tt
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 09/12/12 alle 08:37 via WEB
Ma il deserto? Non era la punizione, l'esilio, perché il "vecchio" fa accusare Manon di prostituzione?
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 11:08 via WEB
giusto. Ma in parte, cara Ody!
difatti un conto è il romanzo di Prevost dove Manon e l'amante, dopo aver truffato al gioco il vecchio signor G**, vengono da questo denunciati e in seguito fatti condannare. Ma l'amante , grazie all'intervento di suo padre, riesce a salvarsi, mentre Manon viene coindannata ad una colonia penale in America. L'amante però innamoratissimo la segue. Giunti in America, lo stesso amante a seguito di un duello, uccide un pretendente di Manon,. Per sfuggire all'arresto i due innamorati scappano in un deserto, avventurandosi nelle regioni selvagge della Louisiana, sperando di raggiungere un insediamento inglese, ma Manon muore nel deserto per la fatica e gli stenti. Il romanzo mi sembra abbia subito da parte di tanti autori , molte trasformazioni. L'ultima, fu quella di Puccini. In questa versione, Manon viene denunciata dal vecchione libidinoso come ladra e adultera. Manon è rinchiusa con altre cortigiane nella prigione di Le Havre, in Francia, ed è in attesa di essere imbarcata all'alba in una nave diretta verso gli Stati uniti. Manon organizza una fuga per evitare la deportazione, ma il piano fallisce e, quando il sergente degli arcieri inizia l'appello delle deportate, all'amante non rimane che una possibilità: supplicare il comandante della nave affinché accetti di imbarcarlo insieme a lei. Le sue parole e le sue lacrime commuovono il comandante e i due innamorati partono per l'ennesimo viaggio. Giunti in America, fuggono dalla nave per evitare la prigione e si avventurano anche qui in una landa desolata presso New Orlens. Sotto il sole rovente del deserto di New Orleans, Manon e l'amante vagano senza meta, stremati dalla fatica. Ancora una volta, l'imprudenza della ragazza li ha costretti alla fuga, ma sarà l'ultima. Manon è stanca, cade al suolo, incapace di proseguire. Non c'è acqua. L'orizzonte non rivela ombra di vita. Il suo amante fedele non può fare più nulla, se non gridare la sua disperazione e ascoltare le sue ultime parole; la bella e voluttuosa Manon muore fra le sue braccia, sorridendogli amorosamente per l'ultima volta. Quindi, Puccini trasforma un pò il romanzo, ma il ritrovarsi nel deserto è causato dal voler sfuggire alla sentenza di condanna e quindi non era la punizione! Ciò che rimane la causa di tutta la tragica fine di Manon , è il rapporto fra la ragazza Manon e il libidinoso vecchione! Ed è ciò che volevo mettere in evidenza!!Un'Opera che conosco a memoria!! Ricordo uno sceneggiato televisivo antico, con la bellissima Monica Guerritore nelle parte di Manon! Grazie! tt
 
   
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 09/12/12 alle 13:34 via WEB
Ma l'essere condannata come prostituta c'è in entrambe le versioni, mi par di capire. Insomma come nel caso delle violenze carnali in cui poi le povere donne vengono accusate di aver provocato lo stupratore. Qui il vecchio approfitta della giovane disponibile fin quando le cose vanno bene. Poi si ve dica accusandola proprio di quelli di cui lui ha largamente approfittato
 
     
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 14:02 via WEB
esatto, cara Ody!
difatti la Manon è proprio vittima della libidine di un vecchione bavoso. Ma ti vorrei pregare di riflettere sul fatto( come figura nel libro che io millenni fa ho letto)che alla Manon piaceva la vita fra gli agi e i lussi, che i frequentatori del locale le procuravano. Poi si innamora del bel giovane e sti vegliardi, anzi lui, il vegliardone , senza avere alcun diritto ma solo per desiderio di vendetta si vendica: un vecchio maialino e dei peggiori. Ma a sentire le notizie e leggerle i giornali , ste cose succedono sempre ! Mi vengono alla mente le giovani che anche oggi si vogliono togliere dalla strada e riscattarsi, ma i danni che ne ricavano sono incalcolabili e molte volte ci rimettono la pelle! A volte ci vuol pure un pò i fortuna. Penso che ste storie sono all'ordine del giorno e quindi modernissime. Grazie! tt
 
