Creato da ninograg1 il 16/01/2006

XXI secolo?

Vivere e sopravvivere nel nuovo medioevo italiano

Get the Radio DgVoice verticall no autoplay widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

STO LEGGENDO E RACCOMANDO

 

 

siti

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ninograg1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: MS
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 197
 
 

SHINY STATS; TROLLS

DIRECTORY

 

TCPA;OIPA

 
Leggi a questo link

 

      aumenta page rank

 

MOTORI

 immagine Best blogs ranking

 

 

XML, PULIZIA

 Basta! Parlamento pulito  Feed XML offerto da BlogItalia.it  immagine immagine Iscriviti I heart FeedBurner 

 

LIST

  Blogarama - The Blog Directory Powered by FeedBurnerIscriviti a RSS aggiornamenti dal titolo: Powered by FeedBurnerSono membro della AM Blog directory

 

GREENPEACE & ARCOIRIS

immagine immagine BlogGoverno    Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare. Federico Fellini  

 

 

MATRIX 1

un mondo senza regole e senza confini 

Il Fatto Quotidiano

http://www.ilfattoquotidiano.it/

Scudo della Rete

BlogNews

 

NESSUNO TOCCHI CAINO; PACS

immagine   immagine

 

VARIA GRAFICA

immagineDirectory dei blog italiani

 

BLOGITALIA

          BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Cina, Xi Jinping al coma...L’Italia ripudia la guer... »

Legge di bilancio, il problema non è economico. E Standard & Poor’s l’ha confermato

Post n°4333 pubblicato il 30 Ottobre 2018 da ninograg1
 

Fonte: Il Fatto Quotidiano  Economia Occulta | 28 ottobre 2018 

 

 

Standard & Poor’s non declassa il rating dell’Italia ma mette in guardia i mercati su un possibile futuro incerto. In altre parole il problema è politico prima che economico. E, infatti, ormai tutti si sono accorti che il braccio di ferro tra Roma e Bruxelles è politico, come d’altronde fu politica la decisione di non salvare la Grecia nel 2010. E vediamo perché.

In primis, la Commissione o chi da dietro le quinte la dirigeva nel 2010 (cioè l’asse Parigi-Bruxelles), ha lasciato che fosse la pressione dei mercati a piegare la Grecia, pressione creata dalla esplicita disapprovazione dell’Unione europea. Così lo spread saliva e a ogni aumento il debito greco aumentava, le banche diventavano più povere e la disperazione cresceva. La strategia di Bruxelles è stata non intervenire e aspettare che la Grecia si piegasse e bussasse alla sua porta sotto la pressione dei mercati. E così è stato.

La bocciatura della legge di bilancio italiana ci ripropone la stessa strategia. L’idea è che durante le tre settimane concesse al nostro governo la pressione dei mercati lo costringa a cambiare rotta e a produrre un bilancio in linea con le direttive di Bruxelles. E qui ci imbattiamo in un secondo punto fondamentale, i parametri che vengono utilizzati per produrre tali direttive come è stato spiegato molto bene questa settimana in un articolo del Wall Street journal.

Secondo gli accordi di Maastricht il tetto massimo di deficit concesso agli stati membri è del 3% – al 2,4% quello proposto dall’Italia è ben al di sotto – e un deficit del 60% per Pil. Il trattato di Maastricht non è stato cambiato, tuttavia dal 2010 la Commissione ha introdotto un nuovo concetto di deficit, il deficit strutturale, che esclude dalla valutazione le tendenze cicliche dell’economia e gli eventi straordinari, come i disastri naturali. Il tetto del deficit strutturale viene suggerito annualmente da Bruxelles a ogni Stato membro secondo alcuni parametri che vedremo qui di seguito. Per l’Italia nel 2019 non deve superare lo 0,6% mentre la proposta del governo lo porterebbe allo 0,8%. La differenza tra questi due valori è il motivo della disputa tra Roma e Bruxelles.

