Tarantismo in Salento: Le Donne Guaritrici nella Terra del Rimorso

Immagine 1 - G. VALLONE, LE DONNE GUARITRICI NELLA TERRA DEL RIMORSO, CONGEDO ED, 25a21

Le donne guaritrici nella terra del rimorso. Dal ballo risanatore allo sputo medicinale

Arcudi, nato a Galatina nel 1655 da illustre famiglia che aveva dato anche altri illustri personaggi alla cultura e al rito greco di Terra d’Otranto e morto nel Convento domenicano di Andrano nel 1718, fu un dotto domenicano, letterato e autore di diverse opere. Fra queste “ la Galatina letteraria “ edita a Genova nel 1709 , in cui elenca oltre quaranta uomini illustri della sua città natale, fra cui i Vernaleone, i Mongiò, gli Zimara, Francesco Cavoti e Stefano, Pendinelli, arcivescovo di Otranto trucidato dai Turchi nella cattedrale durante il sacco di Otranto del 1480.

Oltre ad esser un letterato “ insofferente e geniale ”, Arcudi è tornato agli onori nella cronaca recentemente quando nel Salento si è acceso il dibattito culturale sulla storia del “ TARANTISMO “ a Galatina e nel Salento. Fra i tanti studiosi che ultimamente si sono occupati dell’Arcudi ed il tarantismo a Galatina è da ricordare uno studio pubblicato da alcuni anni da Giancarlo Vallone dal titolo “ Le donne guaritrici nella Terra del Rimorso – dal ballo risanatore allo sputo medicinale” ( Congedo Editore ).

Secondo Vallone l’Arcudi, che abitava nel palazzo sito di fronte alla chiesetta di San Paolo a Galatina, scrive nel 1699 che non era il ballo risanatore e la musica a risanare le tarantate bensì “lo sputo medicinale”. Questa facoltà – privilegio, secondo la tradizione, era stata data al alcune donne guaritrici, le sorelle Fraina e ricevuta direttamente da San Paolo, passato da Galatina durante il suo viaggio verso Roma. L’ ultima discendente delle sorelle Fraina, prima di morire, avrebbe sputato nel pozzo annesso alla chiesetta di San Paolo, dando a quelle acque la capacità di risanare.
Fino agli anni Cinquanta del secolo scorso era risaputo che le tarantate a Galatina bevevano l’acqua del pozzo annesso alla chiesetta. ( Fonte: Quotidiano di Puglia )

LINK a eBAY: GIANCARLO VALLONE, LE DONNE GUARITRICI NELLA TERRA DEL RIMORSO, CONGEDO EDITORE

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture