Focus On: Ematologia

Ematologia.it

Aggiornamenti in Ematologia

 

Eprenetapopt più Azacitidina dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche per leucemia mieloide acuta TP53-mutante e sindromi mielodisplastiche

Gli esiti sono sfavorevoli nella leucemia mieloide acuta ( AML ) e nelle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) con mutazione TP53 ( mTP53 ), anche dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoie …


 

Valutazione della terapia di combinazione di Idrossiurea e Talidomide nella beta-talassemia

Le complicanze trasfusionali e la mancanza di risorse nei Paesi a reddito medio-basso hanno portato alla ricerca di nuove terapie per ridurre la necessità di trasfusioni di sangue nei pazienti con bet …


 

Zandelisib con dosaggio continuo o intermittente in monoterapia o in associazione con Rituximab nei pazienti con neoplasia dei linfociti B recidivante o refrattaria

Gli inibitori della fosfatidilinositolo 3-chinasi p110-delta ( PI3K-delta ) sono efficaci nei tumori maligni delle cellule B. Gli eventi avversi immuno-correlati possono essere mitigati con la sommi …


 

Efficacia e sicurezza di chemioterapia a base di Pegasparaginasi versus chemioterapia a base di L-Asparaginasi per il linfoma a cellule NK/T di nuova diagnosi extranodale avanzato

Il regime chemioterapico SMILE a base di L-Asparaginasi ( Desametasone, Metotrexato, Ifosfamide, L-Asparaginasi ed Etoposide ) ha mostrato tassi di risposta e benefici in termini di sopravvivenza più …


 

Narsoplimab, un inibitore di MASP-2, per il trattamento della microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche nell’adulto

La microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT-TMA ) è una grave complicanza con mortalità significativa e nessuna terapia approvata. La microangiopa …


 

L’antagonista MDM2 Idasanutlina nei pazienti con policitemia vera

Idasanutlina, un antagonista MDM2, ha mostrato attività clinica e una rapida riduzione del carico allelico JAK2 V617F nei pazienti con policitemia vera ( PV ) in uno studio di fase 1. Uno studio di …


 

Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica

La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle citochine chiave nella linfoistiocitosi emofago …


 

Venetoclax più chemioterapia con Daunorubicina e Citarabina come trattamento di prima linea per gli adulti con leucemia mieloide acuta

Gli adulti con leucemia mieloide acuta hanno esiti clinici e tassi di remissione completa insoddisfacenti. Venetoclax ( Venclyxto ) in combinazione con Azacitidina o Citarabina a basso dosaggio ha m …


 

Ciclofosfamide post-trapianto per la prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite: studio HOVON-96

La malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) è la complicanza più importante del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( alloHSCT ). È stato eseguito uno studio prospettico …


 

Efficacia e sicurezza a lungo termine della profilassi sottocutanea con Concizumab nell’emofilia A e nell’emofilia A/B con inibitori

Nonostante le attuali terapie, rimane un bisogno insoddisfatto di trattamento per i pazienti con emofilia. Le parti principali di due studi di fase 2 hanno stabilito la proof-of-concept clinica per …


 

Venetoclax combinato con chemioterapia di induzione nei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi

Venetoclax ( Venclyxto ) in combinazione con la chemioterapia intensiva si è dimostrato sicuro con un’attività promettente nei pazienti in buone condizioni con leucemia mieloide acuta di nuova diagnos …


 

Inizio e interruzione di Venetoclax più Ibrutinib guidati dalla malattia minima residua per i pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria: studio HOVON141 / VISION

Sono necessarie opzioni di trattamento mirato a tempo limitato per i pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria. È stata esaminata l’efficacia del trattamento a tempo limitato …


 

Storia naturale della macroglobulinemia di Waldenström a seguito di resistenza acquisita alla monoterapia con Ibrutinib

Ibrutinib ( Imbruvica ) è altamente attivo e produce risposte a lungo termine nei pazienti con macroglobulinemia di Waldenström ( WM ), ma con un trattamento prolungato può verificarsi resistenza acqu …


 

Pembrolizumab più Dinaciclib nei pazienti con neoplasie ematologiche: studio KEYNOTE-155

I dati preclinici hanno dimostrato che la combinazione di un inibitore anti-PD-1 con un inibitore della chinasi ciclina-dipendente 9 ( CDK9 ) ha fornito una maggiore attività antitumorale senza tossic …


 

Atezolizumab da solo o in combinazione non ha dimostrato un profilo rischio-beneficio favorevole nella sindrome mielodisplastica

Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità di Atezolizumab ( Tecentriq ), un inibitore di PD-L1, da solo e in combinazion …

Medicina News by Xagena

 

MedicinaNews.it

CARDIOLOGIA

Alcuni antipertensivi sono fototossici. Possibile rischio di cancro alla pelle non-melanoma con l’esposizione al sole o a luce UV

Capucci: Miocarditi in aumento tra giovani e atleti, correlazione col vaccino anti-Covid a RNA messaggero

COVID è principalmente una malattia vascolare

DERMATOLOGIA

ALERT – La Finasteride nel trattamento della calvizie e dell’ipertrofia prostatica associata a disfunzione sessuale

ALERT – Disfunzione sessuale con Isotretinoina un farmaco per il trattamento dell’acne

EMATOLOGIA

Leucemia linfatica cronica e linfoma a piccoli linfociti: Zanubrutinib superiore a Ibrutinib

Mieloma multiplo recidivato / refrattario & Terapia con anticorpi bispecifici: Teclistamab

Mieloma multiplo recidivato: benefici della combinazione a base di Isatuximab indipendentemente dalle precedenti linee di trattamento

Mieloma multiplo: i bisogni insoddisfatti e le nuove terapie immuno-mediate

Mieloma multiplo esposto a tripla classe: Ide-cel aumenta la sopravvivenza libera da progressione rispetto alle terapie standard

Terapia di mantenimento dopo trapianto autologo di cellule staminali nel mieloma multiplo: la tripletta a base di Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone prolunga la sopravvivenza libera da progressione

Nuovi farmaci per il mieloma multiplo: Nexpovio a base di Selinexor

La FDA ha approvato la prima terapia genica per adulti con emofilia B: Hemgenix

DIABETOLOGIA

AIFA – Diabete di tipo 2: gli inibitori di DPP4 non presentano benefici nè cardiovascolari nè renali

Diabete mellito di tipo 2: possibile insorgenza di pemfigoide bolloso con Linagliptin

Segnalata all’FDA la presenza di NTTP, una sostanza che potrebbe essere cancerogena, in Sitagliptin, un farmaco per il diabete di tipo 2

GASTROENTEROLOGIA

Novità nella terapia della malattia di Crohn: Rinvoq a base di Upadacitinib

Stitichezza: l’uso dei lassativi, in particolare quelli osmotici, può aumentare il rischio di demenza 

GINECOLOGIA

Contraccettivi ormonali combinati e solo progestinici e rischio di cancro al seno

L’antibiotico Azitromicina riduce il rischio di mortalità tra le partorienti

Depressione in gravidanza: che cosa fare e quali rischi ? 

Le donne hanno una maggiore probabilità di essere ricoverate per reazioni avverse da farmaci rispetto agli uomini

INFETTIVOLOGIA

AIFA – L’uso elevato di antibiotici può favorire la multi-resistenza batterica, ed è correlato ad esiti anche fatali

Resistenza agli antibiotici – Uno studio italiano ha dimostrato che la mortalità per sepsi in ospedale arriva anche al 45%

Raddoppiati i casi di infezione da Candida auris con alta incidenza di resistenza agli antifungini echinocandine

L’abuso degli antibiotici è causa di antibiotico-resistenza. Molti pazienti muoiono a causa del fallimento dell’antibioticoterapia

Azitromicina un antibiotico con caratteristiche antinfiammatorie e immunomodulatrici

Corretto impiego dei farmaci: Il Paracetamolo può causare seppur raramente gravi reazioni avverse epidermiche anche ad esito fatale

MALATTIE RARE

Malattie rare: la rivoluzione prodotta dalla terapia genica one-shot

Malattie rare – Novità nel trattamento della malattia da agglutinine fredde: Enjaymo

Malattie rare – Deficit di Piruvato Chinasi: approvato negli USA Pyrukynd 

METABOLISMO

Semaglutide un antidiabetico che riduce il peso corporeo fino al 20%

Colesterolo LDL: scarsa aderenza alla terapia in particolare con le statine

I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare

Osteonecrosi della mandibola causata dai bifosfonati

La Stampa – Vitamina D sotto processo. L’AIFA: “ C’è stato un abuso del farmaco ”

NEFROLOGIA

Dalla Letteratura Medica – Quale anticoagulante per i pazienti anziani con malattia renale cronica ?

NEUROLOGIA

ALERT ! La Pseudoefedrina contenuta in prodotti per raffreddore e influenza potrebbe causare gravi sindromi a livello cerebrale

Sclerosi laterale amiotrofica: approvato negli USA Relyvrio, un nuovo farmaco

ONCOLOGIA

Oncologia di Precisione: Larotrectinib nei tumori positivi alla fusione NTRK

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico: terapia di prima linea con la combinazione Padcev e Keytruda

Cancro alla prostata ormono-sensibile metastatico: quali pazienti possono trarre maggior beneficio con Darolutamide ?