Il vero problema è come viene calcolato il deficit strutturale, è infatti la differenza tra il Pil reale e quello potenziale quando un’economia è in piena occupazione, non ha spinte inflazioniste ed è pienamente capitalizzata. Secondo gli italiani, Bruxelles ha usato proiezioni troppo ottimiste per il nostro Paese e cioè uno scarto positivo dello 0,5% tra i due valori, si tenga presente che le proiezioni per la Germania danno uno scarto positivo dello 0,6%! Con una scarto così piccolo, è facile per Bruxelles imporre all’Italia un bilancio non espansivo ma che presenti una strategia di tagli per ridurre il debito in una fase economica reputata positiva. Secondo stime più realiste la differenza tra il Pil reale e quello diciamo ideale dell’Italia oscilla tra il -4 e il -5%, siamo quindi lontanissimi dalle proiezioni di Bruxelles e in un territorio economico completamente diverso. La legge del bilancio, invece, ha utilizzato uno scarto negativo dell’1,2%.

Al di là dei numeri e delle proiezioni il braccio di ferro tra Roma e Bruxelles evidenzia politiche economiche opposte e impossibili da conciliare. Per la seconda l’economia italiana non ha bisogno di nessuno stimolo, al contrario è pronta per una riduzione del debito attraverso tagli della spesa, aumento delle imposte, ad esempio l’Iva, e prolungamento dell’età pensionabile. Per i due partiti al governo invece le condizioni economiche del paese sono inaccettabili ed è necessaria una spinta per rilanciare il volano della crescita. In fondo è su questa piattaforma che sono stati eletti.

La domanda che tutti si pongono è chi la spunterà questa volta, se l’Italia verrà presa di mira dai mercati e dovrà piegarsi sotto il peso schiacciante di uno spread in salita o se invece le cose andranno diversamente. Con la Brexit alle porte, un presidente americano palesemente anti europeista, le guerre dei dazi sulle due sponde dell’Atlantico e Putin che paradossalmente potrebbe diventare l’ago della bilancia di nuovi equilibri internazionali, è possibile che i mercati reputino la strategia italiana vincente nel lungo periodo e scommettano proprio sul bilancio bocciato da Bruxelles.

Come dicono gli anglosassoni la finanziaria italiana del 2019 sarebbe un game changer, un giro di boa spettacolare. In fondo, dopo il voto della Brexit e l’elezione di Trump tutto è possibile anche una nuova Europa.

Economia Occulta | 28 ottobre 2018

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Karamazov/trackback.php?msg=13796626

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 30/10/18 alle 19:02 via WEB
Ma l'aumento dell'Iva, osteggiato fino all'anno scorso ma previsto parzialmente dal 2020, non sarebbe deleterio per l'economia?
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:17 via WEB
jigendaisuke il 30/10/18 alle 19:02 via WEB certo che lo è ma nei fatti nulla è deciso.. si ipotizza solo
 
twister007
twister007 il 30/10/18 alle 20:28 via WEB
Mi domando, con i burocrati di Bruxelles che remano contro facendo alzare lo spread contro l'Italia, cosa ci stiamo ancora a fare in seno all'Europa.
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:17 via WEB
twister007 il 30/10/18 alle 20:28 via WEB me lo chiedo anch'io... anzi perchè mai ci siamo entrati!!!
 
nagi51
nagi51 il 30/10/18 alle 22:34 via WEB
Secondo la mia modesta opinione chi ci rimetterà sarà sempre il ceto medio e quello ancora più basso ..buonanotte Nino.
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:18 via WEB
nagi51 il 30/10/18 alle 22:34 via WEB cis ta... ma è anche questione di numeri: e i fregati sono di più dei beneficiati quindi dai e dai alla fine dovranno avere ascolto, non credi?
 
maresogno67
maresogno67 il 30/10/18 alle 22:39 via WEB
allo stato attuale vedo un gran casino
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:19 via WEB
maresogno67 il 30/10/18 alle 22:39 via WEB se è per questo mezz'europa è nel casino...
 
