Creato da ninograg1 il 16/01/2006

XXI secolo?

Vivere e sopravvivere nel nuovo medioevo italiano

Get the Radio DgVoice verticall no autoplay widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

STO LEGGENDO E RACCOMANDO

 

 

siti

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ninograg1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: MS
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 197
 
 

SHINY STATS; TROLLS

DIRECTORY

 

TCPA;OIPA

 
Leggi a questo link

 

      aumenta page rank

 

MOTORI

 immagine Best blogs ranking

 

 

XML, PULIZIA

 Basta! Parlamento pulito  Feed XML offerto da BlogItalia.it  immagine immagine Iscriviti I heart FeedBurner 

 

LIST

  Blogarama - The Blog Directory Powered by FeedBurnerIscriviti a RSS aggiornamenti dal titolo: Powered by FeedBurnerSono membro della AM Blog directory

 

GREENPEACE & ARCOIRIS

immagine immagine BlogGoverno    Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare. Federico Fellini  

 

 

MATRIX 1

un mondo senza regole e senza confini 

Il Fatto Quotidiano

http://www.ilfattoquotidiano.it/

Scudo della Rete

BlogNews

 

NESSUNO TOCCHI CAINO; PACS

immagine   immagine

 

VARIA GRAFICA

immagineDirectory dei blog italiani

 

BLOGITALIA

          BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Un altro quizzino gustosoLista Falciani, con la d... »

Grecia e Germania: nervi scoperti e memoria corta

Post n°3390 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da ninograg1
 

Che bravi!!!!! Un BRAVO particolare va a: Virgola_df; Afroditemagica; LunaRossa550; non conta, a mio parere, che si sia usato Google per trovare la risposta perchè siamo in rete ed è quindi logico e giusto che si usi per sapere........ anzi mi sarei meravigliato del contrario! Una prova che comunque non è un assoluto, mi pare, è stato il post sugli Olmechi o meglio sull'identificazione della "testa" in foto, ricordate? Bene resi gli onori ai vincitori... veniamo al post nuovo.

di dal Fatto Quotidiano del 5 febbraio 2015

A Yanis Varoufakis piace la storia. Ormai pare scontato, considerato che il ministro delle Finanze greco continua da giorni a fare riferimento ad eventi del Novecento per provare a far capire meglio quale sia la situazione della Grecia e cosa si dovrebbe fare per trovare una soluzione comune, veloce e indolore (per loro). Purtroppo, dall’altra parte, ha degli interlocutori che non dimostrano di essere esattamente sulla stessa lunghezza d’onda, e di credito, del responsabile economico del nuovo governo Tsipras: tra il presidente della Bundesbank e il ministro delle Finanze tedesco, i “no” alle ipotesi di rinegoziazione del debito e degli accordi e scadenze che legano la Grecia alla troika si sono fatti sentire con puntualità mitteleuropea. Weidmann e Schäuble non fanno sconti, e c’era da aspettarselo.

Nonostante il tempo incalzi, le dichiarazioni e le conferenze stampa che seguono il tour di Varoufakis e Tsipras in giro per l’Europa per capire nell’immediato quali siano gli amici e quali i nemici lasciano il dibattito, almeno per il momento, sul piano delle schermaglie verbali. Varoufakis, tuttavia, proprio oggi pare aver messo a segno un colpo da 100 punti: il ministro ha dichiarato, infatti, che “la Germania sa bene che cosa può succedere quando si scoraggia troppo a lungo una nazione orgogliosa e la si espone a trattative e preoccupazioni di una crisi del debito deflattiva, senza luce alla fine del tunnel: questa nazione prima o poi fermenta”. Il riferimento a Weimar e all’ascesa del nazionalsocialismo è chiaro, e sia a Francoforte che a Berlino siamo abbastanza sicuri che sia stato capito e recepito.

