Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« La fiducia si concede a ...Alcuni dei gravi problem... »

Tutta la realtà che i politici al parlamento e al governo non conoscono, oppure la ignorano volutamente

Post n°5617 pubblicato il 03 Dicembre 2011 da cile54

Pensioni, l'80% delle famiglie italiane boccia la previdenza integrativa

 

Circa l'80% delle famiglie italiane non manifesta alcuna volontà di aderire a schemi previdenziali integrativi in futuro e addirittura in 1 caso su 10 ignora completamente il tema: lo rende noto il Rapporto Censis 2011, secondo il quale tra i capifamiglia occupati la remora principale avanzata, in special modo tra i più giovani, «è il costo in relazione allo stipendio disponibile», mentre la necessità di integrare la propria contribuzione previdenziale viene più spesso rifiutata e considerata «iniqua» dai capofamiglia di età più avanzata. Ma la scarsa propensione a prendere in esame l'ipotesi di aderire a polizze previdenziali integrative, viene sottolineato, è propria anche di capofamiglia under 40 (il 40% contro una media del 20,4%). Alle difficoltà di tipo economico contribuiscono anche «grandi zone d'ombra e profonde lacune informative, che si aggiungono - sottolinea il Censis - alle difficoltà strutturali che la previdenza integrativa incontra nel suo diffondersi», proprio in virtù del fatto che i lavoratori più giovani, principali destinatari di questi strumenti, «si trovano in buona parte a dover fronteggiare i rischi connessi all'instabilità lavorativa nel presente». I capifamiglia fino a 40 anni giudicano «prematuro perchè troppo giovane» l'adesione alla previdenza integrativa (per il 40%), o anche «troppo costoso per il mio stipendio» (per il 37,6%). Oltre la soglia dei 40 anni viene giudicato da un 36% «ingiusto pagarla se già pago i contributi» e «troppo costoso» da un altro 28,5%.

 

02/12/2011

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963