IL DUBBIOLa vita non è fatta solo di terra da arare o produttiva, ma anche di montagne di sogni e di sotterranei di dolore ¨ Abraham Heschel |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: svitol5
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 63 Prov: AP |
TAG
LA POESIA
"Quando il potere spinge l'uomo all'arroganza, la poesia gli ricorda i suoi limiti. Quando il potere restringe il campo dei suoi interessi, la poesia gli ricorda la ricchezza e diversità della sua esistenza. Quando il potere corrompe, la poesia purifica"
John Fitzgerald Kennedy - pochi mesi prima di essere assassinato ...
DEDICATO ALLA CLASSE POLITICA ITALIANA
"Bisogna sempre tener presente questi due principi: primo, agire unicamente secondo ciò che ti suggerisce il bene dell'umanità; secondo, cambiar parere se trovi qualcuno capace di correggerti, rimuovendoti da una certa opinione. Questo nuovo parere, comunque, deve sempre avere una ragione, come la giustizia o l'interesse comune, ed esclusivamente tali devono essere i motivi che determinano la tua scelta, non il fatto che ti sia parsa più piacevole o tale da procurarti maggior gloria."
Tratto dai "Ricordi dell'imperatore Marco Aurelio (121-180 D.C.)
AREA PERSONALE
TAG
MENU
ULTIMI COMMENTI
I MIEI BLOG AMICI
- Ginevra...
- Sconfinando
- Polly_Blog
- Io, a volte
- A Room of Ones Own
- le ali nella testa
- nuvola viola
- Eccomiqua
- Attimi
- linee
- SABRINA
- LOLIMPO
- Comunicare
- emozioni
- pescatore di stelle
- Anilina days
- La vita quotidiana
- Sale del mondo....
- Il Libero Pensiero
- Sabrinas World
- PENSIERI IN LIBERTA
- VIOLEMMA
- Parole non dette...
- Abbandonare Tara
- serenix
- Il mondo per come va
- dianavera
- VOGLIA DI EMOZIONI
- NETTUVIANA
- saper sorridere..
- non cerco nessuno...
- ilBlogdellaProf
- Raggio di Sole
- il senso della vita
- BLOGGO NOTES
- ECCOMI....
- TUTTO PUOSUCCEDERE
- Il Demiurgo Cattivo
- Espressioni
- Maxsos Blog
- Incancellabile
- Pensieri ed Emozioni
- Luomo illustrato
- Immagini dal mondo
- sciolta e naturale
- back to black
- bruno14
- il mese delle rose
- anima
- Andata e ritorno
- I colori del NERO
- Musica e tv
- ALESSIA
- iHAVEaDREAM
- NIENTE DI PERSONALE
- EMBRIOBLOG
- RIVERBERO DANIMA
- LA TANA DEL COYOTE
- Elsewhere Perhaps
- ventididestra
- bippy
- ALCHIMIA
- tante hontas
- Tra cielo e mare
- Il vero sè
- ESSENZE DI LUCE
- lascia che sia....
- tra sogno e realtà
- Solo per Te
- LIBERA_MENTE
- SOTTO ZERO
- Uno sguardo oltre ..
- PENSIERI DI LUCE
- PENSIERI E PAROLE
- Risveglio Interiore
- SCUSA SE MI INCAZZO
- ci provo...
- LaMagaDahut
- commentiamo
- Scintille
- loro:il mio mondo
- ALTITUDINE
- antonia nella notte
- facciamo due passi..
- Ecoverde
- LA SFIDA
- DOLCISSIMO
- nuvole
- Linsorgente
- ^_^ Blog notes ^_^
- il paradiso perduto
- RILEGGIAMOLI
- il mondo di Khnum
- come le nuvole
- Canto lamore...
