Blog
Un blog creato da alexisdg10 il 01/02/2005

Arrancame la vida!

la realtà, i sogni, la politica, l'amore, la rabbia e l'allegria: la mia vita

 
 

 

AREA PERSONALE

 

       Soft Colors | Colores SuavesCOLORES EN AGUA

 

"Sólo los besos son más placenteros que las palabras" 

immagine  immagine

 

FERMIAMO LA GUERRA

per tutte le infanzie rubate

per i legami strappati

per i fiori recisi

per le andate senza ritorno

per tutti i “progetti-uomo” mai realizzati

per tutte le ferite dell’abbandono

per tutto il freddo

per tutta la paura

per tutto l’odio

per tutta la fame

per tutto il non amore…

 

SOLO LIBERTà...E GIUSTIZIA

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine

 

ALDA MERINI

E tutti noi costretti dentro
le ombre del vino
non abbiamo parole nè potere
per invogliare altri avventori.
Siamo osti senza domande
riceviamo tutti
solo che abbiano un cuore.
Siamo poeti fatti di vesti pesanti
e intime calure di bosco,
siamo contadini che portano
la terra a Venere
siamo usurai pieni di croci
siamo conventi che non hanno sangue
siamo una fede senza profeti
ma siamo poeti.
Soli come le bestie
buttati per ogni fango
senza una casa libera
nè un sasso per sentimento

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine

 
Citazioni nei Blog Amici: 126
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

FOTO

immagineimmagineimmagine immagineimmagine VeniceManos Klaus Mäurer, GitarreHands

 
 

 

« Messaggio #725Messaggio #727 »

Post N° 726

Post n°726 pubblicato il 10 Dicembre 2008 da alexisdg10

Non so come sia, ma nella casa nuova abbiamo la tv via cavo. Nessuno di noi l’ha chiesta, non ce ne frega nulla, ma quando abbiamo acquistato il televisore nuovo ( dopo aver mandato in pensione il mio 15 pollici comprato 24 anni fa, che ormai esalava gli ultimi respiri da qualche mese), lo abbiamo acceso, abbiamo premuto il tasto del telecomando, lui ha fatto tutto da solo e si è sintonizzato come per miracolo sui canali di mezzo mondo. Bene. Per Lia che finalmente può guardasi indisturbata Disney Channel e per noi che possiamo avere finalmente uno sguardo un poco più obiettivo sul mondo. Niente male, dunque. Seguo i telegiornali più per abitudine che per autentico interesse io. Ultimamente seguo quelli della BBC. Che differenza, ragazzi miei! Quello sì che è il giornalismo che vorrei per casa nostra. Mai un’opinione soggettiva, ageografica, di parte. Altro che Raitv o Canale5! La differenza l’ho vista  subito una banalissima sera, quando si parlava del blocco dell’aeroporto di Bangkok. La giornalista della BBC introduceva il suo servizio spiegando ai telespettatori il perché i manifestanti avevano bloccato l’aeroporto, le loro ragioni, ne aveva intervistati alcuni, aveva parlato, munita di telecamera, con i rappresentati del governo in carica che, a loro  volta, si erano difesi dalla accuse.  Aveva trasmesso un servzio relativo alle condizioni di vita dei thailandesi, aveva  intervistato alcuni rappresentanti della varie classi sociali, aveva parlato con i sindacati, insomma, aveva fatto un  bel po' di archeologia. Da ultimo aveva detto che, logicamente, in seguito alla chiusura degli aeroporti, molti turisti in vacanza erano in attesa di poter tornare a casa. Capito la differenza? La notizia vera da sviscerare era il perché quelle persone protestavano con l’occupazione di un aeroporto internazionale. Gli inglesi e tutti coloro che hanno seguito il servizio hanno compreso benissimo la cause del gesto e, soprattutto, che cosa sta accadendo in questo periodo in Thailandia. A casa nostra si è parlato per giorni dei poveri italiani in vacanza, del fatto che non riuscivano a lasciare il Paese, manco fossero dei profughi del Sudan o del Ciad, affamati e in pericolo di vita, di quanto la Farnesina fosse stata brava e accorta e sollecita a non lasciare soli i vacanzieri disgraziati, in una sequela di servizi da Istituto Luce che lascia senza parole, soprattutto perché nessuno ha spiegato un cazzo della Thailandia, di come si viva in quel paese, cosa ci sia che non va,  quasi come se quattro pazzi furibondi si fossero alzarti una mattina e avessero deciso così, per noia, per malcostume o per diletto, di bloccare un aeroporto. Oggi, al Tg1, si parlava delle neve in Val Padana. Il tono era da cataclisma. E che scoop di notizia, per la miseria! Perché certo, è una grossa e grassa novità che a Dicembre nevichi nell’Italia del nord, non sia mai detto, che di solito qui da noi splende il sole e in inverno abbiamo la stessa temperatura che hanno alle Barbados. Un accenno, solo un accenno veloce, al fatto che le autostrade, che noi paghiamo salatissime, siano di nuovo bloccate. E  via con i consigli d’autore: “ mettetevi in viaggio solo se strettamente necessario e con le catene a bordo!” E noi ringraziamo di cuore, perché adesso sappiamo che se possediamo una 126 con le gomme lisce forse forse non ci conviene  metterci in viaggio di notte alla volta del Monte Bianco.  Peccato che nessuno pensi di fare un servizio, un reportage, un’intervista, che cacchio ne so, al responsabile della Società Autostrade o al Ministro delle infrastrutture e chiedere il perché, il  vero, autentico , solo perché nessuno pensi a tenere le autostrade pulite d’inverno, a dove cazzo vadano a finire i soldi dei pedaggi che dovrebbero servire pure alla manutenzione, a come sia mai possibile che qualche ora di neve paralizzi l’asse Torino-Piacenza, dato che non siamo il Libia e che la neve a dicembre,  qui da noi e con i mezzi che abbiamo a disposizione oggi,  si può prevedere facilissimamente. Nello stesso identico modo, confuso, approssimato e becero in cui ci viene comunicato che il mercato dell' auto è in crisi e subito dopo che il titolo Fiat oggi ha subito un rialzo del 7%. Come mai? Dove sta il mistero? Forse che Fiat non vende auto?  Forse la Fiat non è in crisi? E allora i cassa integrati dell’Iveco? Ecco, è questa maniera di fare giornalismo, di confezionare le notizie a spacciarle al popolino che mi uccide. Siamo una razza mediamente stupida, forse?  Del resto sui treni è rimasta la scritta che recita: “ non gettare alcun oggetto dal finestrino.”, segno che qualche deficiente che si diletta in questo sport c’è ancora. O forse siamo diventati col tempo un popolo evoluto e civile e il cartello idiota non è altro che un  residuo anni  ’50 post bellico?  La BBC dice che la Austin è in crisi, pertanto fa il punto della situazione col massimo dirigente dell’Azienda, col  Primo Ministro britannico, con il ministro dell’economia  e con i sindacati ( al telegiornale, non al Porta a Porta versione British ). Da noi Tremonti, per battere il calo delle vendite, propone una campagna rottamazione. 3000 euro di sconto se rendi il tuo 126 e ti compri l’auto nuova, che ne costa, minimo, 20.000.  Il problema è che, sconto o non sconto, ne devo caccciare fuori ancora 17.000. E come facciamo, ora che la legge Carfagna c'impedisce di scendere in strada a fare  i pompini per arrotondare? Che vita!

Uomini adosso-Milva

Commenti al Post:
MacRaiser
MacRaiser il 10/12/08 alle 18:19 via WEB
Direi questo: l'informazione televisiva nostrana (fatte le solite eccezioni: Gad Lerner, Report, A volte Anno Zero e pochi altri) sta ai neuroni degli italiani come i massaggi stanno alla schiena di Silvio Berlusconi.
Fantastica la chiosa sui pompini :D Ciao, Alex :)
 
patrizia112
patrizia112 il 10/12/08 alle 19:38 via WEB
mi piace il tuo blog... ho letto un pò di cose... interessante direi...complimenti...!!! un sorriso..Patrizia...
 
piandeloa
piandeloa il 10/12/08 alle 19:43 via WEB
azzo non sono riuscito a trovare niente su cui io sia in disaccordo, con gravi danni per il mio spirito polemico. Ci pensavo l'altra settimana a questo fatto della thailandia, all'infima qualità dei servizi da bangkok, di cui si è capito solo ciò che tu descrivi benissimo, e che in fondo non ci interessa.
 
derivalchiarodiluna
derivalchiarodiluna il 11/12/08 alle 00:05 via WEB
Sull'informazione in Italia non mi pronuncio...anzi, mi pronuncio: C'è? Da qualche giorno ho staccato la spina: niente giornali e niente TV (quella in realtà non la vedo da un pezzo)...tanto le informazioni vere bisogna immaginarsele e per quello non c'è bisogno di farsi prendere per il culo durante una buona mezz'ora di servizi di intrattenimento nei vari tg. Perchè di questo si tratta e, in fondo, all'italiano medio sta bene così. Ricambio l'abbraccio! :)
 
 
chi.si.accontenta
chi.si.accontenta il 11/12/08 alle 11:25 via WEB
Mi spiace signori ma non credo che l'italiano medio stia bene così. Non mi sento nella casta degli eletti con qualche neurone ancora funzionante, non eleggiamoci sopra l'italiano medio.. l'italiano medio in fondo siamo tutti noi. E non siamo soddisfatti dei telegiornali o dei giornali perchè non danno informazioni chiare. La domanda forse è perchè l'informazione non è obiettiva, non è professionale, non è soffisfacente.
 
   
alexisdg10
alexisdg10 il 11/12/08 alle 11:44 via WEB
Potrebbe essere che "l'italiano medio" voli un po' più alto,ma dubito. Tuttavia non mi sento un eletto. Qui non si tratta di mettere etichette, ma di capire perchè, se a nessuno sta bene questo tipo d'informazione, la stessa se ne freghi e continui su questi toni, A chi giova? Era questo il significato del post.
 
     
chi.si.accontenta
chi.si.accontenta il 11/12/08 alle 14:42 via WEB
ho capito. e la domanda la pongo pure io. come sono certa se la pongono altre centinaia e forse migliaia di persone.. ma non ho risposte.
 
   
derivalchiarodiluna
derivalchiarodiluna il 14/12/08 alle 13:47 via WEB
ops...leggo solo oggi questo commento rivolto a dei signori tra i quali suppongo di essere incluso anch'io...non volevo ergermi ad un rango superiore...mi dispiace aver dato questa impressione; ma per anni ho alloggiato in case di decine di amici e colleghi universitari e, all'ora di pranzo, i pochi che volessero vedere i tg o commentarli dovevano scendere a compromessi per non finire col guardare Maria De Filippi e simili...non mi sento un eletto per quel mezzo neurone zoppo che mi saltella nel cervello; ma nemmeno posso ammettere che l'italiano medio sia così illuminato...faccio riferimento ad un campionario abbastanza ampio: forse devo ritenere che il bacino di utenza dell'università della Calabria interessa in gran parte meridionali e magari altrove si è più illuminati...potrei anche tenere conto di questo "coefficiente di attenuazione"...ma come interpretare gli indici di gradimento NAZIONALI di certe trasmissioni che, dalle reti private a quelle pubbliche, dicono a chiare lettere che siamo un popolo che ama stordirsi con treni dei desideri, isole dei famosi, Amici e Tronisti?...ripeto: non voglio ostentare niente anche perchè sono troppo patologicamente pigro per alzare la cresta...ma dubito che l'italiano medio sia migliore di quanto creda! in pace, Demetrio! :)
 
Brisbyblu
Brisbyblu il 12/12/08 alle 10:45 via WEB
La BBC è un modello da sempre... Se pensi che noi abbiamo Studio Aperto..
 
monicamo77m
monicamo77m il 12/12/08 alle 21:08 via WEB
Finalmente riesco a rileggere il Tuo blog, mi piace come scrivi, parli con schiettezza e sopratutto che magnifiche foto,un bacio buona serata Monica
 
notedamore
notedamore il 13/12/08 alle 10:11 via WEB
un succhiotto alla Carfagna io lo farei anche in casa e gratis ^___^..saluti alex.
 
nesedgl
nesedgl il 14/12/08 alle 11:20 via WEB
Anche io ho smesso da tempo di seguire tutti i tg salvo quello di sky tg24 che mi sembra il più "neutrale" se così possiamo dire, ed il più completo a livello di informazioni ma anch'esso carente di notizie che vadano molto al di là del nostro naso. Se voglio avere notizie dal resto del mondo devo sintonizzarmi sugli altri canali, ma tant'è, per fortuna oggi abbiamo questa possibilità ed anche la possibilità di dire a chi non ce l'ha che le cose non vanno proprio così come ce le raccontano. E sono anche d'accordo con te su un altro fatto. Se scrivi post su argomenti stupidi te li commentano in 500.000 e diventi pure blog del giorno, in caso contrario ti ritrovi dopo una settimana con il blog impolverato e con ancora il desiderio che qualcuno ti abbia risposto ed abbia dato la spinta per una discussione costruttiva. A me non è mai interessato diventare famosa, anzi, ciò implicherebbe essere "costretti" a trovare qualche argomento interessante sempre e sinceramente preferisco scrivere quando ho qualcosa umilmente seria da esprimere,però ho come il timore che il blog stia diventando uno spazio stupido come la nostra tv e a volte mi vien voglia di mollare.Poi vengo a trovarti ed allora penso che finchè ci sono persone come te che cercano di dare una visione aperta su ciò che ci circonda penso che se anche solo una persona viene a leggere ciò che scrivo avrò fatto qualcosina di buono. Buona domenica e grazie come sempre
 
 
alexisdg10
alexisdg10 il 14/12/08 alle 13:09 via WEB
E di che? Comunque hai ragione. Le volte in cui,non so perchè, sono diventato "blog famoso" erano le volte in cui ero stranamente leggero e svagato. Così ci vogliono mioa cara: sciocchini,passivi e un po' sporcaccioni.Cioè in linea con i tempi.Io scrivo quello che mi viene, quello che sento, quello che penso. Ma sono perfettamente consapevole che,qualunque siano le mie posioni, putroppo,queste non cambieramnno il mondo di una virgola. Fa comunque piacere vedere che qualcuno come te in giro c'è. Qualcuno che non è speciale o più intelligente degli altri. Semplicemente qualcuno che usa il cervello che gli è stato dato.
 
notedamore
notedamore il 15/12/08 alle 14:47 via WEB
io ho risolto non scrivo più e bel che fatto ^___^
 
Sunny_64
Sunny_64 il 19/12/08 alle 09:24 via WEB
A volte mi domando perché al potere non ci sia tu... Verissima e tristissima la differenza tra telegiornali. La BBC è l'unica che offre serietà e vera informazione, il resto è oppio per i popoli che preferiscono la De Filippi a una vera coscienza di ciò che accade nel mondo e, soprattutto, dei suoi perché. Buona giornata a te.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
who's _nline
 

