Creato da proprojectologa il 28/06/2007
.... più che una band, uno stile di vita... Diario di una psicopatica projectomane...

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

 

Per commentare non è necessario essere registrati

To comment it isn't necessary to be enrolled

 

Nuova Projectology's Radio

Spostatevi con la freccetta -> per cambiare brano altrimenti sentirete le versioni da 30 sec

 

Sondaggi

Rispondi al sondaggio sul miglior album del Project.

 

Tag

 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

The Alan Parsons Project - Biografia

The Alan Parsons Project - Biografia Post APP

Relative Artists

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:42
 
ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:41
 
ISTITUZIONE DI MICROCREDITI...
Inviato da: Anna
il 16/05/2020 alle 00:40
 
questa sera ho ripreso il disco in vinile di Alan Parson e...
Inviato da: luigilc
il 19/07/2009 alle 22:39
 
Come non segnalarvi la mia band, visto il contesto?... beh...
Inviato da: Raven
il 07/05/2009 alle 15:22
 
 

Ultime visite al Blog

N_t_Xmariomancino.mcasadeipioppioptimusprimorazio.riololistatomartin_logantonysaba66difrancesco.anna16bobboblueskrizia98diegoruminessarmandblulady17alamen0
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Add to Technorati Favorites

Se vuoi contattarmi, invia una mail a questo indirizzo

 

Page copy protected against web site content infringement by Copyscape

 

La sezione relativa alla biografia del Project (pre, durante e post) e dei relativi componenti è interamente o parzialmente tratta da sito del "The Parsons Day".

Contatore siti
 

 

« Biografia APP - Pt.2Biografia APP - Pt. 4 »

Biografia APP - Pt.3

L'anno seguente (1979) uscì "Eve" il cui concept fu un po' più vago rispetto a quelli degli album precedenti. Ma il tema di "Eve" per quanto elusivo fu, comunque, la donna. Con la line-up ormai stabilizzata, gli unici cambiamenti nella band rispetto al precedente "Pyramid" consistettero come sempre nei vocalist: qui si trovano David Paton, Chris Rainbow, Lenny Zakatek, Clare Torry, Lesley Duncan e Dave Townsend.

"The Turn Of a Friendly Card", uscito nel 1980, fu il quinto album de The Alan Parsons Project. Il tema scelto attorno al quale costruire l'album fu questa volta il gioco d'azzardo ed il rischio in generale. La grande novità fu la presenza di Eric Woolfson nel ruolo di cantante, oltre a quelli ormai consueti di produttore esecutivo e tastierista. Fu la prima volta che Woolfson si cimentò nei lead vocals, ma la sua voce sarebbe diventata d'ora in avanti un altro forte segno di distinzione del Project. L'altra novità vocale dell'album fu la presenza di Elmer Gantry (dei Velvet Opera), che si affianca qui agli usuali Zakatek e Rainbow.

Il 1982 fu l'album che vide la band all'apice del successo con l'album "Eye In The Sky", che raggiunse le vette di tutte le classifiche mondiali: in America l'album raggiunse presto la 7a. posizione, mentre il singolo omonimo, cantato da Woolfson, arrivò sino alla terza. Sebbene il titolo venne preso a prestito dal romanzo di Philip K. Dick, l'album deve anche influenza a "1984" di George Orwell. Come novità, nell'album si ebbe la partecipazione del saxofonista Mel Collins, mentre Parsons venne accreditato per la prima volta al Fairlight. "Eye In The Sky" sarebbe rimasto per sempre il più grande successo del Project e negli anni il singolo omonimo avrebbe trovato posto in innumerevoli raccolte.

All'album seguì "The Best Of The Alan Parsons Project", primo Best Of ufficiale della band. D'ora in avanti, comunque, molte sarebbero state le raccolte di varia sorte dedicate all'ormai celeberrimo Project.

Interamente tratto da The Parsons Day

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963