Creato da ninograg1 il 16/01/2006

XXI secolo?

Vivere e sopravvivere nel nuovo medioevo italiano

Get the Radio DgVoice verticall no autoplay widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

STO LEGGENDO E RACCOMANDO

 

 

siti

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ninograg1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: MS
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 197
 
 

SHINY STATS; TROLLS

DIRECTORY

 

TCPA;OIPA

 
Leggi a questo link

 

      aumenta page rank

 

MOTORI

 immagine Best blogs ranking

 

 

XML, PULIZIA

 Basta! Parlamento pulito  Feed XML offerto da BlogItalia.it  immagine immagine Iscriviti I heart FeedBurner 

 

LIST

  Blogarama - The Blog Directory Powered by FeedBurnerIscriviti a RSS aggiornamenti dal titolo: Powered by FeedBurnerSono membro della AM Blog directory

 

GREENPEACE & ARCOIRIS

immagine immagine BlogGoverno    Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare. Federico Fellini  

 

 

MATRIX 1

un mondo senza regole e senza confini 

Il Fatto Quotidiano

http://www.ilfattoquotidiano.it/

Scudo della Rete

BlogNews

 

NESSUNO TOCCHI CAINO; PACS

immagine   immagine

 

VARIA GRAFICA

immagineDirectory dei blog italiani

 

BLOGITALIA

          BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Agosto 2017

Cosa succederebbe all’economia mondiale in caso di conflitto fra Stati Uniti e Corea del Nord

Post n°4053 pubblicato il 09 Agosto 2017 da ninograg1
 

9 agosto 2017, di Livia Liberatore

 

Negli ultimi giorni è salita la tensione fra la Corea del Nord e gli Stati Uniti. Martedì sera il presidente Usa Donald Trump ha promesso che se il regime di Kim Jong Un continua con le minacce, il Paese dovrà “fare i conti con le fiamme e con una furia che nessuno ha mai visto“. In risposta dalla Corea del Nord hanno detto di star valutando un piano per colpire l’isola di Guam, nel Pacifico, dove c’è una base militare Usa. Un conflitto fisico ancora improbabile ma gli analisti cominciano alle conseguenze che potrebbe avere, oltre alla perdita di molte vite umane.

Una nota circolata a Capital Economics, compagnia di ricerche macroeconomiche, ha analizzato il potenziale distruttivo di ogni tipo di conflitto sull’economia mondiale. Nei precedenti conflitti, successivi alla Seconda Guerra Mondiale, i Paesi coinvolti hanno visto crolli significativi nella loro produzione economica. La guerra in Siria ha portato a un crollo del 60% del Pil del Paese. Il più disastroso è stato il conflitto fra Nord e Sud Corea dal 1950 al 1953 che per la Corea del Sud ha significato un calo del Pil dell’80%.

Una guerra Usa – Corea del Nord provocherebbe problemi economici nella penisola coreana, che sarebbe l’arena probabile di conflitto, e nel resto del mondo. L’economia della Corea del Sud sarebbe ancora una volta quella che risentirebbe di più di una guerra. L’impatto si allargherebbe poi fuori dalla penisola e visto che la Corea del Sud è responsabile del 2% del Pil mondiale i problemi potrebbero essere gravi.

La catena di approvvigionamento globale potrebbe essere danneggiata. Le esportazioni della Corea del Sud, soprattutto di beni intermedi, sono un flusso rilevante. Il Paese è il più grande produttore di display a cristalli liquidi (ne produce il 40% del totale), il secondo maggiore di semiconduttori, ed è anche uno Stato di aziende automobilistiche e attivo nei cantieri navali. Se la produzione sudcoreana fosse danneggiata, ci sarebbe scarsità di molti beni in tutto il mondo per diversi anni.

Una guerra avrebbe conseguenze anche sull’economia degli Usa, dato il costo alto di un conflitto su suolo straniero. I livelli del debito statunitense potrebbero aumentare in conseguenza di un coinvolgimento di lunga durata nella penisola coreana.

Fonte: WSI

 

 
 
 

F-35, ritardi e costi duplicati: ma si va avanti (Andrea Giambartolomei)

Post n°4052 pubblicato il 08 Agosto 2017 da ninograg1
 

Paradossi – Secondo l’analisi della Corte dei Conti abbiamo investito troppo per ritirarci dal progetto.

Il programma F-35 è in ritardo “di almeno 5 anni” per le “molteplici problematiche tecniche (non ancora tutte risolte)” che hanno fatto anche sì che i costi del super-caccia siano “praticamente raddoppiati”. Pure le ricadute occupazionali e industriali per l’Italia “non si sono ancora concretizzate nella misura sperata”. È un giudizio severo quello della sezione di controllo della Corte dei Conti che ha effettuato un’analisi sul maxi-programma militare. Eppure, affermano i giudici, uscirne vanificherebbe gli investimenti che potrebbero produrre i primi frutti nei prossimi anni.

L’analisi dei magistrati non entra nel merito degli aspetti tecnologici dei contestati F-35, ma soltanto sugli obiettivi economici e ripercorre le tappe del rallentamento, come le due decisioni del governo italiano di ridurre il numero di velivoli e le spese. “La prima (nel 2012) ha ridotto da 131 a 90 il numero di velivoli da acquisire”, si legge. Una decisione in linea con quelle adottate, ad esempio, da altri partner del progetto come gli Stati uniti e l’Olanda. “La seconda (nel 2016) ha impegnato il governo – ricorda la Corte –, per aderire alle indicazioni parlamentari, a dimezzare il budget dell’F-35, originariamente previsto in 18,3 miliardi di dollari”. La prima decisione ha ridotto “le opportunità di costruire i cassoni alari nello stabilimento di Cameri (Novara)”, mentre “i ‘risparmi’ teoricamente ottenuti dalla diminuzione della flotta (5,4 miliardi) si sono riverberati in concrete perdite contrattuali per 3,1 miliardi”. La seconda decisione, invece, ha prodotto “un risparmio temporaneo pari a 1,2 miliardi di euro nel quinquennio 2015-2019, ma senza effetti di risparmio nel lungo periodo”.

Per quanto riguarda le ricadute economiche, la Corte sottolinea come siano sotto le attese anche per colpa del rallentamento del programma. Per l’occupazione “si parla al momento di circa 1.600 unità effettivamente impiegate, a fronte di una ‘forchetta previsionale’ annunciata tra 3.586 e 6.395 unità”, mentre lo stabilimento di Cameri allo stato risulta “sovradimensionato” e sotto-occupato. Ma per la Corte c’è uno spiraglio. I ritorni programmati “non sono però compromessi e il prossimo avvio della piena produzione lascia aperte le prospettive per il futuro”. I magistrati pensano anche all’“impatto del Programma sul sistema Paese”: “Il volume economico stimato per i prossimi 20 anni, pur nella sua visione più ottimistica, assume dimensioni ragguardevoli (circa 14 miliardi di dollari) e non va sottovalutato l’effetto moltiplicatore sull’indotto”.

Articolo intero su Il Fatto Quotidiano del 08/08/2017.

 
 
 

Crisi, dieci anni fa il tracollo dei mutui subprime. Così iniziò lo tsunami finanziario che ha travolto anche gli Stat

Post n°4051 pubblicato il 07 Agosto 2017 da ninograg1
 

di | 7 agosto 2017  Il Fatto Quotidiano

Lo spartiacque che è rimasto più impresso è il settembre 2008, quando Lehman Brothers portò i libri in tribunale. Ma l’avvio ufficiale della grande crisi finanziaria che avrebbe poi contagiato quella reale risale a un anno prima: agosto 2007, esattamente dieci anni fa. Secondo Adam Applegarth, ex numero uno di Northern Rock che l’anno dopo sarebbe stata travolta dalla crisi e nazionalizzata, quello fu “il giorno in cui il mondo cambiò”. Da allora, calcola il Financial Times, banche e intermediari statunitensi hanno pagato oltre 150 miliardi di dollari di multe per aver messo in piedi il sistema collassato quando la bolla immobiliare è scoppiata e le insolvenze dei mutuatari sono lievitate. Gli interventi di salvataggio hanno nel frattempo gonfiato i bilanci pubblici fino alla crisi dei debiti sovrani deflagrata tra 2010 e 2012 e di cui ancora si sentono gli effetti, pur mitigati dal quantitative easing della Bce.

