Share on Facebook

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

7IDeeBIANCO

«Vedi come da indi si dirama
l’oblico cerchio che i pianeti porta,
per sodisfare al mondo che li chiama.»

Dante nella sua terzina vedeva transitare i pianeti, che per i loro supposti influssi astrali sarebbero richiamati dagli uomini. Ventimila transiti fa, con l’equinozio di primavera, partiva OPERA DOMUS come evento virtuale, deciso per l’emergenza coronavirus a spostarsi dal reale ad una dimensione raccontata. Un capodanno del Casale, come vogliono le antiche tradizioni pagane della primavera, raccontate attraverso un percorso espositivo d’Arte sotto lo sguardo e la benedizione di àéYakìtu di Cecilia de Paolis, e la visione potente e risonante della festa dell’aakītu mesapotamico per celebrare il nuovo anno.  Cadenze planetarie di buon auspicio per il progetto. E OGGI il setaccio dei  dati al 21 aprile, al nuovo cambio. Un’operazione di marketing sul gradimento dell’Evento. Certo, scoprire che in tempi di Internet le persone non sanno navigare perchè legate ad interfacce di pronta opzione come i soli I LIKE è dura, tuttavia, chi ha potuto e voluto addentrarsi in Opera Domus, ha provato il brivido di un percorso, forse criptico – come testimoniano alcune note nel guestbook – ma, e, per questo evocativo, come l’arte stessa proposta. Ci si incontra tra somiglianti. Per viaggiare vicini anche distanti Così è la rete. La verità, poi, è come Sham, il brano che accompagna il video MUOVIAMO L’ARTE in cui sostenere Amore o Arte è non fare affari sporchi, ma liberare l’idea.

Con un  digestum offerto. Come sapere che una mostra virtuale è stata realmente visitata non potendo contare figurativamente le persone? In aiuto accorrono Counter e strumenti di analisi.

 

 

L’Evento  Opera Domus ha realizzato in un mese ventimila transiti. Ha raggiunto uno Stat rank: 14/50 . Organizzato con una architettura digitale di  12 pagine e 31 articoli e Comunicati  è stato sfogliato quasi 9.000 volte con un media giornaliera di 200 pagine sfogliate, che equivalgono almeno a cinque persone che hanno seguito la mostra per intero ogni giorno, sala dopo sala, di preferenza dalle H 15:00 – 16:00 il 7,1% dei visitatori. Lunedì è venerdì, il miglior giorno, e principalmente da mobile il 79,9 % degli utenti. Il picco di pagine viste è stato il 3 Aprile 2020 con 1.102 pagine sfogliate. Anticipate dalle 787 del 30 marzo per un totale in quei soli due giorni di 776 visite per un totale di 3.463 visite attuali, al momento della redazione dell’articolo. Parola chiave Domus, OPERA DOMUS  è stata più volte visitata da persone tornate a vedere il sito più volte, ventimila transiti, e  anche se non siamo in possesso dei visitatori  unici, i numeri elencati, al netto delle operazione di installazione,  sono sufficienti per decretare un buon successo dell’iniziativa. Uffici stampa, giornali e riviste di settore si sono avvicinate all’evento, i 14 artisti hanno usufruito di maggiori relazioni e confronti con il pubblico, grazie a tutti quelli che hanno contribuito al successo della pubblicazione. La testimonial Sabrina Braga, la coreografa Daniela Capacci con i suoi danzatori, Carlo Marchetti per la fiducia riposta nella cura della mostra. Gli artisti tutti. 14 artisti che hanno sfidato il lockdown nel virtuale:

Alessandra Di Francesco, Giorgio Galli, Carlo Marchetti, Mario Schifano, Achille Pace, Francesco Cervelli, Paolo Romani; Stefania Sabatino, Karin Lindström, Daniela Zannetti, Cecilia De Paolis, Claudio Marini, Anna Onesti, Ferdinando Gatta.

Di tutti i valori vanno infine considerati anche i 135 commenti in pagina, gli share in FB dei contenuti sino a 779 Share, e 203 visualizzazioni video, due critical rewievs. Le innumerevoli firme sul Guestbook; la grande diffusione sui social diramata da singoli autori.

Si ringraziano nuovamente gli Sponsor Bliss Moving, Bimed, Na fojetta, per il sostegno all’evento che si tradurrà in mostra reale, quando sarà possibile, nelle Scuderie Aldobrandini per l’Arte patrocinanti l’evento. Libero per averci segnalato in evidenza#iorestoacasa.

OPERA DOMUS sarà utilizzata nel prossimo memoir monografico di Carlo Marchetti. Il Finissage, anche se è improprio considerarlo per un evento online 24h, si terrà il primo maggio 2020.

Di certo liberando nuovamente le IDee …per il milione di visualizzazioni.

iovadocolmioID_2

In foto Carlo Marchetti by M.Girolami e TOK Opera serie IL CASOTTO D.Zannetti con Fabio Camilli

 

 

 

CULTURAL PRODUCER Ventimila transiti faultima modifica: 2020-04-21T16:04:10+02:00da Dizzly