Creato da trampolinotonante il 14/11/2008

trampolinotonante

ad majora....COMUNICAZIONE: i testi, i disegni, i quadri, le musiche e qualsiasi altra cosa pubblicata in questo blog sono mia produzione e, pertanto, protetta dalla legge sul diritto d'autore.

Messaggi di Giugno 2014

un pò di raccoglimento

Post n°436 pubblicato il 27 Giugno 2014 da trampolinotonante

*************

**

continuando nella bella iniziativa della gentile Odioviacolvento

vorrei segnalare na cosa che m'è piaciuta assai

e che potrebbe far piacere a chi si interessa  delle faccende del Vaticano.

****

 prima delle baldorie estive, un pò di raccoglimento ci vuole.

 E allora per chi ha tempo, voglia , ecc...  suggerisco sto link

http://it.paperblog.com/il-vaticano-e-i-gesuiti-1231728/

Io era quasi all'oscuro di questa faccenda così complessa e mi son dovuto documentare.

Il risultato? lo lascio immaginare a voi, amici miei.

**

**

qualche nota sul Miserere dell'Allegri

**

Il Miserere (latino: "Abbi pietà") è un'opera a cappella di Gregorio Allegri basata sul salmo 51 (50) della Bibbia, composto probabilmente intorno al 1630 durante il pontificato di Urbano VIII, da eseguire a luci spente nella Cappella Sistina durante il mattutino come parte del servizio delle tenebre della Settimana Santa.

È l'ultimo dei dodici miserere composti e cantati in Sistina dal 1514 ed è anche il più famoso. Di questo brano non si comprende l'effetto alla sola lettura per via della grande semplicità delle note, ma esisteva nella Cappella Sistina un'antica tradizione esecutiva che ne faceva risaltare i meriti, dandogli una sfumatura espressiva unica.

Il brano era considerato così sacro che il papa, per preservarne l'unicità, proibì che fosse trascritto e proibì che le eventuali copie uscissero dalla Cappella Sistina, tanto che l'esecuzione altrove era punita con la scomunica.[1]

Il miserere di Allegri è una composizione a nove voci per due cori, uno di cinque voci e uno di quattro, ed è generalmente riconosciuto come uno dei migliori esempi di polifonia rinascimentale. Tre copie autorizzate vennero distribuite fuori dalla Cappella Sistina prima del 1770: una a Leopoldo I d'Asburgo, una al re del Portogallo e una a Giovanni Battista Martini. Nessuno di loro, tuttavia, riuscì a riprodurre la bellezza del miserere così come veniva cantato nella Sistina. Il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, in visita a Roma, ascoltò il miserere di Allegri l'11 aprile 1770 durante il servizio del Mercoledì Santo.[2] Successivamente, quello stesso giorno, lo trascrisse interamente a memoria, ritornando nella Cappella Sistina il venerdì successivo, 13 aprile, per fare piccole correzioni.[3]

Leopold Mozart, padre di Wolfgang, in una lettera ad Anna Maria Pertl del 14 aprile 1770 comunicò che:

« A Roma si sente spesso parlare del famoso Miserere, tenuto in tanta considerazione che ai musicisti della cappella è stato proibito, sotto minaccia di scomunica, di portarne fuori anche una sola parte, copiarlo o darlo a chicchessia. Noi però l'abbiamo già, Wolfgang l'ha trascritto a memoria, e, se non fosse necessaria la nostra presenza al momento dell'esecuzione, noi l'avremmo già inviato a Salisburgo. Infatti la maniera di eseguirla conta più della composizione stessa, e quindi provvederemo noi stessi a portarla a casa.[4] »

Quando la Pertl rispose preoccupata, Leopold precisò in una lettera del 19 maggio successivo:

« Non c'è la minima ragione di essere in ansia [...] Tutta Roma e persino il Papa stesso sa che l'ha trascritto. Non c'è assolutamente niente da temere, al contrario, l'impresa gli ha fruttato un grande credito.[4] »

Dopo la trascrizione di Mozart, la minaccia della scomunica venne tolta.

