Creato da: ceithre il 12/06/2007
Cronache Lunari di una Madre Fuori Moda

 

 
« Tempo di pagelleItalia v Irlanda 9:38 »

Mamme e Papà unite per la scuola

Post n°201 pubblicato il 13 Febbraio 2009 da ceithre
 

Di solito non faccio politica. Di solito parlo dei ragazzi e di me. Ma quando la politica mi tocca i pargoli... vado in incandescenza!


Allora, dopo la riunione di consiglio di circolo ieri sera sono disposta a sbilanciarmi.


Io ho iscritto mia F1 al liceo classico, con "indirizzo" communicazione, sono 2/3 ore alla settimana ma trattano un tema che le appassiona molto. Credevo fosse una buona idea per aiutarla a capire meglio ciò che poteva fare, finita la scuola. Mi si dice che non sarà più così. Le ore di "laboratorio" saranno tolte, si farà il liceo così com'è senza "sperimenti" alcuni. Ok. Iscrivo il F2 ad un liceo classico/scientifico o linguistico senza fronzoli... ma a me sembra aver scelto una scuola particolare per mia figlia, la mando dall'altra parte della città a scuola perchè voleva fare quella scuola lì. Vi sembra possibile che mi si cambiano le carte con il gioco iniziato?

F2 fa le medie. Fa due ore di compresenza. Uno di italiano e  matematica (una settimana una materia una settimana l'altra) che prevede un corso di recupero e potenziamento. Senza questo corso i nostri "sotto 6" sarebbero in seria difficoltà. Nell'altra ora il prof di tecnologia porta i ragazzi in aula pc, altrimenti non potrebbero fare la famosa "informatica" nel curriculum che MrB ha inventato, mentre la prof d'Italiano tratta temi sociali e discussioni col altro gruppo. Da settembre non ci saranno più questi corsi. Non solo, non ci sarà più il corso/ laboratorio di musica che quest'anno prevede la partecipazione ad un concorso a Bergamo e io perderò l'unico modo in cui ho potuto avvicinare il mio pigrone lavativo alla musica. E per chi invece fa i rientri... sempre che si trovi il modo per farli,  la mensa costerà pure di più perchè non più sorvegliata da prof in compresenza ma a pagamento da cooperative esterne.

La F3, che dire, ha appena iniziato il suo percorso scolastico. Fa il tempo pieno in un plesso piccolo di 5 sezioni. Mi dicono che non è chiaro come organizzeranno le cose l'anno prossimo. Mi dicono che senza le ore di compresenze perderanno a) i laboratori (non abbiamo 26 pc) (nè spazio nella biblioteca per 27 bimbi seduti) (nè atrezzi per la lavorazione del legno per 27) b) i corsi per i bimbi con difficoltà di apprendimento c) le uscite sul territorio. Mi dicono che perderanno anche la loro amata maestra d'Italiano. Si dice che l'orario di lavoro farà sì che ci sarà una specie di modulo e che le maestre appena arrivate perderanno la cattedra. Così che le "ore ancora da fare" dopo l'orario della maestra di "riferimento" saranno coperte da un'altra insegnante che girerà in diversi classi (e nel caso nostro di plesso piccolo forse anche in diverse scuole)!

Ma io non ho sottoscritto una cosa del genere. Io ho voluto quella scuola e quel orario. Ho voluto fortamente i laboratori e le compresenze (tra l'altro il commune offre una gamma di stupende uscite interessanti e divertenti sul territorio - GRATUITE - che rimarrano inutilizzate l'anno prossimo). Stimo molto la nostra maestra nuova che si sta misurando con la sua prima classe prima e insegna inglese a tutte le ore! Mi sembra sbagliato che le tolgono il lavoro e la mandano in commune e fanno fare la tappabuchi ad un'altra. Ho parlato con la maestra della quinta che probabilmente non sarà titolare ed è delusa, demotivata e demoralizzata. Che insegnamento è questo per i nostri ragazzi?


Io impugno questa riforma, insisto che non è legale, dichiaro di aver sottoscritto un contratto di formazione con la scuola e di non aver rinunciato in nessun momento ai contenuti di questo documento (POF), dichiaro di non essere mai venuta meno ai miei obblighi di utente indiretto, e perciò insisto che il governo si attiene al contratto che ha stipolato con me.

A voi, se siete genitori di ragazzi che vanno a scuola, chiedo di andare qui di fare una copia del documento da firmare e di presentarla alla vostra scuola di chiedere ai rappresentanti d'istituto e di classe di firmare il tutto e di far protocollare la richiesta a scuola e di mandare una copia alla Gelmini (o se avete un comitato Genitori a loro). Non credete che voi che avete figli già iscritti non sarete toccate dalla "riforma" - farà male anche a noi. A tutti vi chiedo di passare parola  - vi prego.

