Aritmologia Newsletter by Xagena

Rischio di mortalità dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Sebbene i decessi correlati alla procedura durante l’ammissione ospedaliera a seguito dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale ( FA ) siano stati segnalati con una bassa incidenza, dop …
Microemorragie cerebrali come biomarcatore per il rischio di emorragia nella fibrillazione atriale anticoagulata
La presenza di microemorragie cerebrali può predire il rischio di emorragia intracranica sintomatica in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante a seguito di ic …
Anticoagulazione orale: l’aumento del rischio di mortalità è più probabile nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
Una analisi longitudinale osservazionale ha mostrato che i pazienti più anziani con fibrillazione atriale presentano una maggiore probabilità di avere controindicazioni per l’anticoagulazione orale a …
Fibrillazione atriale non-valvolare: ictus, sanguinamento e rischio di mortalità nei pazienti anziani di Medicare trattati con anticoagulanti orali
Gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) sono alternativi a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Studi randomizzati hanno confrontato …
Pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica: anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K versus antagonisti della vitamina K
Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della vitamina K rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ) n …
Tachicardia ventricolare
Defibrillatori cardioverter impiantabili nei pazienti precedentemente non-diagnosticati con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, rianimati da arresto cardiaco improvviso
Nei pazienti con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica ( CPVT ), gli shock da defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) sono talvolta inefficaci e possono persino scatenare tempe …
Farmaci antibatterici: rischio di aritmie potenzialmente fatali con Azitromicina
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha avvertito gli operatori sanitari e il pubblico che il farmaco antibiotico…
Gli Acidi grassi polinsaturi Omega-3 non riducono il rischio di morte improvvisa e di aritmie ventricolari cardiache
Gli Acidi grassi polinsaturi Omega-3 ( PUFA ) hanno dimostrato di avere proprietà antiaritmiche. Tuttavia, gli studi randomizzati hanno mostrato…
Aritmie associate all’uso di Cocaina
Nel mondo la Cocaina rappresenta lo stupefacente maggiormente utilizzato, dopo la marijuana.La Cocaina può indurre aritmie quali tachicardie sopraventricolari, ventricolari,…