Le circostanze storiche (non guardiamo solo all’economia) erano profondamente diverse, ed è abbastanza improbabile che ad Atene accada qualcosa del genere. Non è di poca importanza però, paradossalmente, il fatto che la situazione attuale abbia invertito i ruoli che Grecia e Germania hanno avuto nel secolo scorso quando (già) si parlava di debiti, saldi e restituzioni. I due Paesi si sono scontrati in due occasioni su questi temi: nel 1953, quando il London Debt Agreement (“accordo sul debito di Londra”, ndr) riformulò le condizioni di rimborso dei debiti accumulati dalla Germania dal 1919 al 1945 – perlopiù verso le potenze occidentali vincitrici – regalando ai tedeschi uno sconto approssimativamente del 50% sul totale da restituire; nel 1990, quando il rimanente debito tedesco, invece di essere saldato definitivamente come previsto dagli accordi di Londra, praticamente si dissolse nel nulla per favorire la ricostruzione di uno Stato unificato da soli pochi mesi. La Germania, nonostante ciò, dal 1991 pagò a rate obbligazioni per un valore di 239,4 milioni di marchi tedeschi, le uniche rimaste in piedi secondo i termini del trattato di Londra, e cominciò a stipulare accordi bilaterali nei confronti di alcuni Paesi – in particolare nei confronti di quelli che avevano fatto parte del blocco sovietico e che, di conseguenza, erano stati ignorati dagli accordi del 1953 – a titolo di rimborso e compensazione. La Grecia, in entrambi i casi, si oppose agli sconti ai tedeschi, pur rimanendo inascoltata dagli alleati in nome del perseguimento di un bene superiore: la riabilitazione della Germania e il suo protagonismo nella realizzazione del progetto europeo.

Sebbene, da un lato, la Grecia possa apparire al centro di uno dei più classici contrappassi danteschi, allo stesso tempo va detto che i tedeschi non sembrano avere una memoria particolarmente lunga e allenata. Il problema del debito greco e la sua soluzione fanno parte di quella che è stata la storia della Germania stessa. Possibile che a nessuno, dalle parti di Berlino, venga in mente di dare un’occhiata alle proprie spalle e cercare di arrivare a una soluzione più morbida e condivisa, invece che continuare a “essere d’accordo sull’essere in disaccordo” (cit. Schäuble oggi, durante la conferenza stampa con Varoufakis) con gli ellenici? Anche in questo caso ci sarebbe un risultato più grande all’orizzonte: la permanenza della Grecia nell’eurozona, e ancor di più nell’Unione, non è certamente cosa da poco.

p.s.

se l'articolista ha ragione, e credo che sia nel giusto, il futuro della UE liberista (non del sogno europeo) è nelle mani non di chi deve restituire soldi ma dei suoi creditori.... temo, però, che finchè non vedranno aumentare l'onda della protesta agli altri paesi europei che si trovano nelle stesse condizioni de greci o, per dirla meglio, finchè in Spagna non vincerà Podemos e in Francia Lepen a Berlino continueranno a fare orecchie da mercante e a tenere l'attenzione fissa sui conti e sui profitti: una cosa da ragioniere non certo da prima economia del vecchio mondo..... d'altronde da bravi liberisti quali sono non possono fare altrimenti visto che la situazione li favorisce ancora.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Karamazov/trackback.php?msg=13109322

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
nina.monamour
nina.monamour il 08/02/15 alle 15:54 via WEB
Oggi non mi va di parlare di politica, sono passata solo per sapere come stai e per augurarti una serena Domenica con un mega abbraccio Nino, un sorriso..
 
 
ninograg1
ninograg1 il 08/02/15 alle 16:10 via WEB
molto meglio grazie buona domenica a te nina e ti ricambio l'abbraccio con affetto :)
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 08/02/15 alle 16:14 via WEB
Oddio, se la prospettiva è di vedere la Le Pen all'Eliseo, allora quasi quasi preferisco angelona. Ma non so fino a quanto potrà fare ciò che vuole, senza che la corda si spezzi, anche a livello interno.
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:06 via WEB
jigendaisuke il 08/02/15 alle 16:14 via WEB sarebbe una forte frattura storico-sociale, vero? E' quel che ci vuole.. e se dev'essere la lepen che lepen sia.....
 
