LIBRI: Storia degli Ebrei Italiani sotto il Fascismo di Renzo De Felice

Razzismo Italiano

STORIA DEGLI EBREI ITALIANI SOTTO IL FASCISMO

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo è un saggio storico di Renzo De Felice, pubblicato dalla  Einaudi nel 1961. Oltre ad essere il primo studio italiano relativo alla politica del regime fascista nei riguardi degli ebrei, l’opera rappresenta una pionieristica indagine storiografica sul fascismo stesso, scritta a meno di vent’anni dal suo epilogo. Prima pubblicazione contemporaneistica di De Felice, essa diede inizio alla sua quasi quarantennale ricerca sul fascismo.

L’incarico di redigere l’opera fu assegnato nel 1960 al giovane De Felice dall’Unione delle comunità ebraiche italiane. Benché l’obiettivo del committente fosse esplicitamente quello di documentare in un libro la storia della persecuzione antiebraica nella penisola, delle successive deportazioni e dello sterminio nazista, De Felice dedicò invece ampio spazio al periodo precedente la promulgazione delle leggi razziali del 1938, mentre limitate furono le pagine concernenti la persecuzione nazifascista negli anni della Repubblica Sociale Italiana.

A riguardo della pubblicazione, lo storico Paolo Simoncelli ha così delineato le innovazioni metodologiche e le tesi proposte dal De Felice:

«[ Il De Felice ] si richiamava al “metodo” della ricerca documentaria anche a proposito di un campo di studi relativamente nuovo e ancora particolarmente scottante come quello del fascismo, su cui il giudizio di condanna morale e politica concorreva a impedire una ricostruzione analitica del fenomeno. De Felice intese “far parlare i documenti” e dare un primo spaccato della società italiana sotto il fascismo, fornendo alcuni “dati di fatto” (che qui espongo schematicamente seguendo l’efficace sintesi concettuale del Simoncelli): le comunità ebraiche manifestarono fenomeni di consenso al regime; il razzismo fascista fu diverso da quello nazista in quanto “spiritualistico” e non “biologico” come quello hitleriano; il Italia il razzismo non fu un fenomeno radicato e, anzi, la legislazione razziale fu applicata blandamente (all’insegna del “discriminare non perseguitare”); l’assenza di tendenze antisemite nel fascismo e in Mussolini, unico responsabile della successiva politica razziale; le truppe italiane all’estero fornirono in più casi protezione agli ebrei perseguitati dalle autorità tedesche.»

( prof. Emanuele Rossi, Review di P.Simoncelli, “Renzo De Felice. La formazione intellettuale” ) ( Wikipedia )

Recensione de Il Foglio

La Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, anno di pubblicazione 1961, non è forse uno dei libri più noti di Renzo De Felice, eppure è un titolo fondamentale. Fino a quel momento, l’allora appena trentaduenne storico – che aveva militato nel Pci fino alla Rivoluzione ungherese – si era occupato soltanto di giacobinismo. Furono le comunità israelitiche a commissionargli quel testo, e lui affrontò il lavoro immaginando da principio di dover raccontare del regime antisemita che varò le leggi del 1938. Invece scoprì sui documenti una realtà complessa e assai diversa, che un po’ tutti avevano trovato comodo dimenticare per un lungo periodo. Imbarazzante per gli antifascisti ricordare che prima del 1938 la maggior parte degli ebrei italiani aveva appoggiato il regime con slancio. Ma imbarazzante anche per i nostalgici ricordare il cinico voltafaccia del duce. De Felice decise che forse c’era materia per verificare di nuovo sui documenti tutta la storia del fascismo. Ne venne fuori un’opera monumentale, tacciata da molti di riabilitazione del Ventennio.

Libreria Aiace in via Ojetti 36 Montesacro Talenti – Roma

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture

Aggiornato al 17 Settembre 2022

 

 

 

 

Libreria Aiace Roma Montesacro: Libri Rari & d’Occasione

Silone

SILONE, LA LIBERTÀ, UN INTELLETTUALE SCOMODO

IGNAZIO SILONE (1900 – 1978), pseudonimo di Secondino Tranquilli nasce a Pescina dei Marsi ( L’Aquila ) il 1 maggio, figlio di un piccolo proprietario terriero e di una tessitrice. Frequenta il ginnasio nel seminario della diocesi. A quindici anni rimasto senza genitori e senza casa a causa del terremo­to, prosegue il liceo presso un istituto religioso di Reggio Calabria.