Grazie

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ceithre/trackback.php?msg=6506729

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
simocuriosando
simocuriosando il 13/02/09 alle 13:27 via WEB
guarda ti sono nel cuore...quest'anno (in 1a superiore) ho tirato finalmente un sospiro di sollievo e stanno trattando mio figlio come un alunno normale. Già mi basta. Poi magari..un giorno ti racconterò..anche se ho scritto qualcosa sul blog..ma diverso tempo fà. E' una lotta contro i mulini a vento. L altra sera disse mio marito.."finalmente la gelmini ha fatto qualcosa di buono..visto mi ha dato ragione?" in effetti l ultima volta che ebbe il colloquio con una prof delle medie (anche coordinatrice di classe)non proprio..tranquillo le disse fra le altre cose: "...ci dovrebbero essere le pagelle anche per i prof.."..! so che l argomento non è lo stesso che hai affrontato tu, forse sono fuori tema, lo so..ma mi parte la vena quando sento parlare di prof...
(Rispondi)
 
 
ceithre
ceithre il 13/02/09 alle 13:45 via WEB
Simo, guarda che ti dò ragione se vuoi parlare di riforma, bisogna farne una, una riforma vera. Bisogna però partire da ciò che è sbagliato della scuola e non da ciò che risparmia soldi. Mi vuoi dire che un preside non sa chi è indegna di insegnare? Mi vuoi dire che un preside non sa chi prende giorni di mutua per rilassarsi un po' o per fare i fatti suoi? Certo di sì, ma non può fare granchè e non è nemmeno tenuta a fare qualcosa. Guarda il prof che è stato condannato per aver tenuto photo pedoporno nel pc a scuola... è di nuovo lì ad insegnare. La condanna subita non è "incompatibile col suo ruolo", e il preside lo ha dovuto riprendere. Volevano chiamare i "direttori didattici" School Managers - allora facciamo che abbiano il diritto di punire i subordinati, e anche di fare qualcosa di più con gli alunni pericolosi (che fare nella scuola dell'OBBLIGO con studenti fuori controllo?). Non so cosa ha fatto di buono la Gelmini per te, ma per me finora proprio niente.
(Rispondi)
 
 
 
simocuriosando
simocuriosando il 13/02/09 alle 13:52 via WEB
infatti non ha fatto nulla dibuono, (se non le pagelle dei prof se mai le metterà)...mi sembra che poi tutte le volte che c'è un ministro dell'istruzione nuovo vuole fare e disfare quello che c'è già! mio figlio ha beccato la riforma piena e quando passò dalle elementari alle medie c'era un caos bestiale..ogni maestra poteva fare all'utlimo anni delle elementari quello che voleva, cioè se continuare il programma o ripetere ...no guarda ..da urlo! e poi non pensano che i soldi nonci sono, quindi come si dice..voglion fare le nozze coi fichi secchi... ! scuole sfasciate, prof sottopagati, niente strumenti per l insegnamento. E forse di qui si parte anche dal post che ho pubblicato io ...no? ufff che tasto dolente eh? la scuola doverebbe essere la base di tutto..invece... è uno scatafascio..!
(Rispondi)
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 13/02/09 alle 18:13 via WEB
brava ceit!!! Di questo però, non si sente parlare in nessun tg o giornale... anche la nostra scuola a tempo pieno è a rischio, e non so proprio come faranno... ecco, i risultati.
(Rispondi)
 
ms.spoah
ms.spoah il 14/02/09 alle 00:40 via WEB
Cei, che disastro...Ci vuole una tenacia come la tua centuplicata...Io ci credo nella tenacia, anche se a volte è faticoso persino anche solo crederci...Bacio.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
carpedine il 14/02/09 alle 08:40 via WEB
Mio Dio! E hanno il coraggio di andare in televisione a dire che nulla è cambiato, che non hanno tolto nulla, solo migliorato...;-( Non vedo molta luce alla fine del tunnel...Ammesso che abbia una fine quest tunnel....
(Rispondi)
 
ms.spoah
ms.spoah il 14/02/09 alle 11:14 via WEB
(Buonissima giornata!!) :-*
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 14/02/09 alle 22:53 via WEB
Sei davvero indignata, e fai benissimo! Magari tutti i genitori (e gli insegnanti) lo fossero come te...si farebbe la rivoluzione! E' bene ribellarsi a tutto quello che si può con tutte le azioni possibili, ben vengano comitati, documenti, denunce. Non so dove si potrà arrivare, se si rimedierà a qualcosa o se verremo imbavagliati completamente. L'informazione ufficiale continua a mistificare tutto, intanto torniamo indietro di 30 anni e nella scuola non ci saranno più possibilità di lavorare per una vera crescita intellettuale e sociale dei nostri ragazzi!
(Rispondi)
 
DELLEPROF
DELLEPROF il 24/02/09 alle 10:58 via WEB
... è triste pensare che la scuola sia costretta a pagare i conti che in altri ambiti non si sanno più gestire. L'aspetto raccapricciante è che molti si stanno convincendo che studiare non serva a nulla, che i prof siano dei nullafacenti e che i ragazzi curiosi e desiderosi di aprire la mente al sapere saranno degli "sfigati".
Sta avanzando la pericolosa mentalità del "tutto facile ... tutto senza fatica" che corrisponde ad un'ignoranza diffusa e alla manipolazione delle coscienze, specie dei più giovani, fino a non capire più chi parla con un registro linguistico che non sia fatto degli slogan di Zelig.
Continua la tua battaglia e trova quanti più alleati possibili: c'è bisogno di persone come te!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963