swala_simba
swala_simba il 08/02/15 alle 16:45 via WEB
Ne avevo scritto qualche giorno fa.
E la protesta sta montando di ora in ora.
Come saprai il 6 a Roma c’è stato un sit-in di fronte alla sede della Banca d’Italia a Roma. L’11 sarà il giorno di massima mobilitazione nelle città d’Italia (per iniziativa dell’Altra Europa), e in tutto il continente in concomitanza con la riunione straordinaria dell’eurogruppo sul caso greco. Sempre a Roma sabato 14 è stata convocata da Cambia la Grecia, cambia l’Europa una manifestazione nazionale, proprio alla vigilia dell’altra manifestazione che si terrà il 16 ad Atene per difendere il governo Tsipras.
I miei amici tedeschi mi riferiscono che la mobilitazione sta crescendo anche in Germania. I principali sindacati tedeschi hanno invitato a considerare "il terremoto politico in Grecia una chance non solo per questo paese travagliato dalla crisi ma anche per un ripensamento delle politiche economico-sociali dell’Ue". Inoltre la segretaria generale della confederazione europea dei sindacati (Ces) ha dichiarato che al nuovo governo greco deve essere dato il tempo di mettere in pratica nuove politiche.
O si capisce ora che “ il ricatto della Bce al nuovo governo greco è un ricatto contro tutti noi” e si alza la testa o saremo uno dei paesi cenerentola asserviti a soluzioni desuete e inefficaci.
A noi la scelta!!!
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:01 via WEB
swala_simba il 08/02/15 alle 16:45 via WEB vero ma io era in altre "facende affaccendato".... nonostante tutto tifo per loro e per .. noi. se solo ci fosse un italiota a questo livello!!!
 
maresogno67
maresogno67 il 08/02/15 alle 20:49 via WEB
memoria molto coorta!
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:02 via WEB
maresogno67 il 08/02/15 alle 20:49 via WEB di ore direi..
 
virgola_df
virgola_df il 09/02/15 alle 11:25 via WEB
Grazie tante, amico mio, anche per questi tuoi post sempre così al passo con i tempi, quanto mai duri, direi, e d'una tale instabilità economica e politica da far tremar le vene ai polsi!!
Un abbraccione e buona settimana.
virgola
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:04 via WEB
virgola_df il 09/02/15 alle 11:25 via WEB sono instabili perchè devono essere così: sennò come fanno a fare profitti con il nostro sacrificio?
 
briciolabau
briciolabau il 09/02/15 alle 18:29 via WEB
Buon inizio di settimana e felice serata, con un caldo abbraccio Isa.......(clicca)...
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:05 via WEB
briciolabau il 09/02/15 alle 18:29 via WEB ciao isa grazie e buona serata a te
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 09/02/15 alle 19:18 via WEB
Buona serata Nino
 
 
ninograg1
ninograg1 il 09/02/15 alle 23:05 via WEB
ciao leica
 
GnothiTauton
GnothiTauton il 11/02/15 alle 09:33 via WEB
la memoria dev'essere buona oppure si scade dalla cronaca alla propaganda. Negli anni '50 i soldi per la ricostruzione vennero dal Piano Marshall. E venne facile a tutti abbuonare parte dei debiti alla Germania Occidentale, bastione della NATO contro l'URSS. Non credo che l'URSS abbia fatto lo stesso con la Repubblica Democratica di Pankow. Ci sarebbe molto altro, ma va bene così
 
 
ninograg1
ninograg1 il 11/02/15 alle 22:19 via WEB
esatto... nulla da aggiungere se non che oggi manca un forte cotnraltare allo strapotere americano
 
   
GnothiTauton
GnothiTauton il 11/02/15 alle 22:25 via WEB
ce ne sono almeno tre. E gli USA contano molto meno di venti anni fa
 
     
GnothiTauton
GnothiTauton il 11/02/15 alle 22:26 via WEB
P.S.: grazie per la considerazione, ma non faccio uso dello spazio amici di libero
 
     
ninograg1
ninograg1 il 11/02/15 alle 22:57 via WEB
nessun problema...
 
     
ninograg1
ninograg1 il 11/02/15 alle 22:56 via WEB
si ma non hanno, tranne la cina, la potenza ecoonomico-militare degli usa
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19cassetta2vento_acquaMaheoprefazione09elyravninograg1jigendaisukevirgola_dfamorino11maresogno67marabertowwhiskynsodapoeta_sempliceMiele.Speziato0
 

ULTIMI COMMENTI

2 ore buttate
Inviato da: cassetta2
il 10/04/2024 alle 17:27
 
Ciao nino. Buongiorno. Ormai ci siamo. L'anno che...
Inviato da: virgola_df
il 31/12/2023 alle 12:23
 
Nel mondo c'è un numero di camaleonti di gran lunga...
Inviato da: cassetta2
il 14/07/2023 alle 17:09
 
BUON ANNO 🍾🍾🎊
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:23
 
Nino, amico mio carissimo. Come stai? mi manchi. Mi mancano...
Inviato da: ormalibera
il 25/03/2022 alle 20:02
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- The BoNny
- piazza alimonda
- considerazioni
- Giovani e politica
- vivazapatero
- montagneverdi...
- melodie dell'anima
- bruno14
- *Serendipity*
- Di tutto, di piu'
- Ali Rosse...
- La dea Artemide
- ora ci penso..
- solo per satira; ogni tanto guardo e nn c'era il tuo profilo....
- sterminatore1986
- ossevatorio politico
- blog dedicato ai fumetti: wow!
- neverinmyname
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- Gira e Rigira
- Prodi vs SilvioB 3-0
- (RiGiTaN's)
- Job interview
- l'edicolante
- ricambio generazione
- BLOGPENSANTE
- Geopoliticando
- Frammenti di...
- EARTH VIRTU'
- Reticolistorici
- BLOG PENNA CALAMAIO
- Lapiazzarossa
- Il mondo di Valendì
- Italia democratica
- piazza carlo giuliani
- In Equilibrio..
- PENSIERI IN LIBERTA
- MOSCONISMO
- GIORNALE WOLF
- ETICA & MEDIA
- siderurgika
- Il mondo per come va
- lecosistema...
- MONDO NOSTRUM
- IlMioFavolosoMondo
- *STAGIONI*
- LA VOCE DI KAYFA
- NO-global
- hunkapi
- Writer
- alba di nina ciminelli
- imbrogli i
- ippogrillo
- PENSIERO LIBERO
- Perle ai Porci
- ROBIN HOOD
- Un blog demo_cratico
- Aderisci al P.G.M.I.
- rinnegata
- RESPIRA PIANO
- Anima
- Cose non dette
- PersoneSpeciali
- diario di un canile
- Sassolininellascarpa
- disincanto.....
- Dolci note...!
- STAIRWAY- TO- HEAVEN
- vivere è bello
- bijoux
- mecbethe
- my goooddd....
- ...riflettendo.
- BOBO E ZARA
- la Stella di Perseo
- forever young
- ECCHIME
- Regno Intollerante
- io solo io
- MONICA
- coMizia
- Femminilita
- @Ascoltando il Mare@
- nel tempo...
- Non vinceranno!
- Doppio Gioco
- cigarettes & Coffee
- MOONCHILD
- Avanguardia
- Il Diavolo in Corpo
- Angolo Pensatoio
- Assenza di gravità
- cera una volta
- DI TUTTO E DI PIU
- ORMALIBERA
- FATAMATTA_2008
- TUTTOENIENTE
- ZELDA.57
- Triballadores
- club dei cartoni
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

NON LASCIAMOCISOLI & CHE

O siamo Capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, O DOBBIAMO lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza,perchè questo blocca il libero Sviluppo dell'intelligenza "
Ernesto Che Guevara
  

XXI secolo?

↑ Grab questo Headline Animator

 

IDEOGRAMMA DI PACE; EMERGENCY

GRILLO

  No TAV

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963