 
 
 

il cielo di Wonstere

Post n°435 pubblicato il 20 Giugno 2014 da trampolinotonante

***************

*********

continuando nella bella iniziativa della gentile Odioviacolvento

vorrei segnalare na cosa che m'è piaciuta assai

e che potrebbe far piacere a chi si interessa  al cielo stellato

****

 

l'Amor che move il Sole e l'altre stelle

*********

 ho un' amica a dir poco speciale alla quale  ci si affeziona in modo automatico, silenzioso, ma bello bello bello.

Il suo nome è Whosthere

 lei è discreta, mai inopportuna , insomma sa farsi voler bene poer la gentilezza estrema, la cortesia, e tante altre qualità belle. C'è di che innamorarsi.

Ha una qualità principale: è amica delle stelle  e tramite lei ho potuto accedere a un link stupendo, speciale. Eccolo

http://apod.nasa.gov/apod/astropix.html

OGNI GIORNO UNA FOTO NUOVA DELL'UNIVERSO

( Astronomy picture af the Day)

 Sotto la foto giornaliera c'è la parola " Archive" , si clicca sopra, compare l'archivio e via nell'universo: uno spettacolo incredibile, potete sbizzarrivi a gustare tutte le foto che la NASA invia , ottenute tramite Hubble , e aotri strumenti astronomici, satelliti, ecc...

BUON DIVERTIMENTO

***

 

Marte

**

nebulosa nella costellazione del Granchio

***

teleobiettivo aperto 24 ore sul cielo, per dimostrrare la rotazione della Terra

**

BUON DIVERTIMENTO. PER OGNI FOTO C'è LA SPIEGAZIONE , MA BISOGNA CONOSCERE L'INGLESE. ST'INGLESE E' NA TASSA

***

****

 WHOSTERE, SEI NA FAVOLA, TI VOGLIO BENE

****

 
 
 

TORRE DE' PASSERI

Post n°434 pubblicato il 10 Giugno 2014 da trampolinotonante

*********

continuando nella bella iniziativa della gentile Odioviacolvento

vorrei segnalare na cosa che m'è piaciuta assai

e che potrebbe far piacere a chi si interessa  a  DANTE

*

la casa di DANTE a Torre de'Passeri

***********

ho preso contatti con la proprietaria del Castello GIZZI, la quale mi ha riferito che il Castello è chiuso a causa del terremoto ed è appena iniziato il restauro. 

Mi farà pervenire al più presto il CATALOGO delle pubblicazioni disponibili.

Per l'anno in corso , quindi, non è previsto nessuna attività editoriale.

Per coloro che volessero prendere contatti segnalo il tel e la mail

085 63778 ( anche fax) __ mail: corradoelina@alice.it

**************

in Abruzzo c'è un paese chiamato TORRE DE'PASSERI.

 Cosa ha di particolare? ve lo dico subito, Il paese è in basso e ,come in una acropoli, sul montarozzo in alto c'è un Castello, molto bello

 è il  Castello Gizzi, il quale castello, guarda un pò, è sede della Fondazione Casa di Dante in Abruzzo.

*

Il Castello fu  acquistato dalla famiglia Gizzi nel 1967 e ristrutturato dalle fondamenta, dal 1979 è sede dell'Istituto di Studi e Ricerche Casa di Dante in Abruzzo, fondato legalmente a Pescara il 28 dicembre 1979, nello studio del notaio Francesco Anchini, da Corrado Gizzi, Ermanno Circeo, Luigi Iachini Bellisarii, Piero De Tommaso, Dante Marramiero e Giuseppe Profeta. L'istituto ha lo scopo precipuo, come vuole lo Statuto, di diffondere l'opera e il pensiero di Dante, grazie all'apporto dei maggiori dantisti nazionali e internazionali. Agisce da Pescara per tutta la regione. È presieduto da Francesco Mazzoni, Presidente della Società Dantesca Italiana, e amministrato da un Comitato scientifico e da un comitato esecutivo, di cui fanno parte docenti e studiosi delle quattro province d'Abruzzo. Sulle orme delle città dantesche, come Firenze, Ravenna e Roma, e di altri centri di rilevante espressione civile, promuove dibattiti, convegni, tavole rotonde e conferenze, allo scopo non solo di suscitare in Abruzzo l'interesse per il sommo poeta, ma di far sì che la Regione possa degnamente affiancarsi a quelle culturalmente più avanzate. L'attività della Casa di Dante in Abruzzo ha avuto inizio nel 1980, con una conferenza di Giorgio Petrocchi, a Pescara, sul tema "Politica e autobiografia in Dante", ed è proseguita ininterrottamete fino ad oggi.

Il grande fondatore di questo Istituto di Studi e Ricerche è stato fino a qualche anno addietro il Conte Corrado GIZZI

Il 23 dicembre 2005 nasce ufficialmente la Fondazione Casa di Dante in Abruzzo, ente morale con sede presso il Castello Gizzi, con lo scopo di promuovere e diffondere in Italia e all'estero la cultura e l'arte con particolare riferimento alla figura ed all'opera di Dante Alighieri.

Ogni anno è stato invitato un pittore a illustrare  con opere di vario genere la Divina Commedia. Ricordo Nattini,Scaramuzza, Guttuso, e tanti altri.

Io l'ho visitato anni or sono e sono in possesso dei volumi di illustrazioni di alcuni di questi artisti. Na cosa meravigliosa! Nel castello ci sono grandi sale dove sono esposte alcune di queste opere.

 Torre dei Passeri si raggiunge facilmente , uscendo  dalla A14 nei pressi di Pescara.

Vi dò alcuni link da consultare per approfondire l'argomento!! Non è un proprio blog , ma è una segnalazione che per me sarebbe stata ghiotta. Io l'ho scoperto per caso in un mercatino dove ebbi a comprare il volume di Nattini.

http://www.exibart.com/profilo/sedev2.asp?idelemento=4473

http://iluoghidelcuore.it/luoghi/pescara/torre-de-passeri/castello-gizzi-fondazione-casa-di-dante-in-abruzzo/40031

***

Chi ama Dante, potrebbe trovare piacevole l'argomento. Chi non lo ama , passi oltre.

**

**

**

 

 

*

 

*

*

 

**

 un caro saluto a tutti i miei amici

**

 
 
 

leonardo da vinci

Post n°433 pubblicato il 06 Giugno 2014 da trampolinotonante

****************

*******

continuando nella bella iniziativa della gentile Odioviacolvento

 vorrei segnalare na cosa che m'è piaciuta assai

 e che potrebbe far piacere a chi si interessa di Leonardi da Vinci

 C'è un link che ha per titolo

"Apprezzare l'arte con gli occhi di Leonardo"

autore Gottfried Matthaes

*****

io l'ho trovato interessantissimo

Cosa dire di più?  Il titolo dice tutto nè m'azzarderei a dire oltre!

 Posso solo dire che la cosa è assai gustosa!!

 

 
 
 

LA GRANDE KHATIA

 

TENNESSEE

 

LIBELLULA

 

IL SOGNO

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rosaria.soltrampolinotonantemonellaccio19cassetta2zebulon89ginofracchionim12ps12karen_71prefazione09amorino11amici.futuroierimagdalene57Dott.FiccagliaGUATAMELA1Ricciolo64
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

 

NOTE LEGALI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.

Le immagini (escluse quelle di mia proprietà)inserite in questo blog,
sono reperite in max parte da Internet e da me "rielaborate";
qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore,
vogliate comunicarmelo immediatamente; saranno subito rimosse!!!

 

E' vietato riprodurre, utilizzare o citare anche parzialmente il contenuto, testi ed immagini, di questo blog senza l'autorizzazione esplicita dell'autore.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963