Creato da koradgl1 il 30/03/2007

Sogno e realtà

Quando è il momento opportuno tutti siamo in grado di realizzare i nostri sogni

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: koradgl1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 58
Prov: TA
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

L'AMACA DI MARCO

http://www.laspiaggiadeisogni.it/postcards/mare_amaca.jpg
 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

I MIEI BLOG AMICI

- TRILLI
- AMORE & AMICIZIA
- Le Note del Cuore
- eppure sentire
- JUVENTUS N.S.C.
- *Primavera nel cuore
- DELPIERO 10
- Greg BIANCONERO
- ANTI-INTER
- LeRoseDiAtacama
- Incancellabile
- EMOZIONI
- OMISSIS
- COME IL VENTO
- Liberta
- Mare
- VIOLENZA SULLE DONNE
- La mia animha &egrave; dark
- A difesa di una squadra innocente
- Mi Suona Strano
- Piangina? No, grazie
- Un po di me
- Solo un uomo
- ..Farfallina...
- vivere x nn morire d
- maresogno67
- PAESAGGI DELLANIMA
- LAVOROeSALUTEnews
- IncredibileRomantica
- discussioni
- Blood black&white
- Cavoli a merenda
- i ricordi del cuore
- S_CAROGNE
- 8 marzo
- lasciatemi sognare
- piazza alimonda
- HeartJuventus
- V.E.M.A.D. 2
- OTRA VEZ..
- Il VENTO dellOVEST
- arcobleno blu-la mia gemella
- Sol Levante
- IL MONDO DEI SOGNI-lIMPERATORE
- bruno14
- il piccolo julian
- Sale del mondo....
- Semplicemente...Io
- CORSARI DITALIA
- RACCONTO E ASCOLTO
- FANKAZZISTI
- gardiniablue
- DeLfInO cUrIoSo...
- back to black
- Donne in ascolto
- anchio
- ANIME IBRIDE
- Fatti non foste ...
- NUOTANDO NELLARIA
- As Fidanken
- pensieri
- NUOVA DIMENSIONE
- PassatoPerCaso
- Come in un film
- La voce di Megaride
- Il mio rifugio
- Pensieri in corsa 2
- voglio volare....
- Whats happen?
- Io so Carmela
- A Roby Space
- Anime in penombra
- S.O.S. NO_PROFIT
- AmbienteVitaTaranto
- TRI
- Angelo Quaranta
- www.stilejuve.it
- Cranio di Pantera
- STRISCE BIANCONERE
- PICCOLO INFINITO
- primavera
- amori difficili
- Bruna Verdone
- nuvola viola
- Trappolina
- Il cielo in 1 stanza
- Angelo Quaranta
- In Compagnia del t&egrave;
- VOLANDO SULLE NUVOLE
- ALCHIMIA
- Taranta
- trampolinotonante
- blogmelina
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

TAG

 

IMPRONTE NEL CUORE


CIAO ANNA

img502/8441/fotononnaeu3.gif
La dolcezza
img255/480/senzatitolo1wd2.jpg
Thelma & Louise
 


 

ROMPI IL SILENZIO

1522
Il numero di pubblica utilità
"Antiviolenza donna"
dedicato al supporto,
alla protezione e assistenza
delle donne vittime
di maltrattementi e violenza


 

NOTE LEGALI

L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti dai lettori. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog ( kora.c@libero.it)che provvederà alla loro pronta rimozione.
 

 

« Un uomo compagno partigianoA fianco di Joy ed Helle... »

Vita di Donna - Dora Maar

Post n°978 pubblicato il 06 Giugno 2010 da koradgl1
 
Tag: donne

Figlie, mogli, amanti, sorelle e persino cugine.
Spesso, ancora oggi,  le Donne nel quotidiano sono etichettate in base ai rapporti di parentela o dei legami affettivi con i maschi.
Quando il legame è con una figura come quella di Picasso anche la caratura d’artista delle immagini di Dora Maar viene offuscata da questa presenza che ha segnato la vita stessa di Dora attirata nella “trappola” della disistima e schiacciata dalla definizione dell’Amante di Picasso, quella musa inquieta che ha ispirato il maggior numero delle sue opere defraudata dell’amore di sé stessa.


Henriette Theodora Markovich (1907-1997) in arte Dora Maar.

Splendida Donna. Grandissima Fotografa di talento smisurato inseparabile dalla sua rolleifex, dotata di curiosità intellettuale che le permetteva di muoversi con sicurezza  in ogni ambito culturale, indipendente, anticonformista.
Di Lei scriveva James Lord
“Si avvertiva immediatamente quando ci si trovava in sua presenza che quella non era una donna comune. Non era bella in senso classico, ma era un tipo che non si dimenticava facilmente. C’era nei suoi occhi una luce, uno sguardo straordinariamente luminoso, limpido come il cielo di primavera. Aveva una bella voce, una voce singolare, unica. Non ho mai conosciuto nessun altro con una voce come la sua. Era come un gorgheggio nel canto degli uccelli.”

Le foto pubblicitarie le servivano per il sostentamento, ma nel tempo libero amava  sperimentare nuove tecniche d’avanguardia per l’epoca e con i mezzi a disposizione. Montaggi di immagine ad effetto: tagli prospettici e deformazioni, doppie esposizioni e collages, insieme con una serie di immagini a sé, in cui ritrae angoli di città e scene di degrado urbano e sociale, strade ove la povertà è evidente, a portata di sguardo: clochards, vecchi mendicanti, volti segnati dalla miseria e dalla fame. Questo sarà un versante sempre aperto della sua personale e continua ricerca.

Il suo amante genio crudele diceva: “Le sue fotografie mi ricordano le tele di De Chirico. Rappresentano spesso un lungo tunnel con in fondo la luce e un oggetto piuttosto difficile a identificarsi perché in controluce”

L’incontro con Picasso è ad effetto. L’ingresso di Dora Maar è ad effetto. La donna indossa dei guanti neri, ricamati con dei piccoli fiori rosa, che sfila per prendere un coltello appuntito; lo pianta sul tavolino tra gli spazi delle sue dita, ma manca il colpo per una frazione di millimetro, e ricopre di sangue una delle due mani. Questo basta a Picasso per innamorarsi di Dora Maar e custodire gelosamente i suoi guanti in una vetrina.Ma che fosse amore o ossessione reciproca nessuno può capirlo, di certo una simbiosi di energia che sfocia in un lavoro febbrile. Lui riprende la sua opera e la ritrae continuamente.
Dora ama fotografare Picasso a lavoro, e forse inconsapevolmente riesce a realizzare nella storia dell’arte moderna il primo reportage fotografico di un’opera d’arte in corso di esecuzione “Guernica”, una dei più importanti capolavori del XX secolo di cui segue con precisione ogni fase di lavoro, e ci suggerisce la spiegazione dei forti contrasti di luce che costituiscono la violenza dell’enorme tela.
Ma Dora Maar non ha cambiato la storia dell’arte come Pablo Picasso a nessuna donna sarebbe stato concesso all’epoca uno spazio abbastanza grande e un’autorevolezza abbastanza solida per farlo. E nonostante sia passato così tanto tempo neppure oggi figuriamoci in un'epoca in cui i surrealisti esprimevano la contraddizione tra l’essere (e vivere) all’avanguardia e considerare le donne in modo retrogrado e conservatore calpestando dignità e stima delle loro compagne. André Breton, in particolare, teorizzò la differenza tra femme fatale e femme-enfant. Entrambe, secondo lui, godevano della prerogativa di esprimere le forze primordiali della natura, l’inconscio individuale e collettivo. Ma la prima coincideva in qualche modo con la strega, ed era pericolosa per l’uomo perché aveva il potere di soggiogarlo. Quindi andava tenuta a distanza. Se guardassimo i registri dei manicomi vedremmo quante donne erano rinchiuse perché osavano rivendicare il loro diritto ad essere femmina.
La seconda, la donna-bambina, era la musa per eccellenza: ispiratrice inconsapevole, giocattolo erotico e bambola perversa, canale passivo per permettere al maschio creatore di accedere alle fonti dell’energia creatrice.
E forse per questo Picasso volle tirare nella trappola Dora, facendole lasciare l’attività a lei più congeniale della fotografia in cui poteva brillare ai suoi livelli per convincerla a diventare una mediocre pittrice così da poterla distruggere psicologicamente e ridurla a sua bambola soffocandola ogni giorno di più fino a farle dire
  : “Solo io so quello che lui è (…), è uno strumento di morte, (…) non è un uomo, è una malattia”

Da Malamore esercizi di resistenza al dolore di Concita De Gregorio

 “Tutti pensavano che mi sarei uccisa dopo il suo abbandono. Anche Picasso se lo aspettava. Il motivo principale per non farlo fu privarlo della soddisfazione.”

La casa è buia, le persiane sono chiuse. Fredda, i pochi mobili sono addossati alle pareti come se ci fosse stata una festa da ballo, lì, secoli fa. Alle pareti solo ritratti di lei. Che piange, che verde ha la pelle, che guarda con occhi accecati da spilli, che ha mani lunghe di uccello e artigli scarlatti. Che sta composta con le mani sul grembo, incrociate, della testa manca una parte come se un chirurgo l’avesse asportata, disturbava, era piena di buio e di dolore, mezza testa di meno e labbra tese, lo sguardo diritto e preciso che non sorride mai. Il chirurgo – Lui. …

… … “ho migliaia di ritratti. Me ne ha fatti migliaia… non era me che disegnava… … vedeva qualcosa oltre me, qualcosa di sé. Ho migliaia di ritratti fatti da lui. Nessuno è Dora Maar. Sono tutti Picasso.”

Dora é una sopravvissuta al femminicidio morale, alla distruzione dell’io perpetrata ai suoi danni con continuità. Ma Dora è una Donna che si rialza e benché solo al termine del percorso psicanalitico, ritrova la forza di riprendere in mano la propria esistenza. L’aspetta un altro mezzo secolo di vita. Solo molti anni dopo, già anziana, a settant’anni, si riavvicina alla fotografia, e con un rinnovato spirito di ricerca, utilizzando materiali sempre diversi.
Eppure basterebbe una foto agghiacciante, scattata da Dora del 1936, Père Ubu, che raffigura un cucciolo di armadillo come simbolo del potere dittatoriale, o quelle impronte sulla sabbia come impronte incise nell'anima per riflettere sulla complessità e profondità delle sue intuizioni.
Autonome.

Per Ubu

Empreintes de pieds sur le sable 1931

Il mondo urbano con le sue dissonanze di un silenzio assordante

  

 

   Silence  1935

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Garcon avec un chat dans les bras,  appuye contre une vitrine

 

 

 

 

 

 

 

 


 

I corpi e i nudi artistici visto con la sensibilità dell'occhio femminile

Femme de dos assise devant un miroir 1938

Male Nude with Orb 1935

La doppia esposizione di nuove immagini dove l’elemento inconscio la fa da padrone anche con invenzioni metafisiche

 

 

Assia  1934

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Portrait of Picasso

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SOGNOREALE/trackback.php?msg=8912443

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
trampolinotonante
trampolinotonante il 06/06/10 alle 20:05 via WEB
Molto intrigante il post, cara Kora! La conoscevo la storia di questa donna e siu Picaso so anche qualcosa. Direi che sta tua proposta ha una doppia veste: da un canto ti piace rendere manifesta una condizione di sudditanza che con la forza della volontà viene superata egregiamente, dall'altro hai operato un confronto fra due spiriti affini per l'Arte. Sul primo punto trvi la mia solidarietà più totale, hai esposto un qualcosa che può riguardare un singiolo individuo, una famiglia intera, una società, uno Stato.In definitiva si tratta di sganciarsi da una situazione di sudditanza feroce, da un ipnotismo feroce che condiziona la vita di un chicchessia. Posso solo fare infiniti esempi di schiavitù e di riscatto e poi aggiungere altri infiniti. Ci si riscatta anche con il suicidio in estrema analisi. Andiamo da Madame Bovary a Casa di Bambola, ad Anna Karenina, alle lotte partigiane, al dramma di Ceaucescu,... e poi.. e poi e poi!!L'altro aspetto del post mi piace metterlo in luce con un verso del Sommo Poeta: " Contra miglior voler voler mal pugna.../" e chiaramente Picasso aveva il dono non solo dell'arte ma anche della forza dell'arte e il suol volere artistico ha sedotto l'altro piccolo volere della Dora!! E' indubbio!! La Dora al posto di Picasso avrebbe fatto la stessa cosa!!!. Picasso è un genio assoluto, un artista ( non lo guardo come uomo) che ha segnato un intero secolo, ha aperto il m ondo intero a nuovissimi orizzonti, imponendo il concetto di " LIBERTA' NELL'ARTE". Si è liberato di millenni di storia dell'arte e ha segnato nuovissime vie ma soprattutto ha detto" SIATE LIBERI, FATE CIO' CHE LA MENTE VI DETTA". Detto dall'uomo Picasso suona strano sto fatto, stride come non mai!!!!Ma è lui quello della Dora?? E sì, è lui!!!! C'è una differenza sostanziale fra sti due spiriti che , con un pò di generosità, considero affini: uno raggiunge nell'arte un tono altissimo , che io definirei impersonale, tanto è oggettivamente bello,un tono che libera tutte le sue opere in un'atmosfera purissima e rarefatta di sogno "reale", di un sogno purificato di ogni risonanza del passato, creando un mondo incantato, in cui il puro e complesso piacere estetico domina incontrastato assieme ad un messaggio di una valenza sociale ed umana immensa. L'altra, Dora, ( il "solo" voler)ha l'intonazione di una drammatica autobiografia, e ha trovato il suo accento in un doloroso piacere nell'abbandonarsi ad una sensibilitàn e ad una sensualità più morbida, lontana anni luce dal VULCANICO MADRILENO!!!L'Arte è come l'acqua , sceglie sempre la via di maggiore pendenza!! E Picasso era una parete verticale, mentre la Dora ( artista) era un dolce declivio!!!! Brava, Kora, con questo post! tt
 
 
koradgl1
koradgl1 il 07/06/10 alle 04:48 via WEB
Oggi dopo il riconoscimento della "patologia di amare troppo" diremmo che Dora ne fosse affetta. Questi malati al partner chiedono inconsciamente di "salvarli", di dare un significato alla loro esistenza e di farle sentire bene con se stesse. Le donne che amano troppo affrontano le relazioni sentimentali in un modo eccessivamente accondiscendente praticamente sono disposte a tutto, pur di essere amate. si considerano responsabili del cattivo comportamento del loro partner. Se il loro uomo le umilia,le tradisce e non le rispetta, esse sentono che questo dipende dal fatto che sono poco interessanti, non valgono niente e sono indegne di amore e si annientano per il loro uomo.Dora non avrebbe mai piegati al suo voler Pablo non solo per l'altissimo genio del pittore, ma perché Dora, per il suo amare troppo, avrebbe sempre vissuto alla sua ombra. Solo la fine della relazione e anni ed anni di cura psichiatrica le hanno permesso di riconoscere il dolore e di sfidarlo
 
Red_Lady
Red_Lady il 07/06/10 alle 08:49 via WEB
E' vero: si resta mogli di...anche da ex, e chissà perché, buongiorno Corina..:-)*
 
 
koradgl1
koradgl1 il 07/06/10 alle 14:49 via WEB
Per lo stesso motivo che ci hanno affibbiato il titolo di sesso debole, il volersi sentire superiori per non riconoscere le debolezze, cosa che noi facciamo da sempre e ci serve a superarle e migliorare, chissà magari un giorno comprenderanno.
 
arsenio1491
arsenio1491 il 07/06/10 alle 09:26 via WEB
Uno de blog più interssanti,ci sono rimasto un bel pò di tempo e non credo sia stato tempo perso.Magari ce ne fossero molte di di donne o persone com te.non apprezzo solo gli argomenti trattati ,apprezzo anche e soprattutto lo stile.Comunque voglio precisare che io non sono una persona colta,solo un pò intelligente,forse.Tornerò. Ciao
 
 
koradgl1
koradgl1 il 07/06/10 alle 14:46 via WEB
Grazie sei molto gentile:) Non sono colta neppure io, sono solo dotata di curiosità, mi piace solo entrare nelle cose con spirito critico. A presto allora
 
chimicamd
chimicamd il 07/06/10 alle 10:38 via WEB
Foto molto particolari. Belle! Da perfetta ignorantozza quale sono, non la conoscevo. Grazie e buona giornata ^___^
 
 
koradgl1
koradgl1 il 07/06/10 alle 14:52 via WEB
Io l'ho amata leggendo Concita, quando ho finito di leggere il capitolo di Malamore che la riguardava ho cercato ogni cosa che parlasse di lei e qui in rete i siti in cui si vedevano i suoi scatti splendidi con effetti ottenuti con pazienza e lavoro senza la tecnologia odierna, solo frutto dell'estro mirabile d'artista.
 
gioia58_r
gioia58_r il 07/06/10 alle 19:11 via WEB
però Kora, le prime..mi fanno un po' senso, lo so non capisco niente di arte:(
 
 
koradgl1
koradgl1 il 07/06/10 alle 19:43 via WEB
E' giusto che lo facciano, la prima rappresenta il regime dittatoriale e le altre l'inquietudine della solitudine degli emarginati
 
maresogno67
maresogno67 il 07/06/10 alle 20:29 via WEB
veramente una splendida donna. Ciao. Gianni
 
chejenne7
chejenne7 il 07/06/10 alle 23:10 via WEB
Mi fermo alle prime righe: ciò che non mi ha mai dato pace, da antimaschilista quale sono sempre stato, è che la donna dà vita all'uomo, lo educa, lo fa crescere per poi liberarlo al mondo quale becero maschilista. Dov'è l'errore? Un fiore, gianpy
 
Io_piccolo_infinito
Io_piccolo_infinito il 08/06/10 alle 09:00 via WEB
Che storia affasciante...non la conoscevo. Però il fatto che l'uomo cerca spesso di mettere la donna in ombra per sentirsi grande, questo no non mi rimane nuova! Buongiorno Kora ^______^
 
giampi1966
giampi1966 il 08/06/10 alle 09:02 via WEB
Per fortuna questa caratteristica femminile di vivere all'ombra maschile mi sembra che sia decaduta, nel senso che esiste ancora chi vive all'ombra della persona di successo ma oggi questo destino capita sempre più frequentemente anche agli uomini.
 
 
koradgl1
koradgl1 il 08/06/10 alle 09:08 via WEB
Non ne sono tanto convinta sai
 
giampi1966
giampi1966 il 10/06/10 alle 09:02 via WEB
Si ancora molte donne vivono nell'ombra del marito perchè ancora oggi le donne di successo sono meno degli uomini ma per fortuna è un gap che si sta colmando. Un abbraccio
 
AngeloQuaranta
AngeloQuaranta il 11/06/10 alle 06:28 via WEB
mi piace
 
 
koradgl1
koradgl1 il 11/06/10 alle 09:49 via WEB
effetto fb
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kora69tambo66AngeloQuarantamarinovincenzo1958coli.francescaStivMcQueenkoradgl1maresogno67ilike06bianconigliosangiebelle1walviscostanzatorrelli46Terzo_Blog.Giusdominjusehellah
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963