Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« "Se potessi avere 1000 e...Un termine rimbecillisce... »

Genova, per la XVII Giornata della memoria. Nel mirino la corruzione al nord e le infiltrazioni nelle grandi opere.

Post n°6122 pubblicato il 18 Marzo 2012 da cile54

In centomila contro la mafia ad alta velocità

Migliaia di giovani e giovanissimi hanno invaso Genova. Sono loro che fanno la differenza e raccontano di un'Italia che non fa più finta che la mafia non esista o sia solo al Sud. Tra loro compaiono come funghi i No Tav perché come spiega Alessandro M., 16 anni, che regge un cartello scritto a mano «No Tav, 4 cm uguale un anno di pensione», «sulle grandi opere c'è l'influsso della mafia». Così tra scuole e licei, striscioni colorati e volantini stampati nella notte anche dagli studenti genovesi del liceo scientifico Cassini che secondo il loro preside non avrebbero dovuto andare in manifestazioni, si insinua il dubbio che sia necessario tenere d'occhio le grandi infrastrutture e medi e piccoli appalti delle amministrazioni.

Scorre così la diciassettesima Giornata per la memoria e l'impegno, organizzata dall'associazione Libera, che a Genova ha radunato oltre 100 mila persone, tra cui più di 400 parenti delle vittime. Una fiumana di gente arrivata con centinaia di pullman, alcuni treni speciali e molti mezzi privati per sfilare da piazza della Vittoria al porto Antico. In testa ci sono i familiari delle vittime di mafia come Rosanna Scopelliti, la figlia del magistrato ucciso nel '91 dalla 'ndrangheta, o Giuseppe Impastato, fratello di Peppino, «un giornalista, un militante politico che se fosse qui sarebbe accanto ai no global, ai no Tav e a tutti i conflitti sociali». Vicino a lui altri familiari di persone, in alcuni casi morte per sbaglio, tra tiri incrociati e dimenticate nell'oblio, se non fosse che quegli oltre 900 nomi sono stati letti l'altro ieri in cattedrale e ieri al porto Antico.

«Non è una manifestazione, è un grande abbraccio ai familiari delle vittime di mafia - spiega dal palco don Luigi Ciotti, il presidente di Libera - siamo qui per loro, per dire che una parte d'Italia sta dalla parte della democrazia, della giustizia, della ricerca della verità». Libera da anni porta avanti un progetto capillare nelle scuole, grazie al coinvolgimento di tantissimi volontari e di centinaia di insegnanti, ma «alla denuncia deve seguire l'impegno e l'assunzione di responsabilità che è la spina dorsale della nostra democrazia, quella responsabilità che chiediamo allo stato, alle istituzioni, ma anche a ciascuno di noi», ci dice don Ciotti mentre la scorta lo riporta fuori dal corteo.

Ci sono i gonfaloni e i sindaci con la fascia tricolore, politici e sindacalisti, moltissime sigle che hanno rinunciato per un giorno alla propria bandiera o a striscioni. Mimetizzati tra la folla, il segretario della Fiom Maurizio Landini e Sergio Cofferati. Landini commenta che «un lavoro o ha dei diritti o non è lavoro. E il problema della la legalità riguarda il mondo del lavoro e l'economia perché tanta parte dell'economia reale è in mano alla malavita organizzata. Il sindacato deve tornare a mettere al centro trasparenza e rispetto dei contratti, perché la frantumazione dei processi lavorativi, con appalti subappalto, sottoappalti e cooperative, coincidono con la messa in discussione dei diritti e dei contratti nazionali e l'allargamento dell'illegalità nel lavoro». Cofferati aggiunge che «se il sindacato fa bene il suo mestiere, soprattutto in certi settori, crea un argine alla malavita penso alla trasparenza e controllo del rispetto delle regole, ad esempio nei grandi appalti».

Un po' più in là il segretario provinciale del Pd Victor Rasetto, "epurato" dopo la sconfitta delle due candidate Marta Vincenzi e Roberta Pinotti alle primarie, chiacchiera col leghista Edoardo Rixi, candidato (per la sola Lega) a sindaco contro Marco Doria, che passeggia a qualche metro di distanza. In testa al corteo per un tratto c'è anche il capo della procura torinese Gian Carlo Caselli, che alla fine di gennaio firmò il provvedimento di arresto dei no Tav accusati dei disordini di luglio. Tra la folla un gruppo di ambientalisti e pacifisti mostra lo striscione «No Tav-Ascoltateli!» e quando la manifestazione arriva a piazza Cavour, in alto sulle mura della Marina gli studenti universitari e gli anarchici srotolano a mo' di memento quattro striscioni che ricordano ai passanti che alcuni degli arrestati sono ancora in galera dopo quasi due mesi. Di no Tav parlano anche i bambini di una scuola elementare, la Daneo, che compaiono in corteo con le cassette della frutta della mensa dipinte sul rovescio «No Tav».

Tra la folla tutti hanno una ricetta. «Dobbiamo smantellare la corruzione, cercare di denunciare i fatti che conosciamo e stare vicino ai veri magistrati», dice Angela, 56 anni. «È importante per noi giovani venire a sentire i familiari delle vittime - aggiunge Riccardo Segantin, 18 anni, di un liceo di Trescore - Impegno attivo vuol dire: ricordare, informarsi e non adeguarsi alla massa». Una ragazza di un istituto tecnico di Busso, provincia di Varese, dice che «il cittadino può denunciare, partecipare a proteste e assumere la consapevolezza che la mafia si può combattere giorno per giorno» perché, come dice uno striscione, «un intero popolo contro il pizzo cambia i costumi, un intero popolo che non paga il pizzo è libero».

 

Alessandra Fava

18.03.2012

www.ilmanifesto.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963