woodenship
woodenship il 31/10/18 alle 03:23 via WEB
...Ma certo che il problema è, oltre che economico, anche politico:è impossibile disgiungerli...Quindi mi pare superfluo questo articolo tutto teso a sottolineare una politicizzazione della reazione da parte della Commissione a fronte della nostra manovra di bilancio. E sempre mi sfugge il meravigliarsi di fronte a ciò che mi pare lapalissiano:siamo isolati dagli altri paesi europei,si sta ripetendo lo stesso copione della crisi greca. Del resto,quando si ha un debito come il nostro e quello greco,non è che si possa brindare e far festa.E se non possiamo festeggiare non è certo colpa della commissione. Come già detto:le colpe dobbiamo ricercarle nella nostra classe politica,dirigenziale ed economica.Perchè non basta cambiare i politici,se poi imprenditori e dirigenti sono sempre gli stessi.Ecco:Standard & Poors,mi sembra che dicano questo...
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:34 via WEB
woodenship il 31/10/18 alle 03:23 via WEB tenendo sempre presente che S.&p., e le altre agenzie di rating, dovrebbero essere gli arbitri ma parteggiano sempre per chi li paga meglio e quindi non hanno interesse a che gli stati tornino a diventare autonomi e finisce la mucca da mungere!!!!
 
   
woodenship
woodenship il 02/11/18 alle 17:10 via WEB
Perdonami, ma credo proprio che ci sfugga qualcosa: mi sembra assodato che, a decidere di economia, non sono più gli stati sovrani, a meno di non denominarsi USA. A decidere ormai sono i capitali che si muovono come onde impazzite a destra e a manca, ricercando il profitto. Dunque, una volta che lo staterello italiano avrà recuperato la sua sovranità misera misera, fuori da ogni contesto europeo, cosa ci si potrà aspettare? Solidarietà e disponibilità da parte dell'Ungheria di Orban o degli austriaci che hanno già chiesto di bocciare la manovra del governo attuale? Credo che sia giunta l'ora di rimuovere le fette di salame dagli occhi. L'an chapito pure gli attuali governanti. Infatti: la riforma delle pensioni ed il reddito di cittadinanza, tra i motivi per cui hanno vinto le elezioni, non hanno più quell'urgenza da essi vantata. Lo dimostra il fatto che, i mercati l'hanno chiesto, e il governo le ha messe in disegni di legge, quindi in predicato di arrivare in approvazione alle calende greche. Con buona pace per me che ci contavo sulla cancellazione della riforma Fornero. Dunque: il governo l'ha capito che non comanda nemmeno la UE, bensì i cosiddetti speculatori che non hanno colore, ma molto pelo sullo stomaco. E la sovranità"recuperata"non farà che trasformarci ancor più in tappetini affamati, scendiletto per i Trump,Merkel,Putin e chi più ne ha più ne metta...
 
     
ninograg1
ninograg1 il 02/11/18 alle 23:17 via WEB
woodenship il 02/11/18 alle 17:10 via WEB metti due cose insieme che hanno poco in comune: 1. noi non siamo gli usa è vero ma gli stati negli ultimi 20 anni hanno rinunciato a parte della propria sovranità proprio per seguire il trend americano abbandonando la parità con l'oro e firmando, a partire dalla nascita del GATT, tutto il possibile per finanziarizzare l'economia.. e dato che gli stati sono gestiti da politici la cosa è chiara: hanno fatto loro il lavoro sporco inguaiandoci fino al collo (nel caso italiano l'altro gravissimo errore è stato quello di far 'divorziare' bankitalia dal Tesoro); 2. solidarietà. da chi? In un ottica di sovranità dei singoli stati la solidarietà si basa su accordi bilaterali.... senza i quali ognuno per se. Noi sbagliamo, come sempre, sia il momento che il tempo per queste cose: ci scopriamo 'europeisti' chi ha da perdere dalle proprie tasche e anti.. quando si tratta di salvare le chiappe di chi NON ha più nulla da perdere... delle due l'una, chiaro? Non ci sono vie di mezzo..
 
