Creato da koradgl1 il 30/03/2007

Sogno e realtà

Quando è il momento opportuno tutti siamo in grado di realizzare i nostri sogni

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: koradgl1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 58
Prov: TA
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

L'AMACA DI MARCO

http://www.laspiaggiadeisogni.it/postcards/mare_amaca.jpg
 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

I MIEI BLOG AMICI

- TRILLI
- AMORE & AMICIZIA
- Le Note del Cuore
- eppure sentire
- JUVENTUS N.S.C.
- *Primavera nel cuore
- DELPIERO 10
- Greg BIANCONERO
- ANTI-INTER
- LeRoseDiAtacama
- Incancellabile
- EMOZIONI
- OMISSIS
- COME IL VENTO
- Liberta
- Mare
- VIOLENZA SULLE DONNE
- La mia animha &egrave; dark
- A difesa di una squadra innocente
- Mi Suona Strano
- Piangina? No, grazie
- Un po di me
- Solo un uomo
- ..Farfallina...
- vivere x nn morire d
- maresogno67
- PAESAGGI DELLANIMA
- LAVOROeSALUTEnews
- IncredibileRomantica
- discussioni
- Blood black&white
- Cavoli a merenda
- i ricordi del cuore
- S_CAROGNE
- 8 marzo
- lasciatemi sognare
- piazza alimonda
- HeartJuventus
- V.E.M.A.D. 2
- OTRA VEZ..
- Il VENTO dellOVEST
- arcobleno blu-la mia gemella
- Sol Levante
- IL MONDO DEI SOGNI-lIMPERATORE
- bruno14
- il piccolo julian
- Sale del mondo....
- Semplicemente...Io
- CORSARI DITALIA
- RACCONTO E ASCOLTO
- FANKAZZISTI
- gardiniablue
- DeLfInO cUrIoSo...
- back to black
- Donne in ascolto
- anchio
- ANIME IBRIDE
- Fatti non foste ...
- NUOTANDO NELLARIA
- As Fidanken
- pensieri
- NUOVA DIMENSIONE
- PassatoPerCaso
- Come in un film
- La voce di Megaride
- Il mio rifugio
- Pensieri in corsa 2
- voglio volare....
- Whats happen?
- Io so Carmela
- A Roby Space
- Anime in penombra
- S.O.S. NO_PROFIT
- AmbienteVitaTaranto
- TRI
- Angelo Quaranta
- www.stilejuve.it
- Cranio di Pantera
- STRISCE BIANCONERE
- PICCOLO INFINITO
- primavera
- amori difficili
- Bruna Verdone
- nuvola viola
- Trappolina
- Il cielo in 1 stanza
- Angelo Quaranta
- In Compagnia del t&egrave;
- VOLANDO SULLE NUVOLE
- ALCHIMIA
- Taranta
- trampolinotonante
- blogmelina
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

TAG

 

IMPRONTE NEL CUORE


CIAO ANNA

img502/8441/fotononnaeu3.gif
La dolcezza
img255/480/senzatitolo1wd2.jpg
Thelma & Louise
 


 

ROMPI IL SILENZIO

1522
Il numero di pubblica utilità
"Antiviolenza donna"
dedicato al supporto,
alla protezione e assistenza
delle donne vittime
di maltrattementi e violenza


 

NOTE LEGALI

L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti dai lettori. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog ( kora.c@libero.it)che provvederà alla loro pronta rimozione.
 

 

« L'apoteosi della stupid...Inchiostro a scatti »

Un'altra faccia della questione meridionale

Post n°1010 pubblicato il 08 Agosto 2010 da koradgl1
 

Da indymedia toscanaI napoletani sono vigliacchi, i milanesi no

Confrontando l'atteggiamento dei media nei confronti di due fatti di cronaca nera, avvenuti uno l'anno scorso a Napoli l'altro ieri a Milano, si constata che i nostri giornalisti, così pronti a ergersi a Soloni quando si tratta di cronaca nera napoletana, diventano improvvisamente guardinghi e pesano le parole prima di dire qualcosa che possa offendere i milanesi. 

La notizia del giorno 26 maggio di un anno fa fu l’uccisione alla stazione cumana della metropolitana di Napoli del giovane rumeno Petru Birladeandu, vittima incolpevole di un regolamento di conti tra bande criminali. Una telecamera della stazione riprese l’agonia del giovane e la disperazione di sua moglie che chiedeva aiuto ai passanti, che invece procedevano oltre. Il taglio generale della notizia fu l’indifferenza dei passanti, flagellata dall’indignazione di tutti i mezzobusti televisivi. 