Il 7 agosto 2007 la banca francese Bnp Paribas informò i clienti che avevano investito in tre suoi fondi (per un valore complessivo di 1,6 miliardi di euro) dell’impossibilità di rimborsarli: a causa della crisi dei mutui subprime non era più in grado di calcolare il valore degli attivi sottostanti. “Più tardi nella giornata anche un altro fondo europeo del valore di 750 milioni di euro è stato congelato e una banca olandese ha ritirato i collocamenti che aveva in programma dopo aver subito delle perdite a causa dei subprime”, scriveva l’agenzia Reuters. Il 9 agosto la Bce guidata da Jean Claude Trichet reagì con una iniezione di liquidità da 95 miliardi di euro nel sistema bancario: era l’intervento straordinario di maggiore portata dall’11 settembre 2001. Il 17 agosto si mosse a sorpresa anche la Fed di Ben Bernanke, tagliando il tasso di interesse principale dal 6,25 al 5,75%. “Condizioni di credito più restrittive e una accresciuta incertezza potrebbero ridurre la crescita economica”, si leggeva nel comunicato dell’organismo che muove le leve della politica monetaria statunitense. La Bbc commentò evidenziando che era dal’11 settembre 2001 – anche in questo caso – che la Fed non riduceva i tassi senza aspettare l’usuale riunione in programma ogni sei settimane.

Questi interventi straordinari, comunque, non sarebbero neanche lontanamente bastati. A settembre iniziò la corsa agli sportelli di Northern Rock, che era andata in crisi di liquidità e aveva chiesto supporto finanziario di emergenza alla Bank of England. Il 17 settembre, quando dai conti correnti erano già stati ritirati almeno 2 miliardi di sterline, il governo britannico annunciò che avrebbe garantito tutti i depositi. Nel febbraio 2008 la banca fu nazionalizzata. Intanto, a ottobre, la svizzera Ubs aveva annunciato perdite per 3,4 miliardi di euro legate ai subprime e il numero uno di Merryl Lynch Stanley O’Neal si era dimesso dopo che il gruppo aveva reso noto di aver registrato perdite per quasi 8 miliardi di dollari. Colpa anche in questo caso di investimenti ad alto rischio molto esposti ai mutui “facili”.

A dicembre il presidente Usa George W. Bush annunciò un piano per aiutare i proprietari immobiliari a fronteggiare i pignoramenti. Intanto le banche centrali continuavano ad immettere liquidità nel sistema, che continuava a inghiottirla senza però dare segni di stabilizzazione. Nel marzo 2008 la banca di investimento Bear Stearns fu acquisita da Jp Morgan Chase, con la regia del governo Usa, per evitarne il tracollo. Nel corso dell’estate il Tesoro statunitense dovette poi scendere in campo per salvare con soldi pubblici i big del credito Fannie Mae e Freddie Mac, di cui il mercato prevedeva il tracollo sotto il peso delle insolvenze sui 5mila miliardi di prestiti immobiliari che avevano in pancia.

L’11 settembre 2008 il Lehman Brothers annunciò che stava cercando acquirenti dopo avere registrato perdite per 4 miliardi di dollari. Nel fine settimana del 13 e 14 settembre un team di banchieri Fed si riunì per trovare una soluzione. La domenica arrivò l’annuncio che la banca avrebbe chiesto la bancarotta. Secondo Bernanke e l’ex segretario al Tesoro Henry Paulson, il volume di attivi “tossici” era tale da rendere impossibile un salvataggio. Lunedì 15 settembre Lehman presentò ufficialmente la richiesta di “bankruptcy protection”. Migliaia di dipendenti rimasero senza lavoro in una bancarotta da 639 miliari di dollari, la maggiore nella storia Usa. Nello stesso giorno Bank of America accettò di comprare Merril Lynch facendosi carico di un pacchetto di assistenza da 50 miliardi di dollari.

