Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Una democrazia rinnovata...In un mondo martoriato d... »

L’uso dei farmaci in Italia Rapporto gennaio settembre 2011 Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali

Post n°5741 pubblicato il 25 Dicembre 2011 da cile54

Gli effetti del rincaro dei ticket sanitari. Meno efficienza e più privato di piccole dimensioni

Nello sforzo di risanamento dei conti pubblici, sforzo fatto in apnea da almeno due anni, tirati per la giacca prima dall’Europa, poi dai tagli di cui al federalismo e infine dai mercati finanziari in questi giorni, abbiamo perso coscienza sulla vicenda dei ticket sanitari.

Per la verità la situazione è così preoccupante per il sistema economico e sociale del paese ancora prima che i per i conti della Pubblica Amministrazione, che la vicenda dei ticket è passata inosservata. Proprio in questo contesto però, l’imposizione dei ticket diventa emblematica, perché incidendo veramente poco nell’equilibrio complessivo dei conti sanitari ha permesso una inosservata seppur considerevole trasformazione del sistema dei servizi sanitari ambulatoriali e laboratoristici del paese.

Parliamo delle analisi del sangue e delle visite specialistiche che milioni di italiani fanno più o meno regolarmente a seconda delle condizioni di ciascuno di noi presso i servizi laboratoristici e gli studi specialistici pubblici o privati.

Nel 2009 arriva per le regioni sottoposte a Piano di Rientro, tra le quali il Lazio, l’obbligo di aumento dei ticket sulle analisi di laboratorio e sulla specialistica. Tale incremento di 4 euro si aggiunge ai ticket fino a quel momento applicati su ciascuna impegnativa di analisi di laboratorio fino ad un massimo di ticket di 36,15 euro e sulle impegnative di visita specialistica il cui costo ticket era di 20,66 euro.

Il paziente non esente quindi, che si rivolgeva nel 2009 allo sportello della Asl con una impegnativa contenente in media 5 o 6 analisi da fare fino ad un massimo di 8, avrebbe dovuto sostenere alla cassa un costo complessivo massimo di ticket pari a 40,15 euro. Ma che succedeva se lo stesso paziente si presentava allo sportello di un laboratorio privato o convenzionato? Che il laboratorio privato per fargli lo stesso prelievo di emocromo, il cui costo è di 4,15 euro, gli faceva risparmiare i 4 euro di ticket di cui al Piano di Rientro dal disavanzo sanitario.

Con la manovra 2011 le cose peggiorano perché il ticket sanitario da strumento di sanzione per le regioni meno virtuose diventa strumento per far cassa ed è rivolto a tutti, per un costo aggiuntivo di 10 euro. Sebbene con qualche distinguo importante, alla fine le regioni impongono la maggiorazione di 10 euro ad impegnativa.

A questo punto, nel Lazio per esempio, lo stesso paziente per fare l’emocromo spenderà 4,15 di ticket ante 2009, 4 euro di ticket per il rientro dal disavanzo sanitario e 10 euro di ticket per il rientro nei parametri di Maastricht. 18,15 euro in tutto. Lo stesso paziente andrà alla struttura privata che gli farà pagare 4,15 o poco più.

La conclusione è che la gran parte delle analisi, tranne quelle legate a patologie gravi e molto costose che si continuano a fare rigorosamente presso gli ospedali, sono letteralmente crollate nelle strutture pubbliche in favore di quelle private. Oggi il paziente si presenta allo sportello Asl per sapere i prezzi e valutare se e dove andare. I bigliettini della fila rimangono nella macchinetta e il pubblico dichiara forfait. I conti sono presto fatti: nessun reale flusso di gettito in più mentre lo stock di gettito sui ticket della laboratoristica crolla.

E pensare che c’era stato un momento in cui per efficientare il sistema si era deciso di ridurre il numero dei laboratori, soprattutto quelli privati e pubblici di piccole dimensioni, perché sotto una certa soglia la letteratura internazionale, considera inefficiente e addirittura rischiosa la loro gestione. Nell’esperienza della Regione Lazio per esempio, l’ultimo decreto (decreto del Commissario ad Acta n. 54/2010) individua il minimo, per la verità in forte riduzione rispetto al precedente atto del 2007, in 200 mila esami nel triennio 2011-13 e in 100 mila nel 2011. Il quadro a questo punto si ribalta e per via dei ticket e della riduzione della soglia minima, il precedente obiettivo di accentrare le analisi sulle strutture ospedaliere attive o sui grandi centri privati viene abbandonato in favore della laboratoristica privata sotto casa.

Sulle visite specialistiche e radiologiche di base (orto panoramiche, RX), se possibile è anche peggio, perché contro i 34,66 euro attuali del pubblico (20,66 + 4 + 10 nell’esempio), l’offerta privata diventa molto vantaggiosa già a 26 euro con una perdita di potere d’acquisto per i cittadini di oltre il 35% rispetto al 2009.

Senza andare troppo in là con le valutazioni e aspettando l’ennesimo aumento già preannunciato sui ticket, prendiamo atto del cambiamento e rileviamo che su questo tema si è abbandonata la logica di una programmazione sanitaria che si struttura per rispondere ai bisogni indotti principalmente dalla domanda del paziente. Il modello in pista invece richiama alla capacità imprenditoriale di offrire un pacchetto sanitario anche al di là della manifestata esigenza di sanità.

Il laboratorio sotto casa o lo studio polispecialistico di quartiere sarà indotto a offrire, al pari dei last minute dell’agenzia di viaggio, pacchetti e cicli di esami e visite con sconti e prezzi vantaggiosi, favorendo un aumento indotto della complessiva domanda di sanità. A quel punto il rischio è che diventerà più complicato garantire la copertura dei reali fabbisogni sanitari della collettività e che in ultima istanza salti, per effetto domino, il principio universalistico e solidale del sistema sanitario italiano, che nonostante le molte distorsioni, rimane comunque saldo al secondo posto nella graduatoria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

Tommaso Antonucci

OSMED

www.sossanita.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963