Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54cielostellepianetiindustriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Una "crisi antropologica...I salotti "democratici... »

Un saggio sconcertante: “Corpi in trappola - Vite e storie tra i rifiuti” nella Napoli di oggi che tenta di rinascere

Post n°4799 pubblicato il 08 Giugno 2011 da cile54

Non immaginano quale futuro aspetta i figli non solo le manovalanze della malavita e del lavoro nero, ma la piccola borghesia costretta ad una vita impossibile nella Napoli dove “la politica si è mangiata la scienza”: del vivere assieme, lontani da acque inquinate, immondizie e cementificazione selvaggia che ruba aria e sole. Il cancro ne è la conseguenza difficile da controllare nella città degradata. Testimonianze dell’inchiesta raccolta in un saggio sconcertante: “Corpi in trappola - Vite e storie tra i rifiuti” di Liliana Cori e Vincenza Pellegrino, con prefazione di Rossella Bonito Oliva e presentazione di Pietro Greco (Editori Riuniti)

 

Tumori e camorra

 

“Non può andare avanti così”: la gente comune percepisce un “grande marciume”, parla di inquinamento e di governo illegale dei rifiuti negli stessi termini in cui lo fanno gli esperti coinvolti in questa collettanea, vale a dire definendo la camorra come un fenomeno globale, come un “sistema” (“o’ sistema” appunto) in cui tutti sono dentro senza bisogno di chissà quali giuramenti d’onore o frequentazioni assurde, solo entrando a far parte di giri d’affari e di scambi nei quali la soglia tra pubblico e privato, politica e economia, legale e illegale è superata, evaporata, ormai inconcepibile. Le voci riportate in questo libro mettono in scena una ‘conoscenza comune’ circa i processi in atto, una consapevolezza diffusa e a mio avviso diversa rispetto al passato. Non si tratta più – come in un passato anche recente – di giudicare il sistema locale in base alla sua efficienza (in termini locali, alla capacità di ‘dare da campare’ ai molti). Negli ultimi decenni del secolo scorso, chi si contrapponeva (innanzi tutto simbolicamente) a realtà produttive locali – anche se illegali (mercato nero legato all’agricoltura prima e all’edilizia poi, all’urbanizzazione forzata) – in una terra in cui i tassi di disoccupazione erano e restano impressionanti? Chi si è dissociato dall’impressionante avanzata del cemento, dal ‘sistema’ applicato agli affari dell’edilizia abusiva? Pochi, si dice. Quelli ricchi e fortunati, si dice. E in realtà neanche loro. Pochi hanno visto la portata ‘negativa’ di un processo che nei fatti si identificava con il progresso, l’igiene, il lavoro, insomma l’interesse generale.

 

Oggi pare diverso. Quella a cui assistiamo è forse in termini sociologici, almeno in parte, una svolta. Larghe fasce della popolazione, la piccola borghesia, il ceto medio-basso – i giovani laureati divenuti lavoratori atipici, i giovani neogenitori, i piccoli commercianti, gli insegnanti, gli impiegati (il nostro target di indagine) – fasce della popolazione che hanno ‘campato’ nel sistema mantenendo una certa stabilità e una certa qualità della vita, subendone gli eccessi ma percependolo come la ‘via possibile’, la strana forma di ibridazione culturale e sociale che poteva storicamente essere la ‘modernità meridionale’ (per la Campania ma non solo) – sono oggi travolti dall’aria irrespirabile, pensano ai propri figli come vittime, temono la malattia, parlano ossessivamente di cancro. Ai loro occhi oggi ‘o sistema è diventato un sistema di morte (e morte abbastanza diretta, se ascoltiamo le rappresentazioni raccolte, “morte già sotto casa”), in tal senso non più funzionale a ‘campare’ (qualsiasi forma di campare si abbia in mente, comunque essa sia ‘culturalmente’ tradotta). “Oggi così non è possibile, dobbiamo smettere di vivere così, anche se non siamo capaci di fare altro, dobbiamo smettere” dicono i testimoni, efficacemente.

