Creato da ninograg1 il 16/01/2006

XXI secolo?

Vivere e sopravvivere nel nuovo medioevo italiano

Get the Radio DgVoice verticall no autoplay widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

STO LEGGENDO E RACCOMANDO

 

 

siti

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ninograg1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: MS
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 197
 
 

SHINY STATS; TROLLS

DIRECTORY

 

TCPA;OIPA

 
Leggi a questo link

 

      aumenta page rank

 

MOTORI

 immagine Best blogs ranking

 

 

XML, PULIZIA

 Basta! Parlamento pulito  Feed XML offerto da BlogItalia.it  immagine immagine Iscriviti I heart FeedBurner 

 

LIST

  Blogarama - The Blog Directory Powered by FeedBurnerIscriviti a RSS aggiornamenti dal titolo: Powered by FeedBurnerSono membro della AM Blog directory

 

GREENPEACE & ARCOIRIS

immagine immagine BlogGoverno    Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare. Federico Fellini  

 

 

MATRIX 1

un mondo senza regole e senza confini 

Il Fatto Quotidiano

http://www.ilfattoquotidiano.it/

Scudo della Rete

BlogNews

 

NESSUNO TOCCHI CAINO; PACS

immagine   immagine

 

VARIA GRAFICA

immagineDirectory dei blog italiani

 

BLOGITALIA

          BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 04/08/2017

(Oggi è) l’Overshoot day per il mondo, non per l’Italia: noi siamo in deficit dal 19 maggio

Post n°4049 pubblicato il 04 Agosto 2017 da ninograg1
 

di Luca Aterini da greenreport

 

 

Prima del 1965 l’Overshoot day – il “giorno del sovrasfruttamento” – non era cosa che riguardasse l’Italia: l’impronta ecologica della popolazione (ovvero le nostre necessità di utilizzare risorse dalle aree agricole, dai pascoli, dalle foreste, dalle aree di pesca e lo spazio utilizzato per le infrastrutture e per assorbire il biossido di carbonio, la CO2) era inferiore alla biocapacità nazionale, intesa come la capacità dei sistemi naturali prima indicati di produrre risorse e assorbire biossido di carbonio. Da allora molto è cambiato. La biocapacità non è – naturalmente – aumentata, mentre la crescita dell’impronta ecologica italiana è avanzata inesorabile.

Come risultato finale, nel 2017 l’Overshoot day è arrivato a bussare alle nostre porte ben prima di quanto facesse con quelle del mondo intero. L’Earth overshoot day, ovvero la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno, è un valore medio: alcuni Stati impattano di più, altri di meno. E se per il mondo il “giorno del sovrasfruttamento” è giunto oggi, in Italia è arrivato senza far rumore il 19 maggio scorso.

Concretamente, questo significa che la nostra impronta ecologica è più alta di quella media mondiale, e che in neanche cinque mesi abbiamo esaurito tutto il budget di risorse rigenerabili nel corso dell’anno che il nostro territorio ci mette a disposizione: un modello di vita a credito (ambientale) che, se fosse seguito da tutti i 7,5 miliardi di esseri umani oggi viventi, richiederebbe le risorse di 2,6 pianeti Terra per essere sostenibile.

Di pianeti, però, ne abbiamo a disposizione soltanto uno. Converrebbe prendercene debitamente cura. «Il nostro pianeta è finito, ma le possibilità umane non lo sono – spiega Mathis Wackernagel, Ceo del Global footprint network che ogni anno si occupa di conteggiare l’Earth overshoot day, e co-creatore dell’impronta ecologica – Vivere all’interno delle capacità di un solo pianeta è tecnologicamente possibile, finanziariamente vantaggioso ed è la nostra unica possibilità per un futuro prospero».

Finora non ne siamo stati in grado. La data dell’Earth overshoot day è caduta sempre prima della naturale scadenza al 31 dicembre, a partire dagli anni ‘70: l’allarme suonava a fine di settembre nel 1997, 20 anni fa, e si è anticipato fino al 2 agosto di quest’anno, mai così presto. Oggi, è come se ci servissero 1,7 pianeti Terra per soddisfare il nostro fabbisogno attuale di biocapacità.

I segnali di questo declino sono ormai innumerevoli: il 2016 è stato l’anno più caldo a livello mondiale raggiungendo un incremento di 1.1°C rispetto al periodo preindustriale, come ricordano dal Wwf, mentre «la somma di tutti gli output di materia che vengono trasformati e consumati dall’umanità (e che includono le componenti derivanti dalle attività umane urbane, agricole e marine, con l’utilizzazione dell’energia e dei flussi di materia necessarie alle nostre economie) viene indicata in una stima preliminare che raggiunge i 30.000 miliardi di tonnellate».

La buona notizia è che possiamo ancora tornare indietro, il declino non è ineluttabile: se posticipassimo l’Overshoot day di 4,5 giorni ogni anno – calcolano dal Global footprint network – potremmo ritornare ad utilizzare le risorse di un solo pianeta entro il 2050. In parte si tratta di un processo già in corso, come mostra proprio l’esempio italiano.

