Letture Natalizie by Libreria Aiace Roma Montesacro

Etruschi

Le Strade Etrusche

L’aumento dello scambio commerciale tra popolazioni distanti di prodotti agricoli, olio, vino, ceramica e ferro, quest’ultimo materiale molto pesante da trasportare, ha reso necessario non più il semplice utilizzo di animali da soma ma carri grandi, pesanti ed ingombranti.
I percorsi scelti dai commercianti sono poco accidentati, con pendenze adatte al transito di carovane; le Vie etrusche sono costruite adattando e migliorando i preesistenti tracciati della transumanza e delle mulattiere, a volte aprendo nuovi percorsi dove ponevano Stazioni di Sosta con abbeveratoi, fieno per gli animali, legna da ardere prodotti alimentari per i carovanieri, maniscalchi per ferrare muli e cavalli, carpentieri per riparare i carri. In questo modo le carovane potevano percorrere tratti lunghissimi per raggiungere città e popolazioni sempre più distanti.
Gli Etruschi hanno costruito anche basi portuali alla foce dei fiumi per sfruttare commercialmente le vie d’acqua. I commercianti navigatori risalgono con le imbarcazioni i fiumi, sfruttando percorsi stradali lungo il corso del fiume necessari al traino delle imbarcazioni controcorrente. Nei tratti in cui il fiume per sua conformazione non era navigabile si proseguiva su mulattiere per poi riprendere il percorso d’acqua dove diventava di nuovo navigabile. ( Tratto da Etruscan Corner )

Le Abbazie del Lazio

Le Abbazie del Lazio rappresentano, insieme ai Santuari, ai Monasteri, ai Conventi e agli Eremi, i principali luoghi di culto del Lazio. Luoghi, quindi, che arricchiscono notevolmente il patrimonio storico e artistico di questa regione. Molte Abbazie conservano opere d’arte sia di grande pregio che di notevole importanza culturale. Spesso sono stati centri di eventi storici che hanno segnato in un modo o nell’altro la storia del Lazio e d’Italia. Prima fra tutte l’Abbazia di Montecassino tra le più importanti presenti nella nostra penisola.
Altri luoghi di culto sono una grande testimonianza della storia religiosa del Lazio come la splendida Abbazia di Fossanova all’interno del borgo medievale omonimo, l’Abbazia di Valvisciolo affascinate e misteriosa che si affaccia sull’Agro Pontino e l’Abbazia di Farfa che nel corso degli anni ha assunto una sempre maggiore attenzione da parte dei devoti e, soprattutto, dei turisti provenienti da ogni parte del Lazio e d’Italia. ( Tratto da LazioNascosto.it )

Subiaco Monastero

Ferrara, le sue origini nel MedioEvo ?

Non esistono fonti certe sull’etimologia del nome Ferrara anche se appare molto probabile che non nasca in epoca romana e che quindi sia comparso successivamente, nel medioevo. Del resto la città è nata relativamente tardi rispetto ad altri insediamenti vicini come Ravenna, Spina e Voghenza. È senza fondamento anche la derivazione biblica; nessun Ferrato è mai citato nel testo sacro. Mitico pure il fatto che la città sia stata fondata da un certo Marco che qui sarebbe giunto accompagnato, tra gli altri, da una ragazza troiana di nome Ferrara. Si vorrebbe che l’immagine di tale fanciulla sia quella che compare scolpita sulla porta minore della cattedrale, a destra, e detta anticamente Madonna Frara. Si è pensato al ferro che veniva lavorato nel territorio o che il nome sia venuto dal farro, il cereale molto usato dai romani e abbondante nel ferrarese; Farraria, cioè terra dove si coltiva il farro. Altra supposizione è legata alle importanti fiere che si tenevano in zona due volte l’anno. Il luogo dove queste si svolgevano veniva chiamato Feriarum area ( Piazza delle Fiere ). Certo è che la prima sede vescovile sorta dopo il trasferimento forzato da Voghenza veniva chiamata Ferrariola  (Forum Alieni ) e che poco dopo, nel VII secolo, fu fondato il Castrum Ferrariae, più comunemente noto come Castrum bizantino ( Wikipedia )

 

Libreria Aiace Roma in via Ojetti 36 Montesacro – Nomentana – Talenti

La libreria Aiace di via Ugo Ojetti 36, Roma, è un punto speciale per i lettori e le lettrici di Roma. Ci potete trovare saggi, romanzi, riviste, raccolte di poesie a prezzi incredibili, perché la caratteristica comune a tutti questi libri è che sono usati. Nessun imbarazzo, quindi: aprendo a caso una pagina o iniziando a divorare il testo non si ha la sensazione di profanare qualcosa di sacro che andrebbe conservato così com’è, bianco, immacolato e senza orecchie laterali. Qualcuno prima di voi ha già letto quel libro e lo ha già arricchito di quella patina antica che lo rende così prezioso.

VENDITE ONLINE

SITO DI E-COMMERCE DI LIBRERIA AIACE – ROMA

Garanzia cliente eBay

  • Servizio clienti tramite telefono, chat o email.
  • Rimborso se non ricevi quello che hai ordinato e hai pagato con PayPal o una carta di credito elaborata da PayPal.
  • Procedura di restituzione facilitata.

LINK

LINK TWITTER:  #LibreriaAiace   

LINK FACEBOOK: Libreria Montesacro  LIBRI & LIBRI RARI

Libri & Letture

Aggiornato al 17 Settembre 2022