REGOLE DEL BLOG

Questo blog è nato come  luogo di svago, come luogo di scambio di opinioni e  di idee, come luogo di confronto,  un posto dove ascoltare un pò di musica e leggere qualcosa . Magari, a volte, qualcosa di stimolante e persino d' interessante. 
E non necessariamente perchè lo scrivo io. 
Un luogo dove poter interagire liberamente. Tutti possono entrare, leggere e commentare purchè si esprima un 'opinione senza offendere chi la pensa diversamente. La libertà di ognuno di noi  cessa  nel momento in cui lede quella di un altro.  La maggior parte delle foto e degli scritti in questo blog  sono  miei, ma alcuni sono anche tratti dal web. Dove possibile sono citati gli autori e le fonti. Se  per disattenzione o perchè non disponibili,  accadesse  che in qualche modo qualcuno di sentisse leso, può tranquillamente scrivermi e la foto o il post verranno rimossi. In questo blog è lecito parlare di tutto. Ed è lecito dissentire. Come è pure  lecito e auspicabile costruire. Il dissenso è legittimo quando è finalizzato alla costruzione e non alla mera distruzione fine a se stessa. Nessun commento sarà mai rimosso o censurato.

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: alexisdg10
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 21
Prov: TV
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alexisdg10cassetta2magdalene57beth68Miele.Speziato0Fajrurlodifarfallamariomancino.mSteffffgiulione6ikomnaar75bettyshortD_I_K_R_I.2_0_2_1D_I_K_R_I_2_0_2_0
 
 
 

PER I VOSTRI VIAGGI CONSAPEVOLI

 Non dorme nessuno nel cielo. Nessuno, nessuno.
Non dorme nessuno.
I bambini della luna fiutano e aggirano le loro capanne.
Verranno le iguane vive a mordere gli uomini che non sognano
e colui che fugge col cuore spezzato troverà alle cantonate
l'incredibile coccodrillo tranquillo sotto la tenera protesta degli astri. 
Non dorme nessuno nel mondo. Nessuno, nessuno.
Non dorme nessuno.
C'è un morto nel cimitero più lontano
che si lamenta da tre anni
perché ha un paesaggio secco nel ginocchio;
e il fanciullo che hanno seppellito stamane piangeva tanto
che fu necessario chiamare i cani per farlo tacere 
Non è sogno la vita. All'erta! All'erta! All'erta!
Precipitiamo dalle scale per mangiare la terra bagnata
o saliamo al margine della neve con il coro delle dalie morte.
Ma non c'è oblio né sonno:
carne viva. I baci legano le bocche
in un groviglio di vene recenti
e, a chi gli duole, il suo dolore gli dorrà senza tregua
e, chi teme la morte, se la porterà sulle spalle. 
 Un giorno
i cavalli vivranno nelle taverne
e le formiche infuriate
aggrediranno i cieli gialli che si rifugiano negli occhi delle vacche. 
Un altro giorno
vedremo la resurrezione delle farfalle dissecate
e andando in un paesaggio di spugne grigie e di navi mute
vedremo brillare il nostro anello e scaturire farfalle dalla nostra lingua.
All'erta! All'erta! All'erta!
Quelli macchiati ancora di fanghiglia e acquazzone,
quel ragazzo che piange perché non sa l'invenzione del ponte
o quel morto cui rimane soltanto la testa e una scarpa,
bisogna portarli al muro dove stanno in attesa iguane e serpenti,
dove aspetta la dentatura dell'orso,
dove aspetta la mano mummificata del bambino
e la pelle del cammello s'arriccia con un violento brivido azzurro. 
Non dorme nessuno nel cielo. Nessuno, nessuno.
Non dorme nessuno.
Ma se qualcuno chiude gli occhi,
frustatelo, figli miei, frustatelo!
Permanga un panorama di occhi aperti
e amare piaghe accese.
Non dorme nessuno nel mondo. Nessuno, nessuno.
Ve l'ho detto.
Non dorme nessuno.
Ma se qualcuno nella notte ha troppo musco alle tempie,
aprite le botole affinché veda sotto la luna
i bicchieri falsi, il veleno e il teschio dei teatri.

Federico Garcia Lorca

 sul comodino ( ma anche per terra e sotto il letto)

 

immagineimmagine

 

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 126
 
Locandina Il tè nel desertoimmagine 
 

COLORI

              immagine

immaginele grand bleu | bateau à voilescofee.JPGMay I offer you a seat???

 

FOTO

 


 

.immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine

 

FOTO

immagineimmagineimmagineimmagine immagine

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963