Invito alla Lettura – La sottile ironia di Cesare Zavattini
Cesare Zavattini
Cesare Zavattini ( Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989 ) è stato uno sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore italiano.
In ambito cinematografico, Zavattini ( con all’attivo più di 60 film ) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
La sua attività di narratore, per lo più umoristico, satirico, ironico, aveva preso l’avvio nel 1931 con l’opera Parliamo tanto di me, che riscosse uno straordinario successo. Scrittore non sempre facile da inquadrare nelle “correnti” del Novecento, autore fortemente critico verso la società, osservata tanto nei suoi aspetti dolorosi quanto in quelli umoristici, Zavattini costituì un fenomeno particolarissimo nell’ambito della letteratura italiana del Novecento. Nelle sue prime opere, dal 1931 al 1943, Zavattini («Za» per gli amici) presentò, in forme e contenuti inconsueti, il rapporto tra realtà e fantasia, cercando di privilegiare la prima attraverso originali mediazioni con la seconda. Oltre al libro d’esordio Parliamo tanto di me, i suoi primi e più noti lavori letterari sono stati I poveri sono matti, del 1937, Io sono il diavolo (1941), Totò il buono (1943), Straparole (1967).
Gara Mondiale di matematica
Alla Gara Mondiale di Matematica sembrava che non ci fossero più dubbi sul vincitore. I matematici dovevano esprimere il numero più grande e quando tutti erano ormai sfiniti, dopo ore di appassionata contesa, il protagonista con grande enfasi aveva declamato: “Un miliardo di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi…”, proseguendo così finché l’ultimo fievole “di miliardi” gli uscì dalle labbra con un sospiro, quindi si abbatté sfinito sulla sedia, fra il delirio della folla che riempiva il salone in cui si svolgeva la Gara. Ma quando il principe Ottone stava per appuntargli la medaglia sul petto ecco spuntare il temuto avversario, Gianni Binacchi, che con un urlo, “Più uno!”, gli rubò il primato. Il nostro protagonista, affranto, tornò a casa e si buttò singhiozzando fra le braccia della moglie che lo attendeva sulla porta: “Se avessi detto più due avrei vinto io”. ( Parliamo tanto di me )
Negozio Online by Libreria Aiace su eBAY: Zavattini
Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti
La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.
VENDITE ONLINE
SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA
Garanzia cliente eBay
- Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
- Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
- Procedura di restituzione facilitata.
LINK
LINK TWITTER: #LibreriaAiace
LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro LIBRI & LIBRI RARI
Libri & Letture
Aggiornato al 26 Novembre 2023
-
Gombrowicz Witold, Parigi Berlino, Edizioni e/o 1985
-
SIMBOLOGIA DELLA LUNA – LIDIA FASSIO – SPAZIO INTERIORE 2021
-
Orazio Cancila BARONI E POPOLO NELLA SICILIA DEL GRANO Ed Palumbo
-
GIORGIO GABER – IL GRIGIO, Ottobre 1988
-
LE MILLE E UNA NOTTE – Einaudi Gli Struzzi 1978 – Cofanetto, 4 voll
-
Atlante Uniformi militari italiane dal 1934 ad oggi – 1a Edizione 1984
-
L’AFFASCINANTE MONDO DELLE GEMME – M. DE LUCA – EDIZIONI DELLA LAGUNA
-
Città da scoprire – Guida ai centri minori – TOURING CLUB – 3 Voll
-
L. Garegnani Unali – MENTE E MISURA – Roma 1970
-
Vernant, Vidal – Naquet, Mito e tragedia due, Da Edipo e Dioniso, Einaudi
-
M.I. MACIOTI, IL GENOCIDIO ARMENO NELLA STORIA E NELLA MEMORIA
-
MAGNANI LA MUSICA IL TEMPO … NELLA RECHERCHE DI PROUST RICCIARDI 1967
-
La morte nera. Storia dell’epidemia che devastò l’Europa nel Trecento
-
LA MANUTENZIONE DELL’AUTO POGGI – PIEMME 1992
-
Steven Runciman STORIA DELLE CROCIATE – 2 voll – CDE 1994
-
A. MACHEN, LA PIRAMIDE DI FUOCO, BIBLIOTECA DI BABELE MONDADORI
-
Friedrich NIETZSCHE – CREPUSCOLO DEGLI IDOLI – Stampa alternativa 2012
-
GRAZIA DELEDDA: LA MADRE – BMM 1954