Oftalmologia Notizie by Xagena
–
Ottimizzazione riuscita della terapia con Adalimumab nella uveite refrattaria dovuta alla malattia di Behçet
Sono stati valutati efficacia, sicurezza e rapporto costo-efficacia dell’ottimizzazione della terapia con Adalimumab ( Humira ) in una vasta serie di pazienti con uveite dovuta alla malattia di Behçet …
Cenegermin, un fattore di crescita nervoso umano ricombinante, per la cheratite neurotrofica
E’ stata valutata la sicurezza e l’efficacia del fattore di crescita nervoso umano ricombinante topico ( rhNGF, Cenegermin, Oxervate ) per il trattamento della cheratite neurotrofica da moderata a gra …
Emixustat cloridrato per atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare senile
Si è determinato se Emixustat cloridrato ( Emixustat ) riduca il tasso di ingrossamento dell’atrofia geografica rispetto al placebo in soggetti con degenerazione maculare senile ( AMD ) e sono state v …
Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab per retinopatia diabetica proliferativa
Sono stati identificati i fattori di base associati al cambiamento dell’acuità visiva o allo sviluppo di edema maculare diabetico ( DME ) con danno della visione centrale nell’arco di 2 anni nel tratt …
Durata del trattamento e profilo degli effetti collaterali dell’uso a lungo termine di Triamcinolone acetonide intravitreale privo di conservanti nell’uveite
L’uveite non-infettiva è stata trattata storicamente con terapia corticosteroidea in dosi e vie di somministrazione variabili. Triesence, una formulazione sterile priva di conservanti di Triamcinol …
Efficacia di Ranibizumab in occhi con edema maculare diabetico e non-perfusione maculare negli studi RIDE e RISE
Uno studio ha verificato se esistono caratteristiche di base che distinguono i pazienti con edema maculare diabetico con coesistente non-perfusione maculare al basale, ed è stato valutato il potenzial …
Integrazione di Acidi grassi n-3 per il trattamento della malattia dell’occhio secco
La malattia dell’occhio secco è una condizione cronica comune caratterizzata da disturbi oculari e disturbi visivi che riducono la qualità della vita. Molti medici raccomandano l’uso di integratori d …
Esiti primari a 6 mesi dello studio STOP-Uveitis: valutazione di sicurezza, tollerabilità ed efficacia di Tocilizumab nei pazienti con uveite non-infettiva
Sono state riportate le analisi dell’endpoint primario di sicurezza ed efficacia di due diverse dosi di infusioni endovenose ( IV ) di Tocilizumab ( Actemra; RoActemra ), un inibitore della interleuch …
Somministrazione preoperatoria di Bevacizumab in pazienti con retinopatia diabetica proliferante sottoposti a vitrectomia
È stato valutato l’intervallo ottimale di somministrazione intravitreale di Bevacizumab ( Avastin ), preoperatoria, in soggetti diabetici sottoposti a vitrectomia via pars plana ( PPV ) per gravi mani …
Una risposta precoce alla terapia di impianto di Desametasone intravitreale nell’edema maculare diabetico può prevedere l’esito visivo
Si è determinato se la risposta precoce di acuità visiva alla terapia di impianto di Desametasone intravitreale nell’edema maculare diabetico ( DME ) sia associata a esiti a lungo termine. È stata …
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell’osservazione, e assorbe più rapidamente il liquido sottoretinico. Nei pazienti con corioret …
Adalimumab nei pazienti con uveite non-infettiva attiva
I pazienti con uveite non-infettiva sono a rischio di complicanze a lungo termine di infiammazione incontrollata, così come per gli effetti negativi della terapia steroidea a lungo termine. È stato …
Trattamento antiangiogenico o corticosteroideo nei pazienti con maculopatia da radiazioni dopo terapia con fascio di protoni per melanoma uveale
Sono state rivelate differenze o vantaggi nelle diverse opzioni di trattamento dopo terapia con fascio di protoni per il melanoma uveale mediante una serie di casi retrospettiva, comparativa, interven …
Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab intravitreale per retinopatia diabetica proliferativa
La fotocoagulazione panretinica è il trattamento standard per ridurre la grave perdita della vista da retinopatia diabetica proliferativa. Tuttavia, la fotocoagulazione panretinica può danneggiare l …