Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Vedete come sono bravi, ...Donne. Contributo per il... »

La Cgil "scopre" che sono 4.080.000 i lavoratori che si trovano nella cosiddetta ''area del disagio''. Solo disagio?

Post n°7100 pubblicato il 25 Novembre 2012 da cile54

Un oceano di precari, superano i 4 milioni

Sono oltre 4 milioni (4.080.000) i lavoratori che, nel 2012, nel nostro paese, si trovano nella cosiddetta ''area del disagio'', quella che comprende l'insieme dei dipendenti temporanei e dei collaboratori che lavorano a tempo determinato perche' non hanno trovato un impiego a tempo indeterminato e degli occupati stabili che svolgono un lavoro a tempo parziale perche' non hanno trovato un lavoro a tempo pieno, con un incremento di 718 mila unita' (pari al 21,4%) rispetto al 2008. E' quanto emerge da una ricerca sulla qualita'dell'occupazione, elaborata dall'Ires Cgil sui dati Istat riferiti al primo semestre di ogni anno. ''Un quadro drammatico, quello che emerge dalla ricerca - rileva la Cgil -, considerando anche che, dal primo semestre 2008 al primo semestre 2012, l'occupazione e' notevolmente calata in valori assoluti, passando da 23 milioni 376 mila a 22 milioni 919 mila (- 456 mila, pari a -2%), nonostante il numero delle persone in eta' di lavoro sia aumentata di circa 500 mila unita'. Questi numeri spiegano il costante e davvero preoccupante peggioramento delle condizioni di lavoro''. Anche chi e' occupato, infatti, rileva lo studio dell'Ires, lavora meno di quanto vorrebbe ed a condizioni diverse da quelle auspicate. I dipendenti stabili a tempo pieno calano di 544 mila unita' (- 4.2%) e gli autonomi full time di' 305 mila (- 6.1%). Se si aggiunge il calo dei part time stabili volontari (- 215 mila) si supera il milione di persone. Aumentano invece i lavori involontari, quelli che si e' costretti ad accettare (Altro che ''choosy'). Del resto anche i dati delle comunicazioni obbligatorie parlano chiaro, nel 2012 solo il 17,2% delle nuove assunzioni e' a tempo indeterminato. ''Meno lavoro, peggioramento delle condizioni e diminuzione delle ore lavorate sono la realta' che emerge dall'indagine - commentano il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni e il segretario nazionale della Cgil, con delega sul mercato del lavoro, Serena Sorrentino -. Un dato molto grave che mette fine alla propaganda sulla cosiddetta scelta personale dei lavoratori e' che il 93,2% dei lavoratori a termine e dei collaboratori dichiara che vorrebbe un lavoro stabile, mentre come e' ovvio tutti i part time involontari vorrebbero un tempo pieno. All'area del mancato lavoro (disoccupati, scoraggiati e cassaintegrati) si aggiunge, quindi, quella del disagio nel lavoro. Un bacino enorme di persone, una fotografia purtroppo realistica e drammatica della realta'''. Secondo Fammoni e Sorrentino, questo quadro ''e' sicuramente determinato dalla crisi, ma anche e in modo evidente delle scelte sbagliate fatte per contrastarla che producono effetti insopportabilmente negativi sull'occupazione. E' la conferma, basata su dati di fatto, di un giudizio severo e negativo sull'operato del governo''. ''E la legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro - aggiungono ancora - , in particolare su precarieta' ed ammortizzatori sociali, e' del tutto inadeguata ed ancor piu' paradossale appare il taglio che si annuncia nella legge di stabilita'degli ammortizzatori sociali: due fattori che aumenteranno ulteriormente quest'area di disagio. A questi milioni di persone si continua a dire che la prospettiva di essere travolti dalla crisi si e' allontanata, che il peggio e' passato, ma non e' cosi'. E' evidente che il lavoro e' il principale fattore da affrontare in modo positivo e credibile e che per uscire dalla crisi occorre uno straordinario piano del lavoro''. 

4/11/2012 www.ilmanifesto.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963