Sarò prevenuto ma io non ho mai avuto l’impressione che i giornalisti fossero una categoria particolarmente coraggiosa. A volte, nel mio pregiudizio, ho addirittura il sospetto che la codardia e il servilismo siano attitudini utili in quella carriera. Perciò non sono particolarmente bendisposto verso i predicozzi che vengono da quei pulpiti quando l’argomento è il coraggio degli ALTRI cittadini. Di fatto occorreva scavare ben bene nelle cronache di quei giorni per scoprire che in realtà i soccorsi erano arrivati per chiamate fatte dai cellulari di alcuni presenti, e che dunque la tesi dell’indifferenza generale era un po’ tirata per i capelli. Particolarmente se si tiene conto che i presenti in quel momento avevano tutte le ragioni per credere di essere in un posto pericoloso, dove volavano pallottole. 

Potremmo anche scomodare la sociologia e la psicologia sociale, che ci avvertono che in realtà la gente è meno indifferente di quanto non si creda, e non si fa paralizzare così facilmente dalla paura. Ma per un meccanismo noto come “riprova sociale” che blocca l’iniziativa in quei casi di emergenza che hanno luogo in pubblico la gente non interviene o rimane immobile. La gente è molto preoccupata di “fare la cosa” giusta, il che significa ottenere l’approvazione ed evitare il biasimo degli altri: è un condizionamento biologico dovuto alla nostra natura profonda di esseri gregari. Con opportuno addestramento si può insegnare alle persone ad agire in maniera appropriata durante le emergenze, ma in assenza di ciò non dovremmo essere troppo severi nel giudicare l’immobilismo degli altri. Chi ha studiato il problema ci informa anche che se una sola persona rompe l’incantesimo e accorre al soccorso dello sventurato, subito anche altre persone si faranno avanti. Forse i napoletani non meritavano quel simbolico bagno di pece e di piume che i soloni del piccolo schermo riservarono loro. 

Ma l’impulso del giornalista a “tematizzare” è spesso una tentazione a cui è impossibile resistere. “Tematizzare” significa non raccontare i fatti con scrupolosa precisione, ma inquadrarli in una tesi o tema precostituito. La tematizzazione è uno dei procedimenti preferiti del sensazionalismo giornalistico, che mira più a suscitare reazioni emotive che a informare la gente. E uno dei temi o cliché più ricorrenti è quello dell’indifferenza della gente di fonte all’immediato bisogno di aiuto di un loro simile. 

Qualcuno potrebbe prendere le difese dei giornalisti e dire che non tutti hanno studiato sociologia e psicologia sociale, non tutti conoscono il meccanismo della “riprova sociale”, e che dunque un loro errore nel modo di raccontare la notizia non dovrebbe subito far pensare a un desiderio di sensazionalismo. Può darsi, ma giudicate voi… 

… questa mattina, sentendo ai tg i resoconti dell’uccisione di Emlou Arvesu, la filippina quarantenne massacrata a pugni a Milano da un pugile ucraino, ho sentito le dichiarazioni di un’altra donna filippina che ha assistito all’aggressione (Jesus Espinoza, la portiera dello stabile di fronte a cui ha avuto luogo l’omicidio). La donna ha detto che il pestaggio è durato a lungo, e per tutto il tempo lei ha invocato l’intervento dei passanti, che però hanno tirato dritto. Ora guardate titoli, sottotitoli e occhielli dei gionali: il tema dell’indifferenza o è assente o è dato con rilievo del tutto secondario. Ma perché a Napoli la notizia centrale era l’indifferenza dei cittadini mentre a Milano è la furiosa aggressione di un uomo ucraino a una donna filippina, benché anche in questo caso la gente non sia intervenuta? Dubito che nel frattempo i giornalisti abbiano studiato la “riprova sociale” e siano diventati più professionali. Mi sembra piuttosto che il sensazionalismo scatti in maniera selettiva, e che i nostri giornalisti così pronti a ergersi a Soloni quando si tratta di cronaca nera napoletana, diventino improvvisamente guardinghi e pesino le parole prima di dire qualcosa che possa offendere i milanesi. 

Sarà perché lo status civile riconosciuto dei napoletani è più basso di quello dei milanesi, e che possano essere calunniati con più disinvoltura dei milanesi?

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kora69tambo66AngeloQuarantamarinovincenzo1958coli.francescaStivMcQueenkoradgl1maresogno67ilike06bianconigliosangiebelle1walviscostanzatorrelli46Terzo_Blog.Giusdominjusehellah
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963