Non continua gli studi, e tra i 17 e i 18 anni si trasferisce a Roma,ove s’immerge del tutto nella lotta politica. Tra il 1919 e il 1921 diviene membro della segreteria dell’Unione socia­lista romana, della redazione dell’Avanti! e dirige L’Avanguardia, il settimanale dei giovani socialisti. Nel 1921 partecipa alla fondazione del Partito Comunista d’Italia come rappresen­tante della Gioventù Socialista; diviene quindi dirigente dell’Organizzazione giovanile comunista e poi del Partito. Nel 1922 si trasferisce a Trieste come redattore del quotidia­no II Lavoratore. Membro della direzione del Partito Comunista, tra il 1921 e il 1927, compie diverse missioni sia in Russia che in altri paesi europei.

Nel maggio del 1927 si reca insieme con Togliatti a Mosca per partecipare alle riunioni del Komintern che portano alla condanna e all’espulsione di Trotsky e Zinov’ev. Si Ione si oppone all’espulsione dei due e lascia il Partito Comunista d’Italia nel 1930.

Esule si stabilisce in Svizzera dove rimane fino all’autunno del 1944 e per dieci anni non si occupa più di politica attiva dedi­candosi all’attività letteraria. Dal 1932 al 1934 fonda e dirige la rivista in lingua tedesca Information e fonda nel 1936 Le Nuove Edizioni di Capolago.

Agli inizi degli anni ’40, Silone torna all’attività politica diri­gendo in Svizzera il Centro Estero del Partito Socialista. Dirige il quindicinale socialista L’avvenire dei Lavoratori.

Le autorità elvetiche, per non complicare i rapporti con il governo italiano, lo fanno rinchiudere prima nel carcere di Zurigo, poi nei campi d’internamento a Baden e a Davos. Nel 1944 rientra in Italia e si stabilisce a Roma dove sposa l’irlandese Darina Elisabeth Laracy conosciuta qualche anno prima in Svizzera. Dal 1945 al 1946 dirige l’Avanti!. Nello stes­so anno 1946 viene eletto all’Assemblea Costituente per il PSIUP in Abruzzo. Nel 1947 fonda Europa Socialista che dirige fino al 1949. Nel 1951 anima l’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura.
Abbandonata del tutto l’attività politica nel 1956 fonda e diri­ge, con Nicola Chiaromonte, la rivista Tempo Presente.
Il 22 Agosto 1978, dopo una lunga serie di malattie, Silone muore in una clinica a Ginevra. ( Centro Studi Ignazio Silone )

Negozio Online by Libreria Aiace su eBAY: Silone

 

Immagine

L’ULTIMA MISSIONE DI G-71 – ARCONTE ANTONINO, MURSIA

Antonino Arconte fu reclutato e addestrato da agenti dei servizi segreti italiani per i reparti speciali di controspionaggio del Nucleo G della rete Stay Behind, per conto dei quali girò in seguito mezzo mondo. Dall’Angola al Vietnam, dall’Unione Sovietica al Nord Africa, si trovò a operare sotto copertura in molteplici scenari nei caldissimi anni Settanta e Ottanta. Avventurose da sembrare un romanzo, queste sono le memorie di un ex Gladiatore, in codice G-71, la cui ultima missione è raccontare verità scomode e sconcertanti su eventi cruciali che hanno fatto la storia d’Italia: il sequestro Moro, la strage alla stazione di Bologna, la vicenda giudiziaria di Raul Gardini e i particolari shock sul trattamento degli agenti, «suicidati» in circostanze misteriose o fatti sparire nel nulla per essere silenziati per sempre. ( Mursia )

Gladio

A. PIGANOL, LE CONQUISTE DEI ROMANI, IL SAGGIATORE, 1971

Il racconto di André Piganiol è quello di un’inarrestabile parabola ascendente che porta un modesto insediamento del Centro Italia a diventare una civiltà complessa, dominatrice incontrastata dell’intero Mediterraneo. Dalla preistoria al fiorire della civiltà etrusca, dalla dinastia dei Tarquini alle guerre puniche, dal primo triumvirato alla dittatura di Cesare: il susseguirsi di guerre, l’espansione dei confini, le gesta di condottieri e uomini semplici vengono colti insieme allo sviluppo della cultura, delle leggi, degli scambi. André Piganiol considera tutti gli avvenimenti anche dal punto di vista dei popoli conquistati, a cominciare da quelli italici. Perché la forza del futuro impero è nella sua civiltà, «risultato dei prestiti da parte di popoli stranieri».

André Piganiol ( 1883-1968 ), allievo e collaboratore di Marcel Mauss, è stato docente di Storia a Strasburgo e alla Sorbona. È autore della fondamentale monografia L’empereur Constantin e di una grande Histoire de Rome. ( Il Saggiatore )

 

centurione-romano

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture