Presentazione Del Campionato Europeo Di Volley Maschile Lunedì a Bari-Redazione World News Web 24 Online-

Presentazione Eurovolley 2023 a Bari

Presentazione Eurovolley 2023 a Bari

Lunedì 29 maggio, alle 10.30, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa che avvia ufficialmente il percorso che accompagnerà Bari e la Puglia intera verso l’Europeo di settembre nel racconto dei valori e delle emozioni legate al volley.Il grande volley internazionale torna a Bari con l’Europeo di pallavolo maschile che farà tappa al Palaflorio dal 9 al 12 settembre prossimi con ottavi e quarti di finale della rassegna continentale.All’incontro con la stampa interverranno il sindaco Antonio Decaro, l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, il presidente del Comitato Regionale FIPAV Puglia Paolo Indiveri, il presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e il testimonial d’eccezione Mister Secolo Lorenzo Bernardi che si racconterà in quello che sarà il via della lunga estate pallavolistica pugliese verso EuroVolley 2023.Il percorso era gia’cominciato nel weekend con l’EuroVolleyTour che darà vita ad una tre giorni di promozione.Alla Rassegna iridata parteciperanon anche le citta’di Ancona,Bologna,Perugia e Roma dove si svolgera’la finalissima del torneo.

Protezione Feste Patronali In Puglia Continuano Audizioni In Regione Puglia-Mimmo Siena-

Continuano Audizioni Su Sicurezza Feste Patronali In Puglia

Continuano Audizioni Su Sicurezza Feste Patronali In Puglia

Il tema della protezione delle Feste Patronali nelle province pugliesi continua ad essere oggetto di approfondimento in Regione Puglia,la Vi commissione regionale sta proseguendo il vasto giro di audizioni in merito alla tematica citata.Il presidente della Vi commissione Metallo specifica in questo contesto che”interventi previsti vanno dalla promozione della conoscenza delle feste patronali, dotandosi di apposito osservatorio, all’istituzione dell’inventario delle feste patronali e istituzione e diffusione del calendario delle stesse per una programmazione unitaria e di identità visiva. Ma sono previste anche iniziative convegnistiche, seminariali, di ricerca e approfondimento della cultura delle feste patronali.Per il perseguimento di queste finalità, è prevista una dotazione finanziaria pari a un milione di euro.Nella seduta di venerdì scorso sono stati forniti dei fondamentali contributi dai soggetti intervenuti in audizione: il direttore della Centrale operativa 118 della BAT, il presidente regionale di Confartigianato Puglia, il presidente dell’associazione luminaristi pugliesi, il presidente e segretario del Comitato feste patronali di Adelfia.  La Commissione si aggiornerà sul punto fra quindici giorni, ma nel frattempo il Dipartimento cultura procederà alla rielaborazione del testo, incastonandolo nell’articolato della legge quadro di riferimento. 

Pubblicato Bando Di Arte Musica e Danza a Bari-Mimmo Siena-

Pubblicato Bando Su Arte Musica e Danza a Bari

Pubblicato Bando Su Arte Musica e Danza a Bari

E’stato pubblicato dal municipio II di Bari un bando relativo alle arti nella fattispecie arte,Musica e Danza.L’obiettivo e’quello dell’individuazione di più operatori economici interessati a realizzare, nei fine settimana di giugno, luglio e settembre, almeno sei spettacoli o eventi a carattere artistico-culturali quali appuntamenti di cabaret, concerti e performance teatrali.Nell’ottica piu’approfondita del testo si rileva come il Municipio II provvederà a erogare, in favore del soggetto attuatore, un contributo massimo pari all’80% del disavanzo finanziario derivante dall’attuazione del progetto e, comunque, non superiore all’importo di 15.000 euro secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per la concessione di contributi, finanziamenti e benefici ad organismi pubblici e privati operanti nei settori della cultura, spettacolo e turismo.

A Bisceglie Premio Internazionale”Lucrezia Borgia”-Redazione World News Web 24 Online-

Premio Internazionale''Lucrezia Borgia''a Bisceglie,Bat

Premio Internazionale”Lucrezia Borgia”a Bisceglie,Bat

Lo scorso 26 Maggio si e’tenuta a Bisceglie(Bat)il premio internazionale”Lucrezia Borgia”che lega con un gemellaggio che dura da molti anni la citta’pugliese con quella di Ferrara.L’evento, accolto e organizzato da S.o.m.s. “Roma Intangibile” e ideato dall’associazione culturale “Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia di Bisceglie”, gode dei patrocini della Regione Puglia, Provincia BAT, dei Comuni di Ferrara e Bisceglie,insignite del riconoscimento alcune personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione come i registi Marco Melluso e Diego Schiavo e la giornalista e scrittrice Francesca Rodolfo. Una targa speciale e andata all’attore dialettale biscegliese Francesco Di Bitetto.Il premio internazionale si ispira proprio al mecenatismo di Lucrezia, a quella capacità di attrarre nel suo nobile entourage artisti, scienziati e letterati e di creare a corte un clima di fervore intellettuale unico, fonte di prestigio per il casato. Il legame fra Bisceglie e Ferrara è suggellato dal titolo nobiliare di Lucrezia che fu appunto duchessa di Bisceglie e poi di Ferrara.

Screening Gratuiti Oculistici Lunedì 29.5 a Bari-Redazione World News Web 24 Online-

 

Screening Gratuiti Oculistici a Bari

Screening Gratuiti Oculistici a Bari

Nell’ambito delle iniziative di prevenzione della Casa della Salute dei Bambini, presidio dell’assessorato comunale al Welfare per la promozione del benessere dei più giovani, lunedì 29 maggio, alle ore 10, negli spazi del Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi,si terrà “Occhio alla salute”, una giornata di screening gratuito con il presidente della Commissione comunale Cultura e Sport, Giuseppe Cascella, oculista e medico di medicina generale.La visita comprende un esame della refrazione, che consente di accertare la capacità visiva del paziente, e un esame del fondo oculare, che consente di analizzare il bulbo oculare, la retina e la testa del nervo ottico.La giornata di screening è aperta a tutti i cittadini baresi, senza limiti di età o quartiere di residenza.