     
woodenship
woodenship il 03/11/18 alle 19:31 via WEB
Tutto si tiene, amico mio: non serve cercare di separare per trovarci un modo di sopravvivere: darwinianamente parlando:il contratto sociale recita che si rinuncia a qualcosa in cambio di qualcos'altro,in modo da poterci permettere di vivere in una sociaetà che sia più avanzata dal punto di vista dei diritti sociali.Certo,i trattati proposti di cui tu parli non sono il massimo della vita. Ma, ti ripeto: prova ad immaginare l'italietta da sola nel mezzo delle bufere internazionali sia militari che economiche:torniamo alla triplice intesa, oppure all'asse? E' questo che vorrei sapere. Non mi intewressa del nostro oro. I tedeschi o chi per loro, possono benissimo decidere di portarcelo via. A chi ti puoi appellare per impedirlo? L'Onu è screditato e non vale una cicca; la UE è fallita ed è solo usurpatrice di sovranità; altri organismi di arbitrato internazionale non valgono un tubo. Allora, cosa ci rimane? Cosa proponi per regolare i mercati mondiali e le conseguenti relazioni tra le nazioni? Questo nessuno dei sovranisti lo spiega, o sbaglio?...E, se me lo permetti, e senza offesa: è troppo facile dire ognuno per sè,quando sono in gioco i destini ed il futuro delle nuove generazioni. Una via di mezzo ci deve sempre essere: è una questione di umanità,prima ancora che di principio....
 
     
ninograg1
ninograg1 il 05/11/18 alle 22:44 via WEB
woodenship il 03/11/18 alle 19:31 via WEB infatti una via di mezzo ci vuole. Però prima è necessario eliminare l'attuale regime.. ti piaccia o meno. Chiediti prima della UE, non della CECA o del MEC, cosa c'era? Ricordi o ti devo, amico mio e senza offesa naturalmente, rinfrescare la memoria? Il mio faro è Spinelli e ora abbiamo esattamente l'opposto quindi qualcosa va fatto non credi? Il resto è fuffa.... il nodo gordiano è questo: ci siamo legat al carro della finanza per il tornaconto di un ceto dirigente (politico ma soprattutto sociale ed economico) pessimo e che badava al proprio particolare: ora gli 'sconfitti dalla globalizzazione (il famoso 99%)' si sono ripresi il loro destino: purtroppo l'hanno fatto via sovranisti e boy scout: a me sarebbe piaciuto che fosse stata la sinistra, quella vera, ma non è stato così, purtroppo.... la risposta te la do io: non lo dicono perchè sanno che dovranno fare i conti con il fattore esterno degli accordi bilaterali e sanno che dovranno mollare su qualcosa per avere qualcos'altro.. va così e per ora mi sta bene. A te no? Bè siamo un paese libero e ognuno la pensa come vuole e vota come vuole assumendosene la resposanbilità: io iniziai nel 98 e te? Allora per chi votavi?
 
     
woodenship
woodenship il 06/11/18 alle 03:21 via WEB
Alla luce di quanto venuto a galla dall'ultimo eurogruppo,non c'è molto da stare allegri:dicono che siamo isolati.Nessuno,nemmeno i cosiddetti alleati di Salvini hanno speso mezza parola in favore della manovra del nostro governo. Vorrà pur dire qualcosa,no? Aspettando la presa del potere da parte dei sovranisti di destra estrema...Non votavo certo per il partito di Salvini e n2ppure per il comico Grillo o il reprobo Renzi, se vuoi saperlo. E,in quanto al prendersi responsabilità,votando questi tizi,non si fa altro che consegnarsi mani e piedi legati al capitalismo di rapina bieco ed integralista:non facciamo lo stesso errore di considerare Mussolini un rivoluzionario..
 
     
ninograg1
ninograg1 il 06/11/18 alle 18:32 via WEB
woodenship il 06/11/18 alle 03:21 via WEB in italia c'è un vizio: mai ammettere che in passato si era sbagliato: vinse prodi tutti prodiani (salvo rinnegarlo senza nemmeno aspettare il canto del gallo; vinse berlusconi idem ecc. ora si storce il naso: bé io preferisco scegliere chi mi dice che prova a fare qualcosa, pur di sbagliato, che rimanere nella stagnazione di prima..
 
elyrav
elyrav il 31/10/18 alle 09:31 via WEB
si deve sempre calare le braghe alla germania??? mah
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:20 via WEB
elyrav il 31/10/18 alle 09:31 via WEB si spera stavolta di no....
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/18 alle 13:24 via WEB
BUONA FESTA Nino.
 
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/18 alle 22:20 via WEB
anche a te Nina... :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19cassetta2vento_acquaMaheoprefazione09elyravninograg1jigendaisukevirgola_dfamorino11maresogno67marabertowwhiskynsodapoeta_sempliceMiele.Speziato0
 

ULTIMI COMMENTI

2 ore buttate
Inviato da: cassetta2
il 10/04/2024 alle 17:27
 
Ciao nino. Buongiorno. Ormai ci siamo. L'anno che...
Inviato da: virgola_df
il 31/12/2023 alle 12:23
 
Nel mondo c'è un numero di camaleonti di gran lunga...
Inviato da: cassetta2
il 14/07/2023 alle 17:09
 
BUON ANNO 🍾🍾🎊
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:23
 
Nino, amico mio carissimo. Come stai? mi manchi. Mi mancano...
Inviato da: ormalibera
il 25/03/2022 alle 20:02
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- The BoNny
- piazza alimonda
- considerazioni
- Giovani e politica
- vivazapatero
- montagneverdi...
- melodie dell'anima
- bruno14
- *Serendipity*
- Di tutto, di piu'
- Ali Rosse...
- La dea Artemide
- ora ci penso..
- solo per satira; ogni tanto guardo e nn c'era il tuo profilo....
- sterminatore1986
- ossevatorio politico
- blog dedicato ai fumetti: wow!
- neverinmyname
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- Gira e Rigira
- Prodi vs SilvioB 3-0
- (RiGiTaN's)
- Job interview
- l'edicolante
- ricambio generazione
- BLOGPENSANTE
- Geopoliticando
- Frammenti di...
- EARTH VIRTU'
- Reticolistorici
- BLOG PENNA CALAMAIO
- Lapiazzarossa
- Il mondo di Valendì
- Italia democratica
- piazza carlo giuliani
- In Equilibrio..
- PENSIERI IN LIBERTA
- MOSCONISMO
- GIORNALE WOLF
- ETICA & MEDIA
- siderurgika
- Il mondo per come va
- lecosistema...
- MONDO NOSTRUM
- IlMioFavolosoMondo
- *STAGIONI*
- LA VOCE DI KAYFA
- NO-global
- hunkapi
- Writer
- alba di nina ciminelli
- imbrogli i
- ippogrillo
- PENSIERO LIBERO
- Perle ai Porci
- ROBIN HOOD
- Un blog demo_cratico
- Aderisci al P.G.M.I.
- rinnegata
- RESPIRA PIANO
- Anima
- Cose non dette
- PersoneSpeciali
- diario di un canile
- Sassolininellascarpa
- disincanto.....
- Dolci note...!
- STAIRWAY- TO- HEAVEN
- vivere è bello
- bijoux
- mecbethe
- my goooddd....
- ...riflettendo.
- BOBO E ZARA
- la Stella di Perseo
- forever young
- ECCHIME
- Regno Intollerante
- io solo io
- MONICA
- coMizia
- Femminilita
- @Ascoltando il Mare@
- nel tempo...
- Non vinceranno!
- Doppio Gioco
- cigarettes & Coffee
- MOONCHILD
- Avanguardia
- Il Diavolo in Corpo
- Angolo Pensatoio
- Assenza di gravità
- cera una volta
- DI TUTTO E DI PIU
- ORMALIBERA
- FATAMATTA_2008
- TUTTOENIENTE
- ZELDA.57
- Triballadores
- club dei cartoni
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

NON LASCIAMOCISOLI & CHE

O siamo Capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, O DOBBIAMO lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza,perchè questo blocca il libero Sviluppo dell'intelligenza "
Ernesto Che Guevara
  

XXI secolo?

↑ Grab questo Headline Animator

 

IDEOGRAMMA DI PACE; EMERGENCY

GRILLO

  No TAV

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963