serio.vin
serio.vin il 09/12/12 alle 08:59 via WEB
adoro Puccini.....ho un babbo che mi ha fatto innamorare di non pochi celebri compositori,maestri ...e questo pezzo...aria è stupenda ^___^
grazie tramp ^___*
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 11:13 via WEB
VIN!!!
anche io debbo a mio padre e al paese dove son nato , la conoscenza di tanta musica! E l'unica occasione era rappresentate dalle feste patronali che si tenevano al paese, 4-5 all'anno, dove le bande erano a suonare tante brani di opera. Musica che io fin da piccolo assorbivo totalmente. mettendomi impettito davanti all'orchestra e ascoltando tutto! Non c'erano giradischi! Da sta considerazione si evidenzia il grande contributo dato dalle bande musicali alla diffusione della musica, che altrimenti sarebbe rimasta sconosciuta ai più!!! Evviva le bande musicali!!! Ricordo la più famosa: Squinzano! e poi Acquaviva delle Fonti, ecc... Grazie, paesana mia!!! te 'mbrazzu! tt
 
magdalene57
magdalene57 il 09/12/12 alle 11:59 via WEB
hai dato fuoco ai quadri per poi darli a restaurare???? Manon ... sciocca ragazza, i vegliardi van lasciati alle vegliarde...:-))
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 09/12/12 alle 14:11 via WEB
cara MAGDA!!!
cosa dire?? su questo " sciocca" ci sarebbe tanto da discutere!!! Non tanto sciocca , poi se possiamo pensare che prostituirsi era l'unica maniera di sopravvivere. E che a letto fosse un forzuto ragazzo o un vecchione debosciato, cosa vuoi che le importasse?? Il compenso finale era quel che contava!! Che poi debbano essere le vegliarde ad andare con i vegliardi, mi sembra na cosa d'una logica ferrea. E i soldi , il potere dei soldi dove lo metti??? C'è chi, bavosone com'è, si permette il bunga e il bunga-low a Dubai, c'è chi ...non dura minga col bunga!!|!Grazie! tt
 
   
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 09/12/12 alle 22:45 via WEB
Cara Magda, hai mai visto un vegliardo debosciato che scelga liberamente di accompagnarsi a vegliarde????
 
     
magdalene57
magdalene57 il 14/12/12 alle 11:55 via WEB
mai... a dire il vero, mai. Ma lo dico per le ragazze...attente! avrete a che fare con una prostata in men che non si dica!!
 
lunetta_08
lunetta_08 il 10/12/12 alle 11:43 via WEB
E' passato un secolo da quando ho letto questo libro, sarà ora di riprenderlo in mano...ultimamente sto rileggendo tanti titoli che ho in casa. Mi piace rinfrescare i ricordi e vedere se la mia visione di un libro cambia con l'avanzare dell'età. Buona giornata caro Tramp :-)
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 10/12/12 alle 15:18 via WEB
Cara Lunetta!!!
cambia , cambia con l'avanzare dell'età e ti dirò che l'età ha questo di bello fra le cose poco piacevoli che ha nell'avanzare: migliora la capacità di sentire profondamentre i fatti , le cose, e quindi i libri, le poesie, i capolavori dell'arte,; migliora fino a uun punmto tale che uno preferirebbe essere sempre adultissimo!!! Prendiamo ad esempio J.L.Borges il quale a proposito del Don Chisciotte di Cervantes diceva: " Il Don chisciotte da giovani fa ridere, da adulti fa riflettere, da vecchi fa piangere!" ___ e ti ho detto tutto. Sapessi quali grandi emozioni mi da ora il guardare un quadro di Raffaello eo di keonardo o di uno di questi grandissimi, ... . Da grandi non si capisce tutto tutto, ma moltissimo di più di quando si è giovani, e poi si soffre anche di più!! E il bello dell'età!! Grazie! tt
 
   
lunetta_08
lunetta_08 il 11/12/12 alle 10:11 via WEB
E' vero, l'età regala una sensibilità nuova e più profonda, lo noto anche dalla facilità alla commozione che prima non avevo. Un PS veloce veloce, ti ho spedito il libro!
 