- Bizzoca Maledetta
- Fidati Attimi
- Effetti collaterali
- TRA CIELO E TERRA
I MIEI LINK PREFERITI
« AUGURI GRANDE VECCHIO CLINT!! | DEDICATO Al POPOLO DELLA... » |
I NUOVI CONFINI E ... I NUOVI BARBARI
Post n°222 pubblicato il 04 Giugno 2010 da svitol5
Tag: barbari, confini, europa, immigrazione, impero romano, Lega Nord, limes, manfredi, Orwell, patriottismo, ROMA Pubblico qui di seguito un’interessante intervista di Avvenire all’archeologo-scrittore Valerio Massimo Manfredi riguardo al parallelismo della nuova ondata migratoria odierna con quelle che ha subito l’Impero Romano prima della sua caduta: Manfredi: Europa nuovo «limes»? Chiusi dentro i confini del nostro “Limes” noi, l’Occidente, scrutiamo con preoccupazione le orde dei "barbari" che ci assediano da ogni parte. Come quelli che premevano ai margini dell’Impero romano un millennio e mezzo fa: diverse le "armi" – non più cavalli e spadoni, ma doppifondi di tir, scassate carrette del mare o passaporti truffaldini –, uguale il miraggio: non già abbattere l’impero, ma entrare a farne parte. L’archeologo Valerio Massimo Manfredi scorge numerosi parallelismi tra la Tarda antichità e l’epoca presente: identico il senso d’assedio di chi sta al di qua del limes, identica la fame di una vita migliore di chi sta al di là. E, forse, identica anche la soluzione, sebbene allora i Romani non siano riusciti a portare a termine il loro progetto di integrazione. Quello che posso aggiungere alla perfetta e lucida analisi di Manfredi è che oggi come allora c’è sempre qualcuno che non fa altro che istillarci paure giornaliere dando la colpa delle nostre disgrazie agli altri, che nel nostro caso non sono più i barbari ma gli immigrati. Nel “1984” di Orwell si descrivono i cosiddetti 2 minuti dell’odio: in pratica la tecnica consiste nel focalizzare tutta la rabbia del popolo bue verso un obiettivo a caso (che in Italia di solito coincide con l’immigrato) allo scopo di distogliere dalla vera causa della rovina del nostro Paese. Ora pare che ci siamo tutti accorti che questa causa coincide con la corruzione della nostra classe dirigente, le maxi evasioni ma anche quelle piccole giornaliere, i furbi e i furbastri. Bisognerebbe avere quindi molta lungimiranza e rinunciare al facile qualunquismo e soprattutto ai discorsi da bar che dei governanti seri non dovrebbero mai avere. L’impero Romano ebbe la straordinaria capacità, per un tempo lunghissimo, di aggregare popoli e culture diversissime tra di loro. Fu il cosiddetto “patriottismo integratore” che permise alle popolazioni conquistate di mantenere la loro cultura ma di assorbire i valori romani fondamentali e per questo di esserne fieri. Quando tutto ciò non funzionò più allora cominciò la disgregazione e quindi la caduta dell’Impero. Credo che tutto ciò dovrebbe insegnarci qualche cosa … |
INFO
LA NAVIGAZIONE DELLA VITA
"Il Signore ci conceda di navigare con vento favorevole su una nave veloce, di sostare in porti sicuri, di non conoscere prove più gravi di quanto possiamo sostenere, di non incorrere nei naufragi della fede, di possedere una calma profonda e, nel caso che qualche evento sommuova contro di noi i flutti di questo mondo, di avere vigilante al timone il Signore Gesù il quale plachi la tempesta e stenda sul mare la bonaccia"
Sant'Ambrogio - padre della Chiesa (339 - 397 d.C.)
CERCA IN QUESTO BLOG
ECONOMIA E VALORI UMANI
"Spero che non sia lontano il giorno in cui l'economia occuperà quel posto di ultima fila che le spetta, mentre nell'arena dei sentimenti e delle idee saranno protagonisti i nostri problemi reali: i problemi della vita, dei rapporti umani, del comportamento, della religione"
John M. Keynes - economista (1883 - 1946)
ESSERE CREATIVI
"Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l'accusate. Accusate invece voi stessi perché non siete abbastanza poeti da evocare la ricchezza interiore, poiché per un creatore non esistono luoghi poveri e indifferenti"
Rainer Maria Rilke - poeta (1875-1926)
Inviato da: whatweather12
il 05/12/2024 alle 11:14
Inviato da: whatweather12
il 05/12/2024 alle 11:14
Inviato da: cassetta2
il 05/10/2020 alle 09:30
Inviato da: svitol5
il 05/02/2017 alle 21:35
Inviato da: amoon_rha_gaio
il 02/02/2017 alle 12:13