Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« In quanti consiglieranno...L'appello di StopRazzis... »

Per quattro giorni, a Siena, il riscatto dei bambini "di strada"

Post n°5823 pubblicato il 10 Gennaio 2012 da cile54

Il circo del mondo

 

I riflettori del circo si sono accesi per la prima volta a Siena sui diritti dell’infanzia negata dei bambini di strada, e sul loro recupero attraverso l’attività circense. Sono stati i piccoli argentini, palestinesi, brasiliani, e italiani, strappati alle loro sfortunate realtà, i protagonisti del Festival ‘Circomondo’, tenutosi nella fortezza medicea di Siena la scorsa settimana.

 

Protagonisti, per la prima volta insieme, dodici giovani artisti tra gli 11 e i 23 anni, appartenenti ai cinque circhi ospiti della manifestazione: il Circo Corsaro di Napoli; il Tappeto di Iqbal di San Giorgio a Cremano; il Circo Social del Sur argentino, il Crescer e Vivir brasiliano e la Palestinian Circus School.

 

Conferenze, seminari, mostre, proiezioni, workshop si sono svolti nei quattro giorni del festival nella Fortezza e per le strade di Siena, dove sia l’inaugurazione, il cinque gennaio, che la chiusura, l’otto, hanno visto gli artisti circensi sfilare in Piazza del Campo con la cittadinanza in festa. La manifestazione, organizzata dall’associazione di volontariato e cooperazione Carretera Central e dall’Arci di Siena, è culminata domenica in uno spettacolo che ha unito tutte le realtà dei Paesi partecipanti sotto il classico tendone, a raccontare storie diverse, ma unite dal riscatto, dalla speranza, e dalla comune passione per il circo e per la vita. Bambini sottoposti all’occupazione israeliana nei Territori palestinesi, o provenienti dalle favelas di Rio, o ancora, dalle ‘villas’ di Buenos Aires o dal degrado dei formicai di Scampia, hanno trovato un linguaggio comune non tanto per esprimere il loro particolare disagio, o per raccontare la loro sofferenza, quanto per poter dialogare tra loro, attraverso trampoli, trapezi, cerchi e birilli. Il circo è diventato la lingua comune – tra chi non comunicava altro che attraverso la propria lingua madre – per trasmettere emozioni e informazioni agli altri ragazzi.

 

Il circo sociale nasce come metodo pedagogico di integrazione sociale negli anni ’20 negli Stati Uniti, con l’obiettivo di sottrarre alla povertà le piccole vittime della Grande depressione, dando loro la possibilità di riscattarsi dall’emarginazione sociale attraverso la loro creatività e l’arte circense. Da allora si è diffuso come strumento di lavoro con bambini e giovani socialmente emarginati o in condizioni di vulnerabilità e di rischio, per favorirne l’educazione e l’istruzione sociale.

 

Circomondo nasce dall’esperienza che Carretera Central ha maturato con il circo sociale in Brasile, a Cuba e in altri Paesi del sud del mondo, collaborando a progetti volti a ridurre il disagio giovanile, l’esclusione sociale e la violazione dei diritti dell’infanzia.

Luca Galassi

10 gennaio 2012

www.eilmensile.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963