Nel frattempo gli interventi di sostegno al sistema finanziario iniziarono a gonfiare a dismisura deficit e debiti pubblici. Prima conseguenza: nel maggio 2010 Ue, Fmi e Bce dovettero varare un piano di salvataggio da 110 miliardi di dollari per la Grecia. L’anno dopo tutti i debiti sovrani dell’Eurozona entrarono in fibrillazione. Sei anni fa, il 5 agosto 2011, arrivò a Roma la famosa lettera dell’Eurotower con una serie di ‘raccomandazioni’ per il governo italiano su conti pubblici, riforma delle pensioni, contratti di lavoro, liberalizzazioni. Poi le dimissioni di Silvio Berlusconi e l’arrivo a Palazzo Chigi di Mario Monti. Le misure messe in atto per superare la crisi hanno così finito per mettere a dura prova i paesi più vulnerabili: dopo la Grecia è stato il turno di Irlanda e Portogallo, finiti commissariati. Poi la Spagna, che nel 2012 chiese il sostegno finanziario per le banche, e l’Italia. Che a partire dal prossimo anno, quando Francoforte inizierà a ridurre gli acquisti di bond pubblici e privati (quantitative easing), dovrà mostrare in che misura è in grado di reggere da sola gli urti dei mercati.

di | 7 agosto 2017

 
 
 

Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI

Post n°4050 pubblicato il 06 Agosto 2017 da ninograg1
 

Sabato, 5 agosto Affari Italiani

Embrioni umani modificati geneticamente: ecco come hanno fatto. EMBRIONI UMANI E DNA, problema etico
Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI


Embrioni umani modificati geneticamente: ecco come hanno fatto. EMBRIONI UMANI E DNA, problema etico


Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI - Dna modificato, Pessina: atto che stravolge senso generazione umana Dna modificato


"La rivista 'Nature' annuncia che un gruppo di ricercatori ha portato a termine un esperimento di modifica del genoma di embrioni umani (Correction of a pathogenic gene mutation in human embryos) per verificare la possibilità di correggere una patologia. Gli embrioni, poi, sono stati distrutti, in quanto servivano solo per verificare l'efficacia di questa nuova tecnica (Crispr) in grado di modificare il Dna umano. Il risultato sembra entusiasmante, ma non possiamo dimenticare come è stato ottenuto". Lo afferma in una nota Adriano Pessina, direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica, appena nominato membro del direttivo della Pontificia Accademia per la Vita. "Non possiamo ignorare che una terapia, in qualsiasi protocollo scientifico, va sperimentata in funzione anche di chi viene sottoposto all'esperimento, mentre qui gli embrioni umani sono stati generati appositamente per fare questa ricerca e poi sono stati distrutti. Non dobbiamo passare sotto silenzio che l'embrione umano, comunque venga generato, in qualunque modo e luogo sia generato, è di fatto e di diritto il "figlio" di qualcuno e non deve essere trattato come una "cosa", come "neutro materiale genetico"", aggiunge Pessina.

Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI - Il comitato etico

"E non possiamo essere tranquillizzati dal fatto che i ricercatori si siano creati un comitato etico apposito che li ha autorizzati, e che abbiano reclutato i donatori di gameti tramite pubblicità stampa e via web, ma che abbiano fatto sottoscrivere un modulo di consenso informato a quelli che geneticamente e biologicamente restano "genitori". Stupisce la facilità con cui i progetti di ricerca riescano ad autolegittimarsi oltrepassando anni di discussione e di riflessione etica sui problemi connessi con la manipolazione del genoma umano. Non bastano le procedure, non basta la finalità terapeutica a legittimare un atto che stravolge il senso della generazione umana e trasforma un essere umano in una "cosa" da sottoporre a esperimento e da distruggere perché, anche se "guarito" dalla patologia, il senso della sua esistenza era quello di essere una "cavia umana", per quanto microscopica, nella sua iniziale fase di vita", prosegue Pessina.

Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI  - Ferma condanna dalla comunità scientifica

"Questo esperimento richiede una chiara e ferma condanna, in primo luogo dalla comunità scientifica, che ha piena consapevolezza delle implicazioni etiche e antropologiche dell'irruzione della tecnologia nella costituzione della vita umana. A volte è necessario porre dei limiti al potere tecnologico per poter salvaguardare il senso stesso della nostra umanità. Questo momento storico richiede il superamento di ogni sterile contrapposizione ideologica perché ciò che è in gioco è la stessa idea di uomo, di dignità umana, di rispetto: dobbiamo liberarci dalle manipolazioni linguistiche che celano la chiarezza dei fatti ricorrendo a formule persuasive che parlano di terapie, di doni, di guarigioni, di umanità futura sottratta per sempre alle malattie ereditarie", scrive ancora.

Dna modificato riscrive gli embrioni. DNA MUTATO MODIFICA GLI EMBRIONI - I rischi sugli embrioni umani

"Il rischio è quello di avvolgere nell'indifferenza il fatto che si siano generati embrioni umani per il solo scopo di ricerca, abbagliati dalle promesse di future terapie o magari, in futuro, di nuove forme di potenziamento delle capacità umana: ma quando si è indifferenti di fronte anche a una sola vita umana generata e distrutta in nome della ricerca si è aperta una falla difficilmente sanabile nella nostra coscienza morale. Il rischio è quello di sottovalutare che, una volta aperta la strada alla manipolazione del genoma umano, non sapremo mettere limiti ai progetti di trasformazione delle future generazioni, che diventeranno oggetto e prodotto dei desideri, delle aspettative e delle sperimentazioni genetiche", sottolinea Pessina. "I cittadini hanno il diritto di essere informati, di conoscere tutti i termini del dibattito etico, di diventare protagonisti consapevoli di un argomento che oggi appare, a molti, marginale e può finire in coda alle notizie di cronaca, ma che nel futuro prossimo investirà la nostra responsabilità verso i nostri figli, la loro identità, il rispetto della loro unicità, che non sono di certo meno importanti della loro salute".


Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA


Riscrivere" gli embrioni? Svolta per la scienza. Ma attenti ai futuri Dna. Si apre un dibattito nel mondo scientifico. CRISPR e modificazione genetica degli embrioni. Un problema etico?


Embrioni umani modificati geneticamente per prevenire malattie. EMBRIONI UMANI SVOLTA


Embrioni umani modificati geneticamente per prevenire malattie, ecco come hanno fatto


Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Gene di una malattia mortale rimosso

Alcuni scienziati americani hanno annunciato oggi di essere riusciti a riparare, in embrioni umani in fase precoce, una mutazione del Dna che provoca una malattia genetica, facendo così un notevole passo avanti verso la possibilità di "ingegnerizzare" bambini privi di tali difetti ereditari. L'uso riuscito da parte del team di uno strumento di modifica genetica "CRISPR" negli embrioni è stata riconosciuta come un exploit tecnologico da esperti esterni, che allo stesso tempo hanno invocato la necessità di un dibattito approfondito sulle implicazioni etiche di tale possibilità.

 Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Così si previene una malattia

 

Modificato DNA d'embrione umano: nuovo trionfo della medicina. In una prima assoluta un gruppo di ricercatori Usa è riuscito a modificare il codice genetico del Dna di un embrione umano per "riparare una mutazione grave quanto comune causa di malattie". Lo riferisce il New York Times citando uno studio apparso su Nature.


Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Lotta alle malattie ereditarie

 

Modificato DNA d'embrione umano per prevenire malattie ereditarie: ricorrendo alla tecnica Crispr di "modifica dei geni" i ricercatori hanno modificato il Dna di embrioni umani difettoso ancora a livello di agglomerato cellulare, compiendo un ulteriore passo verso la creazione di bambini 'geneticamente' modificati per eliminare il rischio di ereditare problemi di salute dai genitori. Se non fosse stata operata la mutazione del codice del Dna degli embrioni i nascituri avrebbe sviluppato un difetto cardiaco che puo' causare morte immediata senza alcun sintomo preliminare. Ora non solo gli embrioni, se fatti sviluppare, non soffriranno dalla malattia ma non potranno trasferirla, una volta nati e diventati adulto, alle loro progenie. Ad operare l'operazione di quello che in gergo viene definito "gene editing" genetisti dell Massachusetts Institute of Technology (Mit), con colleghi in Oregon, California, Cina e Corea del Sud.

 

Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Prevenire la malattia dei figli


La Bbc aggiunge che questo sistema di "gene editing" apre la porta alla prevenzione di oltre 10.000 malattie trasmesse geneticamente dai genitori ai figli.  I ricercatori hanno effettuato l'intervento su embrioni umani consentendogli di svilupparsi per soli 5 giorni, solo per verificare la riuscita del test ma senza consentire che si arrivasse alla nascita di un bambino. 

 

Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Corretta con CRISPR una mutazione in embrioni umani

La tecnica, scoperta nel 2015, conosciuta come Crispr (dall'acronimo inglese 'Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats') riguarda segmenti di Dna (ossia blocchi delle basi Adenina, Guanina, Citosima e Timina che compongono il nostro 'codice' umano) contenenti brevi sequenze ripetute. Operando una sorta di "taglia" "copia" ed "incolla" di queste serie di basi, spostandole lungo la sequenza del Dna, si riesce a modificare quest'ultimo o, in casi come questo, di disturbi trasmessi geneticamente, a eliminare la sequenza causa della malattia. 

Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - La sequenza rimossa dal Dna

Nel caso della ricerca pubblicata su Nature è stata rimossa dal Dna la sequenza che causa la 'cardiomiopatia ipertrofica' caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache senza alcuna causa evidente e trasmessa dai genitori, determinata da mutazioni sui geni che codificano le proteine del sarcomero (le fibre che si contraggono del tessuto muscolare del cuore). Si tratta di un problema comune che colpisce una persona su 500 e può portare all'improvviso arresto cardiaco. È causato, appunto, da un errore in un singolo gene (l'istruzione scritta del Dna) e chiunque ne soffra ha il 50% di chance di trasferirla alla progenie.

Embrioni umani modificato Dna. EMBRIONI UMANI E DNA: SVOLTA CLAMOROSA - Il liquido seminale e il Dna

La modifica è avvenuta addirittura nella fase del concepimento: il liquido seminale di un uomo affetto da 'cardiomiopatia ipertrofica' è stato introdotto negli ovuli sani di una donatrice. Con la tecnica Crispr il difetto è stato corretto. I ricercatori riconoscono che il problema non ha funzionato per tutti gli embrioni ma comunque nel 72% che è un buon livello per un test mai riuscito prima. Ora, oltre al problema di rendere facilmente replicabile ed affidabile la tecnica, si aprira' lo scontato dibattito etico sul fatto se sia corretto o meno intervenire sugli embrioni, anche se e' per garantirgli una vita sana e scongiurarne la morte una volta nati e diventati adulti.

 
 
 

(Oggi è) l’Overshoot day per il mondo, non per l’Italia: noi siamo in deficit dal 19 maggio

Post n°4049 pubblicato il 04 Agosto 2017 da ninograg1
 

di Luca Aterini da greenreport

 

 

Prima del 1965 l’Overshoot day – il “giorno del sovrasfruttamento” – non era cosa che riguardasse l’Italia: l’impronta ecologica della popolazione (ovvero le nostre necessità di utilizzare risorse dalle aree agricole, dai pascoli, dalle foreste, dalle aree di pesca e lo spazio utilizzato per le infrastrutture e per assorbire il biossido di carbonio, la CO2) era inferiore alla biocapacità nazionale, intesa come la capacità dei sistemi naturali prima indicati di produrre risorse e assorbire biossido di carbonio. Da allora molto è cambiato. La biocapacità non è – naturalmente – aumentata, mentre la crescita dell’impronta ecologica italiana è avanzata inesorabile.

Come risultato finale, nel 2017 l’Overshoot day è arrivato a bussare alle nostre porte ben prima di quanto facesse con quelle del mondo intero. L’Earth overshoot day, ovvero la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno, è un valore medio: alcuni Stati impattano di più, altri di meno. E se per il mondo il “giorno del sovrasfruttamento” è giunto oggi, in Italia è arrivato senza far rumore il 19 maggio scorso.

Concretamente, questo significa che la nostra impronta ecologica è più alta di quella media mondiale, e che in neanche cinque mesi abbiamo esaurito tutto il budget di risorse rigenerabili nel corso dell’anno che il nostro territorio ci mette a disposizione: un modello di vita a credito (ambientale) che, se fosse seguito da tutti i 7,5 miliardi di esseri umani oggi viventi, richiederebbe le risorse di 2,6 pianeti Terra per essere sostenibile.

Di pianeti, però, ne abbiamo a disposizione soltanto uno. Converrebbe prendercene debitamente cura. «Il nostro pianeta è finito, ma le possibilità umane non lo sono – spiega Mathis Wackernagel, Ceo del Global footprint network che ogni anno si occupa di conteggiare l’Earth overshoot day, e co-creatore dell’impronta ecologica – Vivere all’interno delle capacità di un solo pianeta è tecnologicamente possibile, finanziariamente vantaggioso ed è la nostra unica possibilità per un futuro prospero».

Finora non ne siamo stati in grado. La data dell’Earth overshoot day è caduta sempre prima della naturale scadenza al 31 dicembre, a partire dagli anni ‘70: l’allarme suonava a fine di settembre nel 1997, 20 anni fa, e si è anticipato fino al 2 agosto di quest’anno, mai così presto. Oggi, è come se ci servissero 1,7 pianeti Terra per soddisfare il nostro fabbisogno attuale di biocapacità.

I segnali di questo declino sono ormai innumerevoli: il 2016 è stato l’anno più caldo a livello mondiale raggiungendo un incremento di 1.1°C rispetto al periodo preindustriale, come ricordano dal Wwf, mentre «la somma di tutti gli output di materia che vengono trasformati e consumati dall’umanità (e che includono le componenti derivanti dalle attività umane urbane, agricole e marine, con l’utilizzazione dell’energia e dei flussi di materia necessarie alle nostre economie) viene indicata in una stima preliminare che raggiunge i 30.000 miliardi di tonnellate».

La buona notizia è che possiamo ancora tornare indietro, il declino non è ineluttabile: se posticipassimo l’Overshoot day di 4,5 giorni ogni anno – calcolano dal Global footprint network – potremmo ritornare ad utilizzare le risorse di un solo pianeta entro il 2050. In parte si tratta di un processo già in corso, come mostra proprio l’esempio italiano.

La nostra impronta ecologica ha continuato ininterrottamente a crescere negli ultimi decenni, fino a invertire la rotta nel 2007, con l’arrivo della crisi finanziaria prima ed economica poi. Oggi impattiamo meno sull’ambiente, al prezzo però di un’economia che non funziona. Fare di meglio è possibile, oltre che indispensabile: ad esempio, tra il 2005 e il 2013 l’impronta ecologica pro capite degli inquinanti Usa è scesa quasi del 20% rispetto al suo picco, e nello stesso periodo il Pil pro capite statunitense è cresciuto del 20%, disaccoppiando dunque la crescita economica dal consumo di biocapacità. Anche l’Italia ha imboccato – suo malgrado – questa strada tagliando risultati importanti. Ora è il momento di guidare, e non più subire, questa transizione, creando benessere per la popolazione e salvaguardando l’ambiente che sostiene (anche la nostra) vita.

«In questa situazione – spiega Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia e membro del think tank di greenreport – è urgentissimo dare immediata concretizzata agli accordi presi in sede internazionale per migliorare lo stato del Sistema Terra e provare a sanare l’enorme “debito ecologico” che abbiamo con il nostro Pianeta e i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. È urgente attivare l’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, considerandoli in maniera interconnessa e impostare una nuova economia capace di seguire i processi circolari della natura che la nostra visione economica dominante ha purtroppo trasformato in processi lineari con la produzione di scarti, rifiuti e inquinamento».

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19cassetta2vento_acquaMaheoprefazione09elyravninograg1jigendaisukevirgola_dfamorino11maresogno67marabertowwhiskynsodapoeta_sempliceMiele.Speziato0
 

ULTIMI COMMENTI

2 ore buttate
Inviato da: cassetta2
il 10/04/2024 alle 17:27
 
Ciao nino. Buongiorno. Ormai ci siamo. L'anno che...
Inviato da: virgola_df
il 31/12/2023 alle 12:23
 
Nel mondo c'è un numero di camaleonti di gran lunga...
Inviato da: cassetta2
il 14/07/2023 alle 17:09
 
BUON ANNO 🍾🍾🎊
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:23
 
Nino, amico mio carissimo. Come stai? mi manchi. Mi mancano...
Inviato da: ormalibera
il 25/03/2022 alle 20:02
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- The BoNny
- piazza alimonda
- considerazioni
- Giovani e politica
- vivazapatero
- montagneverdi...
- melodie dell'anima
- bruno14
- *Serendipity*
- Di tutto, di piu'
- Ali Rosse...
- La dea Artemide
- ora ci penso..
- solo per satira; ogni tanto guardo e nn c'era il tuo profilo....
- sterminatore1986
- ossevatorio politico
- blog dedicato ai fumetti: wow!
- neverinmyname
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- Gira e Rigira
- Prodi vs SilvioB 3-0
- (RiGiTaN's)
- Job interview
- l'edicolante
- ricambio generazione
- BLOGPENSANTE
- Geopoliticando
- Frammenti di...
- EARTH VIRTU'
- Reticolistorici
- BLOG PENNA CALAMAIO
- Lapiazzarossa
- Il mondo di Valendì
- Italia democratica
- piazza carlo giuliani
- In Equilibrio..
- PENSIERI IN LIBERTA
- MOSCONISMO
- GIORNALE WOLF
- ETICA & MEDIA
- siderurgika
- Il mondo per come va
- lecosistema...
- MONDO NOSTRUM
- IlMioFavolosoMondo
- *STAGIONI*
- LA VOCE DI KAYFA
- NO-global
- hunkapi
- Writer
- alba di nina ciminelli
- imbrogli i
- ippogrillo
- PENSIERO LIBERO
- Perle ai Porci
- ROBIN HOOD
- Un blog demo_cratico
- Aderisci al P.G.M.I.
- rinnegata
- RESPIRA PIANO
- Anima
- Cose non dette
- PersoneSpeciali
- diario di un canile
- Sassolininellascarpa
- disincanto.....
- Dolci note...!
- STAIRWAY- TO- HEAVEN
- vivere è bello
- bijoux
- mecbethe
- my goooddd....
- ...riflettendo.
- BOBO E ZARA
- la Stella di Perseo
- forever young
- ECCHIME
- Regno Intollerante
- io solo io
- MONICA
- coMizia
- Femminilita
- @Ascoltando il Mare@
- nel tempo...
- Non vinceranno!
- Doppio Gioco
- cigarettes & Coffee
- MOONCHILD
- Avanguardia
- Il Diavolo in Corpo
- Angolo Pensatoio
- Assenza di gravità
- cera una volta
- DI TUTTO E DI PIU
- ORMALIBERA
- FATAMATTA_2008
- TUTTOENIENTE
- ZELDA.57
- Triballadores
- club dei cartoni
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

NON LASCIAMOCISOLI & CHE

O siamo Capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, O DOBBIAMO lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza,perchè questo blocca il libero Sviluppo dell'intelligenza "
Ernesto Che Guevara
  

XXI secolo?

↑ Grab questo Headline Animator

 

IDEOGRAMMA DI PACE; EMERGENCY

GRILLO

  No TAV

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963