 

Il limite ambientale (o meglio la conseguenza del ‘sistema’ in termini ecologici) preme ineludibile e interroga la comunità come mai prima d’ora, in termini stringenti, circa la propria ‘capacità politica’, la propria capacità di governo della realtà. Quali forme di governo, appunto, sono necessarie per mantenere la salute? Le risposte sono plurime, differenziate a seconda di coloro che parlano.

 

Tutti i testimoni e tutti gli esperti si focalizzano sugli elementi centrali nel quadro sopra descritto, che tornano nel libro in maniera quasi ossessiva: i discorsi sul cibo avvelenato, il ritorno agli orti di famiglia innaffiati però con la medesima acqua corrente (quante contraddizioni, quanto spaesamento), l’elaborazione dolorosa del “sacrificio del suolo” (della fine dell’era agricola vissuta per la prima volta in chiave critica); la sfiducia non solo nelle istituzioni (i discorsi sulla corruzione da un lato, quelli sulla inefficienza e l’incapacità dall’altro lato), ma anche nelle forme di intermediazione ‘orizzontale’ (la fine della fiducia nel giornalismo tradizionale, ad esempio, e l’esaltazione collettiva di internet); la raccolta differenziata di rifiuti come metafora ricorrente per parlare in forma nuova di ‘responsabilità individuali’; l’idea degli “scienziati esterni” come ultimo riferimento alla verità (combattendo la paura che “la politica abbia mangiato la scienza”), ecc.

 

Parla dunque a voce alta questa società campana, con le sue voci ‘dal basso’ e ‘dall’alto’. Il nostro campione è forse auto-selezionato (caratterizzato particolarmente da consapevolezza, angoscia, desiderio di svolta) poiché composto da persone che hanno dato la disponibilità a parlare, a farsi intervistare, tra le tante interpellate che hanno rifiutato – come ricorda amaramente Boccone nel suo diario autobiografico di giovane assessore isolato. Eppure le voci raccolte convergono tra loro con forza, danno comunque l’idea di una nuova coscienza di ‘gruppo’: come dicevo, non parliamo di ‘ultimi’ (di disoccupati né di lavoratori affiliati alla camorra, ad esempio), ma del vasto ceto medio che appare attraversato in modo nuovo dall’idea di ‘piaga ecologica’ come ultimo atto di un fallimento storico al quale è chiamato infine a rispondere.

 

In tal senso, i rifiuti (e più in generale potremmo dire le ‘conseguenze ecologiche’) ri-materializzano (rendono concreta) l’idea stessa di ‘incapacità di governo democratico’ della realtà. La crisi delle norme organizzative dettate dallo Stato moderno – resa evanescente e virtualizzata mediaticamente negli ultimi decenni del ‘900 – si fa oggi nuovamente reale e visibile nelle forme urbane dello scarto (rifiuti, gas delle auto, foschie, puzze…). In breve, le crisi ambientali mettono l’accento su un particolare fallimento dello Stato moderno: esso pare oggi incapace di disciplinamento igienico del mondo (ad esempio, di reale organizzazione urbana del territorio), valore e missione sulla quale esso aveva costruito la legittimazione moderna per l’esercizio della forza e del controllo. E ancora una volta la malattia (il cancro) è il dispositivo simbolico usato per indicare la colpa collettiva, come fu in altre epoche passate: la fine della legalità (della capacità normativa dello Stato) sarà la malattia.

 

Il discorso sui rifiuti apre così ad un pensiero inedito sul ‘domani’, categoria che sembrava essere stata completamente assorbita in quella del ‘progresso’ (l’idea scontata di cemento e di casa per tutti, di lavoro e di consumo per tutti, insomma) e che invece torna a interrogare in modo diverso il legame tra generazioni (“se i rifiuti li lasciamo a quelli dopo, come faranno?”). Una nuova ‘condizione politica’ pare prendere forma da qui, da una nuova presenza (nel pensiero) di quelli che verranno dopo di noi.

 

Sono convinta che queste svolte simboliche apriranno (qui e altrove) nuove istanze – più irruente, angosciate, urgenti, violente – di partecipazione.

 06-06-2011

http://domani.arcoiris.tv

(Il testo è tratto dall’introduzione di Vincenza Pellegrino)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963