Libri su Cibo & Cucina by Libreria Aiace

Cucina McGee

Harold James McGee è un autore americano che scrive di chimica e storia della scienza dell’alimentazione e della cucina. È noto soprattutto per il suo libro fondamentale On Food and Cooking: The Science and Lore of the Kitchen pubblicato per la prima volta nel 1984 e rivisto nel 2004

On Food and Cooking

Il libro è considerato tra i massimi riferimenti nella comprensione scientifica e nella preparazione del cibo. È stato descritto come “ la stele di Rosetta del mondo culinario ” ( Alton Brown ) e “ un must per ogni cuoco che possieda una mente curiosa ” ( Daniel Boulud ).

L’opera è divisa in sezioni separate che si focalizzano sugli ingredienti, permettendo all’autore di speculare sulla storia dei generi alimentari e della cucina, oltre che sulle caratteristiche molecolari dei sapori dei cibi, il tutto corredato da grafici, diagrammi, immagini e citazioni da varie fonti quali Brillat-Savarin e Plutarco.

Il libro spiega come cucinare molti piatti e include antiche ricette usate in epoche passate.

LINK A eBAY: Libri sulla Cucina

 

Libreria Aiace in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti – Roma

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Lettura ( Negozio Online: Acquisto ) 

 

Wicksell Knut, Valore, capitale e rendita, ISEDI, 1976

EUR 12,00

Hobson John, L’imperialismo, ISEDI, 1976

EUR 14,00

Smith Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle azioni ISEDI

EUR 14,00

Stefano Maggi – Le ferrovie – IL Mulino

EUR 9,00

( Ducato di Milano ) Perseveranti nella regolare osservanza. I predicatori….

EUR 15,00

LE VIRTU’ DELLE PIANTE SECONDO GLI ANTICHI – Ed. S. Scolastica, Subiaco

EUR 10,00

ROHLFS. GRAMMATICA STORICA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI. 2 voll

EUR 40,00

GARIN Eugenio – Ritratti di umanisti – Sansoni, 1967

EUR 12,00

Sillabari – Goffredo Parise – Biblioteca Adelphi 2004

EUR 12,00

Carlo Emilio Gadda, Lettere alla sorella, Rosellina Archinto 1987

EUR 14,00

NON CI SONO LIMITI ALLA CRESCITA – LYNDON H. LAROUCHE JR.

EUR 17,00

IL TRONO OSCURO – VENANZONI ANDREA – LUISS UNIVERSITY PRESS

EUR 11,50

G. Manganelli – LA FAVOLA PITAGORICA – Adelphi 2005

EUR 9,00

TURCHI A./F.-ORTICOLTURA PRATICA. Edagricole, 1997

EUR 28,00

Guido Zaccagnini – Una Storia Dilettevole Della Musica – Marsilio

EUR 13,50

ROLAND BARTHES – SISTEMA DELLA MODA – EINAUDI PAPERBACKS 1972

EUR 20,00

Ezra Pound – Un poeta a rapallo Edizioni San Marco dei giustiniani

EUR 30,00

DONNA COME ME, CURZIO MALAPARTE, MONDADORI 1958

EUR 12,00

A. GIULIANI – I NOVISSIMI POESIE PER GLI ANNI ’60 – Einaudi 1967

EUR 12,00

STEINER, GRAMMATICHE DELLA CREAZIONE, GARZANTI, 2003

EUR 12,00

G. FERRONI – IL COMICO NELLE TEORIE CONTEMPORANEE – BULZONI – 1974

EUR 10,00

ZOLLA Elémire : Aure, i luoghi e i riti – Marsilio, 1986

EUR 11,50

L. MAZZINCHI, STORIA D’ISRAELE DALLE ORIGINI AL PERIODO ROMANO

EUR 13,00

J. V. Polisensky LA GUERRA DEI TRENT’ANNI PBE Einaudi 1982

EUR 22,00

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia

EUR 15,00

CAMELIE DELL’OTTOCENTO IN ITALIA AA.VV. PACINI EDITORE 1992

EUR 23,50

GUIDA ALLE GEMME DEL MONDO SCHUMANN, 1995

EUR 45,00

La strada della vittoria – Richard Overy – Il Mulino

EUR 13,50

( Marche ) Collectio thesauri. L’arte tipografica dal XV al XIX secolo

EUR 22,00

STORIA DEL MARXISMO CONTEMPORANEO. FELTRINELLI 7 voll Non Completa

EUR 25,50

Evgenij Evtusenko AUTOBIOGRAFIA PRECOCE Feltrinelli le comete 1963

EUR 9,00

F. RURALE, I GESUITI A MILANO….NEL SECONDO CINQUECENTO, BULZONI

EUR 15,00

NUCCIO ORDINE, TRE CORONE PER UN RE, BOMPIANI, 2015

EUR 15,00

( Orvietano, 2a Guerra Mondiale ) GIOVAN BATTISTA TOMASSINI, IL PONTE

EUR 20,00

MATURITA’ E RISTAGNO NEL CAPITALISMO AMERICANO, JOSEF STENDL, BORINGHIERI

EUR 18,00

LE DONNE IN EUROPA. 2 – Nei campi e nelle Chiese – Andreson, Zinsser 1992

EUR 10,50

Sen Amartya SCELTA BENESSERE EQUITA Il Mulino 1994

EUR 13,50

FILOSOFIE DELLA NATURA, MARIO ALCARO, MANIFESTOLIBRI

EUR 15,00

Salvatore Quasimodo, Lettere d’amore 1936-1959, Spirali, 1989

EUR 10,00

Una famiglia nella grande guerra – Cecilia Novelli – Mimesis

EUR 12,00

C. Lavinio LA MAGIA DELLA FIABA TRA ORALITÀ E SCRITTURA La Nuova Italia

EUR 12,00

I concetti del sé, Anthony Elliott, Einaudi, 2010

EUR 10,50

Memorie del calcio fiorentino SP 44 Editore 1991

EUR 14,00

I simboli precolombiani – González Federico – Ed. Mediterranee

EUR 10,00

Scholem – La Kabbalah e il suo simbolismo – Einaudi – 1980

EUR 12,00

LE PAROLE DI CALVINO (cur. M. Motolese), Treccani 2023

EUR 14,00

Robert Hughes – La Riva Fatale. L’epopea della fondazione dell’Australia

EUR 17,00

MONTESSORI, DIO E IL BAMBINO E ALTRI SCRITTI INEDITI

EUR 13,50

 

Prima Edizione: Antologia di J. R. R. Tolkien

Tolkien

Antologia di Tolkien

L’opera si compone di una prima parte più ricca, intitolata ‘ La creazione della Terra-di-mezzo ‘, centrata sul ‘ Simarillion ‘ – l’opera principale, mai conclusa, base delle opere più popolari di Tolkien – e sulla prima originale stesura delle sue storie, scritte dopo la Prima guerra mondiale e raccolte con il titolo ‘Racconti perduti’. Vi sono anche storie tratte dai ‘Racconti ritrovati’ e dai ‘Racconti incompiuti’. Segue poi un saggio, ‘Il vizio segreto’, sul significato di lingua e suono e sulla creazione di una lingua fantastica.

John Ronald Reuel Tolkien

J. R. R. Tolkien, all’anagrafe John Ronald Reuel Tolkien ( Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973 ), è stato uno scrittore, filologo, glottoteta, accademico e linguista britannico.

Importante studioso della lingua anglosassone, è l’autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere high fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion. Fu Rawlinson and Bosworth Professor di antico inglese dal 1925 al 1945 e Merton Professor di lingua e letteratura inglese dal 1945 al 1959 presso l’Università di Oxford, dove contribuì alla creazione del New Oxford English Dictionary. Fu amico intimo di C. S. Lewis (considerato insieme a Tolkien e George MacDonald tra i “padri” del genere fantasy ), insieme al quale fu membro di un informale gruppo letterario conosciuto come Inklings. Fu anche membro della Royal Society of Literature. Nel 1961 Lewis segnalò Tolkien alla giuria del Premio Nobel per la letteratura, che però lo scartò, perché la sua scrittura venne definita “prosa di seconda categoria”. Nel 1972 Tolkien ricevette la laurea honoris causa all’Università di Oxford e fu insignito dalla regina Elisabetta dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico.

Dopo la sua morte, il figlio Christopher pubblicò una serie di opere basate sull’ampia raccolta di appunti e manoscritti incompiuti del padre, tra cui Il Silmarillion. Quest’ultimo, insieme a Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, formano un unico corpo di racconti, poemi, linguaggi fittizi e saggi ambientati in un mondo immaginario chiamato Arda, di cui la Terra di Mezzo fa parte. Tra il 1951 e il 1955 Tolkien applicò la parola legendarium alla gran parte di queste opere.

Sebbene diversi altri autori avessero pubblicato opere di narrativa fantasy prima di Tolkien, il grande successo de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli, nella loro edizione in brossura negli Stati Uniti, condusse a una riscoperta del genere e diede piena legittimazione all’invenzione di mondi immaginari autonomi e internamente coerenti, senza più la necessità di giustificare la loro esistenza come racconti di viaggio in luoghi esotici, sogni che scompaiono all’alba o favole. I suoi scritti hanno ispirato molte altre opere fantasy e hanno avuto un effetto duraturo su tutto il genere, al punto che Tolkien può essere considerato lo scrittore di fantasy più importante del XX secolo. Nel 2008 The Times ha posizionato Tolkien al sesto posto nella classifica de “I 50 più grandi scrittori inglesi dal 1945”. ( Wikipedia )

Negozio Online by Libreria Aiace Roma su eBAY

 

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Lettura

 

 

Personaggi storici: Benito Mussolini politico & giornalista

Mussolini.3

Mussolini uomo politico & giornalista

Benito Amilcare Andrea Mussolini, noto anche per antonomasia con il solo appellativo di Duce[2][3] ( Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945 ), è stato un politico, militare e giornalista italiano.

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d’Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di “Fondatore dell’Impero” e divenne Primo Maresciallo dell’Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945.

Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, fu nominato direttore del quotidiano di partito Avanti! nel 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra italo-turca e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò opinione, dichiarandosi a favore dell’intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell’Avanti! e fondò Il Popolo d’Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal partito socialista. Nell’immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la “vittoria mutilata”, fondò i Fasci italiani di combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista e radicale.

Nel contesto di forte instabilità politica e sociale successivo alla Grande Guerra, puntò alla presa del potere; forzando la mano alle istituzioni, con l’aiuto di atti di squadrismo e d’intimidazione politica che culminarono il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, Mussolini ottenne l’incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Dopo il contestato successo alle elezioni politiche del 1924, instaurò nel gennaio 1925 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione venutasi a creare dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti. Negli anni successivi consolidò il regime, affermando la supremazia del potere esecutivo, trasformando il sistema amministrativo e inquadrando le masse nelle organizzazioni di partito.

L’11 febbraio 1929 stipulò i patti lateranensi con la Santa Sede. Per quanto concerne la politica coloniale, Mussolini portò a termine la riconquista della Libia (1922-1932) e intraprese poi la conquista dell’Etiopia (1935-1936) violando il diritto internazionale e causando sanzioni economiche da parte della Società delle Nazioni. In politica estera sostenne e finanziò i movimenti fascisti, arrivando ad appoggiare militarmente i franchisti nella guerra civile spagnola (1936-1939). Si avvicinò alla Germania nazionalsocialista di Adolf Hitler, con il quale stabilì l’Asse Roma-Berlino del 1936 e firmò il Patto d’Acciaio del 1939. È in questo periodo che furono approvate in Italia le leggi razziali.

Nel 1940, ritenendo ormai prossima la vittoria della Germania, decise per l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale. In seguito alle sconfitte subite dalle Forze Armate italiane e allo sbarco in Sicilia, Mussolini fu messo in minoranza durante il Gran Consiglio del Fascismo (ordine del giorno Grandi del 24 luglio 1943), arrestato per ordine del Re (25 luglio), e successivamente tradotto a Campo Imperatore. Liberato dai tedeschi, e ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaurò nell’Italia settentrionale la Repubblica Sociale Italiana. In seguito alla definitiva sconfitta delle forze italotedesche, abbandonò Milano la sera del 25 aprile 1945, dopo aver invano cercato di trattare la resa. Il tentativo di fuga si concluse il 27 aprile con la cattura da parte dei partigiani a Dongo, sul lago di Como. Fu fucilato il giorno seguente insieme alla sua amante Claretta Petacci.

Mussolini verso il potere

Le camicie nere moltiplicarono i numerosi episodi di violenza e aggressione fisica e verbale contro gli avversari politici del fascismo; bersagli preferiti erano soprattutto socialisti, comunisti e popolari: il fenomeno prese il nome di squadrismo. Secondo lo storico Renzo De Felice fra gennaio e maggio 1921 si ebbero 35 fascisti uccisi, 48 fra i socialisti e 21 fra le forze dell’ordine. Il 2 luglio, con un articolo sul Popolo d’Italia, invitò i socialisti e i popolari ad aderire a un patto di pacificazione per la cessazione delle violenze squadriste. L’accordo venne siglato il 2 agosto e firmato il giorno successivo grazie alla mediazione del presidente della Camera Enrico De Nicola; tuttavia, le violenze non cessarono perché l’esecuzione dell’accordo venne contestata dai singoli ras e perché ne vennero esclusi i comunisti, che non aderirono per estraneità del patto ai loro principii politici: fra costoro e gli squadristi le violenze continuarono rendendo vuoto di significato il patto; d’altro canto a Mussolini non conveniva recitare più di tanto la parte del pacificatore perché i ras minacciavano di scavalcarlo e destituirne l’autorità sui Fasci.

