Gli occhi di Stalin et altri Libri – Consigli di Lettura by Libreria Aiace Roma

La cultura visuale sovietica nell’era staliniana

Immagine

Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti, complessi architettonici: attraverso immagini di grande suggestione si indagano le strategie che hanno contribuito a costruire il sistema sociale, politico e culturale dello stalinismo. Il particolare universo visivo istituito da Stalin – sguardo del dittatore costantemente percepito dal cittadino, grazie alle infinite riproduzioni del corpo ( e degli occhi ) del capo – caratterizza il ventennio che ha segnato l’affermazione del socialismo reale in Russia, gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. L’ambiguo ma decisivo binomio terrore-euforia è il filo rosso che attraversa i capitoli del libro, dedicati ai differenti ambiti in cui trova espressione il Regime. Dal progetto della ricostruzione di Mosca ai “cantieri socialisti” del Nord, creati per addomesticare la natura; dal recupero di antiche tradizioni russe tradotte nel nuovo linguaggio sovietico alla costruzione di un “corpo collettivo” efficiente e ideologizzato, passando per mostre e parate, scatole di fiammiferi e carte di caramella.

Stalin

Iosif Stalin (  Gori, 6 dicembre 1878 – Mosca, 5 marzo 1953 ) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico. Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili governò l’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Georgiano di umili origini, Stalin visse una giovinezza avventurosa come rivoluzionario socialista attivista, prima di assumere un ruolo importante di dirigente all’interno della fazione bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo guidata da Lenin. Fu capace organizzatore, dotato di grande energia e di durezza di modi e di metodi, strettamente fedele alle direttive di Lenin, e divenne uno dei capi della rivoluzione d’ottobre e del nuovo Stato socialista, l’Unione Sovietica.  A metà degli anni trenta, in una fase di superamento delle difficoltà economiche e di crescita industriale, Stalin cominciò il tragico periodo delle purghe e del grande terrore in cui progressivamente eliminò fisicamente, con un metodico e spietato programma di repressione, tutti i suoi reali o presunti avversari nel partito ed oppositori politici, nell’economia, nella scienza, nelle forze armate e nelle minoranze etniche. Per rafforzare il suo potere e lo Stato sovietico contro possibili minacce esterne o interne di disgregazione, Stalin utilizzò il vasto sistema di campi di detenzione e lavoro ( gulag ) in cui furono imprigionati in condizioni deplorevoli milioni di persone. Nel campo della politica estera Stalin, timoroso delle minacce tedesche e giapponesi alla sopravvivenza dell’Unione Sovietica, in un primo momento adottò una politica di collaborazione con l’Occidente secondo la dottrina della sicurezza collettiva; dopo l’accordo di Monaco, con cui Regno Unito e Francia davano a Hitler carta bianca per lo smembramento della Cecoslovacchia, Colto di sorpresa dall’attacco iniziale tedesco con il quale la Germania nazista violava il patto di non aggressione sottoscritto dalle due potenze solo due anni prima, nonostante alcuni errori di strategia militare nella fase iniziale della guerra, Stalin seppe riorganizzare e dirigere con efficacia il Paese e l’Armata Rossa fino a ottenere, pur a costo di gravi perdite militari e civili, la vittoria totale nella grande guerra patriottica. Stalin rivestì un ruolo fondamentale nella lotta contro il nazismo e nella sconfitta di Adolf Hitler; le sue truppe, dopo aver liberato l’Europa orientale dall’occupazione tedesca, conquistarono Berlino e Vienna, costringendo lo stesso Hitler al suicidio. Dopo la vittoria Stalin, divenuto detentore di un potere virtualmente illimitato in Unione Sovietica e nell’Europa centro-orientale e assurto al ruolo di capo indiscusso del comunismo mondiale, accrebbe il suo dispotismo violento riprendendo politiche di terrore e di repressione, mentre l’URSS soffriva un’altra carestia e sviluppava armi nucleari. ( Wikipedia )

Negozio Online by Libreria Aiace su eBAY: Stalin

 

Immagine

LIBRO SU ” SHIRER: STORIA DEL TERZO REICH “ – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO SU ” L’ITALIA IN CAMMINO “ Dalla presa di Roma all’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1&iconV2Request=true&_ssn=libreria.aiace&store_cat=0&store_name=libreriaaiace&_oac=1&_nkw=italia%20cammino – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO SU ” TIBET: STORIA DELLA TRADIZIONE, DELLA LETTERATURA E DELL’ARTE “ – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&iconV2Request=true… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO ” NATOLI: I BEATI PAOLI “ E’ uno dei romanzi d’appendice più popolari del ‘900 – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
 Immagine
LIBRO ” ALBERTO SORDI. STORIA DI UN ITALIANO “ – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
Immagine
LIBRO ” STORIA DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA “ – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO RARO 1969 ” NABOKOV: RISATA NEL BUIO “ Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO ” MALEDETTI & ANOMALI: PASOLINI “ Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1… – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36
Immagine
LIBRO ” LA GRANDE HOLLYWOOD “ Stili di vita e di regia nel cinema classico americano – Negozio Online: https://ebay.it/sch/i.html?_dmd=2&_dkr=1&iconV2Request=true&_ssn=libreria.aiace&store_cat=0&store_name=libreriaaiace&_oac=1&_nkw=cinema%20classico – LIBRERIA AIACE ROMA via Ojetti 36

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana -Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro LIBRI & LIBRI RARI

Gli occhi di Stalin et altri Libri – Consigli di Lettura by Libreria Aiace Romaultima modifica: 2022-04-23T14:40:40+02:00da tiberis1