Syd Barrett Il Pifferaio magico dei Pink Floyd (oltre i Pink)

Share on Facebook

Golden Hair e l’impensabile Non credo di essere una persona con la quale sia facile parlare. Ho un modo di pensare molto irregolare e non sono niente di quello che tu credi io sia …  Syd Barrett 1971 La formidabile parabola barrettiana alla guida dei Pink Floyd durò giusto un anno, quell’irripetibile 1967. Poi, a…

Syd Barrett Il Pifferaio magico dei Pink floyd (il cosmico in Piper)

Share on Facebook

Syd Cosmic Se i Pink Floyd diventarono famosi nel ristretto cerchio dei loro primi seguaci come il gruppo “che mangiava gli asteroidi a colazione“, questo si deve in parte a due brani contenuti in Piper: “Astronomy Domine”  ed “Interstellar Overdrive“. Astronomy Domine☊ L’attacco astrologico di Piper ha contribuito ad etichettare la musica di Barrett come space…

Syd Barrett Il Pifferaio magico dei Pink Floyd (il fiabesco in Piper)

Share on Facebook

ᵀʰᵉ ᴾⁱᵖᵉʳ ᵃᵗ ᵗʰᵉ ᴳᵃᵗᵉˢ ᵒᶠ ᴰᵃʷⁿ Nell’agosto del 1967 i Pink Floyd pubblicano il loro album, registrato negli studi EMI di Abbey Road, nello studio accanto a quello in cui I Beatles stavano incidendo il loro “Sergeant Pepper’s Lonely Heart Club Band”.  “ᵀʰᵉ ᴾⁱᵖᵉʳ ᵃᵗ ᵗʰᵉ ᴳᵃᵗᵉˢ ᵒᶠ ᴰᵃʷⁿ”, (il pifferaio ai cancelli dell’alba),…

Syd Barrett Il Pifferaio magico dei Pink Floyd (i primi singoli)

Share on Facebook

Arnold Layne Il viaggio inizia il 1° febbraio del 1967, i Pink Floyd pubblicano il loro primo singolo, “Arnold Layne” che narra di un tizio che si diverte a rubare biancheria femminile stesa sui fili, con il vezzo di indossarli. “Gender!”, urlerebbe prontamente qualcuno, di questi tempi. Certo è che la canzone fu boicottata da…

Syd Barrett, il Pifferaio magico dei Pink Floyd (intro)

Share on Facebook

  SYD: “Le fiabe mi piacciono… Credo che questo sia dovuto in gran parte alla mia vita a Cambridge, con la natura e tutto il resto – è così pulita, come credo fosse una volta. Forse, se fossi rimasto al college, sarei diventato un insegnante. Lasciando la scuola rimani senza quella struttura e senza niente…

De Andrè Un Posto Che Si Chiama Arrivederci

Share on Facebook

La grande nazione indiana dei pellerossa d’America annovera tra le sue file la tribù dei “senza popolo” e dei “senza nome“, uno sciame di lupi solitari che viaggiano soli per i quattro angoli del continente nordamericano per professare il proprio stile di vita, anarchico e solitario, in piena comunione con il cielo, la terra, e…