INVESTIRE IN LIBRI: Il Lettore Emozionale – Parte 3

Emozioni Austria

Il Lettore Emozionale

Il motivo per cui ci si dedica alla lettura è perché essa è piacevole. Essa riesce a veicolare emozioni, contenuti e stimoli quando produce piacere e si prova piacere in quelle situazioni in cui si realizza una relazione, emozionalmente profonda e forte, tra lettore e libro. L’emozione è, infatti, un ponte che collega mente e corpo e il piacere della lettura determina un’interazione tra intelligenza cognitiva ed intelligenza emozionale.
Per questo motivo, ritengo che focalizzare l’attenzione sul coinvolgimento emozionale del lettore e, in special modo, sulla promozione di tale intensa partecipazione, sia la prospettiva auspicabile per trasmettere l’amore per la lettura e per educare al piacere di leggere bambini, giovani e adulti. La tensione utopica è rivolta alla formazione di educatori – genitori, insegnanti, educatori professionali, bibliotecari, operatori socio-culturali e chiunque creda nell’importanza della lettura – che siano in grado di condividere la loro passione per la lettura e di trasmettere le motivazioni per leggere e che pongano le premesse per formare una persona che non smetterà mai di leggere per il resto della sua vita e riuscirà a “contagiare” e coinvolgere qualcun altro. ( Tratto dalla Tesi di Giorgia Golfetto LINK: https://www.tesionline.it/tesi/scienze-della-formazione/il-lettore-emozionale-dimensioni-educative-e-psicologiche-delle-emozioni-della-lettura/12671 )

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana -Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

Negozio Online by Libreria Aiace Roma

1) Ricerca dei Libri per Argomenti

Abbagnano – Antichi – Archeologia – Architettura – Ariosto – Armir – Arte – Astrologia – Atlante – Bambini – Bibbia – Buzzati – Cassirer – Chiesa – Classici – Comunismo – Cucina – Dante – Democrazia – Dizionario – Ebrei – Economia – Evola – Fascismo – Fiabe – Filatelia – Fosco Maraini – Fotografia – Freud – Fumetti – Funghi – Garibaldi – Gelli – Geografia – Gheddafi – Giochi – Golpe – Guerra – Hitler – Kipling – Lenin – Leopardi – Letteratura – Letteratura Latina – Letteratura Russa – Letteratura Tedesca – Magia – Marina – Massoneria – Matematica – Medioevo – Mezzogiorno – Moda – Monarchia – Montanelli – Moro – Mussolini – Napoleone – Nazismo – Novecento – Palazzeschi – Partito Comunista – Pasternak – Pecorelli – Pertini – Pietro Citati – Platone – Poesia – Poesie – Poker – Popolo – Popper – Primo Levi – Psicoanalisi – Racconti – Religione – Rinascimento – Romanzi – Sartre – Satira – Scacchi – Scienza – Scienze – Scrittori – Senofonte – Stalin – Steiner – Teatro – Terzo Reich – Tolstoj – Urbanistica – Vino

Africa – America – Cuba – Europa – Genova – Germania – Giappone – Grecia – Inghilterra – Israele – Italia – Lazio – Medio Oriente – Messina – Mosca – Napoli – Palestina – Portogallo – Puglia – Rieti – Roma – Russia – Spagna – Ungheria – Vaticano – Venezia – Vienna

 

Libri & Letture

 

 

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

Link al Negozio Online

 

Storia Letteratura Italiana – Salerno Editrice

Immagine 1 - Storia Letteratura Italiana Salerno, 14 voll COMPLETA, 1995-2004, RC 10n21

La storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana.

Gli storici della letteratura individuano l’inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima metà del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario di cui sia noto l’autore è considerato il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi. In Sicilia, a partire dal terzo decennio del XIII secolo, sotto il patrocinio di Federico II si era venuto a formare un ambiente di intensa attività culturale. Queste condizioni crearono i presupposti per il primo tentativo organizzato di una produzione poetica in volgare romanzo, il siciliano, che va sotto il nome di “scuola siciliana” ( così definita da Dante nel suo De vulgari eloquentia ). Tale produzione uscì poi dai confini siciliani per giungere ai comuni toscani e a Bologna e qui i componimenti presero ad essere tradotti e la diffusione del messaggio poetico divenne per molto tempo il dovere di una sempre più nota autorità comunale.

Quando la Sicilia passò il testimone ai poeti toscani, coloro che scrivevano d’amore vi associarono, seppure in maniera fresca e nuova, i contenuti filosofici e retorici assimilati nelle prime grandi università, prima di tutto quella di Bologna. I primi poeti italiani provenivano dunque da un alto livello sociale e furono soprattutto notai e dottori in legge che arricchirono il nuovo volgare dell’eleganza del periodare latino che conoscevano molto bene attraverso lo studio di grandi poeti latini come Ovidio, Virgilio, Lucano. Ciò che infatti ci permette di parlare di una letteratura italiana è la lingua, e la consapevolezza nella popolazione italiana di parlare una lingua che pur nata verso il X secolo si emancipa completamente dalla promiscuità col latino solo nel XIII secolo. ( Wikipedia )

 

Negozio Online by Libreria Aiace su eBAY: Letteratura Italiana

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture

Aggiornato al 24 Agosto 2022