Creato da Biosbios il 05/06/2007

WWW

MI EMOZIONI TU

 

 

« Bios VI La tristezza »

A tarda notte, Mictur

Post n°46 pubblicato il 02 Agosto 2007 da Biosbios
 

Mictur 02/08/07 - ore 01,05

Allora, intanto: non esistono in questa dimensione ontologica giovani senza un pelo in testa che si possano definire di bell'aspetto. Forse in letteratura può essere. Ma non è questo il punto. Mi chiedevo, data l'ora: perché cazzo uno che sceglie come nickname biosbios, che scrive racconti su un personaggio di nome Bios, che quindi dovrebbe avere optato per una visione organica (nel senso di biologica, vitalistica) della creatività umana, perché cazzo una persona del genere sceglie come proprio riferimento musicale Stravinskij, musicista meccanico per eccellenza (ricordiamo la metafora adorniana dell'organetto di Barberia)? Capisco, per quanto riguarda le arti visive, il riferimento a Mondrian sul profilo, considerato il percorso che porta a quelle divisioni cromatico-spaziali (questo è per il capitano kirk), al posto di un banalmente organico Kandinskij, o ancora peggio Mirò. Ma Stravinskij! Cazzo! Forse che per te in fondo la natura è un orologio? Un meccanismo perfetto? Un progetto divino messo assieme da ingranaggi strani che generano movimenti consequenziali? O forse sei un architetto. O forse si è fatto tardi. Ti saluto.

Biosbios: qualche ora dopo.....

 

Caro Mictur,

l'ora tarda non conta: tu un commento così (mi riferisco al contenuto e non alla forma), lo avresti scritto anche alle otto del mattino con il sapore del dentifricio in bocca, o a metà pomeriggio quando il caldo si fa opprimente. Mi hai buttato lì, a macchia di leopardo, mezza storia dell'uomo, e lo hai fatto, se mi permetti, in maniera un po' grossolana e frettolosa (qui forse conta l'ora tarda, anche tu ne convieni). Io adesso mi ritrovo a dover riprendere in mano i libri di scuola, perchè ci sono un paio di cosette che mi sfuggono, a cominciare dall'organetto di Barberia che l'avevo proprio rimosso, e dopo un rapido ripasso, grosso modo una mezza settimana, dovrei intraprendere l'opera più difficile e rischiosa che sarebbe interpretare il tuo pensiero esposto un pò frettolosamente, a voja! Avevo creato questo blog per cercare un po' di svago e mi ritrovo a rivivere le terribili emozioni della notte prima degli esami? Preferisco risponderti con la mia mente e dei libri userò soltanto quello che la mia memoria conserva nelle tasche.


Visione organica della creatività umana nel senso di biologica, vitalistica. Una visione organica del mondo se è biologica non può essere vitalistica, sono visioni opposte, la prima fa a meno della spiritualità la seconda la esalta. Il processo creativo vien meglio spiegarlo a colpi di spirito che di materia: a tutt'oggi è ancora inspiegato. Qui devi chiarirmi un pochettino che intendevi. Comunque ti posso garantire che quando ho scelto il mio nickname non avevo in mente tutto questo. Mi piaceva per prima cosa il suono della parola Bios (si torna alla musica?) e secondariamente la sua funzione primordiale di essere pre-esistente al sistema operativo malgrado fosse nascosto e invisibile all'utente: bios infatti è un termine tecnico informatico, e richiama comunque la parola greca Bìo = Vita. Con il raddoppiamento Biosbios mi sembrò un nickname pieno di vita!


Stravinskij: questo è il tuo terreno: ma che intendi dire con “musicista meccanico per eccellenza”? Ti risulta che fosse ateo o epicureo il nostro Igor? Ha pure scritto delle pagine di musica sacra che quando metto su la Sinfonia di Salmi mi si rizzano i peli (non della testa) a tutt'oggi. Non ricordo quale fosse il suo vero credo religioso, probabilmente come tutte le cose che cambiano, e lui ha vissuto molto, avrà avuto come tutti delle fasi diverse di approccio al divino, ma non so entrare in questo discorso. Forse ti riferisci al suo sentirsi un artigiano della musica, cioè uno che non sta lì ad aspettare che arrivi l'illuminazione del genio artistico e di corsa mette giù un capolavoro di opera d'arte, ma un vero artigiano che si sveglia ogni mattina e bevuto il caffè si mette alla scrivania, si rimbocca le maniche, e comincia a comporre musica come meglio gli riesce. Ti dico solo che trovo la sua musica adatta al mio spirito, riesce ad essere godibile ma attuale allo stesso tempo: la sua musica non denuncia il male di vivere? Non denuncia la condizione di oppressione e alienazione a cui sono sottoposti gli umani nel nostro tempo? La musica esprime soltanto se stessa, lui diceva, e a me sta bene; e aggiungo che è una musica attuale perchè eprime anche i disagi che ho appena menzionato, ma è una mia opinione che non saprei definirti meglio. Anche i signori della scuola di Vienna esprimono il disagio e la banalizzazione dell'essere causata dal consumismo ma la loro musica a me fa venire il mal di testa: se non ci mettiamo un pizzico di ironia e speranza nelle cose che facciamo rischiamo di diventare più tristi della realtà che ci circonda. Stravinskji musicista meccanico me lo devi spiegare. Stravinskij come mio riferimento musicale? Sarà più di un anno che non lo ascolto! Come ascoltatore sono onnivoro, assaggio e poi mangio, se gradisco, di tutto. Stiamo comunque parlando di musica classica, che ascoltano in pochi, di musica classica del 900, che ascoltano in pochissimi: Bios è uno che vuole essere capito da tutti. Stravinskij, per concludere con lui, rientra, per me, in quella schiera di autori che nel tempo, di quando in quando, torno a visitare con molto piacere.


Bios ti piace? Non me lo hai ancora detto: lascia stare Biosbios, lascia stare la foto di Stravinskji che ho preso dal tuo blog e ho pubblicato sul mio dopo una tua simpatica sollecitazione. Se la lettura di Bios IV ti ha spinto a chiamare in causa mezza storia dell'uomo direi che qualcosa ha suscitato in te. Tra l'altro è l'episodio dove Bios dice: la musica è ciò che vorremmo essere. Ho pensato che fosse stata questa frase a metterti addosso tutta quella furia filosofica che mi hai sprigionato contro, però è una supposizione, dovresti dirmi tu. Io credo che sia chiaro il significato di questa frase e condivisibile, perchè la musica, per la sua natura ineffabile, impalpabile, magica, non si presta ad essere interpretata univocamente e ogni ascoltatore che ne fruisce, sacrosanto diritto, se la interpreta come meglio crede: personalmente con la musica provo emozioni che vorrei provare, visito luoghi che vorrei visitare, compio azioni che vorrei compiere. Con il pensiero ovviamente faccio tutto ciò, ma grazie alla musica.



Non sono un architetto, non ho finito l'università, non conosco la pittura, Mondrian l'ho scelto con istinto (c'è anche quello dentro di noi, Mictur, e non sappiamo ancora quanto!).



Dio è dentro di noi e la vita è perfetta (anche se dovessi morire domani, lo dico).



Grazie per essere passato e se tornerai.

PS: uno senza peli in testa ma di bell'aspetto lo conosco, un giorno magari te lo faccio conoscere. Mi farebbe piacere. Ti saluto, Kirk.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/biosbios/trackback.php?msg=3076272

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 21:55 via WEB
beh, qualche paginetta potevi almeno leggerla.. e ora che voto ti dò? sei meno-meno?
 
 
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 22:28 via WEB
Per questa uscita hai una penitenza: imparare a memoria il post 25.
 
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 21:57 via WEB
gli hai risposto troppo. io la sera sono stanca. rispondi di meno. tipo : tizio smamma che te lo faccio vedere sul naso il meccanicismo. Bastava questo, no? tanti giri di parole, per cosa poi? tra le righe, mi è sembrato di vedere un pugno sul naso!
 
 
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 22:29 via WEB
Si, sei molto stanca, riposa cicci, riposa.
 
Odette292
Odette292 il 02/08/07 alle 22:11 via WEB
Ciao, Bios :)
 
 
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 22:29 via WEB
Ciao, Odette!
 
mictur
mictur il 02/08/07 alle 23:00 via WEB
Oddio! Che ho combinato! Prima di tutto ti dico che non volevo scagliare nessuna furia filosofica, tanto meno CONTRO di te, ci mancherebbe altro! Sei una delle persone più simpatiche e preparate (il curriculum di studi non c'entra assolutamente niente con la cultura) che abbia finora trovato in queste lande desolate, e se il tono del mio commento è stato frainteso è solamente per colpa del mio modo di scrivere sgarbato, tendo ad usare le parole come mannaie: ed una volta tanto non c'era nessuna vena polemica, te lo assicuro! Ti devo dire che come mi piace il suo creatore, pure Bios mi piace, anche se non ho avuto il tempo di leggere tutti i capitoli delle sue disavventure.. Spero di rimediare al più presto! Le mie domande erano semplicemente curiosità, e la tua spiegazione ha chiarificato tutto: di termini informatici non so un'emerita cippa, mi ero fermato semplicemente alla traduzione bios=vita, che tu hai citato. E poi l'eufonia della parola è già di per sè un'ottima motivazione. A dire il vero non condivido in toto la dicotomia visione biologica - visione vitalistica, anche se devo dire che il secondo termine effettivamente l'ho usato a sproposito per quello che volevo dire. E qui spero di spiegarmi: quando dico che Stravinskij è un compositore meccanico lo faccio riferendomi alla sua musica come sì artigianato (benissimo!) ma anche come costruzione tutto sommato disorganica (e qui sta la dicotomia di cui parlavo) in quanto basata su meccanismi di giustapposizione, di ripetizione di frammenti, etc etc. E giustamente tu porti l'esempio dei grandi rivali i viennesi, che invece scegliendo una linea più legata alla concezione formale classico-romantica vedevano il meccanismo di permutazione dodecafonica come garante dell'unitarietà del pezzo musicale: insomma, la famosa serie altro non sarebbe che una specie di cellula da cui si sviluppa NECESSARIAMENTE un'opera completa che si rispecchi completamente in essa, in cui forma globale e dettaglio si corrispondano. In altri termini: il particolare, la frase musicale, l'evento ritmico, l'aggregato armonico, insomma qualsiasi piccolo evento musicale, in Stravinskij è una specie di tassello di un mosaico, nei viennesi una cellula che deve portare sviluppi. La musica di Stravinskij non conosce lo sviluppo. Con questo non voglio affermare la supremazia della dodecafonia sul collagismo stravinskijano, anzi per certi versi è più eversivo il pensiero Stravinskijano nel rinnagare il legame con la classicità (e qui una nota di ambiguità, dato che larga parte della produzione del russo rientra nello stile neoclassico). Anch'io adoro Stravinskij molto più che i viennesi, per ragioni molto simili a quelle di cui parli tu: in particolare per l'ironia. Forse l'unico compositore dodecafonico che apprezzo quanto il buon Igor è Webern. Su una cosa non sono tanto d'accordo con te, ma forse è un dettaglio (ed alcune delle tue osservazioni potrebbero venire in questa direzione, anche se poi arrivi a conclusioni diverse): quello che per me caratterizza la musica stravinskijana è la carica antipsicologica ed antiemozionale. Che poi la Sinfonia dei Salmi trasudi una grande e profonda religiosità è un'altra questione, dato che mi pare nel caso di quella composizione di sentire una levigatezza siderale, forse più profonda e contemplativa di qualsiasi rigurgito espressionista (e qui torniamo al lunare Webern, espressionista atipico). Cazzo, lunghissimo, basta così... Però non mi dispiacerebbe proseguire la discussione. Il tuo post mette ancora più carne al fuoco di quella che c'era in partenza... A presto carissimo!
 
 
mictur
mictur il 02/08/07 alle 23:16 via WEB
Adesso sono cazzi tuoi a leggertelo tutto! Ah, ultima cosa. Anch'io conosco uno senza neanche un pelo in testa, lo conosco molto bene (anche se spesso faccio fatica a capirlo)... E da stasera forse un po' lo conosci anche tu! PS: quando hai voglia e tempo, se ti viene un schizzo strano di scrivere un post musicale puoilo anche sul mio blog, i messaggi sono aperti a tutti, e mi farebbe piacere leggere qualcosa scritto da te. Buona serata!
 
   
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 23:29 via WEB
Si Mic, tranquillo, ho qui Svevuccia che mi dà una mano a interpretare il tuo commento, in una bote de fero sono, tranquil.
 
     
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:40 via WEB
eh no son cavoli tuoi ora. con i guantoni risolvevate prima, ma nessuno mi ascolta.
 
     
mictur
mictur il 03/08/07 alle 00:15 via WEB
Divertiti, caro biosbios!
 
 
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 14:28 via WEB
Mictur, lanciatore di mannaie con la chitarra a tracolla, grazie per tutte le belle parole che riservi a me, al mio alterego (Biosbios), allo specchio del mio alterego (Bios), te ne siamo tutti riconoscenti. La dicotomia biologia-vitalismo mettiamola da parte che mi sono reso conto di avere mescolato un pò le carte a casaccio: ho notato che in questi ultimi otto anni, da quando ho dato l'ultimo esame di università, i pensatori hanno proseguito a pensare e mi farebbe bene un aggiornamento, eh eh eh. Per certi versi è più eversivo il pensiero di Stravinskji, dici, la pensava così anche Adorno? Perchè mai quel simpatico occhialuto senza labbra dalle orecchie extraterrestri ce l'aveva così tanto col nostro Igor? Non si poteva considerare questo suo modo di comporre a sintagmi e frammenti privi di sviluppo una sua propria caratteristica stilistica, piuttosto che un presunto indizio per dimostrare che la sua musica era chiusa al nuovo, incapace di evolvere, se non addirittura scadente o classista? Il tempo a chi sta dando ragione, sempre che di ragione si possa parlare? Chi conosce la musica di Schoenberg, Webern, Berg, al di fuori della stretta cerchia di musicisti, critici musicali, filosofi della musica, musicologi? E in questa stretta cerchia quanti usano mettere il Pierrot Lunaire di Schoenberg come musica di compagnia mentre si trovano in casa e si annodano la cravatta davanti allo specchio preparandosi per una cena al ristorante con gli amici? L'atonalità non è una forzatura intellettuale che l'orecchio umano, forse solo per il momento, si rifiuta ancora di digerire? Certo viene da chiedersi come possa invece un orecchio umano digerire la musica dei Pooh, tu mi dirai, dato che ci sono persone che li apprezzano e sono più numerose dei filo-dodecafonici, ma la risposta non te la so dare e non conosco libri che la possano dare. Concludo con un ultimo riferimento a Stravinskij: la sua musica antiemozionale: una musica spiccatamente romantica o strappabudella a me suscita emozioni opposte da quelle ricercate da chi la compone: non è forse proprio questo espressionismo trattenuto, bloccato, frammentato, della musica di Straviskji, che proprio perchè si esprime solo in sordina riesce a suscitarmi le emozioni più limpide? Il barbecue è servito. Sorrisi e manina-ventaglio dall'Enterprise. Vicino all'orrizzonte degli eventi sento la forza di gravità di un buco nero che mi sta risucchiando. Il mio corpo si sta trasformando in un mazzo di spaghetti. Chissà che un giorno ce li mangeremo insieme! Passo e chiudo. Capitano.
 
   
mictur
mictur il 04/08/07 alle 01:23 via WEB
Sempre a quest'ora mi trovo a commentarti... """"Brevemente""""... Perché Adorno non provava simpatia per Stravinskij: tanto ha scritto a quel proposito che non me la sento di banalizzare e riassumere a modo mio, rischierei di far fare una figuraccia a quel grandissimo uomo (tra l'altro tra i miei santini di fianco a Igor). Però ti dico che sicuramente considerava quei suoi metodi compositivi come cifra stilistica, certo: ma quella cifra stilistica è indice di una ideologia, ed Adorno interpretò quel suo scrivere musica per blocchi statici come segnale di una visione di un mondo immobile e violento; le dichiarazioni più che sospette di Stravinskij in ambito politico fecero probabilmente il resto. Certo Adorno estremizzava molto questo pensiero, Schoenberg stesso si dissociò, ma sicuramente vedere un legame tra forma musicale ed ideologia (ed anche strutture sociali) è una grande conquista della musicologia adorniana. Si può non essere d'accordo con le sue conclusioni (ed io infatti in buona parte non le condivido), per molti versi superate e dovute al clima ideologico di quegli anni, ma bisogna riconoscervi un fondo di verità. Perché la gente preferisce i Pooh alla dodecafonia? Anche a questo Adorno, restando in tema, ha dato una sua risposta, nel saggio "Sulla popular music": bombardamento mediatico, pseudo-individualizzazione, incanto, riconoscimento e accettazione. Scusa se non approfondisco, o forse dovrei dire "rinrgazia che". Infine ti dico che concordo pienamente con le tue ultime osservazioni su Stravinskij, di certo uno di quei compositori che mai sono caduti nell'orribile trappola del kitsch. Passo e chiudo. Il tuo Spock.
 
     
sveva.74
sveva.74 il 04/08/07 alle 01:30 via WEB
Litigate, vi prego.

Fate a cazzotti, come tutti i santi masculi.

 
     
Biosbios
Biosbios il 04/08/07 alle 12:59 via WEB
Grazie Mictur per le precise puntualizzazioni e chiare. Non solo Adorno ce l'hai come santino sul tuo blog, ma lo hai collocato in una chiara posizione privilegiata, un nume tutelare: peccato per quella scarsa femminilità del suo volto....Accolgo volentieri quel tuo invito di postare qualcosa sul tuo blog quando mi viene lo schizzo musicale, lo farò volentieri. Ciao Grande, ma Adorno i Pooh li ascoltava? eh eh eh.
 
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:19 via WEB
passavo per.. non ricordo più. beh, te la cavi da solo, in questi casi. no? niente pugni? peccato
 
 
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 23:21 via WEB
Svev: soka!
 
   
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:23 via WEB
ve li dò io i guantoni. e vi guardo. se andate avanti così mi viene mal di testa. io a filosofia dormivo, era tra le due e le tre, in un'auletta calda...
 
     
mictur
mictur il 03/08/07 alle 00:13 via WEB
Macché filosofia... Io tratto solo di musica, una roba da cialtroni fancazzisti!
 
   
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:24 via WEB
smettila, non mi piace quella parola.
 
     
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 23:27 via WEB
Mmmhhh adesso che lo so, che non ti piace, mmmhhhh.
 
     
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:39 via WEB
vabè. provaci un'altra volta e ciao.
 
sveva.74
sveva.74 il 02/08/07 alle 23:42 via WEB
notte a tutti
 
 
Biosbios
Biosbios il 02/08/07 alle 23:47 via WEB
A tutti? Anche a me? Notte Svevuccia, sognami mentre cavalco la tua paperella ormai ridotta a fori e rattoppi, direi.
 
   
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 01:10 via WEB
Sve? Sveglia?
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 03/08/07 alle 15:00 via WEB
e secondo te mi sarei letta tutta la pappardella!!
ero passata solo per salutarti... se mi fai il riassunto torno immantinente!!!
beh saluto era e saluto sia:
ciao biossino :))
 
 
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 15:10 via WEB
Donnissima!!! Bentornata e in ottima forma direi. Figurati se pretendo che ti leggi le pappardelle ziglinate, tu, che ragioni per immagini: tu sei un pò come Bios che comunica con cartelli e scritte sui muri. Grazie per essere passata, ora che sei tornata ci farai vedere qualcosa...di dove sei stata....Un Bacione.
 
CapJaneway
CapJaneway il 03/08/07 alle 19:30 via WEB
caro Bios...sono passata per un salutino e per augurarti buone vacanze..ci ritroveremo presto..un bacio
 
 
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 19:57 via WEB
Un bacio a te dolcissima Cap!!! Spero non volino queste vacanze ma nello stesso tempo che passino veloci....
 
sveva.74
sveva.74 il 03/08/07 alle 19:50 via WEB
capito.. a te bisogna mandarti un entrerprise di parole per riuscire a scucirti un piatto di spaghetti.
 
 
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 19:53 via WEB
SVEVAAAAAAAAAAAAAA
 
 
Biosbios
Biosbios il 03/08/07 alle 19:55 via WEB
Lo sai che non è vero: prova a chiedermelo seriamente, con pochissime parole, anche una!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Biosbios
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: BS
 

AREA PERSONALE

 

Bios I        Bios II

Bios III      Bios IV

Bios V        Bios VI

Bios VII      Bios VIII

Bios IX

 

Ricordi                    Dio

Fiume                     Bloggers

Le dita                    Addio

Cocaina                   La tristezza

L'odore                    News

Senza parole          Calcio

Mesopotamia          Batticarne

La Tentazione

 
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

 
Citazioni nei Blog Amici: 38
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963