Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« In Francia l'uccisione ...È un'iniziativa promoss... »

Il manuale dei disturbi mentali introduce 550 nuove sintomatologie, “contaminando” sempre più persone. Anche in Italia

Post n°5393 pubblicato il 22 Ottobre 2011 da cile54

La fabbrica delle psicosi quando il malato è un business 

 

Il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders - Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) è la “bibbia” degli psichiatri in tutto il mondo, il manuale che raccoglie diagnosi e prescrizioni per le malattie mentali. Nel 2013 uscirà la quinta versione, che però potrebbe includere tra i malati milioni di persone sane, alle prese con semplici, comuni momenti di tristezza o sconforto. L’allarme viene da Allen Frances, psichiatra americano già capo della Commissione che ha redatto la quarta edizione del DSM, intervenuto alla manifestazione Wefree Day organizzata dalla comunità di San Patrignano. «Un sistema diagnostico è importante per stabilire i confini tra malattia e normalità e determinare chi ha effettivamente necessità di farmaci», afferma Frances, «il problema è che negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria inflazione diagnostica, la cui responsabilità ricade su medici e case farmaceutiche».

 

 Scioccanti i dati: «Già oggi, il 25 per cento della popolazione USA, circa 45 milioni di persone, si vede diagnosticare un disordine mentale, eventualità che accade alla metà della popolazione entro l’età di 82 anni. Nel DSM-IV abbiamo cercato di essere più cauti possibile ma non abbiamo comunque evitato l’aumento a 357 delle patologie classificate». Rispetto a quanto avveniva con il DSM-III, le diagnosi di disordini bipolari sono aumentate del 40 per cento, quelle di autismo del 25 per cento, quelle di ADHD, la sindrome da iperattività e deficit di attenzione, sono raddoppiate. Il rischio è che, con la prossima edizione, le cose peggiorino (si parla di ben 900 patologie incluse), portando «a includere tutta la popolazione» tra i malati di mente. La sola ansia con depressione, in Italia, vedrebbe almeno 3 milioni di potenziali pazienti.

 

 «Anche un dolore da lutto, quindi del tutto normale, potrebbe essere diagnosticato come depressione», chiosa lo psichiatra. Inoltre i medici spesso sottovalutano gli effetti collaterali degli psicofarmaci: «Da quello di obesità alla dipendenza». Ne è un caso l’Oxycontin, antidolorifico oppiaceo potentissimo, uscito sul mercato nel 1996 dalla Purdue Pharma dopo l’autorizzazione della FDA. Pur sapendo che il rischio di dipendenza può raggiungere il 50 per cento la Purdue lo quantificava intorno all’uno per cento. Una falsità che negli Usa è costata all’azienda 646 milioni di dollari per pubblicità ingannevole. Ora anche il Canada si appresta a chiedere i danni attraverso una classa action guidata da Ray Wagner, avvocato di Halifax, presente al WeFree Day. Secondo Frances, «ormai i produttori di droghe legali sono più responsabili delle dipendenze dei produttori di droghe illegali.

 

 Il problema non è nella malafede dei membri della Commissione del DSM, ma nel non rendersi conto che le loro indicazioni, in mano a medici frettolosi e non sempre competenti, con la pressione pubblicitaria delle industrie farmaceutiche, possono indurre gravi abusi. Gli antipsicotici in Usa sono i farmaci più venduti, con un giro d’affari di 50 miliardi di dollari all’anno, il 5 per cento del totale. Le nostre attuali conoscenze fra l’altro non ci permettono la loro prescrizione preventiva».

 

Giuseppe Di Eugenio

18/10/2011

www.terranews.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963