OncoGinecologia – Efficacia di Pembrolizumab più chemioterapia nel cancro dell’endometrio in stadio 3-4

L’anticorpo monoclonale anti-PD-L1 Durvalumab ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro ai polmoni non-a-piccole cellule

Novità nel trattamento del carcinoma uroteliale metastatico: Sacituzumab govitecan, un coniugato anticorpo-farmaco

Nivolumab nel trattamento del cancro uroteliale: risultati del follow-up a 3 anni

ASCO GU 2023: efficacia di Pembrolizumab in monoterapia nei pazienti con cancro alla vescica non-muscolo-invasivo ad alto rischio non-responder a BCG

2023 GU Cancers Symposium: Dati a 3 anni della combinazione Opdivo & Cabometyx nel carcinoma a cellule renali

Oncologia: Keytruda più chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza senza progressione nel cancro dell’endometrio

Cancro al fegato: approvato negli Stati Uniti Imjudo a base di Tremelimumab in combinazione con Durvalumab

PNEUMOLOGIA

Farmacologia: l’antinfiammatorio Ibuprofene può essere somministrato agli asmatici ? 

PSICHIATRIA

L’impiego degli antidepressivi nel dolore cronico è appropriato ?

I consigli sugli psicofarmaci corrono su Internet

La Repubblica: gli attuali antidepressivi sono poco efficaci. I nuovi medicinali per la depressione a base di Ketamina

ALERT – Gli antidepressivi SSRI associati ad asessualità

REUMATOLOGIA

Novità in Farmacologia: l’impiego di Rinvoq esteso a tutto lo spettro delle spondiloartriti assiali 

Upadacitinib per il trattamento della spondiloartrite assiale non-radiografica attiva

FOCUS ON: DIAGNOSTICA

Il test Signatera MRD basato sul DNA tumorale circolante permette di individuare i pazienti con cancro del colon-retto che non necessitano di trattamento chemioterapico

Oncologia di Precisione: sono ancora pochi i Centri che utilizzano le piattaforme di sequenziamento NGS 

FOCUS ON: DECISIONI TERAPEUTICHE

Decisioni terapeutiche in Reumatologia ? L’utilità del database ReumaBase.it

Medici: FarmaExplorer un valido ausilio per assumere decisioni terapeutiche

L’informazione sui farmaci viaggia sempre di più sui Social. Come gli influencer bypassano i medici e i farmacisti

Prescrizione di farmaci: la reputazione aziendale incide sulle decisioni dei medici

Decision Making in Ematologia: l’importanza dei contenuti nell’assunzione delle decisioni terapeutiche

Errori in Medicina: la consultazione di MediExplorer.it può fornire elementi in grado di ridurre gli errori in ambito terapeutico e diagnostico

Intelligenza artificiale & Terapia: FarmaExplorer.it risponde ai quesiti dei medici con informazioni tratte dalla Letteratura internazionale

APPROCCI NON-FARMACOLOGICI

Neuroscienze – La biblioterapia funziona sulla mente e sul corpo

Biblioterapia. Il Libro come strumento terapeutico in molti Disturbi psichiatrici

NUTRIZIONE

Alimentazione: Bisfenolo presente nel tonno in scatola

Alimenti contenenti micotossine: effetti negativi sulla salute

Pericolo Listeria: wurstel, pancake, gorgonzola

 

STORIA DELLA MEDICINA

Storia dell’Ematologia: gli IMiD, Agenti immunomodulanti di Celgene

Antiaritmici – La tormentata storia di Almarytm / Flecainide. Dall’approvazione in Italia nel 1986 allo studio CAST – Parte 1

 

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Aggiornamenti su Linfoma non-Hodgkin

Ematologia.net

Linfoma non Hodgkin: chi colpisce e come si cura ?

I linfomi non Hodgkin rappresentano un gruppo molto eterogeneo, si distinguono in forme aggressive e forme indolenti e hanno modalità di presentazione, decorso e prognosi assai diverse tra loro. Sono oltre 10.200 i nuovi casi diagnosticati ogni anno in Italia e circa il 60% dei pazienti è vivo a cinque anni dalla diagnosi. Colpisce prevalentemente persone adulte, specie dopo i 60 anni.
Oggi molti casi di linfomi non Hodgkin (soprattutto paradossalmente quelli aggressivi) possono essere guariti o rimanere in remissione per molti anni. Quelli indolenti sono più difficili da eradicare, ma consentono comunque lunghe sopravvivenze. La pianificazione dei trattamenti tiene conto di diversi fattori come il tipo e la localizzazione del linfoma, la presenza di sintomi, l’età e le condizioni generali di salute: in base a questo si decide se procedere con vari tipi di chemioterapie spesso associate ad anticorpi monoclonali, radioterapia, radio-immunoterapia, trapianto autologo o allogenico di midollo osseo o di cellule staminali. In alcuni casi, nelle forme indolenti, si può optare anche solo per una stretta sorveglianza, rimandando le cure fino alla comparsa di sintomi o nel caso si verifichi un cambiamento delle condizioni del paziente. Negli ultimi anni, poi, alcuni sottotipi di linfomi, quando arrivano in fasi molto avanzate, possono essere molto efficacemente trattate con le cosiddette CAR-T. ( Fonte: Corriere )

 

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Aggiornamenti su Linfoma di Hodgkin

Ematologia.it

Linfoma di Hodgkin: chi colpisce e come si cura ?

