Creato da ReligioniFilosofie il 04/07/2007

Religioni, Filosofie

Tracce di spiritualità da tutto il mondo .. Territori di confine ..

 

« DIPENDENZE. - PARTE PRIMA-DIPENDENZA... »

DIPENDENZA -parte 2°

Post n°127 pubblicato il 07 Gennaio 2010 da eric65v

DIPENDENZA - parte 2°-

 

Sin dai primissimi secoli ci sono state delle diatribe per inculcare, in moltissimi casi con la forza, la dottrina del peccato originale da cui ci si poteva liberare solo con il battesimo cristiano. Così nel tempo alcune cose che sorsero come idee astruse di certuni, finirono per divenire dogmi. Con questi cavalli di battaglia, hanno irretito letteralmnente milioni, se non miliardi, di persone. Infatti non è inusuale sentire alcune persone attempate che quando sentono parlare di quelli non battezzati, li definiscono animali, come se il bagnare un neonato con acqua, lo emancipasse o lo rendesse superiore ad altri esseri umani. Infatti con questa cultura si sono create delle discriminazioni nei confronti di altre realtà religiose, come fanno poi gli appartenenti al mondo islamico, ritenendo tutti quelli che non aderiscono alla loro religione, degli impuri o cani.


Perciò si può dire che nel tempo si creano delle dipendenze da cui le persone non riescono a staccarsi, perchè fanno parte non della religione, una delle tante inventate ed elaborate nel corse dei secoli, ma diviene parte integrante del vivere comune. Diviene genetico.

La disputa sul peccato originale, ebbe inizio quando un monaco britannico, Pelagio, si recò a Roma. Sgomento per la corruzione che vide lì tra i cosiddetti cristiani, questo religioso cominciò a spronare gli uomini a un “maggiore impegno morale”. Pelagio diceva che l’uomo non può addossare la colpa delle proprie debolezze al ‘peccato originale’. “Tutto il bene od il male ... è frutto delle nostre azioni e non nasce con noi.” In poco tempo, nella cristianità tutti parlavano della dottrina pelagiana.

Ma non per molto. I capi ecclesiastici ritennero fosse un’eresia abbandonare il ‘peccato originale’. E Pelagio involontariamente fece proprio il loro gioco incoraggiando quella che era allora una consuetudine popolare: il battesimo dei bambini. Un vescovo di nome Agostino vide in ciò una macroscopica incoerenza. ‘Se i neonati devono essere battezzati’, argomentò Agostino, ‘che succede a quelli non battezzati?’ La conclusione apparentemente logica era che costoro soffrissero nelle fiamme dell’inferno per non aver ricevuto il battesimo. Stabilito in apparenza questo punto, Agostino inferse il colpo definitivo: dal momento che i neonati non battezzati sono realmente dannati, a cos’altro si può attribuire questo se non al ‘peccato originale’?

La dottrina pelagiana crollò. Un concilio ecclesiastico tenuto in seguito a Cartagine dichiarò eretici gli insegnamenti di Pelagio. Il ‘peccato originale’ entrò a far parte del cattolicesimo quanto la confessione. E a quel punto la chiesa cominciò a incoraggiare le conversioni in massa, spesso forzate, per salvare la gente dalle ‘fiamme dell’inferno’. Il battesimo dei bambini passò da consuetudine popolare a mezzo ufficiale per salvarsi, mezzo che il protestantesimo avrebbe ereditato.


E così nella società cristiana, quando uno nasce, ha già sulla testa una condanna a morte e nella sua vita dovrà continuare a lottare per liberarsene. Non ci riuscirà mai perchè poi, solo con l'aiuto di "Cristo risorto" potrà liberarsi definitivamente da questa condanna di cui non ha nessuna colpa.


Certo che potevano inventare una favola più logica e coerente. Se avessero interpellato i fratelli Grimm sicuramente, questi avrebbero fatto meglio...

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Add to Technorati Favorites
 
http://www.wikio.it
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gelixeric65vsilverdarthmariomancino.mmarina_max7marzia.desimonigu.pasSibylla86francoluisdistefano_giulianomarkeschfabiomemolitheatreenbruna.rotaiwguyab
 

ULTIMI COMMENTI

Ecco messe insieme quelle che ritengo le tre migliori...
Inviato da: Nunzia
il 13/12/2014 alle 11:01
 
SEI GRANDE HAI MESSO IL DITO NELLA PIAGA, QUELLO CHE NON...
Inviato da: mago prof.Silva
il 12/08/2014 alle 13:56
 
Non si puo' amare il prossimo con argomeni campati in...
Inviato da: mago prof. Silva
il 12/08/2014 alle 13:46
 
La bibbia è un libro di ebrei e gli ebrei per loro natura...
Inviato da: eric65v
il 03/03/2013 alle 17:02
 
"Non pensate ch'io sia venuto a portare pace...
Inviato da: fantomas_62
il 25/02/2013 alle 10:22
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963