Un blog creato da lorifu il 31/12/2009

la memoria dispersa

un mondo di affetti perduto (ricordi, pensieri, riflessioni)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FELICITà

 
 
 
 
 
 
 

SULL'ONDA DEI RICORDI

 
 
 
 
 
 
 

I MIEI BLOG

LA MEMORIA DISPERSA

 

VITA E DINTORNI

GRAPPOLI DI EMOZIONI

 

IN PUNTA DI PENNA


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimoraacer.250neveleggiadra0Led_61prefazione09barby123456elea_uVince198woodenshiplorifuperlarosadifiumemarabertowbevialexbelf_agor
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 63
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

siti web

 
 
 
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Messaggi di Dicembre 2016

 

Buon Natale

Post n°576 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da lorifu
 

 

 

Ricordo i Natali che furono e  ne ho smarrito il senso.

Non c’è più Natale di quello che non c’è, di quello che di qui a due giorni ci vedrà tutti ripetere le solite frasi di circostanza e le solite promesse.

Preferisco non aggiungere nulla...riflettere sul Presepe  che ci vede tutti protagonisti, statuine viventi nelle quali possiamo riconoscerci ed identificarci.

Ascoltare la Buona Novella di De André   in fondo è una vera rivelazione per chi cerca nel Natale il vero significato,  spesso assai lontano da chi pratica soltanto l’estetica della fede.

 

Ed è con questi meravigliosi versi di David  Maria Turoldo che faccio a tutti voi amici i migliori auguri di BUON NATALE

 

 

Natale

Ma quando facevo il pastore
allora ero certo del tuo Natale.
I campi bianchi di brina,
i campi rotti dal gracidio dei corvi
nel mio Friuli sotto la montagna,
erano il giusto spazio alla calata
delle genti favolose.
I tronchi degli alberi parevano
creature piene di ferite;
mia madre era parente
della Vergine,
tutta in faccende,
finalmente serena.
Io portavo le pecore fino al sagrato
e sapevo d'essere uomo vero
del tuo regale presepio.

David Maria Turoldo

 
 
 

VITA

Post n°575 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da lorifu
 

 

 

 

 

Nonostante tutte le perdite e le privazioni che ho subito, io amo ardentemente la vita, amo la vita per la vita e, davvero, è come se tuttora io mi accingessi in ogni istante a dar inizio alla mia vita […] e non riesco tuttora assolutamente a discernere se io mi stia avvicinando a terminare la mia vita o se sia appena sul punto di cominciarla: ecco il tratto fondamentale del mio carattere; ed anche, forse, della realtà.
Fëdor Dostoevskij, Quaderni e taccuini

Per amare la vita così tanto bisogna averne consapevolezza ma la consapevolezza nasce col tempo ed è disseminata di errori, strade sbagliate e rinascite. Peraltro non si può rinascere se non si è prima morti, è dalle nostre ceneri che risorgiamo e può avvenire molte volte nella vita.
La capacità di rinascere non è così automatica, è una vocazione e la dice lunga sul nostro carattere e capacità di soffrire. Sì, soffrire perché è dalla sofferenza e nella sofferenza che troviamo il nostro vero io, non possiamo bleffare davanti al dolore nostro e/o di chi ci è caro, ed è forse l’unico momento in cui raggiungiamo la nostra vera essenza.
Percepire la sofferenza come un indispensabile passaggio verso nuove aperture è un’intuizione che non tutti hanno, è un atto di coraggio che ci traghetta verso un rinnovamento continuo, alla ricerca di noi che è poi la ricerca della bellezza.
Siamo avidi di bellezza ma non la troviamo quando ci siamo immersi. È come avvicinarci a una tavola imbandita a pancia piena, calpestare la monotonia di un tripudio di fiori, percorrere, usati, stanze principesche.
La bellezza la troviamo quando rischiamo di perderla, quando il cielo si offusca all’improvviso e baleniamo in tempesta e può avvenire in qualsiasi momento della vita. È un’opportunità che ci viene offerta ed è da come reagiamo che possiamo misurarci e scoprire la nostra cifra.
La vita non è fuori, è dentro di noi. Se riusciamo a raggiungerla intimamente, non c’è età in cui non si sia pronti ad affrontarla...a venti come a quaranta, ottant’anni.
Bella, a questo proposito l’immagine di Santiago, il vecchio pescatore di Hemingway che trova, pur nella sconfitta, in quel pesce spolpato di cui gli resta soltanto la carcassa, la vittoria di aver tentato, di essere riuscito a dare ai suoi giorni dignità e senso.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

BURANO 2020

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

 


Tu credi di incontrare l’amore,

in realtà è l’amore che incontra te

nei modi più strani,

inaspettati, involontari, casuali.

A volte lo confondiamo col bene

e lo surroghiamo.

Spesso siamo convinti sia amore,

fingiamo sia amore,

e leghiamo noi stessi

a una indistruttibile catena

frutto dei nostri desideri mancati

dei nostri sogni sopiti

delle nostre abitudini

delle nostre paure

delle nostre comodità

delle nostre viltà

dei nostri calcoli

della nostra apatia

dei nostri falsi moralismi.

Ma quando arriva, se arriva,

lo riconosci,

come  “il sole all’improvviso”

sconvolgente, coinvolgente,

totalizzante, esclusivo,

fusione di corpo e anima

osmosi perfetta.

Se finisce,

un dolore muto, senza fine.

loretta

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963