I linfomi si dividono in due macro-gruppi: il linfoma di Hodgkin (dal nome di chi l’ha descritto per primo nella prima metà dell’800) e i linfomi non Hodgkin (tutti gli altri). Si sviluppano a seguito della degenerazione maligna del tessuto linfatico, diffuso in varie parti del nostro organismo, ma più spesso dalle ghiandole linfatiche (linfonodi) superficiali e profonde. Frequente è poi anche il coinvolgimento di milza, midollo osseo, fegato, stomaco e altri organi. Si tratta di un gruppo di malattie eterogenee, anche molto diverse fra loro, che possono avere un’evoluzione e un’aggressività differenti, così come richiedono trattamenti specifici a seconda della singola patologia.

Sono circa 1.200 i nuovi casi di linfoma di Hodgkin diagnosticati ogni anno in Italia. Colpisce soprattutto in giovane età (prima dei 45 anni, è più frequente nelle fasce di età intorno ai 20 anni, ma può svilupparsi anche oltre i 60) e oltre l’80 per cento dei pazienti è vivo e può essere considerato guarito a cinque anni dalla diagnosi. Oggi le moderne terapie consentono in molti casi di ottenere la guarigione anche se la malattia si è diffusa ad altri organi, o quanto meno di mantenerla in remissione per molti anni.
I principali tipi di trattamento del linfoma di Hodgkin sono chemioterapia e radioterapia, che possono essere usate da sole o in combinazione in funzione dello stadio della malattia, ed eventualmente anche un trapianto di cellule staminali. Del tutto recentemente si sono resi disponibili anche farmaci biologici «intelligenti» (anticorpi monoclonali e agenti che modulano il sistema immunitario) che riescono a guarire una proporzione consistente di pazienti nei quali la malattia non è più controllata dai trattamenti tradizionali. ( Fonte: Corriere )

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

 

Aggiornamento in Ematologia by Xagena

Ematologia.it

Venetoclax più Gilteritinib per la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria con mutazione FLT3

L’inibitore della tirosina chinasi 3 correlato a FMS ( FLT3 ) Gilteritinib ( Xospata ) è la terapia standard per la leucemia mieloide acuta ( AML ) recidivante / refrattaria con mutazione FLT3 ( FLT3m …


 

Efficacia nel mondo reale di Caplacizumab rispetto allo standard di cura nella porpora trombotica trombocitopenica immunitaria

La porpora trombotica trombocitopenica immunitaria ( iTTP ) è una microangiopatia trombotica causata da anticorpi anti-ADAMTS13. Caplacizumab ( Cablivi ) è approvato per gli adulti con un episodio a …


 

Esiti chirurgici nelle persone con emofilia A che assumono profilassi con Emicizumab: studi HAVEN 1-4

Molte persone affette da emofilia A ( PwHA ) vengono sottoposte a intervento chirurgico nel corso della propria vita, spesso a causa di complicanze della malattia. Emicizumab ( Hemlibra ) è la prima t …


 

L’associazione Ibrutinib e Rituximab seguita da R-HCVAD come trattamento di prima linea per i pazienti di 65 anni d’età o inferiore con linfoma mantellare: studio WINDOW-1

L’induzione con Ibrutinib ( Imbruvica ) e Rituximab ( MabThera ) offre l’opportunità di ridurre al minimo l’esposizione alla chemioterapia, poiché l’uso anticipato di queste terapie mirate potrebbe co …


 

Isatuximab più Pomalidomide e Desametasone a basse dosi rispetto a Pomalidomide e Desametasone a basse dosi in pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario: studio ICARIA-MM

L’analisi primaria dello studio ICARIA-MM ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione con l’aggiunta di Isatuximab ( Sarclisa ) a Pomalidomide – Desametasone …


 

Venetoclax aggiunto a Cladribina più Citarabina a basso dosaggio in alternanza con 5-Azacitidina nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi

La combinazione di Venetoclax ( Venclyxto ) e 5-Azacitidina ( Vidaza ) per i pazienti anziani o non-idonei con leucemia mieloide acuta ( AML ) migliora i tassi di remissione e la sopravvivenza rispett …


 

Efficacia e sicurezza a lungo termine di Luspatercept per il trattamento dell’anemia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio: studio PACE-MDS

Luspatercept ( Reblozyl ) ha un’elevata attività clinica nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio dipendenti dalla trasfusione ( LR-MDS ) e sideroblasti ad anello ( RS ) recidivanti …


 

Risultati a 6 anni dello studio RELEVANCE: Lenalidomide più Rituximab versus chemioterapia più Rituximab seguita da mantenimento con Rituximab nel linfoma follicolare avanzato non-trattato

Lo studio RELEVANCE ha mostrato che Lenalidomide ( Revlimid ) più Rituximab ( ManThera ) ( R2 ) ha fornito un’efficacia simile a Rituximab più chemioterapia ( R-chemio ) nei pazienti con linfoma folli …


 

Teclistamab nel mieloma multiplo recidivante o refrattario

Teclistamab ( Tecvayli ) è un anticorpo bispecifico di reindirizzamento dei linfociti T mirato sia a CD3 espresso sulla superficie dei linfociti T, sia all’antigene di maturazione dei linfociti B ( BC …


 

Sicurezza ed efficacia di Mosunetuzumab, un anticorpo bispecifico, nei pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattario

Mosunetuzumab ( Lunsumio ) è un anticorpo monoclonale bispecifico che coinvolge i linfociti T CD20 x CD3 e che reindirizza i linfociti T per eliminare i linfociti B maligni. In uno studio di fase 1, …


 

Zanubrutinib versus Bendamustina e Rituximab nella leucemia linfatica cronica non-trattata e nel piccolo linfoma linfocitico: studio SEQUOIA

Zanubrutinib ( Brukinsa ) è un inibitore selettivo della tirosin-chinasi di Bruton ( BTK )di nuova generazione con efficacia nella leucemia linfatica cronica ( CLL ) recidivante e nel linfoma a piccol …


 

Elotuzumab e Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone settimanali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi senza intenzione di sottoporsi a trapianto

Il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi ( NDMM ) con un regime quadruplo costituito da un anticorpo monoclonale, un inibitore del proteasoma, un’immide immunomodulante e un corticosteroi …


 

Pevonedistat più Azacitidina versus Azacitidina da sola nelle sindromi mielodisplastiche ad alto rischio / leucemia mielomonocitica cronica o AML a bassa percentuale di blasti

PANTHER è uno studio globale, randomizzato di fase 3 di Pevonedistat + Azacitidina ( n=227 ) versus Azacitidina in monoterapia ( n=227 ) nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio di …


 

Terapia tripletta, trapianto e mantenimento fino a progressione del mieloma

Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, l’effetto dell’aggiunta del trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) alla terapia tripletta ( Lenalidomide [ Revlimid ], Bortezomib e Desam …


 

Sopravvivenza globale con Brentuximab Vedotin nel linfoma di Hodgkin in stadio III o IV

Il follow-up a 5 anni in uno studio che ha coinvolto pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio III o IV non-trattato in precedenza ha mostrato vantaggi in termini di sopravvivenza libera da p …

Aggiornamento in Oncologia by Xagena

OncologiaMedica.net

Trastuzumab Deruxtecan nel tumore del polmone non-a-piccole cellule con mutazione HER2

Le terapie mirate al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( HER2 ) non sono state approvate per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ). L’efficacia e la sicur …


Durvalumab più Tremelimumab da solo o in combinazione con radioterapia a basse dosi o ipofrazionata nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule metastatico refrattario alla precedente terapia PD ( L )-1

I pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resistente alla terapia mirata a PD-1 e PD-L1, PD( L )-1, hanno esiti sfavorevoli. Gli studi suggeriscono che la radioterapia potrebb …


Esiti riportati dai pazienti con Nivolumab più Cabozantinib di prima linea rispetto a Sunitinib nel carcinoma a cellule renali avanzato: studio CheckMate 9ER

Nello studio CheckMate 9ER, i pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato trattati con Nivolumab ( Opdivo ) più Cabozantinib ( Cabometyx ) di prima linea hanno presentato una sopravvivenza libera …


Efficacia e sicurezza di Erdafitinib nei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico

Erdafitinib ( Balversa ), un inibitore della tirosinchinasi del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti ( FGFR ), si è dimostrato clinicamente attivo e tollerabile nei pazienti con carcinoma …


Sugemalimab versus placebo, in combinazione con chemioterapia a base di Platino, come trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio GEMSTONE-302

L’inibitore di PD-1 più la chemioterapia ha dimostrato di essere un efficace trattamento di prima linea per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico . Tuttavia, …


Abemaciclib nei pazienti con mesotelioma con deficit di p16ink4A: studio MiST2

La terapia geneticamente stratificata per il mesotelioma maligno non è disponibile. I mesoteliomi spesso ospitano la perdita del locus del cromosoma 9p21.3 ( CDKN2A-MTAP ), che è associato a una sopra …


Pembrolizumab versus placebo come terapia adiuvante nel melanoma in stadio IIB o IIC completamente asportato: studio KEYNOTE-716

Pembrolizumab ( Keytruda ) prolunga la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ) tra i pazienti con melanoma avanzato e la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) …


Abiraterone più Prednisone aggiunto alla terapia di deprivazione androgenica e a Docetaxel nel tumore prostatico sensibile alla castrazione metastatico de novo: studio PEACE-1

L’attuale standard di cura per il tumore alla prostata metastatico sensibile alla castrazione integra la terapia di deprivazione androgenica con Docetaxel, terapia ormonale di seconda generazione o ra …


Sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario metastatico HR-positivo, HER2-negativo

Il tumore mammario metastatico endocrino-resistente positivo al recettore ormonale ( HR+ ) e negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( HER2- ) viene trattato con chemioterapia …


Cabozantinib più Atezolizumab versus Sorafenib per il carcinoma epatocellulare avanzato: studio COSMIC-312

Cabozantinib ( Cabometyx ) ha mostrato attività clinica in combinazione con inibitori del checkpoint nei tumori solidi. Lo studio COSMIC-312 ha valutato Cabozantinib più Atezolizumab ( Tecentriq ) r …


Niraparib più Nivolumab o Niraparib più Ipilimumab nei pazienti con tumore pancreatico avanzato Platino-sensibile

È stato proposto di stabilire alternative alla chemioterapia permanente per i pazienti con carcinoma pancreatico avanzato per affrontare la resistenza alla chemioterapia e la tossicità cumulativa. G …


Cemiplimab neoadiuvante per il carcinoma cutaneo a cellule squamose in stadio da II a IV

In uno studio pilota che ha coinvolto pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose, un’alta percentuale di pazienti ha avuto una risposta patologica completa con l’uso di due dosi di Cemiplimab ( …


Effetto di Serplulimab in prima linea versus placebo aggiunto alla chemioterapia sulla sopravvivenza nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: studio ASTRUM-005

Gli inibitori di PD-L1 combinati con la chemioterapia hanno cambiato l’approccio al trattamento di prima linea nei pazienti con tumore al polmone a piccole cellule in stadio esteso ( ES-SCLC ). Non …


Nivolumab e Nivolumab / Ipilimumab di salvataggio nei pazienti naive-al-trattamento con carcinoma renale a cellule chiare in fase avanzata: studio HCRN GU16-260-Coorte A

È stato determinato il valore dell’espressione di PD-L1 come biomarcatore predittivo dell’efficacia della monoterapia con Nivolumab ( Opdivo ) nei pazienti naive-al-trattamento con carcinoma renale a …


Atezolizumab con terapia anti-HER2 neoadiuvante e chemioterapia nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo: studio IMpassion050

La combinazione dello standard di cura ( Pertuzumab – Trastuzumab, chemioterapia ) con l’immunoterapia contro il tumore può potenziare l’immunità antitumorale, l’attività citotossica e gli esiti dei p …

Aggiornamento in Cardiologia by Xagena

Cardiologia.net

Profilassi antibiotica secondaria per la cardiopatia reumatica latente

La cardiopatia reumatica colpisce più di 40.5 milioni di persone in tutto il mondo e provoca 306.000 decessi all’anno. Lo screening ecocardiografico rileva la cardiopatia reumatica in una fase inizi …


 

Escrezione urinaria di sodio e potassio nelle 24 ore e rischio cardiovascolare

La relazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari rimane controversa, in parte a causa della valutazione imprecisa dell’assunzione di sodio. La valutazione dell’escrezione urinaria nel …


 

Riparazione concomitante della tricuspide in pazienti con rigurgito mitralico degenerativo

Il rigurgito tricuspidale è comune nei pazienti con grave rigurgito mitralico degenerativo. Tuttavia, la base di evidenze non è sufficiente per informare una decisione sull’opportunità di eseguire la …


 

Uso regolare del Paracetamolo e pressione sanguigna nelle persone con ipertensione: studio PATH-BP

Il Paracetamolo ( Tachipirina ) è ampiamente utilizzato come terapia di prima linea per il dolore cronico a causa della sua sicurezza percepita e del presupposto che, a differenza dei farmaci antinfia …


 

Eventi cardiaci maggiori non più comuni nei pazienti trattati con inibitori di JAK rispetto ad Adalimumab

Secondo i dati, i rischi di eventi cardiaci avversi maggiori e di tromboembolismo venoso nei pazienti con artrite reumatoide non differiscono significativamente tra quelli trattati con inibitori della …


 

Gli integratori di Vitamina-D potrebbero non ridurre il dolore muscolare associato alle statine

Gli alti livelli di colesterolo non producono alcun sintomo. Tuttavia, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari come infarto miocardico e ictus. Le statine sono il trattamento più comune pe …


 

Rivascolarizzazione percutanea per disfunzione ventricolare sinistra di natura ischemica

Non è chiaro se la rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) possa migliorare la sopravvivenza libera da eventi e la funzione ventricolare sinistra nei pazienti con grave d …


 

Protezione embolica cerebrale durante sostituzione transcatetere della valvola aortica

La sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) per il trattamento della stenosi aortica può portare all’embolizzazione dei frammenti. La cattura di frammenti con dispositivi che fornis …


 

Olpasiran riduce i livelli di Lp(a) di oltre il 95% nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

Olpasiran, un piccolo agente RNA interferente diretto al fegato, ha prodotto riduzioni sostanziali e sostenute delle concentrazioni di lipoproteina(a) [ Lp(a) ] tra i pazienti con malattia cardiovasco …


 

Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale

Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili di ictus ischemico e mortalità per tutte le cause tr …


 

Controindicazioni all’impiego contemporaneo dell’antivirale anti-SARS-CoV-2 Paxlovid e alcuni farmaci cardiovascolari

Una revisione ha evidenziato l’esistenza di interazioni farmacologiche tra il trattamento del COVID-19 a base di Nirmatrelvir / Ritonavir ( Paxlovid ) e varie classi di farmaci cardiovascolari comunem …


 

Rivaroxaban nella fibrillazione atriale associata alla cardiopatia reumatica

I test sugli inibitori del fattore Xa per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con fibrillazione atriale associata a cardiopatia reumatica sono limitati. Sono stati arruolati pa …


 

I pazienti con gotta hanno maggiore probabilità di sperimentare un evento cardiovascolare dopo una riacutizzazione

I pazienti con gotta hanno maggiori probabilità di sperimentare un evento cardiovascolare a seguito di una riacutizzazione. Oltre ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare, l’infiammazione è …


 

Nessun rischio cognitivo o di demenza con gli inibitori di PCSK9, mentre l’inibizione di HMGCR si associa a compromissione di alcune funzioni cognitive

I dati di uno studio basato sulla genetica hanno mostrato che l’inibizione di PCSK9 non influisce sulla funzione cognitiva o sul rischio di demenza. L’uso delle statine, che hanno come bersaglio l’en …


 

Terapia antisenso per la riduzione del rischio cardiovascolare e grave ipertrigliceridemia: interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen

È stata annunciata l’interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per potenziali indicazioni nella riduzione del rischio card …

Aggiornamento sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Dermatite atopica: efficacia e sicurezza di Upadacitinib, un inibitore JAK

L’efficacia e la sicurezza di Upadacitinib ( Rinvoq ) 15 mg e 30 mg somministrati una volta al giorno sono state valutate in tre studi multicentrici di fase 3 randomizzati, in doppio cieco ( MEASURE U …


 

Padcev a base di Enfortumab vedotin nel trattamento del carcinoma uroteliale in pazienti già sottoposti a chemioterapia a base di Platino e a immunoterapia

Padcev, il cui principio attivo è Enfortumab vedotin, è un medicinale antitumorale per il trattamento degli adulti affetti da cancro uroteliale ( un cancro della vescica e del tratto urinario ). Padc …


 

Ayvakyt a base di Avapritinib nel trattamento del tumore stromale del tratto gastrointestinale con mutazione PDGFRA D842V e nella mastocitosi sistemica avanzata

Ayvakyt, il cui principio attivo è Avapritinib, è un medicinale antitumorale usato per il trattamento del tumore stromale del tratto gastrointestinale ( GIST ), un cancro dello stomaco e dell’intestin …


 

Revolade a base di Rltrombopag nel trattamento di: trombocitopenia immune primaria, trombocitopenia negli adulti con epatite C cronica e anemia aplastica acquisita

Revolade, il cui principio attivo è Eltrombopag, è un medicinale utilizzato per il trattamento di: • trombocitopenia immune primaria ( ITP ), una malattia in cui il sistema immunitario del paziente …


 

Phesgo a base di Pertuzumab, Trastuzumab, Ialuronidasi nel trattamento del carcinoma mammario HER2+

Phesgo contiene Pertuzumab e Trastuzumab, che determinano l’effetto terapeutico di questo medicinale, e Ialuronidasi umana ricombinante, un enzima utilizzato per aumentare la dispersione e l’assorbime …


 

Vabysmo a base di Faricimab nel trattamento della forma essudativa di degenerazione maculare correlata all’età e della compromissione della visione dovuta a edema maculare causato dal diabete

Vabysmo, il cui principio attivo è Faricimab, è un medicinale che trova impiego nel trattamento degli adulti affetti da: • forma essudativa ( umida ) di degenerazione maculare correlata all’età ( A …


 

Vydura a base di Rimegepant nel trattamento dell’emicrania con o senza aura negli adulti

Vydura è un medicinale usato per il trattamento dell’emicrania con o senza aura ( insoliti sintomi visivi o sensoriali di altro tipo ) negli adulti. È anche usato nella prevenzione dell’emicrania in a …


 

Vyvgart a base di Efgartigimod alfa per il trattamento degli adulti affetti da miastenia gravis generalizzata

Vyvgart, il cui principio attivo è Efgartigimod alfa, è un medicinale per il trattamento degli adulti affetti da miastenia gravis generalizzata ( una malattia che provoca debolezza muscolare e stanche …


 

Rinvoq a base di Upadacitinib nel trattamento di artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite assiale, dermatite atopica e colite ulcerosa

Rinvoq, che contiene il principio attivo Upadacitinib, è un medicinale che agisce sul sistema immunitario ed è indicato per il trattamento di:  adulti affetti da artrite reumatoide da moderata a g …


 

Verzenios a base di Abemaciclib nel trattamento del cancro al seno in fase avanzata o metastatica

Verzenios, che contiene come principio attivo Abemaciclib, è un medicinale antitumorale che trova impiego nel trattamento di donne affette da cancro al seno in fase avanzata o diffuso in altre parti d …