La nostra impronta ecologica ha continuato ininterrottamente a crescere negli ultimi decenni, fino a invertire la rotta nel 2007, con l’arrivo della crisi finanziaria prima ed economica poi. Oggi impattiamo meno sull’ambiente, al prezzo però di un’economia che non funziona. Fare di meglio è possibile, oltre che indispensabile: ad esempio, tra il 2005 e il 2013 l’impronta ecologica pro capite degli inquinanti Usa è scesa quasi del 20% rispetto al suo picco, e nello stesso periodo il Pil pro capite statunitense è cresciuto del 20%, disaccoppiando dunque la crescita economica dal consumo di biocapacità. Anche l’Italia ha imboccato – suo malgrado – questa strada tagliando risultati importanti. Ora è il momento di guidare, e non più subire, questa transizione, creando benessere per la popolazione e salvaguardando l’ambiente che sostiene (anche la nostra) vita.

«In questa situazione – spiega Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia e membro del think tank di greenreport – è urgentissimo dare immediata concretizzata agli accordi presi in sede internazionale per migliorare lo stato del Sistema Terra e provare a sanare l’enorme “debito ecologico” che abbiamo con il nostro Pianeta e i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. È urgente attivare l’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, considerandoli in maniera interconnessa e impostare una nuova economia capace di seguire i processi circolari della natura che la nostra visione economica dominante ha purtroppo trasformato in processi lineari con la produzione di scarti, rifiuti e inquinamento».

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19cassetta2vento_acquaMaheoprefazione09elyravninograg1jigendaisukevirgola_dfamorino11maresogno67marabertowwhiskynsodapoeta_sempliceMiele.Speziato0
 

ULTIMI COMMENTI

2 ore buttate
Inviato da: cassetta2
il 10/04/2024 alle 17:27
 
Ciao nino. Buongiorno. Ormai ci siamo. L'anno che...
Inviato da: virgola_df
il 31/12/2023 alle 12:23
 
Nel mondo c'è un numero di camaleonti di gran lunga...
Inviato da: cassetta2
il 14/07/2023 alle 17:09
 
BUON ANNO 🍾🍾🎊
Inviato da: giampi1966
il 02/01/2023 alle 16:23
 
Nino, amico mio carissimo. Come stai? mi manchi. Mi mancano...
Inviato da: ormalibera
il 25/03/2022 alle 20:02
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- The BoNny
- piazza alimonda
- considerazioni
- Giovani e politica
- vivazapatero
- montagneverdi...
- melodie dell'anima
- bruno14
- *Serendipity*
- Di tutto, di piu'
- Ali Rosse...
- La dea Artemide
- ora ci penso..
- solo per satira; ogni tanto guardo e nn c'era il tuo profilo....
- sterminatore1986
- ossevatorio politico
- blog dedicato ai fumetti: wow!
- neverinmyname
- SOLI CONTRO LA MAFIA
- Gira e Rigira
- Prodi vs SilvioB 3-0
- (RiGiTaN's)
- Job interview
- l'edicolante
- ricambio generazione
- BLOGPENSANTE
- Geopoliticando
- Frammenti di...
- EARTH VIRTU'
- Reticolistorici
- BLOG PENNA CALAMAIO
- Lapiazzarossa
- Il mondo di Valendì
- Italia democratica
- piazza carlo giuliani
- In Equilibrio..
- PENSIERI IN LIBERTA
- MOSCONISMO
- GIORNALE WOLF
- ETICA & MEDIA
- siderurgika
- Il mondo per come va
- lecosistema...
- MONDO NOSTRUM
- IlMioFavolosoMondo
- *STAGIONI*
- LA VOCE DI KAYFA
- NO-global
- hunkapi
- Writer
- alba di nina ciminelli
- imbrogli i
- ippogrillo
- PENSIERO LIBERO
- Perle ai Porci
- ROBIN HOOD
- Un blog demo_cratico
- Aderisci al P.G.M.I.
- rinnegata
- RESPIRA PIANO
- Anima
- Cose non dette
- PersoneSpeciali
- diario di un canile
- Sassolininellascarpa
- disincanto.....
- Dolci note...!
- STAIRWAY- TO- HEAVEN
- vivere è bello
- bijoux
- mecbethe
- my goooddd....
- ...riflettendo.
- BOBO E ZARA
- la Stella di Perseo
- forever young
- ECCHIME
- Regno Intollerante
- io solo io
- MONICA
- coMizia
- Femminilita
- @Ascoltando il Mare@
- nel tempo...
- Non vinceranno!
- Doppio Gioco
- cigarettes & Coffee
- MOONCHILD
- Avanguardia
- Il Diavolo in Corpo
- Angolo Pensatoio
- Assenza di gravità
- cera una volta
- DI TUTTO E DI PIU
- ORMALIBERA
- FATAMATTA_2008
- TUTTOENIENTE
- ZELDA.57
- Triballadores
- club dei cartoni
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

NON LASCIAMOCISOLI & CHE

O siamo Capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, O DOBBIAMO lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza,perchè questo blocca il libero Sviluppo dell'intelligenza "
Ernesto Che Guevara
  

XXI secolo?

↑ Grab questo Headline Animator

 

IDEOGRAMMA DI PACE; EMERGENCY

GRILLO

  No TAV

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963