     
trampolinotonante
trampolinotonante il 11/12/12 alle 19:05 via WEB
grazie!!! lo attenderò con ansia e non vedo l'ora di leggerlo!!!! tt
 
gioia58_r
gioia58_r il 10/12/12 alle 14:00 via WEB
non sono una conoscitrice di opere in genere, ma quelle che vagamente conosco ( per sentito dire ) finiscono sempre male...ma perchè le opere liriche sono sempre tristi e tragiche? buon pomeriggio
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 10/12/12 alle 15:30 via WEB
cara Gioia
ti dirò che fino a Mozazart l'Opera era essenzialmente o generalmente " buffa"___ rare erano le opere tragiche, ma generalmente si componeva per far trascorrere felici serate ai Sovrani di mezza Europa. Poi dopo Mozart e quindi con l'instaurarsi del Romanticismo, e dello Sturm und Drang ( impeto e tempesta)vengono messi in scena fatti tragici e fortemente sentimentali ch eoffroino modo ai compositori di esprimere con forza il dramma delle passioni. Il dramma si presta meglio a catteurare l'attenzione dello spettatore e della gente, il teatro diviene lougo per tantissimi, e non solo dei Sovrani, e nulla come il Romanticismo è idoneo far voibrare le corde del cuore. Ricordo che il Romanticismo nasce in letteratura con " I dolori del giovane Werthr" di Goethe e " Le ultime lettere di Jacopo Ortis" del Foscolo. Nel romanticismo eccellono Verdi e Wagner, opere come dramma!!! Ce ne sarebbe da dire, ma ho cercato malamente di dir tutto in tre parole ( senza riuscirci, naturalmente!anche perchè non è questo il luogo, ma basta un accenno se no quella stupida lì di donna - e so di chi parlo - comincia a sbraitare che son logorroico!!! ma si guardasse lei, mariana del cavolo!) Scusami và. Ma non mi passa ancora quell'accusa gratuita!!! tt
 
nefertiti704
nefertiti704 il 10/12/12 alle 15:40 via WEB
Prima di tutto ti ringrazio per avermi fatto ascoltare della bella musica poi affermo che mi schiero a favore della ragazza. E che doveva fare? Meglio un solo uomo vcchio che andare a prostituirsi con centro altri vecchi! Poi ha scelto l'Amore giovane e bene ha fatto! Almeno per periodo - anche se breve - ha goduto di ciò che il cuore voleva! Ritengo la sua fine ingiusta perché ancora una volta l'uomo si è vendicato con crudeltà sulla Donna perché NON era più un suo possesso..pensiero tipicamente maschilista che disapprovo con tutte le mie forze! Oggi altri due femminicidi e la strage..non accenna a diminuire! Cari saluti, Mapì
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 11/12/12 alle 08:25 via WEB
cara NEFERTITI
la musica è sempre u8n toccasana per l'anima e il cuore, non se ne può fare proprio a meno, qualunque essa sia. Per me scegliere il brano giusto, è sempre na fatica piacevole. Nella figura di Manon emerge tutta la difficoltà delle donne soprattutto, di essere al mondo e cercare di sopravvivere. Il biascicare senile certo , nonostante la debolezza fisica degli interessati, la fa da padronen in quanto essi mettono la loro forza nel denaro, l'unica arma per dialogare in maniera impropria con chiccehhessia, scavalcando il sentimento di pudore che ci vorrebbe nell'avvicinare una giovane. La stoltezza di certa gente è qualcosa di granitico e che che non si riesce a debellare! E questo si va ad aggiungere a tante situazioni di violenza ancora peggiori che ci sono nel mondo. Parlo delle bambine costrette a turpi rapporti, a ucisioni di ragazze e donne che non sanno e non possono difendersi, ecc... Se uno ci pensa , s'accorge che la situazione è straziante, e chi ha il potere dei mass media dovrebbe costantemente battere il tasto sulla prostituzione minorile e sulla violenza esercitata dagli sbavosi sulle donne. Ma come si fa e far questo se pure chi è nei gangli del potere è il primo a sbavare sulle giovinette??? e la gente gli corre pure dietro!!! tt
 
   
nefertiti704
nefertiti704 il 11/12/12 alle 10:08 via WEB
Caro Giuseppe la tua protesta rabbiosa è anche la mia protesta, ormai ti conosco e so che sei sempre dalla parte delle persone più fragili Donne, bambini e persone anziane.Il Potere è marcio fino al midollo..noi però non dobbiamo abbatterci e contueremo a gridare (per quel che possiamo) contro certi malsani soprusi..è nostro dovere-diritto! Ti abbraccio, Mapì
 
     
trampolinotonante
trampolinotonante il 12/12/12 alle 10:25 via WEB
NEFERTITI!!!
è proprio quello che fa più male: il fatto che a soffrire sono sempre i più deboli, la società li odia, li vorrebbe eliminare. Per quanto riguarda i bambini credo che i diritti dell'infanzia molte volte vanno in fondo al pozzo e lì rimangono e assistiamo a quegli sguardi imploranti, innocenti, e la cosa è straziante!!! Grazie! Ciao. tt
 
acciaiorosa3
acciaiorosa3 il 10/12/12 alle 20:59 via WEB
Manon, amico mio, uno dei drammi più belli del mondo, intriso di femminilità allo stadio più puro, più elevato. Una ragazza immersa nello spazio della necessità,della lascivia senile, nel limite del proprio io, nel limite del mondo e nel suo essere limitata, immersa nel baratro del gioco, dell'avventura, e infine dell'amore al quale non sa e non vuole rinunciare. Manon è avida, voluttuosa, impura, gioca con il caso senza dominarlo, gioca e sa in partenza di perdere. Si può piangere pensando a Manon, sottomessa alla durata di una crudeltà sempre crescente. Conosco anch'io questo immortale intermezzo. Penso a Puccini, alla sua enorme sensibilità, a come ha fatto a immergersi nel cuore e nell'anima di Manon e a cavarne fuori ogni palpito di dolore, di gioia e di disperazione. Penso alla morte di Manon , al suo sguardo fisso nella volta stellata sopra il deserto, una volta vitrea, fatta di stelle infinite. Manon mi emoziona. Grazie, caro amico. Lisabeth
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 11/12/12 alle 08:32 via WEB
Lisa!!
è un dramma difatti d'una delicatezza unica, in cui il Male vince sul Bene, la schifo della lussuria senile vince sull'innocenza, dove il potere del denaro vince sui sentimenti nobili e stranca la vita della gente!! Son cose che succedono al mondo e son sempre successe, ancor più oggi in quanto si vengono a sapere!!! E chissà nei tempi passati cosa è successo, fatti che non possiamo conoscere, perchè nesuno li ha tramandati. E se oggi con tutto quel che si può sapere , ci sono imperterriti sti episodi di violenza e di sopraffazione, pensa tu cosa doveva esserci negli antichi tempi. La turpitudine umana un cancro che esiste e che bisognerebbe estirpare , ma i mezzi son troppo difficili da avere e le cose continueranno così ancora e chissà per quanto. Ma ognuno può operare nel proprio piccolo a fin di bene! La musica di Puccini?? superba!!Ma lo sai che pure lui aveva ceduto al fascino della sua giovane domestica? tt
 
jardigno65
jardigno65 il 11/12/12 alle 10:26 via WEB
le Manon c'est moi ...
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 11/12/12 alle 17:05 via WEB
pourquoi?? c'est vrai? Sei grande, amico mio!! tt
 
gattinacoccolosa82
gattinacoccolosa82 il 11/12/12 alle 11:16 via WEB
Musica struggente che trasmette fortissime emozioni. La musica è l'umano suono del divino :)
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 11/12/12 alle 19:18 via WEB
la musica, cara gattina, è un dono degli Dei!! Ma gli Dei son gelosi e vogliono essere sempre più bravi di noi!!! E per questo Marsia fece na brutta fine!!! Vuoi che ti raccontoi la storia??Eccola.
Marsia Era un sileno, dio del fiume Marsia, affluente del Meandro in Anatolia. Il poeta Pindaro narra di come la dea Atena una volta inventato l'aulos ( una specie di flauto) lo gettò via, infastidita del fatto che le deformasse le gote quando lo suonava. Marsia lo raccolse, causando il disappunto di Atena, che lo percosse. Non appena Atena si fu allontanata Marsia riprese lo strumento ed iniziò a suonarlo con una tale grazia che tutto il popolo ne fu ammaliato, affermando che avesse più talento anche di Apollo. Marsia, orgoglioso, non li contraddisse, finché un giorno la sua fama arrivò ad Apollo, che subito lo sfidò .
Al vincitore, decretato dalle Muse che sarebbero state i giudici della gara, era concesso il diritto di far ciò che volesse del contendente. Dopo la prima prova, però, le Muse assegnarono un pareggio che ad Apollo, ovviamente, non andava bene. Così, il dio invitò Marsia a rovesciare il suo strumento e a suonare: Apollo, logicamente, riuscì a rovesciare la cetra e a suonarla ma Marsia non poté fare altrettanto con il suo flauto e riconobbe Apollo vincitore. Il dio, allora, decise di punire Marsia per la sua superbia e, legatolo ad un albero, lo scorticò vivo. L'episodio ispirò molti artisti tra cui Mirone, Prassitele, Ovidio, Tiziano e Dante; quest'ultimo in particolare lo ricorda nell'invocazione ad Apollo nel canto I del Paradiso (vv. 19-21).Eccolo:
_______
"O buono Apollo, a l'ultimo lavoro
fammi del tuo valor sì fatto vaso,
come dimandi a dar l'amato alloro.
Infino a qui l'un giogo di Parnaso
assai mi fu; ma or con amendue
m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso.
Entra nel petto mio, e spira tue
sì come quando Marsia traesti
de la vagina de le membra sue.
________
Anche il grande Ovidio menziona la sorte di Marsia nel VI libro delle Metamorfosi (vv. 385-391).Ma questa è un'altra storia!! Grazie del passaggio! tt
 
come_sempre_sc
come_sempre_sc il 12/12/12 alle 12:48 via WEB
ciao, Tramp. Questa è la tristezza e la disperazione della bellezza, un io sconfitto, quello di Manon , nella sua povertà. Era tempo che non passavo da queste parti, scusami, i miei impegni umanitari non mi danno tregua e devo dire che storie come questa di Manon nel Burkina sono all'ordine del giorno. Ragazze, più che altro, che lasciano dietro di sè un simbolo dopo l'altro, e anche se l'ultimosimbolo della bellezza, quello che genera la vita, non viene distrutto, rimane intatta la sua armonia, perchè negli occhi di queste poverette c'è la speranza d'una vita migliore. Queste donne sono senza sviluppo in una crudeltà sempre crescente. Tu non puoi capire se non vedi con i tuoi occhi. Non puoi capire. Per sopravvivevere si gioca col caso senza dominarlo, e in questo è la legge. Ciao, Tramp. Valeria
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 14/12/12 alle 00:44 via WEB
ciao, Valeria!
bellissimo commento cui rispondere è difficilissimo! Lo accolgo in pieno! tt
 
fa.biola
fa.biola il 13/12/12 alle 08:49 via WEB
La tristezza della storia così splendidamente accompagnata dalle note musicali di Puccini! Serena giornata TT, un bacione!
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 14/12/12 alle 00:45 via WEB
Cara Fabiola, graziedel passaggio e della tua riflessione graditissima! tt
 
gioia58_r
gioia58_r il 13/12/12 alle 13:33 via WEB
ecco se vuoi scrivere una tragedia penda a LUI:(
 
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 14/12/12 alle 00:45 via WEB
sarebbe da fare!! grazie! tt
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

LA GRANDE KHATIA

 

TENNESSEE

 

LIBELLULA

 

IL SOGNO

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rosaria.soltrampolinotonantemonellaccio19cassetta2zebulon89ginofracchionim12ps12karen_71prefazione09amorino11amici.futuroierimagdalene57Dott.FiccagliaGUATAMELA1Ricciolo64
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

NOTE LEGALI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.

Le immagini (escluse quelle di mia proprietà)inserite in questo blog,
sono reperite in max parte da Internet e da me "rielaborate";
qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore,
vogliate comunicarmelo immediatamente; saranno subito rimosse!!!

 

E' vietato riprodurre, utilizzare o citare anche parzialmente il contenuto, testi ed immagini, di questo blog senza l'autorizzazione esplicita dell'autore.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963