 

Imbruvica a base di Ibrutinib nel trattamento del linfoma a cellule mantellari, leucemia linfatica cronica e macroglobulinemia di Waldenström

Imbruvica, il cui principi attivo è Ibrutinib, è un medicinale per il trattamento dei pazienti adulti affetti dalle seguenti forme di tumore ematologico: linfoma a cellule mantellari ( MCL ) nei pazie …


 

Skyrizi a base di Risankizumab nel trattamento di psoriasi a placche, artrite psoriasica e morbo di Crohn

Skyrizi, il cui principio attivo è Risankizumab, è un medicinale usato per il trattamento degli adulti affetti da: psoriasi a placche da moderata a grave che richiede un trattamento sistemico; artrite …


 

Jardiance a base di Empagliflozin nel trattamento degli adulti con diabete di tipo 2 non-controllato in modo adeguato e nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica

Jardiance, il cui principio attivo è Empagliflozin, è un medicinale indicato in associazione a dieta ed esercizio fisico per il trattamento degli adulti con diabete di tipo 2 non-controllato in modo a …


 

Tremfya a base di Guselkumab nel trattamento della psoriasi a placche e nell’artrite psoriasica

Tremfya, il cui principio attivo è Guselkumab, è un medicinale impiegato per trattare la psoriasi a placche da moderata a grave quando i trattamenti applicati sulla cute non sono idonei. Tremfya trov …


 

Olumiant a base di Baricitinib trova indicazione nel trattamento della artrite reumatoide, dermatite atopica, alopecia areata

Olumiant, che contiene il principio attivo Baricitinib, è un medicinale impiegato negli adulti per trattare:  l’artrite reumatoide da moderata a grave ( una malattia che causa l’infiammazione arti …

Farmaci Newsletter by Xagena

Farmaci.net
Farmaci ALERT
Top News / FDA: aumento della mortalità con il farmaco anti-mieloma Pepaxto

FDA: lo studio OCEAN ha mostrato un aumento del rischio di morte associato a Pepaxto nei pazienti con mieloma multiplo

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha avvisato i pazienti e gli operatori sanitari che uno studio clinico ( OCEAN, Studio OP-103 ) che stava valutando Pepaxto ( Melfalan flufenamide ) con Desamet … 

Anticorpi monoclonali anti-COVID

Sotrovimab ha ottenuto l’autorizzazione dalla Commissione europea per il trattamento precoce del COVID-19

La Commissione europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio a Sotrovimab ( Xevudy ) per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab è ora approvato nell’Unione Europea per …

Malattie rare: Atrofia muscolare spinale

Evrysdi, la prima terapia orale per l’atrofia muscolare spinale

Evrysdi, il cui principio attivo è Risdiplam, è un nuovo trattamento efficace nelle tipologie più diffuse di atrofia muscolare spinale ( SMA ) di tipo 1, tipo 2 e tipo 3. L’atrofia muscolare spinal …

Mieloma multiplo

Opzioni terapeutiche per il mieloma refrattario di tripla classe

Secondo dati recenti, i pazienti con mieloma multiplo refrattario di tripla classe hanno una ridotta sopravvivenza, alta probabilità di ricoveri ospedalieri, e un declino clinicamente significativo de …

Nefropatia cronica & Diabete di tipo 2

Malattia renale cronica associata a diabete di tipo 2: Kerendia approvato nell’Unione Europea

L’Agenzia europea dei medicinali ( EMA ) ha approvato Kerendia ( Finerenone ), un antagonista non-steroideo del recettore dei mineralocorticoidi ( MRA ) indicato per ridurre il rischio di declino dell …

Tumore al polmone

La Commissione Europea ha approvato Lumykras per i pazienti con carcinoma polmonare avanzato non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C

La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Lumykras (Sotorasib), un inibitore di KRAS G12C di prima classe, per il trattamento di adulti co …

FocusON: Nuovo trattamento dell’insonnia

Quviviq, un nuovo trattamento per gli adulti con insonnia

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ), Comitato scientifico dell’Agenzia europea per i medicinali ( EMA ), ha adottato un parere positivo per l’uso di Quviviq ( Daridorexant ) come primo …

FarmaExplorer

L’antinfiammatorio Ibuprofene associato a più basso rischio di malattia di Parkinson

L’uso dell’Ibuprofene ( Brufen ), ma non di altri antinfiammatori-analgesici, è associato ad un minor rischio di malattia di Parkinson.I…

Tumori: le statine, farmaci ipocolesterolemizzanti, possono rallentare le metastasi inibendo il gene MACC1

I pazienti oncologici muoiono raramente a causa del tumore primario, ma piuttosto a causa delle metastasi, anche dopo un riuscito…

Effetto di Zuranolone versus placebo nella depressione postpartum

La depressione postpartum è una delle complicanze mediche più comuni durante e dopo la gravidanza, che colpisce sia la madre…

1 2 3 64