A proposito della notevole autonomia di cui godevano i singoli gruppi squadristi, Renzo De Felice riporta che il futuro duce entrò in contrasto con alcuni esponenti che mettevano in dubbio la sua posizione di guida del movimento (su tutti, Dino Grandi) e che non accettavano la volontà mussoliniana di presentare quest’ultimo come “normalizzatore” dell’ordine sociale. Emblematico da questo punto di vista, sempre secondo De Felice, quanto scrisse Mussolini: «Il fascismo può fare a meno di me? Certo, ma anch’io posso fare a meno del fascismo».

Tuttavia, le divergenze vennero superate, e il 7 novembre si tenne a Roma il terzo congresso dei Fasci di Combattimento, che vennero trasformati nel Partito Nazionale Fascista, con Michele Bianchi primo segretario. Il 1º gennaio 1922 Mussolini fondò il mensile Gerarchia, con cui collaborò l’intellettuale (e amante di Mussolini) Margherita Sarfatti, ma già nell’agosto precedente si era affrettato a creare una scuola di cultura fascista che aveva il compito di esporre la dottrina.

Nel febbraio del 1922 divenne primo ministro Luigi Facta, l’ultimo liberale prima di Mussolini, personaggio di modesto spessore. La sua nomina fece il gioco dei fascisti poiché dava l’ennesima dimostrazione dell’incapacità del sistema parlamentare democratico di produrre un governo stabile e di mantenere l’ordine. Sotto il suo governo le incursioni delle squadre fasciste si moltiplicarono, soprattutto nelle province di Ferrara e Ravenna (si distinse in questi attacchi Italo Balbo) ……. ( Wikipedia )

Libreria Aiace in via Ojetti 36 Montesacro Talenti – Roma

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri su Mussolini

  • Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini - Giardina A., Vauchez A., 19d21

    Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini – Giardina A., Vauchez A., 19d21

    Di seconda mano
    EUR 12,50
    +EUR 5,00 di spedizione
  • G. FABRE, MUSSOLINI RAZZISTA. DAL SOCIALISMO AL FASCISMO: - GARZANTI 2005, 9S21

    G. FABRE, MUSSOLINI RAZZISTA. DAL SOCIALISMO AL FASCISMO: – GARZANTI 2005, 9S21

    Di seconda mano
    EUR 19,00
    +EUR 5,00 di spedizione
  •  MUSSOLINI PAGINE DI STORIA DIMENTICATA 2018 LIBRI DEL BORGHESE, 9ag21

    MUSSOLINI PAGINE DI STORIA DIMENTICATA 2018 LIBRI DEL BORGHESE, 9ag21

    Di seconda mano
    EUR 15,50
    +EUR 5,00 di spedizione
  •  MUSSOLINI PAGINE DI STORIA DIMENTICATA 2019 LIBRI DEL BORGHESE, 9ag21

    MUSSOLINI PAGINE DI STORIA DIMENTICATA 2019 LIBRI DEL BORGHESE, 9ag21

    Di seconda mano
    EUR 15,50
    +EUR 5,00 di spedizione
  • MUSSOLINI-BOMBACCI. COMPAGNI DI UNA VITA MAZZUCA A e G., 7n21

    MUSSOLINI-BOMBACCI. COMPAGNI DI UNA VITA MAZZUCA A e G., 7n21

    Di seconda mano
    EUR 13,80
    +EUR 5,00 di spedizione
  • Mussolini e i ladri di regime. Gli arricchimenti illeciti del fascismo, 22L21

    Mussolini e i ladri di regime. Gli arricchimenti illeciti del fascismo, 22L21

    Di seconda mano
    EUR 17,00
    +EUR 5,00 di spedizione

Libri & Letture

 

Personaggi storici: Antonio Gramsci, politico & pensatore

Gramsci.2

Antonio Gramsci, uomo politico e pensatore

Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell’atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci ( Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937 ), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne rinchiuso dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.

Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.

Il pensiero di Gransci – La coscienza di classe

La frattura tra gli intellettuali e i semplici può essere sanata da quella politica che «non tende a mantenere i semplici nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita». L’azione politica realizzata dalla «filosofia della prassi» – così Gramsci chiama il marxismo, non solo per l’esigenza di celare quanto scrive alla repressiva censura carceraria – opponendosi alle culture dominanti della Chiesa e dell’idealismo, può condurre i subalterni a una «superiore concezione della vita. Se afferma l’esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l’attività scientifica e per mantenere una unità al basso livello delle masse, ma appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali». La via che conduce all’egemonia del proletariato passa dunque per una riforma culturale e morale della società.

Tuttavia l’uomo attivo di massa – cioè la classe operaia, – non è, in generale, consapevole né della funzione che può svolgere né della sua condizione reale di subordinazione, Il proletariato, scrive Gramsci, «non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma. La sua coscienza teorica anzi può essere in contrasto col suo operare»; esso opera praticamente e nello stesso tempo ha una coscienza teorica ereditata dal passato, accolta per lo più in modo acritico. La reale comprensione critica di sé avviene «attraverso una lotta di egemonie politiche, di direzioni contrastanti, prima nel campo dell’etica, poi della politica per giungere a una elaborazione superiore della propria concezione del reale». La coscienza politica, cioè l’essere parte di una determinata forza egemonica, «è la prima fase per una ulteriore e progressiva autocoscienza dove teoria e pratica finalmente si unificano».

Ma autocoscienza critica significa creazione di un gruppo di intellettuali, organici alla classe, perché per distinguersi e rendersi indipendenti occorre organizzarsi, e non esiste organizzazione senza intellettuali, «uno strato di persone specializzate nell’elaborazione concettuale e filosofica». …. ( Wikipedia )

Libri & Letture su: Gramsci – Partito Comunista

 

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Céline: Il riscatto 1944-1961 – A un certo punto della sua vita egli ebbe tutto il mondo contro, ma vinse con il potere del suo genio

Celine.2

Céline, uno dei maggiori scrittori del Novecento

Louis-Ferdinand Céline, uno dei maggiori scrittori del Novecento, fu un seduttore dalle spregiudicate abitudini sessuali, ma anche un grande medico, un animalista, un femminista ante litteram. Questa seconda parte della sua biografia, ricca di documenti aggiornati e carteggi, di cui molti inediti, e di testimonianze di amici e nemici, di storici e saggisti, ci fa partecipi della lotta dello scrittore attraverso l’allucinante percorso dell’esilio e del carcere, per evitare la morte e riscattarsi da accuse infamanti dovute all’odio politico. A un certo punto della sua vita egli ebbe tutto il mondo contro, ma vinse con il potere del suo genio. Un vero romanzo d’avventura, ma anche un thriller esistenziale di una vita vissuta tutta sopra le righe nella lotta contro il Potere che cercò di stritolarla. ( Fonte: Hoepli )

Céline celebrato per aver dato vita ad uno stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea

Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches ( Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961 ), è stato uno scrittore, saggista e medico francese.

Considerato un originale esponente delle correnti letterarie del modernismo e dell’espressionismo, Céline è ritenuto uno dei più influenti scrittori del XX secolo, celebrato per aver dato vita ad uno stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea. La sua opera più famosa, Viaggio al termine della notte ( Voyage au bout de la nuit, 1932 ), è un’esplorazione cupa e nichilista della natura umana e delle sue miserie quotidiane. Lo stile del romanzo, e in generale di tutte le opere di Céline, è caratterizzato dal continuo ed eclettico amalgamarsi di argot, una particolare forma di gergo francese, e linguaggio erudito, e dal frequente uso di figure retoriche, quali ellissi ed iperboli, oltreché dall’impiego di un dissacrante e spiazzante humour nero, che lo impose come un innovatore nel panorama letterario francese. La maggioranza dei suoi libri originano da spunti autobiografici, e sono narrati in prima persona da Ferdinand, il suo alter ego letterario.

Partecipò volontario alla prima guerra mondiale, rimanendo ferito gravemente e parzialmente invalido, nonché segnato psicologicamente per sempre dall’esperienza. Per le sue prese di posizione politiche e affermazioni in favore delle potenze dell’Asse, prima e durante la seconda guerra mondiale ( si espresse anche in favore del collaborazionismo della Francia di Vichy con la Germania nazista dopo la sconfitta del 1940 ), esposte in pamphlet violentemente antisemiti, Céline rimane oggi una figura controversa e discussa. Emarginato dalla vita culturale dopo il 1945, il suo stile letterario fu preso a modello da alcuni scrittori che gravitavano attorno alla Beat Generation statunitense. Anche Charles Bukowski aveva grande ammirazione per la prosa letteraria di Céline, tanto da definirlo “il più grande scrittore degli ultimi duemila anni”. ( Wikipedia )

LINK A eBAY: Louis-Ferdinand Céline. Il riscatto 1944-1961. Vol. 2 – Marina Alberghini

Immagine 1 - Louis-Ferdinand Céline. Il riscatto 1944-1961. Vol. 2 Alberghini M., 4n21

Libreria Aiace in via Ojetti 36 Montesacro Talenti – Roma

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture